Il dr. Ezio Baglini
per l’Associazione Cercamemoria della Biblioteca Gallino
sito: www.cercamemoria.org
per l’Associazione A Compagna
e
per il Gazzettino Sampierdarenese
per informazioni: info@sanpierdarena.net
presenta :
SAN PIER D’ARENA
Il mezzero sampierdarenese, è stato dipinto in esclusiva da Roberto Bixio
Questo sito è dedicato alla città di San Pier d’Arena.
Prima borgo e comune indipendenti, poi città.
Nel 1926 assorbita nella Grande Genova, è diventata delegazione.
Ora, assieme a san Teodoro, è uno dei nove Municipi di Genova, il II Centro Ovest, a sua volta
diviso: in 5 Unità Urbanistiche per San Pier d’Arena e 2 per san Teodoro.
Viene trattato solo il territorio di San Pier d’Arena.
Questo sito, non ha alcuna pretesa di essere qualcosa di importante perché il compilatore non è uno Storico di professione.
È solo dove ho assemblato le disperse cognizioni, di pertinenza del tema di base; e condividerle con chi ha gli stessi interessi.
Ovviamente è costruito per puro divertimento, senza scopo di lucro, a vantaggio degli scopi prefissi dalle Associazioni alle quali orgogliosamente appartengo.
Sono pertanto disponibile a togliere testi e immagini, se eventuali aventi diritto ne faranno richiesta, ritenendo il loro dato personale più importante della conoscenza storica generale.
Il sito è in perenne costruzione quindi tornate spesso; con l’aiuto di tutti, cercheremo di aggiornarlo il più frequentemente possibile
La parte tecnica di webmaster è curata da Fabio Lottero (fabio.lottero@gmail.com)
Sunto:
1. Indice alfabetico dei nomi (con indicata la strada dove è scritto)
2. Storia:
a) delle singole strade antiche ed attuali, con relativa storia del territorio e dell’epoca (es: la storia di via C. Rolando va cercata anche in via S.Martino → via A. Saffi → v. E. Mazzucco → v. L. Martinetti → v. C Rolando)
b) della città in ordine cronologico
3. Il nome
4. Lo stemma
5. Geologia
6. Idrografia
7. I quartieri - con dizionario dei loro nomi
8. I soprannomi
9. Le quattro età di San Pier d’Arena
10. Sindaci di San Pier d’Arena
11. Preambolo
12. Iconografia
13. Altri documenti dell’autore
INDICE ALFABETICO
NB
-per i vari e numerosi personaggi omonimi, per ora non è stato possibile farne opportuna distinzione, e quindi, sempre per ora possono essere stati accomunati.
-per la ricerca, non potendo adoperare le pagine (sono in continua evoluzione causa aggiornamenti) ho usato il nome della strada, nella quale trovare il tema interessato, tramite : “modifica→trova→enter (ripetuto)”).
-i nomi rilevati in rosso, hanno una strada intitolata specifica.
Abba scuola ................... ..................................... -Chiusone-Spinola
Abbazia dei Grimaldi ............................... .........................................-Daste
Abitanti ........................ ...................................-SPdArena
Accademie ………………………………………………………… ………-Imperiale
“ di lettere degli Accesi ……….…………………………………..-Salinero
Acciaierie Poldi ......................................... ........................................-Cairoli
ACLI ..................................... ....................................-Belvedere
ACQUARONE Apollonia .................... ................................-Belvedere
Acquedotti ....................... ......... ............ -Argine-Bruno
Acquisgrana pace di- ..................... ..... ......................................... -Bastioni
ADORNO Antoniotto ............................... .................................-Belvedere
“ famiglia .......................... ..............................................-Bayard
“ Prospero .................... ........... .................................... -Belvedere
Aeronautica ................................................................................................... -Cevasco
AGNELLI Giovanni............ .............................................. ....... -Bartolomeo-Carrea
AGOSTINO sant’............ ............. .....................................-Giovanetti
AIRENTA GB e famiglia ................................................... .................-Bartolomeo
Albergo nobiliare ……………………………………………………. -SpdArena
“ diurno ……………………………………………………… -Settembrini
“ Centro …………………………………………………………… -VVeneto
“ Martini …………………………………………………………… -Stennio
“ Primavera ……………………………………………………… -Tubino
“ Stella …………………………………………………………… -Alfieri
ALBINI Augusto ................................. ......................-ChiesaP
Alcoolisti Anonimi ......................................... .........................................-Agnese
Allagamento – alluvioni ........................................................................-Fillak-Rolando
Allgeyer & C. ...lavaggio lana..... ........................-Ansaldo-Bombrini
Ambrogio sant- cantoria ............................ .......................................-Antonino
Amici della Montagna coro ..... ...........................................-Agnese
Amido, glucosi, destrina (fabbr.Riunite) ............... .......................................-Glucosio
Ammazzatoio .......................................................................................... ....-Pellegrini
Analfabetismo ..................................................................................................-Carzino
Anarchici . ..... ......... .... ........................................-Carzino
ANDREANI Amedeo partigiano ......................... ................................-BalbiPiovera
ANNIBALE M. DI Francia ......................... ............................ -Belvedere salita
ANSALDO Archivio storico ………..…………………………………………-Pesce
“ ARMSTRONG ... . ........................................-Ansaldo
“ Centro sociale interaziendale ................................................-Dattilo-Rela
“ G.Andrea ............................................ ............................ -Daste-Spinola
Antica Fiumara via- .................................................................... -Fiumara
Arenile ........................................ ............ .............-Canepa-Colombo-Marina
ARNALDI Niccolò .........................................................................................-SdArena
ARPAL ..................................................................................................... -Operai
ARRIGO IV ............................... .........................................-Alberto
“ VII ........................ .......................................-Alighieri
Asientisti ................ .................. .......................................-Bavastro
Asilo Infantile Govi ...... ............................. -Pellegrini
“ nido Le Mongolfiere ………………………………………..-Pavanello-Agnese
Assedio 1800 ....................................... ...... …… -Bastioni-Bavastro
Assicurazioni – polizza della strada ..........................................................-V.Emanuele
Associazione Cercamemoria ……………………………………………………-Daste
“ culturale Azzurra ....................................................................... -Rosa
“ Massoneria …………………………………………………. -Spezia
“ naz. Alpini ………………………………………………….. -Rolando
“ naz. Combattenti e Reduci ........... .................................-Giovanetti
“ Pro Cultura Popolare ....................................................... ...........-Cella
“ Progetto 80 ……………………………………………………-Rolando
“ Scoutistica cattolica italiana …………………………… -Franzoniane
Ateneo musicale G.Monteverde ……………………………………… -Vitt.Eman.II
Autobus - ..servizio ... ..............................................................-Martinetti-Modena
Automobili di piazza …………………………………………………….-Vitt.Eman II
Avanti! (pubblicazione)................................ ... ........................................-Costa
AVEZZANA Giuseppe.... ... ..................... ... .........................-Bastioni-Crocetta
Azienda Autonoma Annonaria ........................................-Battisti-Bombrini-Umberto I
BACHNERT Giovanni .............................................................................. -SPdArena
BACICCIA pré ............................. ..................................-Bartolomeo
BACIGALUPO Salvatore ………………………………………. -DeMarini-Dottesio
BADARACCO G. Raffaele ................... .......... ………………………-Belvedere
BAGHINO Angelo ....................... ............. ............................................ -Cella
BAGNARA Ersillo ................................. .... ........-Antonio-Daste-Giovanetti
BAGNASCO Antonio ........................................ .................................. -Battaglini
“ G.B. ..................................... ... .... -Ansaldo
Bagni stabilimenti ................ ................. -Chiesa-Colombo-SPdA
BALBI Oberto ........................... ..................... -Barborino
Balestrino fam ............................................ .......................................-Cristofoli
BALLERINO Vera ........................................... ................... -Daste
BALLEYDIER fratelli .................................................................................-SPdArena
BALOCCO .................................. .......................................... -Canzio
Banca Popolare di SanPd’A .............. ..................... -Carzino-Vitt.Eman.II-V.Veneto
BARABINO centro culturale ............................. ..........................................-Cantore
“ Gerolamo ........................................... ............................-Belvedere
“ Nicolò ..................................................................................-Angeli
“ Simone ..................................... ............................ -Belvedere
“ società sportiva ..... ............... ..............................-Mercato
Bardin & Ballard fonderia ..................................... ...-Campasso-Carrozze-Carzino
BARGONI GianCarlo pittore ………..……………………………………….-Monti
BASADONNE Gaspare ....................................... ...........................-Belvedere
BASELICA Rino (Ribas)....................................... .............................-Daste-Millelire
BASSANO Luigi scultore ................................. -De Marini
Battaglia di San Pier d’Arena …………………………………………….. -SPdArena
BAVASTRO capitano .................................................. .................................. -Daste
BEERLE A sapone .................................................. .............................-Colombo
BENEDETTI Renato ……………………………………………………. -Stallo
BENEDETTO san ......................... .................-Benigno-Monastero
Benedicta ............................................................ ..........................-GhiglinoB
Benigno Complesso san- ................................................................................-ChiesaP
BERARDI Francesco (colonnaBR) ..................... -Battaglini
BERARDI Giovanni (cartoleria) ………………………………………… -Rolando
BERTOLA fratelli ..................... .................... ……………………… -Ferrer
BERTORELLO Salvatore demolitore navi ……………………………………-Manin
Biblioteca F.Gallino ................................................... -Daste
Biacca ..................... ......................... -Fiumara
BIANCO Bartolomeo .......................... ..... -Bastioni
BISSIO fam. eredi .......................................................... -Angeli
BIXIO Nino ………………………………………………………..-Bixio-Maddaloni
“ Roberto ....................... .................... ...................................-Cella
BOCCALATTE villa ............................. ............................-Battaglini
BOCCARDO Gerolamo .................................... ....-ChiesaPietro
“ villa .............................. ................................-Mercato
“ palazzo ................................... ........-Bove-Mercato-Carzino
BOFFARDI Ines ....................................................................................... -SPdArena
Bombardamento ...-Angeli (SottoLM)-Bastioni-Crocetta-Imperiale-SalLanterna-SPdA
BOMBRINI Giovanni ... ... .................-Ansaldo-ChiesaP
“ Carlo Marcello .... . . .................. .. ......... -Ansaldo
BONANNI dr Carlo...... ............................ -Antonio
“ palazzo ..................... ............... . -Cantore
BONISTALLI ing Renato..................................... -Alizeri-Caveri
BONZANI Giuseppe …………………………………………………………..-Monti
BORGHI Giovanni ………………………………………………….. …-AngeliPorta
BOSCO don ……………………………………………..-Martino-
BOTTA ADORNO ................................... .-Bastioni-Benigno-Cantore-Crocetta
BOTTARO Caterina - casa famiglia ………………………………………….-Monti
BORSI Giosuè ................ ............... -Giovanetti
Boy Scouts ......................................... -BadenP-Franzoniane
Braja contrada locale ………………………………………………….. -SPdArena
Briglia ................................ … ..-Benigno-Lanterna
BRIGNOLE Gian Francesco doge ............................................................... -Crocetta
“ -SALE DE FERRARI Opera Pia ............. -Bartolomeo
BRIZZOLARA don ........................... -Antonio-Bartolomeo-Promontorio
“ Luigi ..scultore ..................................... ................-Angeli
BROCCARDI Eugenio sindaco ……………………….…………-Montano-Rolando
BRUNO Nicolò .................. ....................... ................... -Angeli
BRUSCO Giacomo ............................... ..... -Bastioni-Cambiasa-Palmetta
BRUZZONE Lino ................................. ................. -Cantore
CABELLA Cesare ............................................ -BalbiPiovera
Caffè Elvetico ............................. ..................................................-Canzio-V.Veneto
“ Excelsior ……………………………………………………………..-V.Veneto
“ Dogali …………………………………………………………….. -Tubino
“ Roma ………………………………………………… -Vitt.Em.II-V.Veneto
Calandrino ................................................................. ............... -Coscia
Calcio, gioco del- .................................... …………………………-Gozzano
Calderai in rame, ..............................................-FiumaraAnt.-Santacroce-SPdArena
CALDERONI Primo ................................. . -Cantore-Dattilo-Pastrengo
CALVI Giacomo ................................................................ .......... -Ansaldo
“ Lazzaro ........................ ..................................-Palazzo
“ PARISETTI Carlo conte .......................................... ................... –Cantore
Camallo ..................................................................................................
CAMBIASO Carlotta ………………………………………………………. -Nuova
“ Carlo avv . ................................... …………………….-Catena
“ GB e famiglia ....... .....-Argine-Cambiaggi-Campasso-Fillak-SPdA
“ fam. ………………………………………………………….. -Manin
“ Michelangelo maire …….………………………………..-LanternaSal.
“ NEGROTTO Maria …………………………………………....-Libertà
Camera di Commercio ..... …………………………………………….. ...-Ansaldo
“ del Lavoro ...................... … … -Dattilo-Monastero-SPdArena-Vitt.Em II
Camicie Nere …………………………………………-Carzino-Trentaseiesimo-Triari
Campo de moneghe ........................................... .................... -Cantore-Carducci
“ sportivo di calcio ................................................ ............... Carducci
CANALE Bernardo ............................................ ……………… –Antonio
“ Vincenzo sindaco ………………………………………………..-Loggia
Canapificio Nazionale …………………………………………………… .-Umberto I
Candele ......................................... . ................... ..-Ansaldo-Larga
CANE Facino condottiero ……………………………………………… . -SpdArena
CANEPA Giuseppe politico
Cantieri navali ............................................. ………-Cairoli-Canepa -SPdArena
Canto Popolare Amici della Montagna ................... …………………….-Agnese
“ Faro Sampierdarena........ ..................................-ChiesaPietro
“ coro Euterpe .................... ................ -genCantore-Bombrini
“ Orfeonica ………………………………………………
CANTORE Antonio ...................................................................................... –Cantore
Cantoreggio Ferruccio sindaco .......................................................... ........ -SPdArena
CAPELLO Filippo impresa edile........-Bosco-Cristofoli-Martino-Pastrengo-Rolando
CAPELLO Vincenzo ..................................................................................... -Capello
Capitani di navi ................................................................... -Bove-Canepa
Cappella del Don ………………………………………………………….. -Rolando
“ di san Pietro ................................................................................... -Belvedere
“ dello Spirito Santo ................... .................................................... -Battisti
“ NS della Vista …………. ................................... –Dottesio
“ Rolla ………………………………………………………………… -Rolla
“ Samengo ……………………………………………………..……-Samengo
Cappella religiosa privata ……………….………………………………….-SPdArena
Caput Arenæ ............................................................................................... -Benigno
Carabinieri ..................... ............. ...... -Battaglini-Martinetti-SPdArena-Tosa
Carabinieri genovesi …………………………………………………………….Mosto
Caramelle (all’eucalipto) …………………………………………………… -Agnese
CARBONARA Domenico....................................... ………………………... -Bastioni
Carcere .................. ................................ ...........................-Bove-Castelli-Rolando
CARLEVARO Aurelia ved Montarsolo .............................................................-Cibeo
CARLO ALBERTO re ...................................................................................-Amore
CARLO FELICE re .....................................................................-Giovanetti-Savoia
CARLO V ........................................ ... …-Bartolomeo-Daste-Magellano
“ VI …………………………………………………..……………-SPdArena
“ VII ………………………………………………………….. –SpdArena
“ VIII ………………………………………………………. -Promontorio
CARLONE Bernardo ………………………………………………. -LanternaSal.
Giovanni ................................................... ........ ….-Gozzano-Spinola
Taddeo ……………………………………………….. ………-Lanterna
CARNEVALE -carrossezzo ........................... …-Campasso-Modena-Monastero
Carolina gioco della- ............................................ ... ...................-ChiesaP
Carosézzo ................................. .................. ................... -Campasso
CAROSIO fratelli, fornace ...................................................... ..................-Campasso
Carozino villa ....................... ............................ ..........................-Colli
CARPANETO GB .............................. ........ -Emporio-Molteni-Montano
Giovanni ........................................... .................-Cristofoli
CARRENA E TORRE.................……..-Armi-Amore-Chiusone-Dogana-FiumaraAnt
Carrettieri ........................................................................................Coscia piano- Daste
Carrozze (fabbriche di) .......................................................-SPdArena-Varese-VEman
CARZINO Alfredo ..partigiano..................................................................... –Carzino
Casa famiglia NS delle Spine ...................................................................... -Bersezio
Casa rossa .................. .................. ............... .....................-Cantore
CASANOVA Francesco cantiere ........ ...... ......... .... -Catena-Marina
“ Salvatore sapone ................................. ......... ....-Colombo
CASAREGIS Scuola ......................................... . ... … -Abba
CASAZZA Angelo ....................................................-Colombo-Pescheria-SPdArena
CASONI Filippo .............................................................. .. –Belvedere
Cassa Mutua Ansaldo ............................................................................... -Pacinotti
“ “ Portuali ……………………………………………… -via SPdArena
CASTELLO Bernardo .........-Daste-Gozzano-Imperiale-Lanterna-Monastero-Spinola
“ GB (Bergamasco) ……… .. -Giovanetti-Imperiale-Palazzo
CASTROVILLARI Arnaldo ………..pittore ……………………...........-Angeli-Prato
Catasto .................. ........................................-SPdA
Categorie lavoratori edilizia .............. ............... -Gozzano
CATTANEO GRIMALDI villa .......................... .. -Amore
“ Leonardo ...................................... -Belvedere
Cava ... ..................................................... .... -Benigno
Censimento ................ ……………………………………….-SPdA
Centro sociale E. Zapata ………………………………………………… .-SPdArena
Centro Spazio Famiglia ……………………………………………………..-Cantore
CENTURIONE Agapito …………………………………………………-Monastero
“ Agostino ……………………………………………..-Promontorio
“ Andrea …………………………………………………-LanternaSal.
“ Antoniotto ............................... ………… -Barborino
“ Bartolomeo ……………….. …………………-Promontorio
“ Benedetto ........................ ................ ……… …-Cristoforo
“ Cristoforo ……………………………...……-Monastero-Montano
“ Cristoforo Battista ......................................... ……………-Bastioni
“ famiglia …………………………………………-Monastero
“ Filippo ............-Bombrini-Cristoforo-FiumaraAnt-Martino-Montano
“ GianFrancesco ............. ................ ………….-Centurione
“ Giorgio ……………………………………………….. .-Monastero
“ Giovanni Francesco …………………….……………..…-Monastero
“ Gironimo .................................... .. …………...-Cristoforo
“ Giulio …..................................-Barborino-Centurione-Monastero
“ GB … .-Centurione-CorniglianoPonte-Monastero-Montano
“ Ippolito ..........-Angeli (sotto le mura degli)-Centurione-Monastero
“ Nicolò ……………………………………..………….. -Monastero
“ Ottavio …………………………………………………-Promontorio
“ Pasquale ………………………………………………….…-Palazzo
“ SCOTTO Barnaba ……………………...-Centurione-Monastero
“ villa C-Pallavicini Pittaluga ................... …………...-Barborino
“ Violante ........................................... …………….-Bastioni
CEPOLLINA Tommasina .................................................. ……………...-Bombrini
CHIODO Agostino ……………………………………………………...-LanternaSal.
Chiostro di Belvedere ......................................................................... -corsoBelvedere
CGIL sindacato ..................................................... ………………..-Dattilo
CHARVAZ arcivescovo …………………………………………… -Promontorio
CHIABRERA Gabriello .................................................................... -Promontorio
CHIANESE Mario .............................................…………… -Conte-Cantore
“ Nicolò.................. ......................…………..-genCantore-Cantore
CHIESA Pietro ………………………………………..............-Montano
Chiesa : evangelica valdese ........................................... ... -Cantore-Pellegrini-Rela
“ sacro Cuore di Gesù …………………………………. ... -Pellegrini
“ ss. Crocifisso .....(monastero)........................................................... -Crocetta
“ s. Antonino .... ........................................ . ……….-Antonino
“ s. Antonio (monastero)............................. .... ……-Antonio-Daste
“ s. Gaetano ……………………………………………………… -Rolando
“ s. GB Decollato …………………………………………………. -Rolando
“ NS delle Grazie ................................... ……………-De Marini-Dottesio
“ s. Maria degli Angeli .......................................... –Angeli-Promontorio
“ s. Maria della Cella ……………………………………….. -Giovanetti
“ s. Maria della Pietà (vedi Cipollina Regesti pag, 92).....................-SPdArena
“ s. Maria del Ponte ............................... ...... ……-CorniglianoPonte+via al P.
“ s. Maria della Vista ……………………………………………..-De Marini
“ s.Martino ........................................................................................ -Cicala
“ s.Pietro in Vincoli ………………………………………….. -sal.Belvedere
“ del Regno di Dio ..................... ............. …………………-Fillak
“ s.Sepolcro (monastero).......…………………………………….-Monastero
“ Spirito Santo . .................................. ………-Cristoforo
CHIODO Agostino ……………………………………………….. -Lanterna
CIBO Alberichino ............................ ............... -Cibeo-De Marini
“ Francesco ......................................... ....... -Cibeo
“ Francesco Maria ..................... ................ -Cibeo
“ Guglielmo ......... ..................... .......... …………….-Cibeo
“ Lorenzo .............. ............................... ……………-Cibeo
“ Matteo ........................................ ........... ……………-Cibeo
“ Peretta ......................................................... …………...-Catena
CICALA Aessandro ................................. ………...-Antonino
“ Edoardo ............. ............... ……….-Antonino
“ fam……………………………………………………………. -Rolando
“ GB .............. ......................... ……….-Antonino
Ciclismo ……………….……………………………………………..Fillak-Pavanello
CINEMA Arcobaleno .………………………………………………………..-Monti
“ Astoria .................. ....................... …………-Carzino
“ Centrale ............................ .................................-BelvedereSal-Colli “ Dante …………………………………………………………..-Vitt.Em.II
“ Eden …………………………………………………. -Umberto I
“ Eldorado ................................ ................. ………..-Buranello-Raffetto
“ Excelsior ………………………………………………….. -V.Veneto
“ Ideal ........................................................... …… ………-Buoi.Mamiani
“ Mameli .................................. . ………..-Carzino-Mameli
“ Massimo ...................... ....................... ………….. -Fillak
“ Padiglione cinematografico ......................... ............................... -Antonio
“ Politeama Sampierdarenese ............................................................ -Tubino
“ Sempione ........................ ........................ ………-Colombo
“ Splendor .................................... .......... …………….Ferrer
“ Volta .. .............. ............... ………….-Carzino-Mameli
Circolo Amici del Fossato ............................................. ……-Bartolomeo
“ Cattolico s.Martino tra tramvieri ................................................. - Martiri
“ Malinverni …………………………………………… …... -BalbiPiovera
“ mandolinisti …………………………………………………… -SPdArena
“ Nazionale ............................... ………..-Ansaldo
“ Ricreativo Avellini ……………………………………………. -Pellegrini
“ “ Belvedere ........................................ ……….-Belvedere
“ “ Pietro Chiesa …………………………………………..-La Spezia
“ Speranza e Concordia ………………………………………….. -SPdArena
CIURLO P.Maria ……………………………………………………-Giovanetti
CIV ………………………………………………………..-Agnese-Rolando
Clown (Travaglia-Padella-Fagiolino.......................................... .....-Fillak-Pavanello
CLUB Alpino Italiano (CAI) .....................................................…….-Agnese-Bastioni
“ Nautico SPd’Arenese . ..................................…………….-Argine-Minolli
“ cooperativa Pescatori e Amici ........................................................... -Colombo
CLN Comitato di Liberazione nazionale … ….…………………. -Scappini
CODOGNOTTO Natale (Natalino Otto) . ....... . ..................Angeli
Colonie ………………………………………………………….….…………….-Issel
COLONNA Prospero ………………………………… ……………..-Fillak
Comandanti di navi (sampierdarenesi) ................................................-Canepa- BE76
Compagnia delle Opere ……………………………………………………… -Ronco
“ del SS Sacramento ..................................................................-Promontorio
Concerie .......... .............................................................................-SPdArena
Confini ….. -Benigno-Cairoli-Campi-Confine-Frassinetti-LanternaSal.-UmbertoI
“ parrocchiali …………………………………………………….-Promontorio
CONFRATERNITE ......................................................................-Cicala-Giovanetti
“ di SanGiuseppe (Congregaz) ..................................................-Amore
“ di san Martino ........................................................-Cicala-Giovanetti
“ di Morte e Orazione .............................................-Giovanetti-Mercato
“ del s.Rosario ................................................. .-Angeli-Promontorio
“ del SS Sacramento ................................................. .-Promontorio
Congresso di Vienna ……………………………………………………… -SPdArena
Conserve .............................. ............................ …………-Fiumara-Larga
Consolato di San Marino ……………………………………………………….. -Avio
Consultorio familiare ....................... ........................ ……………-Agnese
CONTE Dante ……............…………………………....………… -Conte-SPdArena
Contrada braya ....................... ........... …-San Pier d’Arena
Convento (vedi chiesa)
Cooperativa Avanti ............................................. …………-Armirotti
“ Calderai in rame …… ……………………………………… -UmbertoI
“ elettro-meccanica italiana ........................................................ -Milano
“ fra i dipendenti dell’UITE (vedi a società)
“ fra muratori e affini ………………………………………. -Umberto I
“ di Produzione Consumo vedi società
“ di Produzione meccanica ………………………………………… -Saffi
“ generale Cantore ............. ................ ………...-Battaglini
“ operai, facchini, assistenti Scalo Merci ............................ -Pieragostini
“ tra spazzaturai ……………………………………………….-Vitt.Em.II
“ la Vittoria ........................ .......... ………… -Battaglini
COPELLO Carlo Maria ............................................-Angeli-Antonio-Daste-Copello “ Luigi ........................ ............. …………………………...-idem
COPPEDÈ Gino ....................................................………. -ChiesaPietro-Monastero
Coro (Corale) Euterpe ............... ................................. …..-genCantore
“ Orfeonica ........................ ……….-Bombrini
“ Filolirica .................................. ........... ………...-Dattilo
“ Città di Genova ............................................ ………..-Agnese
Corderia Nazionale Carrena e Torre ..................................-Chiusone-Fillak-Umberto
Corriere elettorale giornale locale ......................................... …………. -Armirotti
Coscia - quartiere ....................................................................................-Coscia piano
COSTA Andrea …………..……………………………………………….-Monastero
oleificio ........................................................ ………….-DeMarini
Pietro ................. ............................ …………….-Cibeo
COTTE Pierre de- ............... ......................... …………..-Bastioni
Cotonifici fabbriche ...... ................................... -FiumaraAnt-SPdArena
CRAVASCO ………………………………-Dattilo.Malinverni
CRISTINA regina di Spagna ....................... ................ …………-Ardoino
CROCIFISSO convento ...................................................... ………….-Crocetta
CROSA famiglia ................................. .................. ..-Argine-FiumaraA
fratelli ................................................ .. -Amore-FiumaraA-Marina
GioNicolò ................................................................. ….-Fiumara Antica
villa .............................................................................................-Belvedere
Crosa nuova ……………………………………………..San Pier d’Arena
CURRO’ fam…………………………………………………………….-Currò-Landi
CURZOLA .................................................. ……-BelvedereCso
DAGLIO prof.Architetto …………...-Angeli
DALL’ORSO Sebastiano ..................................... …..-Giovanetti-Gioberti
DASTE istituto ......................................................................................-BelvedereSal
Dazio …… ............. ..............-Angeli-Benigno-Campi-Fillak-Lanterna-Pieragostini
De ANDREIS Gottardo .. ....................................................................-Cantore
“ stabilim ................................ -Cassini-Manin-SanPdA-Scassi-Stennio
“ famiglia .....................................................................-Agnese-Rolando
“ strada e villa..................... . ................ -Cantore-Chiesa dG
“ Vally .................................................. ………………-Colli
DE ASARTA generale .............................. ……… …-Benigno-SPdArena
Decima del mare ......................................................................................... –SpdArena
“ “ grano (pane)............................................................................ –SpdArena
“ maris et terræ ................................................................................. -SPdArena
DE FERRARI Angelo duca …………….……………………………………..-Monti
DE FRANCHI famiglia .............................................. …-Buranello-Coscia
“ Gio Luca ………………………........……………………….-Martino
“ villa .... .......-Belvedere-Buranello-DeMarini-Martino-Montano
DEGOLA Eustachio ……………………………………………-Degola-LanternaSal.
DE GRASSI Cristoforo pittore ………………………………………-SPdArena
DeLandolina (Ist.Edit.Rinascenza) ......................................................-Varese
DELLACASA Emanuele garibaldino ………………………………………….-Mille
De LORENZI Francesco ……………………………………………..…-Montano
DELUCCHI Giulio unico sampierdarenese dei Mille .................................... -Mille
DELUCCHI palazzo ......................... . ........................-Colombo-via SPdArena
DE MARCHI Gerolamo – candele - .....................................................-Ansaldo
De MARI Ademaro ........................................................................... -Belvedere sal.
“ Ansaldo ................................................... …………………..-Bastioni
“ Carlo I principe di Acquaviva ……………………………………. -Ronco
“ villa ............................ …………………….-Ronco
DE MARINI Antonia ............................................ ……………………..-Daste
“ Carlo ............. -Bartolomeo -Giovanetti-Montegalletto-Promontorio
De MEDICIS Giovanni ……………………………………………..…. –LanternaSal.
DE NEGRI Giacomo ............................... … ........-Bombrini-FiumaraAnt-Rolando
“ Gio Carlo ……………………………………………………… -Nuova
Deportati .............. ......................... ...................-Mignone-Montano-Monti
DERCHI fam …………………………………………………………….. …..-Manin
“ G.B. ....................................................... ............................-Campasso
“ Giacinto ………………………………………………………………..-Noli
DE SICRE ….. ....................................-Bastioni-Crocetta-Millelire
DEVOTO Francesco ........................................................ .............................-Banchetti
Diana soc. an .......................... . ..........................................-Benigno-Daste
DI NEGRO G.B.………………………………………………………….. -Rolando
Diritti d’autore.......................................................................................-VittorioEmanII
Docks Liguri .............................................. ............................-Balleydier
“ del riso ………………………………………………………….. -SPdArena
Dogliani convitto-collegio ........... ................................. ............. -Collegio-Cristofoli
Dominante La- caffè ................................................................................-gen Cantore
Dominante La- squadra di calcio .................................................-gen Cantore-Storace
Dopolavoro aziendale Ansaldo …(vedi sotto a Opera)....................……………..-Rela
“ Ferroviario ................................................................................ ....-Degola
“ “ Tranviario .(id)........................................................... .......-Reti
DORIA
“ Ambrogio
“ Andrea ............................................................... -Doria-Sabaudia
“ Bartolomeo ........... .................. -Giovanetti
“ Battistello ....................................... ... -Giovanetti
“ Branca ................................. -Alighieri-Giovanetti
“ Ceva .......................... ........... -Giovanetti
“ famiglia ............................. -Giovanetti
“ Filippo ....................... ...................... -Bastioni-Giovanetti
“ Giannettino .............................................. -Daste
“ GB ........................................................................................-Belvedere-Daste
“ Gio Maria ......................................................................................-Belvedere
“ Giorgio ............................................................ -BalbiP
“ Giorgio abate ...................................... -Bartolomeo
“ Giuseppe ............................................................. -Battaglini-Belvedere-Ferrer
“ Marco Antonio ............................. -Belvedere
“ Nicolò . ......................... ............... ...........................-Giovanetti
“ Oriettina Lamba – in Pallavicini ................... ....................-Bombrini
“ Ottaviano ......................................... ... ............................-Giovanetti
“ Peretta qAntonio qGerolamo .............................................................-Daste
Duello .......................... .............................. .............................-Cavallotti
DUFOUR famiglia ..... ... .. …-Bombrini-Eridania-FiumaraAnt-Vento
Lorenzo ... ..... ....... -Eridania-FiumaraAnt-SPdArena
Maurizio ... .... ...-Benigno–Eridania-Monti
raffineria .......................................... .............................-Bombrini
DUPHOT generale ……….........………………………………………..-LanternaSal.
DUQUESNE Abrahan ..... …….. -Angeli (sotto le mura degli)-Imperiale
DURAZZO Eugenio .................... .......... ................................-Bastioni
Stefano arciv. ............................ ...............................-Antonino
Marcello IV...................................................................................-Martino
GiacomoFilippoV..........................................................................-Martino
DORIA Teresa ........................ .............................-BalbiP-Martino
PALLAVICINI GiacomoFilippo ................................................-Martino
El Alamein ……………………………………………………………..……..-Pirlone
Elisabetta Cristina di Brunswich regina …………………………….….. -SPdArena
Elvetico Bar ............................................................................. -Barabino-VVeneto
Emancipazione operaia SMS ………………….. ..........................-Antonio
Epidemie – peste nera .............................................................................. –SpdArena
- peste bubbonica …. …………................. -Rolando-Sanità-SPdArena
- colera .......................................................................................-NBarabino
Esperia Uges (vedi società sportive)
Esposizione Internazionale di Milano (Sempione) ………………………-SPdArena
“ “ Roma …………………………………… -SPdArena
FABBRICA di cappelli Bellini ………………………………………….-VittEman.II
carri ……………………………………………………….. -Varese
“ conserva vedi Latta
“ sapone ……… .... ………………… -Saponiera
“ nel 1830 e 1837….……………… …………………. -SPdArena
Fabbroferrai vedi maniscalchi
Facchini …………………………………………………-SPdArena
FACINO Cane condottiero ........................................................................-SPdArena
FAGIOLINO …. …………………………………………-Canepa-Pavanello
FALOPPA Livio ............................................................................... -Trentaseiesimo
Farmaceutica – industria A.Gani ............................................................ -SPdArena
Farmacia Bassano ....................... .................. ..…..............-Cassini-Manin
“ Buranello ………………………………………………………...-Buranello
“ Cantore …………………………………………………. -Cantore-Pittaluga
“ Cooperazione alla- …………………………………………………-Mameli
“ Croce d’oro ......................................... ……………………..-Fillak
“ Della Ferrera .................................................. …………………-Buranello
“ Italiani ………………………………………………….. -Giovanetti
“ Lanfranchi ……………………………………………………… -Umerto I
“ Levrero ………………………………………………..……… -SPdArena
“ Mauro .................... ....................... …………………….. -Fillak
“ Modena ........................................................ …………………-Buranello
“ dell’Ospedale (Ghio) ……………………………………….. -Gioberti
“ Popolare sociale ............... .............. ………………….. -Carzino
“ Raffetto ......................... ............... .……………………..-Cella
“ San Gaetano ……………………………………………………….-Rolando
“ San Martino .............................................. …….. –Fillak-UmbertoI
“ Sibelli ………………………………………………………….. -Umberto I
FARNESE Elisabetta …………………………………..………………………-Monti
FARO canto popolare .................................. ………………….-ChiesaP
FAVARO villa ....................................... ...... …….-Chiuso-p.zzaCoscia-Nuova
Federazione escursionisti – vedi FIE
FELTRINELLI legnami ... ... ……………..-Battisti-Fillak-Pacinotti
FENATI .......................... …………………….-Angeli
FERRANDO casa come confine .......................... ………-Colombo-Cristo-Daste
“ Lionello ............................................ …………………….. -Conte
“ Vittorio
FERRARI Bartolomeo mons. ........................................................... -Giovanetti
“ Stefano rever. ................................. ..... ……………-FiumaraAnt
Ferrovia a cavalli ................................................................................ -SPdArena
“ binario sommergibile ................................................................-FiumaraAnt
“ binario Sanità .......... ........................................................................-Francia
“ parco del Campasso .....................................................................-Campasso
“ strade ferrate.................................. …-Buranello-Ferrata-Montano-Palazzo
“ scalo merci Piccola Velocità.................. ……..-Battisti-Pieragostini -Scalo
Festa villa .................... ............. ……………………… -Cibeo
Feudi imperiali .................................................................................................-Cantore
Fiammiferi …………………………………….. …..-Palestro-Polcevera-Tavani-Saffi
FIASELLA Domenico ……………………………..…………. -Montano-Spinola
FIAT concessionario ................................................................................ -Carducci
FIE federazione italiana escursionisti ............................................ –Spezia-Bastioni
FIESCHI Alagia ............................... ……………………-Alighieri
“ congiura .............. ............. ………….-CorniglianoPonte
“ Domenico .................................. ………………….-Giovanetti
“ famiglia ...........................................................................................-Alighieri
“ Franceschino ...................................... …………………...-Alighieri
“ Giannetto .......................................................................................-Pellegrini
“ Nicolò .......................................... ………………….-Belvedere
“ Ottobono ..................................... …………………..-Alighieri
“ Urbano ........................................ ……..-BartolomeoDFossato
“ CIBO Matteo ........................................................................ -Bartolomeo
FILIPPO II re Spagna .....................................………………… -Anguissola
“ V ………………………………………………. …..-SpdArena-Spinola
FIORENZUOLA padre ................................................................................-Bastioni
FIRPO & Savio deposito .....................................................................................-Alessi
FLORIO Pietro ........................................................... . ………………..…-Battaglini
Folgore battaglione ……………………………………………………….…..-Pirlone
Fonderia Fava ………………………………….. ..…………….-Guerrazzi-LandiScal
FAL (fonderie e acciaierie liguri)…. ……..........-BezzeccaFermo-Orgiero
Ghersi ......................................... .……… ………….-Garibaldi
Parda ............... .................... . ……..……………-Garibaldi
Torriani . .............................. ………………... -Fermo-Reti-Milite
Fornace località la- ………………………… ……-Anzani-Rayper-Pastrengo
FORNI Enrico legnami ……………………………………………-Pensa-Buranello
Forte Belvedere ………………………………………………………… -Millelire
Crocetta …………………………………………………………… -Crocetta
Tenaglia …………………………..........................................................-Bastioni
FOSCARINI convitto collegio ……………………………………………….-Martino
FOSCHINI Domenico tipografia .......... ……………………..-Antonio
FOSCOLO Ugo ..................................................................................-Bastioni
FRANCAVICI prencipe .................................................... -Botteri-Daste
FRANCAVILLA ……………………………….…-Imperiale-Larga-Minolli
FRANCESCO III duca Modena …………………………………………….-Palazzo
FRANZONE Ottavio ....................................... … ……..-Angeli-Bastioni
FRANZONI Paolo Gerolamo sacerdote .......................................................... –Daste
FRAVEGA RENZO giornalista ........................................................... -Martinetti
FREGOSO Ottaviano .......................... . ……………….-Benigno
“ Paolo ................................................... ……………...-Belvedere
FRUGONE Stefano ................................. ……………….. -Carzino
GADOLLA Sergio ……………………………………………….…-BadenP-Ronco
GAGGINI Giuseppe ………………………………………………..-Balduino
GAGGIOLO agenzia giornalistica …………………………………….. -V.Veneto
GAINOTTI LUIGI.... ……………............................... -De Marini-Rolando
Galleria di Arte Moderna (GAM) …………………………………….. -SPdAre na
“ sotto san Benigno ............. ......... ………………-Benigno
“ dei Landi ……………………………………………………… -Landi
“ Romairone ................................................................................-Galata-Chiesa
“ san Lazzaro ........................................................................... -Buranello
GALLEANO fam. …………………………………………………………… -Pietra
“ Paolo ………………………………………………………..-Monastero
GALLINO Francesco …………………………....-Angeli alla Porta-Cantore-Daste
GALOPPINI soc latta ........................... ………-Bartolomeo-Benigno-Castelli
GALOTTI Francesco ……………………………………………………. –Pellegrini
GANCIA Mario ............................................................................................. -Daste
GANDOLFO Peone ……………………………………………… -Monastero
GARDINO .......................... ........................ …………-Chiesa Pietro
GARIBALDI Angela ………………………………………………………...-Modena
Gas società del - ........................................................................................ -Fiumara
Gassosa .......................... ............... …………….-Campasso
Gatto pasticceria ..................................................................................... -Cantore
GATTORNO Rosa ............................................ …….-Bartolomeo-Landi
GAVOTTI Antonio garibaldino ..........................................................................-Daste
GAVOTTI famiglia ....................................................... …………………-Daste
Gazzettino Rosa rivista ........................................... .. …………….-Balduino
Gazzettino Sampierdarenese mensile .............................................................-Cantore
GAZZO Cristoforo tipografo ..................... ... ………………-Arnaldo
GENOA cricket and foot
ball...........................
………………….-Armi
GENTILE Benedetto .........................................................-CorniglianoPonte e via al P
GENTILESCHI Orazio ……………………………………………….-Belvedere
Gesuiti ...................................................................... -Belvedere sal.-Rolando
GHERARDI Giacomo .... ... ………………-Ansaldo
GHEZZI fam …………………….……………………………….-Martino-Rolando
Ghiaccio fabbrica di- ………………………………………………… -Spaventa
GHIARA GIUSEPPE ........................ …………..-Bartolomeo
GHISOLFI famiglia ..... ..... ........................... … .-Antonino
Gillette Stabilimento . ……………………………..:-Ansaldo
Gioco del pallone ………………………………………..…………….-Larga-Palazzo
GIORDANO Nicola prete (Pré Giordan) . ........................................................-Daste
Giornale Il Lavoro ………………………………………………………… -Salucci
“ Il Popolo d’Italia ……………………….. -Mussolini-Popolo
“ Il Rompiscatole ..............................................................................-Colombo
Giro di Sampierdarena ............................................................................. -Cristofoli
GIUNSELLA villa ……………………………………………...-Belvedere
GIUSEPPE Congregazione di san- .................. ………………... -Amore
GIUSSO Candido don ....................................................... ………………… -Balilla
GIUSTINIANI Agostino mons. … …………………………………… -SPdArena
“ Benedetto . ...................................................................... ..-Barborino
“ Demetrio .............................. ………………….. -Bayard
“ fam. ……………………………………………….-Barborino
“ Negrotto Cambiaso fam ...............................……………..-Barborino
“ Paolo Battista .................................... .. …………………..-Bayard
“ Stefano ............... ......... ………………….. -Bayard
“ Teodora ………………………………………………….. -Bastioni
Glucosio stabilim ........... -Bombrini-Glucosio-Pellegrini-PRO106, STO83
GNR (guardia nazionale repubblicana) ……….……………………………..-Oddone
GONZAGA VINCENZO …… …………………………………………….-Palazzo Grifo .................................. . ....................... …………………-Carducci
GRIMALDI abbazia …………………………………………… Albini-Alessi-Daste
“ Agostino ……………………………………………………..-Palazzo
“ Ambrogio ……………………………………………………….-Palazzo
“ Ansaldo ..........................................................................-Nuova-Palazzo
“ cappella . ......................... ………………... -Bombrini
“ CATTANEO villa …………………………………………… ...-Amore
“ CEBA’ ……………………………………………....-Barborino-Palazzo
“ famiglia …………………………………………………………-Palazzo
“ Gerolamo ................................................................................ -Palazzo
“ GB ….. ………………..…………….-Larga-Palazzo-Rolando
“ Gio Giacomo ………………………………………….-Martino-Rolando
“ Gio Nicolò ………………………..…………………………….-Martino
“ Lazzaro ………………………………………………………-Daste
“ Luca ........................................................................-Palazzo
“ Nicolò ………………………………………….-Albini- Monastero
“ Pasquale ……………………………………………-Bombrini
“ Ranieri (Rainero) ...........................…… -Bombrini-Fiumara -Vento
“ CEBA’ Paolo ....................................... ……………-Barborino
“ Veronica ……………………………………………………….. -Ronco
GRONDONA Angelo ....................................... ……….-FiumaraAntica
“ GioB ................................................... .. ………………-Argine
Guardia di Finanza vedi Polizia tributaria .................. ……………… -Canepa
Guerra di successione austriaca ......................................................................-Bastioni
HEMINGWAY Ernest .................................................................................-SPdArena
Hochey su prato – sport ................................................................................ -Carzino
IACP ................................... …………….…-Bartolomeo
Idroscalo ................................................................-Dondero-Chiesa-Grazie
Il Lavoro – quotidiano ............................................................................... -Salucci
Illuminazione ........................................................... .. ……………………..-Buoi
IMPERIALE Carolina ………………………………………………-sal.Promontorio
“ Cesare ......... .................... …………………..-ChiesaP
“ Cristoforo Lercari …………………………………………. -Raffetto
“ Franco Maria …………………………………………-sal.Promontorio
“ Gio Vincenzo ............................. …… -Bastioni-LanternaSal.
“ Ottavio ……………………………………………….-sal.Promontorio
“ Placido …………………………………….. -sal.Promontorio
INAM istituto Nazionale Assicurazione contro le Malattie ………………….-Molteni
INTERIANO Paolo battista ....................................... …………-CorniglianoPonte
Istituto Casaregis ........ .......................... ………………….-Cristofoli
“ Chimico Farmaceutico Italiano GaniAlcide......…………….. -SpdArena
“ Editoriale La Rinascenza ……………………………………… -Varese
“ Einaudi .... ........................ ………………….-Cristofoli
“ Gobetti ........................ …………………..-Gozzano
“ Idrografico della Marina …………………………………. -SPdArena
“ Orientamento di- ........... ... ………………… -Barborino
“ Parificato Minerva .............................. ………………………-Cella
“ Tecnico ............................ .................. -Alfieri-Mercato-Spinola
“ “ Industriale ………………………………………….-Rolando
JACQUILLON Emilia ............................ ........... ...........................-Cibeo
Laboratorio di analisi mediche BIOS ……………………………………….. –Saffi
BIOTEST ………………………………… -Monti
SALUS ……….…………………………… -Anzani
LAGORARA & CASASSA .................................................. -Angeli-Barborino
LA MARMORA Alfonso generale ........................-Benigno-Crocetta-Fanti-Palazzo
LAMBA DORIA MariaOrietta march ........................-Amore
Lana, lavorazione .........................................................................-Ansaldo
Landi .................................. ....................... ......................-Cattaneo
Lanterna.................................................. ......................... ......................-Benigno
Porta della - ........................................... ..........................-Daste
Tagliata della - ……………………………………………-LanternaSal
LANTERO sorelle ..................................................................................... .-SPdArena
Lapidi cimiteriali .................................................. ................-Daste
La Riviera Ligure ........................................... .......-Armirotti
La Spezia ............................................................................................................-Spezia
Latta, industria della …. ……………………………-Storace-Vitt.Eman.II
“ de Andreis – Casanova ………………………………………..-Manin-Stennio
“ Fossati Giacomo & fr.lli ............................. .. . ..-genCantore
“ Galoppini ........... .............. .. -Bartolomeo
“ L’Americana ................................................ -Alessi
“ Moro Tomaso & C. ................ ....-Bartolomeo-De Marini
“ Nasturzio Ligure Latta .................................. ..............................-Daste
“ Pretto ............................ .................................. -Grandis
“ Raffetto Angelo ...................................... ....................................-Cella
“ Sanguineti ............... .................... ...........................-De Marini
“ Soc. An.Conserve Alimentari e Lavorazione Latta ........................-VEmanuele
“ Solertia ............................. .......... -Bartolomeo-Carpaneto
“ Tardito ………………………………………………………………….-Monti
“ Uval ............................................................................................... –Buranello
Latte soc.per l’industria del - .......................................................................-Malfettani
LAVAGETTI Raffaele .......................... .............. ..............................-Agnese
LAVAGNINO Ottavio .............................................. -Cristofoli
Lavori Femminili rivista..................................................................... ........-Monti
Lazzaretto .............................. ................-Amore-FiumaraAntica-PromontorioPiazza
Lazzaro san- ................................................................................................ -Benigno
Legione Tebea ................... ............................... …..-Antonino-Dottesio-Monti
LEISS Paride ............................. ............................................ …….-Chiesa P.
LEONARDO da Monteacuto ........................................................-Belvedere
da Vinci ………………………………………………….-LanternaSal.
Lepanto battaglia ........................................... ………………………-Rela
LE PIESTRE Sebastien duca di Vauban.... …….-Angeli (sotto le mura degli)
LERCARI Franco .... ... ...... .. …..…………………-Daste
“ Giovanni abate ................................... ……………….-Bartolomeo
“ “ arcivescovo …………………………………………….-Degola
“ G.B. ................................................. ……………………..-Daste
“ Luciano .............................. ……………………..-Daste
Libreria ElleDiCi ………………………………………………………….. -Rolando
“ Eusi ………………………………………………………………. -Cantore
“ Fiumara ………………………………………………………… -Fiumara
“ Frilli …………………………………………………………….. -VVeneto
“ Libraccio ………………………………………………………… -Scaniglia
“ Roncallo ……………………………………………………. -Settembrini
“ Voltapagina ………………………………………………-Rolando-Scaniglia
Liceo Classico Mazzini ..................... .. ...... …-Cantore-Reti-Pavanello
“ Scientifico Fermi ...................................... .. …………….…-Ulanowsky
LIGURE LOMBARDA zuccherificio ...................... ………………. …-Eridania
“ LOMBARDA oleifici ................... ………………….-Eridania
Limbania santa .............................................................................................. -Benigno
Linificio e Canapificio Nazionale … …………………………………………..-Milite
LIPPI Luigi pittore …………………………………………………………..-Masnata
LO FARO ........... ................................... ………………………-Cella
LOMELLINI famiglia-villa ............................ .-Daste-Monti-Mercato -Palazzo
“ Angela ……………………………………………….-Mameli
“ Ansaldo ………………………………………………-Belvedere
“ Baldasarre ……………..………………………………….. -SPdArena
“ Carlo ....... ..................................................................-Mercato
“ Caterina ...........................................................................-Imperiale
“ Chiara ............................................................................-SPdArena
“ G.B. ....................................................................-Promontorio
“ Giacomo ......................................................-Cantore-LanternaSal
“ Gio Giacomo …………………………………………..……-Rolando
“ Giovannetta …………………-Cristoforo-Martino-Rolando-Tavani
“ Geronima ….……………………………………..-Belvedere
“ Lorenzo ……………………………….-Belvedere-Farini-Monti
“ Orazio ................................................................ -Anguissola
“ Plinio ................................................................... -Spinola
“ Stefano ................Argine-Daste-Coscia-Martino- Pieve sM-Tavani
“ villa BOCCARDO .................. -Cantore-Daste-Martinetti-Mercato
“ villa BOCCI ............ .....................................-Monti-Pastrengo
“ villa SPINOLA ………………………….………………..-Martino
LORETI Innocenzo –filippine ......................................................................-SPdArena
LUDOVICO il Moro ……………………………………….……………-LanternaSal.
LUIGI XII ..….. -Bayard-Belvedere-Lanterna- Fillak-Millelire-Promont.-SPdArena
LUIGI XIV ……………........... …... -Bastioni-Millelire-Monastero-SPdArena
LUSVARDI ........................................................................................-SPdArena
MACCIO’ Priamo …………………………..…………………………….-Monastero
Macello civico ………………………………………………………….. …-Pellegrini
MACULANO Vincenzo ............................ .... ……………..-Bastioni
Madonna NS della Salute ………………………………………………..-Promontorio
“ del Carmine ………………………………………………. -Grandis
“ del Rosario ……………………………… ……-Giovanetti-Promontorio
MAGISTRATO degli Incurabili ........................-Abba-Martino-Pavanello-Rolando
“ dei Poveri ......................................... -Bombrini-FiumaraAnt
MAGNASCO arciv .......... ....................... ……………-Giovanetti
Maiben casa ..................................................... …..-Bartolomeo-Cibeo
MALASPINA Moroello ........................................ ……………. -Alighieri
Malattie infettive (prevenzione - vedi Peste) ………………………………. -Sanità
Malconsiglio crosa del -.................................................. ……………...-Aurelia
MALERBA Franco astronauta .................... …………...-Carpaneto
MALINVERNI circolo ……………………………………………..-BalbiPiovera
MAMELI Giorgio ........................................ ……………...-BalbiP
Manchester ... ................................. ............................ -Amore-Ansaldo
Manifatture ………………………………………..-SPdA
Naniscalchi-Fabbroferrai ....................... .............. …………..-Campasso
MARAGLIANO Battino .............................................................................. -Savoia
MARGHERITA d’Austria .......................................………….. -Daste-SPdArena
MARI Gironimo................................................. . ……………-Bombrini-FiumaraAnt
MARIA d’Asburgo .................. ................... ……...-CorniglianoPonte
Teresa CRISTINA .....................................................................-Belvedere
Mascherati ............................................................. ……………-Alighieri
MASNATA Emilio ............... .................... ……………..-Cantore
Massardo Diana ..............................................................................-gen Cantore-Daste
MASSENA André ........................................-Bavastro-CorniglianoPonte
Masseria .............................. .................................. ……..-Cornigliano via al P.
MASSIGLIO Ernesto .................................................................................-Giovanetti
MAZONE Giovanni ......................... ............... …………-Giovanetti
MAZZINI Giuseppe ............................................................................ -Carzino
“ Maria Rosa suora .......................................................................... -Daste
MAZZINO Bartolomeo ................................................ ……………-Armirotti
MAZZUCCO Egidio ………………………………………………-Martiri-Mazzucco
Mc LAREN ..........................................................-Fillak-Pacinotti-VittorioEmanuele
MEDONI Alberto ............... ................ ……………..-Bastioni
MEN(O)AGIATI .... ....................................................-Armirotti
Mercato … …-Dondero-Ghiglione-Salucci-Treponti-Triari-Tubino-v.XXSettembre
Mercato dei polli .............................................................................. ............-Pellegrini
MERONIO Carlo ...................................... …….. -Armirotti-Monastero-Orgiero
Metropolitana ................. ………… .-Airone-Cavallotti-MiliteIgnoto-Montano
Mezzero ...... ......... ........... ……….. -Martino
MINETTI convitto-collegio …………………………………. -sal.Belvedere-Daste
MINETTI don Vincenzo ..........................................................-Buranello-SPdArena
MINORETTI ………………………………-Bartolomeo
MOLINI Alta Italia ................. … . .................. …………… -Angeli -Pacinotti
“ Liguri ............................................ ............... ………-FiumaraAnt
MONACHE (campo delle) ................. .. -Cantore-Carducci
Monastero (vedi chiesa )
MONGIARDINO Antonio sindaco ..... ………...-Argine-Promontorio-SPdA
“ Bartolomeo sindaco ……………………………………-SPdA
“ Lorenzo ……………………………………-Daste
Montagnette ............................................ ...................-Ardoino
MONTALDO Francesco ...................................................... ……… -Belvedere
MONTANO NEGROTTO ................................................ …………-Caveri
“ NICOLO’ ........................................................................ -Balleydier
Montecucco bar auditorium ............... ............... ...-Cassini-Coscia
MONTICELLI G.B. e f.lli ......................-Angeli-Antonio-Campi-Cella-Daste-Pietra
“ casa ... ....................... ................ ………….-Cristo
Monumento ………………………………………….-Barabino-Monastero-Pavanello
MORANDO Felice ............... ............. ………. -Bastioni
“ casa ............................. ................... ………-Colombo-Umberto I
“ Ignazio ………………………………… … …..-Larga-Palazzo-Nuova
MORASSO Luigi ... ... ……………………………..-Garibaldi- Pacinotti
casa .................. ............................ .. …………-Cristo
MORGANTE Antonio vedi Autobus
MORGAVI Mauro ......................................................................................-Millelire
MORO villa .... ...................................................-Ardoino-Caveri
MORO Antonio .................. .......................... …….. –Bartolomeo-Moro
“ Gian battista ......................................... . ..... …………..-Caveri
“ oleificio ............................... .. ………-Carpaneto
“ Tomaso …................ . -Bartolomeo-Carpaneto-Caveri-De Marini-Pedemonte
MOROT ... ............................................................................... -Bastioni
MORTARIENSI ...... ..................................................................................-Baroborino
Mura (del 1630) ... .... ……...Angeli (sotto le Mura-Bastioni
MURATORI Giuditta in Ansaldo ……….-Ansaldo
MURIALDI GINO (prosindaco -leggere libro2421-pag.49)
Museo del Risorgimento ……………………………………………. -SPdArena
Musica Gasparini .................. ….…......-Mameli
“ Circolo Mandolinistico ...............................................................-SPdArena
“ Monteverdi ........................................ …...-V.Emanuele
“ Orfeonica coro (Euterpe) .................................. ……....-Bombrini
“ Risorgimento banda ............................................. …….……-Catena
MUSSO Nicolò ...................................... ......... . ……….-Antonino
MUSSOLINI Arnaldo ............. ............... ... -Carzino-Francia-Popolo
“ Benito…………………...........................................-Arditi-Camionale
NACCI Gabriele ................................... ... ………-Campasso
NAPOLEONE Bonaparte ……………………………………………….-LanternaSal.
NASTURZIO Silvestro ........................................-Antonio-Colombo-Daste-Palazzo
NATALINO Otto (Codognotto) . ..... .. ………. …-Angeli-Sasso
Negozi- esercizi pubblici ………………………………………....-SPdA
NEGRETTO Giuseppe .......................... . ........... ………-Bartolomeo
NEGRONE GB .............. ........................ ... ………..-Carpaneto
villa ..................................... ……….-Carpaneto
NEGROTTO CAMBIASO ...............................-Barborino-Saffi-SPdArena-Scassi
NEGROTTO GB ........................................................... …………..-Catena
Neuroblastoma malattia ................................................................................ -Gozzano
Night Club Paradise …………………………………………………………. -Tavani
s.Francisco ……………………………………………………….-ChiesaP
NOMELLINI Plinio …………………………………….…………………-Monastero
NOVARO Angelo Silvio ……………………………………………. -Monastero
Novaro & Arrigoni zuccheri ............................................. ……………-Eridania
Odeon cinema ... .... .... -Ulanowski B.Ghiglione
ODDONE fascista ucciso ………………………………-Martiri-Oddone
Officine Elettriche Genovesi - OEG ..............................................-Garibaldi-Pacinotti
Oleifici Nazionali di Scerno e Gismondi .............................................. -Pacinotti
Olimpionici (atleti -) .................................................................................... -Storace
Olio ....................... … ................… -FiumaraAnt-Gioberti-Pacinotti-Sasso-Spataro
“ grossisti ............................................................................................. -Colombo
Olivelli E. pediatra ...............................................................................-Cella-ChiesaD
Omnibus… ... ..... ……………………………… …… ….-Omnibus-Vittorio Veneto
ONETO Agostino .....................................................................-Saponiera-Garibaldi
Francesco .................................. ............. ………..-Colombo
Luigi……………….......................................................... …..-Gaggini-Miani
Opera Nazionale Balilla …………………………………… ...................-Perasso
“ “ Dopolavoro...................................................................... ...-Fascio
“ “ Maternità e Infanzia ..........-Agnese-Capello-Monastero-Pavanello
“ Pia Brignole Sale-DeFerrari ..................................... . –Bartolomeo-Galilei
“ “ Oneto ... ..................…………….-Maddaloni-Saponiera
“ “ Scaniglia-Tubino ............................-Angeli-Cantore-Masnata-Scaniglia
Oratorio Orazione e Morte …… .............................................-Alfieri-Daste-Mercato
“ san Martino ……………………………………………….-Cicala-SPdArena
ORGERO CARLO .....................................................-Belvedere-Modena-Orgiero
Oro ……………………………………………………………….……… -Monastero
ORLANDO Raffaele .............................................. ..... ………….-Ansaldo
Ospedale …………………………………………………. -Antonio-Barborino
“ dei francesi ………………………………………………………. -Palazzo
“ di san Giovanni ………………… …………………..-Barborinmo-Scassi
“ di san Pietro martire ………………………………………… -SPdArena
“ di SPdArena …………………………………….. -Antonio-Cantore-Scassi
Osteria del Bepin (antica -) …………………………………………… -SPdArena
“ della Cicchino …………………………………………………. –SPd’Arena
“ del Gay ................................................................................ -Campasso-Fillak
“ del Meneghin ................... ............ ………………….-Daste
PADELLA …. …........................................................................-Canepa-Pavanello
PAGANO trasporti …………………………………………………………..-Spataro
PALAU Emanuele………………………………………..... -Manzoni-Monti-Saffi
Palazzo vedi Villa
Palestra GAJ .................................................. ………………………….-Cella
Mille dei- ......................... ... …………………...GhiglioneA
Universale ................................... ………………………-Carzino
Palio Marinaro (di s.Pietro, di Genova) .... … ...-Pescatori-Pescheria
PALLAVICINI .....................-Alessi-Barborino-BelvedereCso-ChiesaP-Cibeo-Daste-
-DeMarini-Galata-Giovanetti- Monti-Promontorio-SPdArena-Spezia
“ Agostino ….................................................. ………..-BadenP
“ Alessandro Fabio …………………............ .......-ChiesaP-Giovanetti
“ Arietina …….……………………………………………-Giovanetti
“ Cornelia ....................................................................... -Imperiale
“ Damiano ......................... ............... ……………-Cibeo
“ DURAZZO ......-Ardoino-Barabino-Currò-Gozzano-Landi-Martino-
-Currò-Gozzano-Moro-Palmetta-Rolando-Saffi-Sasso-Spinola
“ Fabio ... ..........................................-Amore-Ansaldo-Bombrini
“ Francesco ... ...................................................................- Bombrini
“ GARDINO ... ...........................................................-SPdArena
“ Giovanni ………………………………………….-Mamiani
“ GiovanniFrancesco I ............. .......... …………. -Cibeo
“ Gio Luca ............ ………………………-Currò-Landi-Pieve
“ Giulio ..................................... ..-Barborino-Cibeo-Daste-SPdArena
“ GRIMALDI ... .......................................-Bosco-Landi-Rolando
“ Ignazio .......................................... -Argine-Martino-Rolando
“ Lamba Doria ....... -BelvedereSal-Castelli-FiumaraAnt-Giovanetti
“ Lelia .............................................................................. -Palazzo
“ Luca …..………………………………………-Rolando
“ Luisa ………………………………………….. -Foscolo
“ Maddalena ............................................................................-Palazzo
“ Maria Orietta ……………………………………………….-SPdA
“ marchese ................. ............... …-CrocettaAiForti-AlForte
“ Margherita ……………………………………….-BelvedereCso
“ MORO ...................................................................-Carpaneto
“ Nicolò ............-Cibeo-Daste-Dottesio-Palazzo-Pedemonte
“ Sebastiano .......................................... –BelvedereCso-Palmetta
“ Settimia ………………………………………….-Gozzano
“ Stefano Lodovico ............................................................. -Ardoino
“ Teresa . ....................................................-Martino-Palmetta-Scassi
“ Tommaso ........................................................-Cibeo-Daste
“ Vittoria ............................................................ -Cibeo-Daste
Pallone gioco del……………………………….…………….………-Larga-Palazzo
PAOLO da Novi ........ ... .. ........................ .. -Bayard-LanternaSal.
PAOLUCCI Guido pilota ............................................. .. . ………….-Cevasco
Parco delle Mura ........................................... ..... . .. ………….-Bastioni
PARETO Domenico .................................... ..…...................-Saffi-Ulanowski
“ Valfredo scuola .................................................. … -Barborino-Daste
PARODI Alfonso ....................................... . ………-gen Cantore
“ Gerolamo avv. ……………………………………………-sal.Promontorio
“ R. .... ................. ………….-Ardoino
“ Stefano don .......... ……………………………………-Daste
“ Vincenzo industria ................................................. …………..-Battisti
Partito Nazionale Fascista .... ... ...............................................-genCantore-Daste
“ Socialista Italiano .................................................................. -Canepa-Chiesa
“ “ “ circolo PChiesa ...................................................... -Spezia
Pastificio........................................... .............. ………-FiumaraAnt-Martino
PASTINE Rodolfo ...................... ......................... …………..-Cantore
PASTORINO Carlo ... …………. -Ansaldo
“ Giacomo fu Pasquale .... ………… -Ansaldo
Patronato san VINCENZO DE’ PAOLI ... ........................................... -Crocetta
PEARSON Guglielmo . .................................…..-Alessi-Lanterna-Vitt.Em.II
Pedale Sampierdarenese .................................. ………...-Barabino
PELLEGRINI Antonio ......................................... ………..-ChiesaP
PELLERANO Bartolomeo pittore ....................................................-BelvedereSal
PEROLLI Battista …………………………………………….-Palazzo
PERRONE Ferdinando .... ... ………….-Ansaldo
Pescatori (pesce)................... .................. -Canepa-SPdArena
PESCHIERA Ignazio ....scultore................................................................ -Daste
Peste nera (vedi epidemie)
PIAGGIO Erasmo ... .... ................... ..-Argine-Bombrini-G132.Santacroce
Piagnoni ……………………………………………………………….. …-Savonarola
Piano regolatore …………………………………………………………………-RES
Pietra di Promontorio (cava) …………………………………………….-Promontorio
Pietro in Vincoli ... ……………………………………….BelvedereSal
PICCARDO Bartolomeo materiale edile …..… -Milite-Stennio-UmbertoI-SPdAena
“ Benedetto.. ...................................... . ………….-BalbiPiovera
“ Giovanni ....-Antonio-BalbiPBotteri-De Marini-Montegalletto-Piccardo
“ vedova Rovereto..………………………………………… -Pedemonte
PINELLI Bernardo ...... ...................... … -Angeli-Bastioni-Bosco
“ Castellino ......................................... ………………-Giovanetti
PIOLA Anton Maria ... ……………………………..-BelvedereCso
PIO VII papa ……………………………… ………………… -Marina-SPdArena
Pista ciclistica (vedi velodromo)
PITTALUGA villa ... ............................................................................. -Barborino
“ Federico autobus …………...………………………………-Modena
“ Gerolamo ... ................................. BelvedereSant-Giovanetti
“ Luigi ............................................ .............-Barborino
“ pianoforti …………………………………………………….-Mameli
“ Pietro ..................... .........-Chiesa Pietro
“ Salvatore … …………………………………-Giovanetti
“ Stefano ................................................................................. -Carzino
PITTAMULO ………………………………………………………… …...-Guerrazzi
PIUMA marchese .................. ........................ ...................-Campi
PIUMA SDomenica …………………………………….………………………-Pietra
PIZZARDI Tito ...avv. ............................................ .....................-Cibeo
POINCERVERO villa ... ……………………………….-BelvedereCorso
POLCEVERA ... ... .......................... ....................-Argine
Politeama Genovese ...................................... . ...................-Bruno
“ Sampierdarenese ..................... ................ . ..................-Bertani
Polizia tributaria ......................... ............................ . .....-Canepa-Fiamme
PONSANELLI Giovanni Antonio ………………………………………-LanternaSal.
Ponte del Papa ............................................................................................. -Canepa
“ di Quota 40 ……………………………………………..………………..-Monti
“ Morandi ................................................................................. ........-Camionale
PONZELLO Domenico . ................................. ….. -Alessi-Imperiale
PORCELLO Antonio .................. ................... ........... -Bartolomeo
PORTA MURATA ... ... .................... -Angeli
PORTO ... .. .................................... .... -Benigno-Canepa
POUGET Pierre ................................................................ ................. –FiumaraAnt
Prammatica sanzione ......................................................................... -Cantore-Perasso
PRANDI Fortunato. ... ... ... ................. -Ansaldo
PRATOLONGO Vincenzo e figli ... ... .................-Ansaldo
PROMONTORIO cooperativa ...................................................................- Francia
“ bastia … ….. ................................................................-Bastioni
Provinciale via- .............. ................. ..-Cornigliano Crosa del P.
Provvida la-, viveri ................................................... ...................-Battisti
Quartieri di SPdArena ............................................ ................-Antonino
Queirolo palazzo …………………………………………………….. -Monti-SPdA
Questionario 1835 ................................ ...................... –SpdA
Quota 40 (strada di -)............................................................... ......Monti-Pietra-Ristori
Radio Sampierdarena 1 ............................................ .........................-Carzino
“ Lanterna City ............... ...... ...-Carzino-GhiglioneB-Gioberti
RAFFETTO Angelo farmacista ................................................-GhiglioneB-Raffetto
“ Angelo industriale . ........... ................................ –Cella-Raffetto
Raffinerie - zuccherifici ........................ .......-Argine-Bombrini-FiumaraAnt
RAGGI P.Paolo pittore...........................................................................-Belvedere sal.
RAGGIO Carlo .............................................. ...................... -Campi
Rampini ................................................................................ .................. -Alighieri
RASI Francesco poeta ..................................................................................-Palazzo
REBORA Andrea pastificio . ....... .................Albini-Brichetti-gen.Cantore-Daste
“ Enrichetta in Cristofoli ........................... ............–Cristofoli-Rolando-Saffi
“ Giovanni .......................................................................................... -Daste
REGGIO Tomaso arcivescovo ... ... ……………………-Bartolomeo-Promontorio
RELA Urbano ... ... .... …… -Giovanetti –Daste
REMEDI Alfredo ........................................................ ……………...-Giovanetti
Repubblica Ligure ................................. ……….... -Bastioni
REPETTO Salvatore ............................................. ……….. -Argine
“ stabilimento …………………………………………………. -Umberto I
REVERE ................................................................................................... -SPdArena
Ricamatrici .................... . ………………………………………….-SPdArena
Rimembranza parco della- …………………………………………. -Pavanello
Risorgimento banda ..................................... ... -Agnese-Catena
“ periodo storico ....................... .............. ………..-Cavour
Ristorante Torre del Mangia ……………………………………………….-Montano
Risveglio Musicale …….. …………………………………….-SPdArena
RIVALTA Augusto .....................................-Barabino-Garibaldi-Monastero
Riviera Ligure gazzetta ......................... .................... -Antonio
ROBERTSON Thomas .... ... -Ansaldo-Campasso-Garibaldi-Nuova-Pacinotti
Rochdale (Manchester) ....................................................................................-Carzino
ROLLA cappella ....................... .. ..................... –Bombrini-FiumaraAnt
“ famiglia .... ......................................-Daste-Giovanetti-Rolla-SPdArena
“ Francesco ... ... .................. ……….-Argine
“ TRAVERSO & STORACE ............................... …-Avio-Pacinotti
ROMAIRONE Antonietta ……………………………………..……-sal. Promontorio
“ Giuseppe sindaco ................................ ...........-Benigno-SPdArena
“ Natale galleria-villa......................................-ChiesaPietro-SPdArena
ROMPICOLLO ......................................... . ........................... -Forti
RONCALLO ANGELO ........................................................................... -sPdArena
RONCO Nino ... ... .......................... ...-Balbi Piovera-Ronco
ROSSI macellai ................................................ ............-De Marini
“ villa ... ... .........................................................-Belvedere
ROTARI ... ... ....
ROVERETO fam ................. ....... ….…-Angeli-Bersezio-Landi-Martino-Rolando
RUBENS P.P. ... .............................................-Imperiale-Palazzo
RUBY macellaio ............................................ .. .............-De Marini
SALERNO principi di ....................... ……………………………………-Monastero
SALGARI Emilio scuola .................... ............... ………………...-Barborino
“ Emilio scrittore ……………… -Vitt.Eman.II
SALICETI Antoine .............................................. ...............................-Bastioni
Salnitro ................... .................. .............................. ........ -Garibaldi
SALVAGO Stefano .............................................. .......................................-Giovanetti
SAMENGO fam. ……………………………………………...-Loggia-Samengo
Sampdoria club ………………………………………………… ……..-Alfieri-Carrea
“ Squadra di calcio ................................................................ .......-Mantovani
SAMPIERDARENESE calcio ................... -Storace-Gozzano
“ canotaggio ………………………………………..-La Spezia
“ ginnastica .......................... -Armi-Storace
“ Lupette .…………………………………….-Millelire
“ US calcio ……………………………………...-Millelire
SANGUINETI Lodovico ............................... ................... ....-Grandis
Sapone fabbriche ……Amore-Ansaldo-Colombo-FiumaraAnt.-SPdArena-Saponiera
SAPORITI Giuseppe arcivescovo …………………………………………-Monastero
SASSO stabilim.piombo …………………………………………..………….-Martiri
SAULI Antonio ............................................. ….-Bayard-FiumaraAntica
SAVIGNONE Bartolomeo ..................................................... ……..-Amore-Vento
“ fratelli ....................................................... ..........................-Bombrini
SAVIO Domenico santo .............................................................................. -Rolando
SAVIO Angelo officine ... ..................... ........................-Alessi
SAVOIA Luigi Amedeo ……………………… ……………………….-VittEman.II
Scalo merci ............................................................ .....................-Battisti
SCANIGLIA Angelo ... Angeli-Daste-deMarini-Giovanetti-Loggia-
-Marina-Ristori-Rolando-SPdArena-Scaniglia
“ Caterina ... .. ...............................-Masnata-Promontorio-Roma
“ famiglia .................................................-SPdArena-ScuoleTecniche
“ Giuseppe ... .....................................-Daste-Mercato-SPdArena
“ Lorenzo ... ................................ .-Marina-SPdArena-Scaniglia
“ Nicolò ... …………………-Ansaldo -FiumaraAnt-Giovanetti
“ OPERA PIA (vedi)
SCASSI Agostino…. .............................…………………….…-Larga-Palazzo-Scassi
“ Onofrio ............................................................................................... -Scassi
“ Onofrio (jr) ...................................................................................... -Scassi
SCERNI .... carrozze
SCERNO & GISMONDI .............................................................-Garibaldi -Pacinotti
Schiave (-a, sclavo).……………….……………………………….-Monastero-SPdA
SCHÖELLER Augusto. ... .............................................................-Ansaldo
Scoutismo ... ... ........................................................ .... -Baden Powell-Crocetta
Scuola
materna Andersen …………………………………………… -Landi
“ “ Bacigalupo……………………………………………… .-Montano
“ “ Disney ........................ ................-Bartolomeo
“ “ Mura Angeli .......... ................... ........ –Bartolomeo
“ istituto Grasso ………………………………………………………. -Saffi
“ Palazzi ……………………………………………………… -Ronco
“ professionale principessa Jolanda …………………………………… -Saffi
“ tecnica ................................................ …...-Bove-Mercato-Palazzo
Semafori ........................ .................. ..............-Benigno
SEMINO fratelli ... ... ......... ………-Barborino
SEMPIONE cinema-teatro ...................................... ……… -Colombo
SEPOLCRO (abbazia del SS-) ……………………………………-Monastero
SERRA famiglia .......... ………….- Daste
SERRA Paolo .. ... ... ………-Antonino
Seta lavorazione della- ................................ . ………..-Martino-SPdArena
Sicilia ................................................................................................ -Anguissola
SICRE Jacque de- ................ ......... … ............. .-Bastioni-Palmetta
SILVANO Gioacchino ……………………………………………………-Monastero
SIRTORI Pietro …………………………………….…..…-Daste-Magellano-Mameli
SKULTECKY chirurgo ....... ........................................ -Angeli-Cella-Scassi
SOCIETA’ An.Conserve alimentari e lavorazione Latta ...........................V.Emanuele
“ bocciofila Bottino ...................................................................... -Dogana
“ “ Cooperativa fra i dipendenti dell’UITE ....................... .......-Rolando
“ Coop. Avanti .......................................................................... .-Rolando
“ “ di Consumo C.Rota ..........................................................-Rolando
“ “ Ligure fra Muratori ......................................................... -Umberto “ “ fra operai,facchini,assistenti,Scalo Merci ...........................-Battisti
“ “ “ meccanici.......... ............. …………..-Agnese
“ “ Parrucchieri ..................................................................-VEmanuele
“ “ Produzione mecc. ... Ansaldo-Armirotti-Rolando-Saffi-Ulanowski
“ Economica chiavarese ………………………………………. -Rivarola
“ Emancipazione operaia ............................................................ -Antonio
“ Esercizio Molini ................................................................ -Pacinotti
“ Filantropico alimentaria ........................................... -Ardoino-Mosto
“ Garibaldina di MS ...................................................... ………... -Daste
“ Generale di MS ............................. .................. ……..-Colombo
“ Ginnastica Barabino …………………………………….. -Pista
“ “ Sampierdarenese ...................................... …………-Armi
“ Ligure di Storia Patria ... ......... ..... .……….-Alizeri
“ Ligure Lombarda .................................. . ...-Cristoforo-Garibaldi
“ Ligure di Trasporto ……………………………………….-LanternaSal.
“ Massonica …………………………………………………….-La Spezia
“ Mutuo Socc. L’azione-F.Ferrer ......................... .......... –Ferrer-Masnata
“ d’ambo i sessi ……………………………………. -Saffi
“ “ Fratellanza e Amicizia ………….………………-Millelire
“ “ Gioventù Pensiero Libero ... ….-Bartolomeo
“ “ impiegati civili ……………………………..-Vitt.Eman.II
“ “ Muzio Scevola ............................. ………….-Cella
“ “ Speranza e Concordia ....................... ……..-Colombo
“ “ Unione Fraterna ............. -Banchetti-Buoi
“ “ Unione Umanitaria ............................... ……-Banchetti
“ “ Universale …….............………………-Carzino-Masnata
“ Polisportiva La Crocera ……………………………….. .…-Grossi
“ Produzione meccanica ... ... ............. …….-Armirotti
“ Reduci patrie battaglie ................................. ……….-Daste
“ SPdArenese football Liguria ..........................................................-Armi
“ san Vincenzo ............................................................................ -Crocetta
“ Solertia società ... . ... .................................-Bartolomeo
“ Sportiva Barabino .......................................................................-Mercato
“ “ Belvedere .................................................-Belvedere-Crocetta
“ “ Ciclistica..................... .............. ………...-Fillak
“ “ Crocera ......................... ............... ……...-Eridania
“ “ Sampdoria ………………………………………….-Mantovani
“ “ Sampierdarenese ……………………………….. -Storace
“ “ Tiro a segno .................................................... ………-Ardoino
“ “ Uges Esperia .. .................................……....-Argine-Mamiani
“ “ Universale Alba Docilia ……………………...…….-Martinetti
“ Vapori ................................. ........... ……...-Barborino
Soley & Hebert specchi ....................... ...-Cristofoli-Degola-Solferino
Solforino via …………………………………………………………….. -Solferino
SOMMEILLER Germano………………………………………………. -Sommeiller
SPAZIO Bernardo ……………………………………………………….……-Palazzo
Spazio Danza ....................................................... ……………-Alberto
SPEICH tintori ............................. …………...-Martino
SPECKER ................ ................... ..... ………….-Chiesa P.
SPENSLEY James Richardson ... ... .................. …-BadenP-Gozzano
SPINELLI ……………………………………………………. …………-Bartolomeo
SPINOLA Agostino ....................................................... ………… -Cristoforo
“ Bartolomeo ......................................... …………….-Angeli
“ Daniele ………………………………………………………… -Spinola
“ Domenico ...................-Abba-Cristoforo-Martino-Pieragostini-Rolando
“ Ferdinando ...… ..................-Anzani-Malfettani-Martino-Rolando
“ Francavilla (signori di -) ................................................................ - Daste
“ Francesco Maria ………………………………………………..-Spinola
“ Geronima …………………………………………………………-Spinola
“ Giannettino .......................................................... ................-Imperiale
“ Gio Batta …………………………………………. …………….-Spinola
“ Gio Filippo ………………………………………………………. -Spinola
“ Giorgio ………………………………… ……………………….-Raffetto
“ Giovanni ........................ ........................ .................-Bastioni
“ GB (→LERCARI) .... ...................................................................-Daste
“ Luca ………………………………………………………………-Spinola
“ Nicolò ……………………………………………… ………....-Monti
“ Tomaso .........................................................-Cristoforo-Martino-Rolando
Sport Club Italia .................................................................................... ........-Cristofoli
Strade ferrate soc. ....... ......................................................-vedi ferrovie-Palazzo
Stadi sportivi ................................... ……………………….……-Cantore-Millelire
Stalle le- ................................................................................... .....-Bixio-Cantore
Statistica ......................................... -Chiusone-SPdArena
STORACE Antonio pittore .......................................................................... -Daste
“ F.lli stabilimento fonderia ... ... .-Armirotti-Currò
“ FRIOLI ..... ....................................................................... -Ansaldo
“ Guglielmo . .................................................. .. -Armirotti
“ Luigi ....................................................................... ... -Armirotti
Strade Comunali 1817 – 1825 – 1906 .....………………………………. -SpdArena
STROZZI Bernardo ... ..…………………………………-Montano
STURA Angelo impresa ... .... ...................-Bartolomeo-Carducci-Monti
“ Proprietà fam.- ......................................... -Belvedere
SUORE Brignoline .............................................. -Belvedere sal
“ del Buon Pastore .................................-Angeli-BelvedereSal-Crocetta
“ Dame del Sacro Cuore …………………………………………… -Spinola
“ della Divina Presentazione Pietrine .............. .............. -BelvedereSal
“ della Divina Provvidenza .......................................... -Bevedere
“ della Immacolata concezione (carità) …………………………. -Spinola
“ di s.Andrea …………………………………………………. …..-Monastero
“ di S.Marta ... ... .. ……………..-Aporti-Barabino-SPdArena
“ Figlie del Divino Zelo ......................................... -Belvedere
“ Figlie della Carità ................................ -Angeli-Antonino-De Marini
“ Figlie di sant’Anna ...... -Bartolomeo-Crocetta-Currò-Landi-Vinzoni
“ Turchine ........................................................................................-SPdArena
SVICHER Alfredo fotografo ...................................................... –Vittorio Emanuele
TAGLIAFICHI ANDREA ... ...............................................-Belvedere
TAGLIATA della Lanterna ... ..........-Lanterna via alla-
TADINI PMaria ... ... …………………….-Aporti-Bartolomeo
TALLONE Gaetano Lorenzo ..................................................... -Bastioni
Tamburello –sport .......................... .........................-Armi
Tarasca (la -) soc. editrice ................................................................................. -Uziel
TARTARO Giovanni ................................... .......................... ...-Imperiale
Lanfranco ………………………………………………. -Imperiale
TASCHER Josephine …………………………………………………....-LanternaSal.
TAVOLA DEL POLCEVERA ............................................-Argine-SPdArena
TAVARONE Gio Giacomo ...................................................................-Giovanetti
TAYLOR Philip .... .... .-Amore-Ansaldo-FiumaraAnt
TEATRO Arte Moderna ..................................................... ....-Antonio-Chiesa-Daste
“ della Crosa Larga ……………………....................... ………..…..-Palazzo
“ della Loggia ................................................................. -BelvedereSalita
“ degli Eremitani ...... ....................................................... -Aporti
“ Nuovo Splendor …………………………………..……………..-Orsolino
“ Politeama Sampierdarenese …………………………… -Tubino-VVeneto
“ Rappresent.religiose-Ludus ...........................................-Cicala-SPdArena
“ Ritrovo sociale .............................................................................. -Carzino
“ Ristori … ………………………………...-Marina
“ Sociale-G.Donizetti ........................................... . -Dattilo
“ Splendor ………...........………………………. .. . -Orsolino-VVeneto
TENAGLIA forte ... ... .................................... ..........-Bastioni
Tennis tavolo (ping pong) ………………………………………………….. -Spataro
Tesoro della Polcevera ........... .......... ........... ...........-Bastioni
TESTORI Luigi ... ... .... –Martino-SPdArena
Tiro a segno società di- ......... .. .............. . -Ardoino-Colombo-Mosto
Tiro a volo …………………………………………………………………..….-Monti
TORRE del Canto ... ............................. -Bombrini
“ del Comune …………………………………………………………. -SPdA
“ Eleonora ………………………………………………… ….-Pellegrini
“ della Fiumara .................................... . -Ansaldo-Bombrini
“ dei Frati ……………………… ………………… -Buranello-Raffetto
“ dell’Ospedale …………………………………………………… -Botteri
“ dei Pallini …………………………………………………………… …-Reti
“ Selex Comunication …………………………………………….-Pieragostini
“ Spinola ………………………………………………………….. -Rolando
TORRIANI fonderie acciaierie Liguri .....-Bezzecca-Fermo-Umberto I-VittorioEm II
TOSCANELLI istituto ... *
TOSO Onorato scultore .................................... -Bombrini-D’Azeglio
Tram .................................. … ............................ ………-Chiuso-Rolando
Trattoria Africa ……………………………………………………-sal.Promontorio
“ Alba …………………………………………………….. -via SPdArena
“ Bagascio do- ............................... ……………..-Colli-sal.Promontorio
“ Baggetto ………………………………………………………. Mosto
“ Bolognese .............. ............... ………………….. -Rela
“ Caegâ ……………………………………………………………....Mosto
“ Dominante .......... ............................ ………-genCantore
“ Gaia …………….………………………………………….. -Montano
“ Giacinto ……………………………………….…………………….-Noli
“ Gina del Campasso della-.................................. … ………….-Bruno
“ Lillo del-............................ ................... … …….……. -Bruno
“ Lisin .............................................. .. …… ………-Canzio
“ Lucco del-................ ................ . .. . …… ……-Chiesa P.
“ della Rosa …………………………………………….….sal.Promontorio
“ Testin ………………………………………………….. -Vitt.Eman.II
“ Tettusse delle-.............. ..................................…… …….….-Colli
“ Texetto ......................................................................................-De Amicis
“ Toro (Ettore del-) ........................................................…………-Colombo
“ Venzano ...................................................................….………….. -Bruno
“ Vittoria della-.................................. ......... .…………….-Albini
TRAVAGLIA attori .............................................. . .. ……-Chiusone-Fillak
TRAVERSO Quirico …………………………………………….………..-Monastero
Tre Corone albergo ............... .............................. ……………...-Coscia
Trippa ............................... ......... ……………….-Cella
Trivelli fonderie ....................................... ................ ………...-Bartolomeo
TUBINO GB ............................. ........... .. ... …..-Angeli-Monastero-Montano
Tunnel del tram way …………………………………………………….-LanternaSal.
Unione del Gas ……………………………………….……………………..-Pacinotti
“ Sportiva Sampierdarenese 46 …………..….......…….. -Millelire-Storace
“ Italiana Tranvie elettriche (UITE) ………………… -Rolando-Vitt.Eman.II
Unitre Università della terza età ..................................................................... -Carzino
Università Popolare ………………………………………………………..-Monastero
URBANO VI papa ................... .................................... ....................-Antonino
Vaccheria Lagorio ……………………………………………………….. -Tubino
Mignone …………………………………………………………..-Rayper
VALLETTA Vittorio sampierdarenese 28lug1883
VALLOMBROSA ... ... .........................................-Bartolomeo
VELODROMO …………………. ............................................................-Mercato
VENEROSO GioGiacomo ......................................................................-Pieragostini
VENTURA fam …………………………………………………………….-Rolando
VERNAZZA Angelo …….……………......... -Antonino- Giovanetti-Monti-RosaSup
“ Giuseppe -v.Barabino-Colombo
Vespasiani ............................... .......... …………. -Buranello-Campasso
Vespertine scuole …………………………………………………………..-Pavanello
VICARI impresa …..………………………………………………........-Landi-Monti
Vienna , volo su- ............... .................... -Ansaldo
Vigili Urbani .......................... ........................ ....................-Cantore
villa Agnese ………………………………………………………… …-Promontorio
“ Bianca ... ................ -Bosco-Martino-Cristofoli-Rolando-Saffi
“ Palazzo Boccardo ………………………………………………………..-Scuole
“ Boet ……………………………………………………………………….-Moro
“ Buttero ....................................................................................................-Crocetta
“ Castaldi – già Bracelli ............................................................................-Crocetta
“ Castellazzo-Mongiardino …………………. ……………………. -Promontorio
“ Cicala ………………………………………………………………..-Millelire
“ Currò (vedi Pallavicini) ......................................................................... -Landi
“ DeAndreis ........................................................... ..................................-Cantore “ DeMari ………………………………………………………………… -Ronco
“ Dentuin ................................................................................................ -Galilei
“ Doria-Negrone …………………………………………………………… -Rosa
“ duca di Molfetta ...............................................................................-Balbi Piovera
“ Frisone ……….…………………………………………-Martinetti-Promontorio
“ Gardino (vedi Pallavicini)
“ Ghiara ……………………………………………………..…………… -Vinzoni
“ Grimaldi Gio Giacomo …………………………………………..……..-Martino
“ Grimaldi la Fortezza ………………………………………………… -Palazzo
“ Grosso (o Grasso) …………………. … …….. -Marabotto-Rolando-Saffi
“ Imperiale-Scassi ............................................................ .......-Gozzano
“ Landi (vedi Parodi)
“ Lomellini Boccardo ……………………………………………..………-Mercato
“ Lomellini Bocci …………… …………………….…………….……….-Monti
“ Moro ……………………………………………………………………….-Moro
“ Negrone Moro ………………………………………………….. -Pedemonte
“ Pallavicini ... ...................................................... -Cantore-Cibeo
“ Pallavicini Currò ………………………………………………………..-Landi
“ Pallavicini Gardino ...................................................................................-ChiesaP
“ Pallavicini Moro ....................................................................................-Carpaneto
“ Pallavicini Romairone ...................................................................-SPdArena
“ Parodi ..... . .......................... ......... ...................-Cattaneo
“ Piccardo ........................................................................................ -Botteri
“ Piccardo Rovereto ...................... ......................................................-Pedemonte
“ principi di Francavici (Francavilla).......................... ...... ....... –Botteri-Imperiale
“ Ricca ................................................................................................... -Campasso
“ Rizzo ......................................................... ............... ...........................-Conte
“ Rossi ................................................... ................ -Belvedere
“ Spinola Domenico ……………………………………………….. -Martino
“ Stura ……………………………………………………………………. -Vicenza
“ Palazzo del vento .......................... ........................................-Bombrini-Marina
Vincenzo Patronato san- ....................................... …………… -Crocetta
VINZONI Matteo .............. ..................... …………….-Bastioni
Vittorio Emanuele I …………………………………………… -SPdArena –Savoia
“ “ II
“ “ III ….……………………...…………….…….-Pavanello-VEman
Viva Maria ................ ................................. …………….. -Bastioni-SPdArena
VOLCKAMMER J. ...……………………………….…………………….-SPdArena
WILSON&Mac LAREN …....-Armi-Campasso-FiumaraAnt-Garibaldi-VittEmanII
Zane - gabinetto di lettura …………-Carzino-Goito
ZANARDI BiancA ....................... ........................ …………………..-Cella
ZANELOTTI Giovanni medico ....................................... ……………….-Carzino
Zucchero ............................................. ............... ……………….-FiumaraAnt.
2 - Elenco delle vie in ordine alfabetico per cognome (cliccare sul singolo per andare al testo):
In maiuscolo, quelle attuali
In corsivo le titolazioni popolari; o scomparse; o eliminate da Genova nel 1926 per evitare doppioni con il centro città; o non più di competenza rispetto i vecchi confini
Le cifre a fianco delle strade attuali si riferiscono a 1 = personaggio o località del Risorgimento
2 = personaggio a) di SPdA ; b) ligure ; c) italiano ; d) straniero
3 = partigiano
4 = località, memorie locali
5 = servizi
-A-
G.Cesare ABBA via 1-2c-
Battista AGNESE via 2a
ALBERTO DI BOZZOLO via 2a
Augusto ALBINI via 2c
Galeazzo Alessi via
Vittorio ALFIERI via 2c
Vittorio Alfieri vico
Dante Alighieri corso
Federico Alizeri via
Amore prato dell’-
Pellegrina AMORETTI via 2c
Porta degli ANGELI via alla- 4
Sotto le Mura degli ANGELI via 4
Sofonisba ANGUISSOLA via 2c
Giovanni Ansaldo via
ANSALDO
MECCANICO giardini
4
sant’Antonino via
sant’Antonio via
Stretto sant’ANTONIO vico 4
Francesco ANZANI via 1
Ferrante APORTI vico 2c
Archivolto via dell’-
ARDITI via degli - 2c
Nicolò ARDOINO via 2b
Nicolò Arduino via
ARGINE del Polcevera via 4
Armi piazza d’-
Valentino ARMIROTTI via 2a
Aurelia strada
Federico AVIO via 3a ..........................................A= 18 attuali + 15 antiche = tot. 33
-B-
Bagnasco via
Giacomo BALBI PIOVERA via 2c
Domenico BALDUINO via 2b
Balilla via
BALLEYDIER via 2d
Banchetti via
Bandëte piazza delle-
Nicolò Barabino via
Nicolò BARABINO piazza 2a
San BARBORINO salita 4
San Bartolomeo salita
San Bartolomeo via
Fossato di san Bartolomeo stradone-
San BARTOLOMEO del Fossato via 4
Ugo Bassi via
Vittorio BATTAGLINI via 2c
Cesare Battisti via
Capitan Bavastro vico
Carlo BAZZI via 2c
Cesare BECCARIA scalinata 2c
BELVEDERE piazzale della Chiesa di-
Belvedere e Crocetta salita ai forti-
Benigno colle
Mario Bercilli via
Vittorio BERSEZIO salita 2c
Santo BERTELLI via 2c
BEZZECCA via 1
Biagini via
Nino Bixio via
BOMBRINI via 2b
San Giovanni BOSCO via 2c
Vittorio BOTTEGO via 2c
G.B. BOTTERI via 2
Giacomo Bove piazza capitan-
Giovanni Bovio piazza
Louis BRAILLE giardini
Bricchetti crosa dei-
Giordano Bruno via
Nicolò BRUNO vico 2a
Nicolò Bruno vico
Buoi crosa dei-
Giacomo BURANELLO via 3 ............................................. B = 23 Attuali+27 antiche = tot. 50
A+B= 41 “ 42 “ = “ 83
-C-
Adelaide CAIROLI via 1
Calatafimi via
Cambiasa strada
CAMIONALE piazzale della - 5
CAMIONALE strada della
CAMPASSO via del - 4
CAMPI via 4
Giuseppe CANEPA lungomare 2b
Antonio CANTORE via 2°
Antonio CANTORE civici pari, a mare 2a
Antonio CANTORE civici dispari, a monte 2a
Stefano CANZIO via 2b
Vincenzo CAPELLO via 2c
Giosuè Carducci via
G.B. CARPANETO via 2
Bartolomeo CARREA via 2c
Alfredo CARZINO via 2c
Giandomenico CASSINI via 2c
Agostino CASTELLI via 1
CATENA vico della- 4
Carlo Cattaneo via
Antonio CAVERI via 2b
CELLA via della- 4
CENTRO vico del- 4
Filippo CEVASCO via 2b
Damiano CHIESA via 1
CHIESA via - delle Grazie 4
Pietro CHIESA via 1 -2c
Chiesa piazza della - di Promontorio
Chiesa via alla - di Promontorio
Chiesa via alla – di Promontorio e sBdFossato
CHIUSONE via 4
CIBEO vico 2b
Cicala vico
Cicala Oratorio di San Martino
Cipressi strada
Pier Maria CIURLO vico 2a
Dino COL via
Collegio via
Colli corso dei -
Comunale via
Confine via del-
Dante CONTE salita 2a
Copello via detta -
Cornigliano crosa del ponte di-
CORNIGLIANO ponte di- 4
COSCIA via della - 4
Andrea Costa via
Pietro CRISTOFOLI via 2c
Cristoforo via san-
CROCETTA salita al forte della - 4
Crocetta salita ai forti - e Belvedere
CURRO’ via 2b ...................................................... C= 29 attuali + 36 antiche = tot. 67
A→C= 70 “ + 78 “ = “ 148
-D-
Nicolò DASTE via 2°
Nicolò Daste vico
Cesare DATTILO via 3
Massimo D’AZEGLIO via 2c
Edmondo DeAmicis via
Eustachio DEGOLA via 2a
Delegazione Porto piazzetta
DE MARINI via 2b
G.B. DERCHI via 2a
Diavolo crosina
Dieci giugno via
Disperati vico
Dispersi vico
DOGANA piazza della- 5
Stefano DONDERO via 3
DONNE DI TEHERAN rotonda
Andrea Doria via
Luigi DOTTESIO via 1 . ..... D = 9 ATTUALI + 9 ANTICHE = tot. 18
A → D = 79 “ + 87 “ = “ 166
-E-
Emporio vicoletto
ERIDANIA via 5 .............. E= 1 attuale + 1 antica =tot. 2
A→E = 80 “ + 88 “ = 168
- F -
Manfredo FANTI via 2c
Luigi Carlo FARINI via 2c
Fascio, via Secondo – d’Italia
Ferrata via
Francesco Ferrer piazza
Ferro via del -
FIAMME GIALLE via 5
Gaetano Filangieri scalinata
Walter FILLAK via 3
FIUMARA Antica via 4
Forte strada al-
Forti salita ai -
Ugo Foscolo salita
FRANCIA via di - 5
FRANZONIANE via delle- 4
Giuseppe Frassinello via ............................................. F = 9 attuali + 11 antiche = tot. 21
A→F= 89 “ + 99 “ = “ 188
-G -
Giuseppe GAGGINI via 2b
Galata via
Galileo Galilei vico
Galoppini piazza
Francesco Gandolfi piazza
Garbo via del -
Garibaldi scalinata
Garibaldi via
Antonio GHIGLIONE piazza 2b
Bruno GHIGLIONE via 3
GIOBERTI via 2c
Giacomo GIOVANETTI via 2c
Giacomo GIOVANETTI chiesa della Cella
Giuseppe Giusti vico
Glucosio via del –
Goito via
GOVERNOLO vico 1
Pietro GOZZANO largo 2c
GRANDIS vico 2c
GRATTONI vico 2c
Tomaso GROSSI via 2c
Grosso via
Francesco Domenico Guerrazzi scalinata G = 10 attuali + 15 antiche = tot. 24
Francesco Domenico Guerrazzi vico totale A→G = 99 + 114 = 213
- H - I – J -
Matteo Renato IMBRIANI via 2c
Imperiale vico
Arturo ISSEL via 2b
Giovanni Jaurès via
Ernesto JURSÉ largo 3 I = 3 attuali + 4 antiche = 7
Totale A → I = 102 + 118 = 220
- L -
LANDI scalinata dei - 2a
LANDI via dei - 2a
Lanterna via Porta della - via alla - salita della -
Larga crosa
Latte via
Lavatoi vico dei -
Giacomo Leopardi via
Libertà piazza della -
Loggia crosa della - L = 2 attuali + 11 antiche = tot. 13
Totale A → L = 104 + 129 = 233
M – -
Maddaloni vico
Madonnetta crosa della
Ferdinando MAGELLANO corso 2c
Magenta vico
Malconsiglio crosa del -
Mario MALFETTANI via 2b
Giuseppe MALINVERNI via 3
Goffredo Mameli via
Terenzio MAMIANI via 2c
Daniele Manin via 2c
Paolo MANTOVANI via 2c
Marabotto via generale -
Francesco MARABOTTO via generale - 2b
Luigi Andrea MARTINETTI corso 3
Martiri Fascisti via dei -
Giuseppe Masnata via
Riccardo MASNATA piazza 3
Mazzini via
Maria Mazzini via
Egidio Mazzucco via
Enrico Melen via
Menagiati via
Mentana vico
Mercato via
Giovanni MIANI via 2c
Giorgio MIGNONE via 2b
Milano via
Milite Ignoto via
G.B. MILLELIRE salita 2b
MINOLLI piazzetta dei - 2a
Molino via del - Tuo
Tullio MOLTENI via 3
Nicolò MONTANO piazza 2a
Montebello via
MonteCorno via
Montegalletto via
Monticelli vico
Aldo MORO strada 2c
Antonio Mosto piazza
Arnaldo Mussolini via M = 22 attuali + 33 antichi = tot. 56
Totale A→ M =126 + 162 = 288
- N -
>Felicita NOLI via 3
Nuova via N = 1 + 1 = 2
Totale A → N= 127 + 163 = 290
- O -
Manlio Oddone via
Omnibus piazza
OPERAI via 4
O = 3 attuali + 2 antiche = tot. 5
Totale A → O= 130 + 165 = 295
P -
Antonio PACINOTTI via 2c
Palestro via
PALMETTA piazza 4
Leone PANCALDO via 2b
Pantera via della -
Papa via del -
Rosetta PARODI via 2a
Giovanni PASCOLI via 2c
Camillo PAVANELLO giardini 2c
Giacomo PEDEMONTE via 2b
Antonio PELLEGRINI via 2b
Romolo PENSA via 3
Perasso vico G.B. -
Pescatori piazza
Pescheria piazza
Pierino PESCE via 3
Piccardo via privata
Raffaele PIERAGOSTINI via 3
Pietra via – salita - vicolo
PIEVE vico – di san Martino 4
Dario PIRLONE via 2a
Carlo Pisacane scalinata
Pista vico della -
Gerolamo PITTALUGA via 2a
Pittamuli via
Polcevera via
Popolo d’Italia via
Enrico PORRO via 2c
Posta piazza della –
Postumia via
Andrea PRASIO via 3
Prato via
Preti via dei -
PROMONTORIO via 4
Promontorio salita
Promontorio piazza
Promontorio via alla Chiesa di-
Promontorio via alla Chiesa di- e di s.B. d.Fossato
Provinciale strada
Provvidenza via della - P = attuali 19 + antiche 28 = tot. 47
Totale A → P = 149 + 193 = 342
- Q -
Quattro marzo via
Quattro novembre via Q = attuali 0 + antiche 2 = tot. 2
Totale A → Q = 149 + 195 = 344
R -
Angelo RAFFETTO vico 2a
Ernesto RAYPER via 2b
Urbano RELA via 2a
Paolo RETI via 3
Stefano RIVAROLA via 2b
Carlo ROLANDO via 3
Nino RONCO via 2b
Salvator ROSA salita inferiore 2c
Salvator ROSA salita superiore 2c
Carlo ROTA via 2c
Jacopo Ruffini via
R = attuali 10 + antiche 12 = 22
Totale A → R = 159 + 207 = 366
- S -
Aurelio Saffi via
Giulio SALINERO via 2c
Arturo SALUCCI via 2c
SAMENGO via 2a
SAN PIER d’ARENA via
SAN PIER d’ARENA storia 2a
G.B.SASSO 2a
Angelo SCANIGLIA via 2a
Giovanni SCANZI vico 2b
Remo SCAPPINI via 2c
Angelo SCARSELLINI via 2c
Onofrio SCASSI corso 2c
Luigi SETTEMBRINI piazza 2c
Sommeiller vico
Giuseppe SPATARO via 3
Silvio SPAVENTA via 2c
la SPEZIA via 5
SPINOLA via - di san Pietro 2b
Luigi STALLO vico 2a
Achille STENNIO via 2b
Superiore strada S = 18 attuali + 19 antiche = 37
Totale A → S = 177 + 226 = 403
- T -
Giuditta TAVANI via 2c
Teatro piazza e vico del -
Mario TOSA via 2c
Traversa via
Traverso vico detto -
Trentaseiesimo Battaglione CCNN via
TREPONTI piazza 1
Triari via dei -
Tubino piazza
Tunnel largo del - T = 3 attuali + 7 antiche = tot. 10
Totale A →T = 180 + 233 = 413
- U -
Walter ULANOWSKI via 3
Umberto I via
Unione via dell’ U = 2 + 2 = tot. 4
UZIEL Enrico vico 2
Totale A →U= 182 + 235 = 417
- V -
Varese via
VASCO Da GAMA via 2d
Vecchia strada
Venti Settembre piazza
Vento piazza del –
Vento strada del -
Giuseppe Verdi via
VICENZA via 5
Matteo VINZONI via 2b
Vista strada N.Signora della -
Vittorio Emanuele III piazza
VITTORIO VENETO piazza 5
VOLONTARIATO giardini del -
Alessandro Volta vico
Volturno via V = 4 attuali + 11 antiche = tot. 15
Totale A → V = 186 + 246 = 432
TOTALE = titolazioni in tutto 432
antiche 246
ATTUALI 186
delle quali :
4 corso = Belvedere-Magellano-Martinetti-Scassi
8 salita = Barborino- Bastioni-Belvedere-Bersezio-Conte-Crocetta-Millelire-Rosa-
5 scalinata = Beccaria-Belvedere-Landi-Magellano-Monti
1 sottopassaggio = Montano
3 giardini = AnsaldoMecc-Pavanello-Scassi
2 largo = Gozzano-Jursé-
1 lungomare = Canepa
1 passo a = via di Francia
12 piazza/etta = Barabino, Dogana, Ghiglione, , Masnata, Minolli, Modena, Monastero, Montano, Palmetta, Settembrini, Treponti, VVeneto.
1 piazzale = Camionale
148 via
1 ponte = (in realtà mezzo, e non titolato a noi) Cornigliano
caratteristiche: per non solo piangere...
Belvedere, da dove causa gli alberi cresciuti e non curati, si vede più nulla
Corso; che non sono ‘corso’ (non ampia, né frequentata per passeggio, né...
Barborino, santo che non esiste
Sottopasso e dogana, che non hanno targa
Bastioni ...salita che non c’è: è un tratturo; se piove: un greto largo mezzo metro
Millelire salita, dimezzata e chiusa con cancelli. Uccisa.
Lungomare che non è tale, se non nella presa in giro
Crose che son diventate strade pluri asfaltate
Targhe sbagliate... dettate da Storici:
=quella di Daste (angolo Carzino) “già s.Antonio” invece di “già Mercato”;
=quelle di Battista Agnese ed Anguissola, nel secolo di vita;
=quella di Orgero, chiamato Orgiero;
=quelle alla Porta degli Angeli: su 5, tre con diciture diverse
3 - Il nome. San Pier d’Arena o Sampierdarena
Nei Libri Iurium della Repubblica di Genova è riportato un documento dell’anno 1139 nel quale, per la prima volta, viene ufficialmente citato il nostro borgo (e stando dalle mansioni che doveva svolgere, era gia saldamente costituito e popolato).
La famosa frase “Homines Sancti Petri Arenæ qui soliti sunt facere guardiam, debent ” la dice lunga: il nome è nato staccato, specificando separatamente il personaggio ed il luogo. Come dire, se mi hanno battezzato ad esempio Paolo Luca, nessuno mi dovrebbe scrivere Paololuca.
Nel tempo, con piccole varianti di sancto, oppure Petro, oppure de arene, per secoli è sempre stato scritto separato. Sull’ intestazione di documenti comunali ufficiali d’archivio, sull’architrave del portone del Comune in via San Pier d’Arena, sulla targa stradale, il nome è scritto sempre separato.
D’altra parte, abbiamo riproduzioni – che reputiamo fedeli – di scrittori importanti, i quali riportano il nome tutto attaccato (quando scrivere si faceva con penna d’oca e calamaio; perché è lampante che nello scrivere a macchina o computer, si fa molto prima a riportarlo attaccato): per esempio, così è l’Accinelli nell’Atlante Ligustico della seconda metà del 1700 (quando scrive che “Sampierdarena... è il più sontuoso borgo di tutta l’Italia”). Ciò comporta la regola di grammatica italiana, della m avanti alla p; sarà corretta, ma snatura il nome.
Se alla fine, si concorderà che un modo vale l’altro, come Sanremo, allora perché San Benedetto del Tronto non lo scrivono tutto attaccato?
Però, calma, è arrivata la livella: internet. Esso non lo propone, ci obbliga: vuole i nomi tutti attaccati e... minuscolo. Quindi per me, che preferisco continuare alla vecchia maniera e scrivere che san Pietro non è un tutt’uno con la sabbia, per internet ho accettato obtorto collo il compromesso, di mettere la n davanti alla p (come poi è regola nella lingua genovese).
Non sono d’accordo con chi la chiama San Pietro d’ ‘Arenaria’: errore, secondo me: essendo questa un tipo di roccia, composta sì di sabbia, ma più complessa nella struttura e lontana dal nome originario e dalla sostanza (vedi sotto, a geologia); ed anche con chi la fa diventare San Pietro della ‘Marina’: sarà affine, ma non sinonimo (Dizionari dei sinonimi); e poi se è scritto Arena, non vedo perché debba essere cambiato con un nome similare (come se una si chiamasse Agnese ed io la chiamo Ines: si, ma... no).
Alla fine, perché un difetto psicologico c’è: partendo dal presupposto che quando non c’è nome, non c’è identità; averne due o tre o averlo distorto non fornisce alcun vantaggio nel mantenere una personalità o riacquisirla (visto che l’hanno già fin troppo annacquata arrivando a Manchester o a Broadway!); anzi, si è dimostrato uno svantaggio in quanto, nel suo piccolo ha favorito la nascita di nomi perversi (tipo ‘Centro Ovest’; e San Benigno al posto della Coscia) adottati da tutti gli sciocchi che miseramente si vantano - nel distruggere il vecchio (vedi Crocera) – di diventare innovatori: si, di ignoranza. Io, sampierdarenese, mi ribello e rifiuto formalmente.
4 - Lo stemma di San Pier d’Arena
disegnato da Carlo Tardito (con concessione).
Già da tempi più antichi, i titoli si acquisivano in guerra o accondiscendendo di incassare le tasse per l’Impero; ovvero, i prìncipi usavano accordare come premio ai loro più prodi guerrieri e fedeli sudditi garanti il potere, dei feudi da gestire e un titolo di distinzione: un preciso blasone individuale caratteristico. Ed era soprattutto in guerra dove lo scudo dipinto, aveva funzione di stimolo e di appartenenza, e quindi punto di riferimento nella mischia.
In terra nostra, tipico esempio la famiglia Tartari e la famiglia Durazzo. I nomi sottintendono provenienza dall’estremo oriente e dall’Albania, forse addirittura schiavi o solo mercanti. Essi, per meriti acquisiti con il libero mercato, divennero ricchi, e addirittura, i primi, con autorizzazione dell’imperatore, acquisirono non solo un nuovo nome di Imperiale ma anche la possibilità di fregiarsi sullo stemma col simbolo dell’aquila imperiale; ed in seguito, di comperare il principato di sant’Angelo, divenendo così principi.
Dal disegno sullo scudo, si passò alla ripetizione dei simboli anche fuori di esso, riproponendoli sui mobili di casa, sui muri delle facciate, sui pettorali; facendo nascere lo stemma simbolicamente definitivo per ogni famiglia. I matrimoni lo complicarono, dapprima affiancandosi, poi sommandosi; e la fantasia con la vanità lo arricchirono di accessori artistici come cimieri, svolazzi, cartigli e motti, specie quando le cariche onorifiche iniziarono a divenire ereditarie, con la possibilità di valorizzare l’operato degli avi.
Come il singolo nobile, anche la città. Contrapporsi ai saraceni col simbolo della propria fede fu uno dei primi adottati da Genova ricostruita dopo che nell’anno 995 d.C. la flotta araba l’aveva aggredita distruggendo, uccidendo e razziando. Tale emblema fu confermato con le Crociate e con le cerimonie nelle quali la bandiera crociata veniva solennemente consegnata all’ammiraglio, in partenza a rappresentare la città. Per Genova, altri simboli alla pari erano i grifoni – come per Venezia il leone - e con la vittoria sui pisani, esso che ‘grinfia’ la volpe (ed anche l’aquila dell’imperatore) parve poter essere usato quale simbolo della città. Ma su questo ed altri, l’insegna crociata prevalse per essere definitivamente unico stemma dal 1500 in poi.
In quegli anni, Genova nel mondo si distinse nel concedere i premi di guerra ad ammiragli e condottieri che non sempre erano di estrazione nobile. La liberalità arrivava perfino ad accordarsi per egualmente dare la possibilità di accedere al dogato, ovvero alla carica suprema della Repubblica di certo superiore ai titoli di marchese o di conte elargiti da altri governanti ed imperatori. Cosicché lo scudo crociato divenne simbolo di un potere superiore a quello delle singole famiglie. E questo già avveniva con silenzioso assenso di tutti , anche quando i cittadini genovesi commisero il grave errore di mantenersi continuamente in lotta tra loro, guelfi e ghibellini, Adorno e Fregoso, Doria e Fieschi, mascherati e rampini; sino all’assurdo di perdere l’impero del mare conquistato dopo la Meloria e Curzola, per impossibilità di conservare il successo stando disuniti; solo il pericolo li accomunava, sotto il simbolo unitario della croce.
Genova può fregiare il suo stemma di base, crociato, sormontandolo con una corona reale: nel 1637 il Senato votò rimanere repubblicano, ma scegliere come regina la Madonna, protettrice della città. Et rege eos. Questo escamotage fu scelta importante perché i nostri rappresentanti sedessero alla destra dell’ospite (tavolo di trattative o cerimonie) nelle varie corti europee, quali rappresentanti della casa reale con più alto lignaggio di tutte quelle conosciute.
Non si sa quando ufficialmente il municipio di San Pier d’Arena scelse il proprio stemma.
Lo studioso rev. Tiscornia, ed altri storici dopo, pensano che sia dal XIII secolo, quando il borgo era governato a Comune: piccolo ma ben organizzato socialmente e militarmente. Si narra, ma senza riferimento preciso, che questo stemma per la prima volta era stato dipinto su un muro nella zona di riunione (1).
Ma considerato che quando nel 1797 la ideologia francese decretò l’abolizione di tutti gli stemmi nobiliari non si ha notizia che ve ne fossero, né su carte né su facciate di palazzi, si può ragionevolmente ritenere che le origini dello stemma conosciuto provengano da dopo il 1815, con la Restaurazione e l’instaurarsi del regno di Sardegna con tutti i suoi simboli nobiliari (ad esempio, conosciuto è quello di Prà, dimostrato risalire al 1862). Rimane sconosciuto l’inventore e autore del bozzetto.
Così il Comune di San Pier d’Arena, come tutti i vicini con numero di abitanti superiore alle 3000 unità, ed approssimativamente il quel periodo, poté fregiarsi di un proprio stemma composto da uno scudo, sovrapposto in centro a quello genovese (in gergo araldico si dice ‘pezza onorevole di primo ordine’; intendendo che è Genova che concede essere sovrapposta), con:
- un sole. Intero o metà, è simbolo di lunga vita, chiarezza, magnificenza; se esso ha viso umano, è benevolenza ed ospitalità; e se ha gli occhi aperti significa attenzione, vigilanza;
- con dei raggi. Simboleggiano energia; il sole intero ne ha dodici, alternati: sei diritti e sei serpeggianti;
- del sole, se ne disegna solo la metà superiore per indicare che è in emersione, ovvero nascente, che inizia un percorso di nuova vita;
- mare. Se agitato simboleggia sdegno e inquietudine; se calmo, evidenziato da piccoli tratteggi orizzontali, significa buona navigazione: benignità, pace, liberalità.
Sormontato dalla corona comunale: un cerchio di mura, con 8 merli semplici (dei quali, 5 in vista)
Quando il 30 aprile 1865 a San Pier d’Arena fu conferito (2) il titolo di Città, nello stemma fu necessario correggere solo la corona cittadina, arricchendola (vedi disegno sopra) dei simboli corrispondenti: otto torri merlate (delle quali 5 in vista davanti) ciascuna unita da muro con, in mezzo, una guardiola.
Il sindaco Nicolò Montano, negli anni 1871-2 circa (assessori Luigi Balleydier, Luigi Morasso, Giuseppe Torre, Lorenzo Tubino) incaricò lo stuccatore ufficiale Centenaro di comporre il blasone per poterlo ufficialmente esporlo sulla sommità del palazzo del Comune; questi, evidentemente non esperto di araldica o mal suggerito, lo disegnò e lo arricchì contornandolo di due figure femminili poste ai lati, simboleggianti l’operosità industriale e la marineria (3). L’ufficio garante le complesse regole dell’araldica, approvò lo stemma ritenendolo confacente, ma eliminò le figure femminili, che furono rimosse.
E quando poi ebbe inizio nella nostra città l’idea socialista con le sue lotte di classe, si vide in quel simbolo di sole nascente la rappresentatività del ruolo operaio.
Ebbe funzione fino al 1926, anno dell’assorbimento di San Pier d’Arena nella Grande Genova.
Ma anche se non più città, ma delegazione, San Pier d’Arena rimane genericamente fedele al suo ‘sole nascente’, da sempre repubblicano.
(1) se le prime riunioni furono fatte sul sagrato della parrocchia in san Martino, si racconta che poi furono eseguite nella piazza del Mercato, ovvero circa dove ora ci sono la fine di via A.Cantore e la parte a monte del sottopassaggio Montano. Infine furono portate alla Marina, nella zona ove fu costruita la torre centrale, detta del Comune.
(2) da Vittorio Emanuele II: “per grazia di Dio e volontà della nazione re d’Italia, vista la domanda del Municipio con annessa delibera di istituire in tale occasione una annua rendita di L.500 in favore del proprio Asilo infantile…”
(3) una, sorreggente una ruota dentata; l’altra, un’ancora.
BIBLIOGRAFIA
-Battilana N-Famiglie nobili di Genova-ed.Forni ristampa del 1825- pag.III
-Boscassi A.-Illustrazione storica dello stemma di Genova-ed.Pagano.1903-
-Comitato Culturale Praese-Antologia Praese-NEG.1997-pag. 48
-Manno A.-Vocabolario araldico ufficiale-pag.110
-Tardito Carlo- Gazzettino Sampierdarenese-SES-settembre/2004-pag. 8
-Tiscornia L-Le feste centenarie del SS. Salvatore-ed.Salesiana.1899- pag.4
Geologia di San Pier d’Arena. Il suo sottoterra
Premessa - Se di storia, dopo tanti anni di studi, qualcosa - forse - ho capito, anche se interpretato e memorizzato senza specifica professionalità, di geologia sono zero.
Ho imparato, per diventare medico, un infinito numero di parole strane, diverse dal linguaggio comune di tutti i giorni, con origini greche o latine; altrettanto diverse sono quelle dei geologi: parole che per loro sono ovvietà mentre tu profano ti lambicchi nel chiederti che significano e nel tuo cervello la spiegazione che loro ti fanno, si inceppa brutalmente. Se sono difficili i nomi, che mai si mettessero d’accordo sui periodi delle ere: non c’è un autore che concordi con l’altro... milioni d’anni più o meno...
Allora, ho fatto leggere quanto sotto a dei laureati, i quali dopo alcune correzioni, con benevola condiscendenza, hanno dato il nulla osta a scriverlo pubblicamente.
Poiché, che io sappia, mai nessuno ne ha parlato in modo specifico al di fuori di eventuali congressi, lezioni, libri da ateneo.
Lancio queste prime righe sperando che chi capace, definisca meglio il tema.
La terra = “in principio era il Verbo ed esso era vicino a Dio”. Quando Lui decise separare la terra dalle acque, all’inizio quindi, inesorabilmente tutto era caos senza vita; e tutto quello che diverrà territorio ligure, e la litosfera in particolare, era tutto sott’acqua.
Per intere ere, milioni di anni, la morfologia variò costantemente in rapporto a sconvolgenti movimenti tettonici di enorme potenza, tali da modificare continuamente il rapporto terra emersa-mare.
L’orogenesi (genesi della terra) che rese il territorio ligure similare a quello che godiamo oggi, risale a 40-90 milioni di anni fa: prima, al posto delle alpi e del nostro appennino era tutto mare (chiamato oceano ligure-piemontese).
Allora lentamente ma inesorabilmente si generò una forza parossistica basale che portò i due paleocontinenti - oggi Europa ed Africa – ad avvicinarsi ed entrare in collisione. La spinta fece emergere nuove terre – chiamate ‘unità tettoniche’ – e, come se fossero rughe, deformò le rocce impilandole verso l’alto dando origine alle alpi ed agli appennini (secondo alcuni, la linea ipotetica che separa le une dagli altri passa tra Sestri Ponente e Voltaggio).
Successivi seppur meno importanti, movimenti di compressione incurvarono l’arco alpino, dando contemporaneamente origine al distacco della Sardegna e Corsica, allontanamento della costa francospagnola e formazione rugosa dell’appennino ligure che ci circonda.
La Liguria Emerso così dal mare, circa dieci milioni di anni fa, il nostro appennino viene definito esistere quale ‘unità litostratigrafica’.
A Genova Questa unità, nel territorio genovese è suddivisa in varie subunità, diverse per composizione, qualità e grado di plasticità (1). A levante di san Benigno, più importanti sono due: uno di calcari marnosi ad elmintoidi detti dell’Antola (siglati come cmA) ed altro le marne di Piccapietra (siglate mP e dette anche argille di Ortovero). A ponente invece dello stesso colle, le rocce basali sono argilloscistose manganesifere.
Questo condizionerà nel tempo la differente abitabilità tra zona e zona dell’arco ligure, in conseguenza della qualità del terreno e quindi delle risorse.
Lo scrivo scherzando ma constatando: già all’origine, San Pier d’Arena e Genova, nascevano con basi diverse...
Per SPdArena
Per tutto il rettangolo, che va dal torrente Polcevera al colle di san Benigno, pressoché paralleli, occorre distinguere:
--a) le rocce di tutto il territorio collinare
–b) la piana a mare, non rocciosa
A) ROCCIA COLLINARE
A1) tipico per tutta la parte collinare del rettangolo di competenza, è il terreno formato da rocce di tipo scistico (minerali lamellari e prismatici), macroscopicamente caratterizzate da strati e bande parallele (così orientati dalla pressione), contorti e variamente spiegazzati.
Questo tipo di rocce ha nomi differenti sulla base del minerale prevalente (talcoscisti, micascisti; oppure bituminose=nere per petrolio, cristalline per loro presenza, ecc.).
Le nostre sono prevalenti argilliti (argilloscisti), in forma di siltiti (2).
In conclusione abbiamo rocce metamorfiche (3) di facile divisibilità in lastre, genericamente tenere e friabili, assai poco compatte, tendenti al verde-nero ardesiaco per presenza di manganese, inclinate con carattere immergente verso est, con l’aspetto tipico di straterelli plissettati più o meno alti (4). I singoli massi, in schegge più o meno grosse e nerastre, divennero oggetto di scavo per procurare ottima pietra da tagliare, come si vedono a formare muretti (come nella foto in alto a sinistra) ma anche le mura stesse, lisce e con linee d’angolo quasi perfette.
È dovuto a questa conformazione del terreno profondo, che il sottosuolo sampierdarenese non ha cavità, grotte o cisterne erosive naturali, come invece è frequente riscontarne in Genova (5); ed è altrettanto differentemente difficile per i costruttori di grattacieli, poggiare le pur profonde fondamenta su questo terreno, perché scivoloso, fragile e di più facile disassestamento (6).
Ovest= si avvede iniziare questa struttura, solo dalla val Polcevera verso est.
Nord = Salendo verso il Tenaglia, la componente argillitica tende a diminuire progressivamente; e lo sarà di più, più ci si porta verso nord (7), ma ancora sotto il forte tra le fratture dell’argilla si incuneano, ed a tratti si sovrappongono, strati di arenarie e marne calcaree tenacissime.
Est= tale tessuto argilloscistoso del sottosuolo arriva eguale sino al colle di san Benigno: da esso, procedendo ulteriormente verso est, muta radicalmente.
Il colle di san Benigno, che ci ha separato per secoli come barriera naturale, in realtà è anche linea di diversificazione del sottosuolo. Come due eserciti contrapposti, le due qualità di roccia (genovese e sampierdarenese) ancora morbidamente plastiche, una a est e l’altra a ovest, si fronteggiarono reciprocamente lungo una linea abbastanza netta che dal mare si addentra nell’entroterra; si scontrarono e nell’urto si innalzarono formando a sud il crinale del colle di san Benigno (Lanterna-mura degli Angeli-Tenaglia) ed a nord arrivarono fino a Cabella Ligure.
Così, da san Benigno a levante, l’anfiteatro di Genova esteso fino oltre Albaro e Chiavari, ha il terreno basale formato da rocce di origine pliocenica, dette calcari marnosi alberesi (8), compatte, di colorito grigiastro o giallo slavato, dentro al quale sono frequenti a ritrovarsi cavità e gallerie naturali formate dall’usura delle acque e sfruttate poi dall’uomo come cisterne e depositi.
Come detto, la linea di confronto sul crinale di san Benigno è ‘abbastanza’ netta; in realtà sotto le mura seicentesche è rilevabile che le nostre argilliti degradano in lamelle di giunzione tra banco e banco di arenaria, insinuandosi reciprocamente con saldatura peraltro tenacissima. Classica dimostrazione si ha nel muraglione che delimita il piazzale dell’Autostrada: a ponente è formato da rocce diverse da quelle che sovrastano via Dino Col: con limite abbastanza netto, tutti possono notare che quelle ad occidente (come già scritto sono argilliti, tenere e color verde nerastro, e siltiti scheggiose) furono rafforzate con cemento armato ad alveare. Mentre le rocce a levante sono calcaree marnose, più potenti, tenaci e compatte.
A2) Scendendo nei particolari, nell’insieme di queste caratteristiche, si notano sulle alture di San Pier d’Arena alcune zone con delle diversità secondarie: i colli di Promontorio e Belvedere sono considerati terrazzi morfologici, spianati milioni d’anni fa dall’azione delle acque.
Invece la zona cimiteriale ed il forte Belvedere sono superfici spianate artificialmente dall’uomo (antropiche) con conseguenti multiple zone attorno di discarica (via M.Fanti e Carrea per esempio) le quali ovviamente rendono difficile una loro valutazione geologica.
Questo, come detto, riguarda la zona collinare.
B) ARENILE
Invece tutta la fascia lungo il torrente Polcevera e tutta quella dell’arenile, irregolarmente ma all’incirca da Quota 40 al mare, fa parte dell’arenile.
Sarà sicuramente roccia in estrema profondità; ma, sopra, essa è prevalente coperta da una antica sovrapposizione di riporto di tipo alluvionale; più alta, più ci si avvicina al livello del mare. Non quindi come il collinare, che è roccia pressoché già in superficie; ma determinata dai sedimenti nei secoli trasportati e lasciati dalle acque del torrente e plasmati dal mare (9). Un carotaggio fatto a metà torrente all’altezza del Ponte di Cornigliano (per i grattacieli della Fiumara, ci darà un sedimento composto da sabbia, ciottoli, ghiaia, limo e forse fossili profondo ben oltre i 50 metri).
La struttura della antica ma ormai perduta spiaggia di San Pier d’Arena, viene spiegata come legata alla risistemazione lungo costa del trasportato solido (10) effettuato in milioni di anni dalle acque del torrente Polcevera, e risospinto delle oscillazioni marine; anche esse non sempre state alla stessa quota, perché variate specie in relazione alle ere glaciali, e nel tempo più limitato per forza soprattutto del libeccio. Infatti, in tempi più ravvicinati -dall’anno mille circa, e fino a prima che la costruzione del porto cancellasse tutto, e contrariamente alle costiere rocciose soggette anche loro a graduale erosione ma con conseguente minore retrocessione - il mare gradatamente si è arretrato in media di oltre 3-500 metri (11); questo spiegherebbe perché la torre duecentesca della Fiumara forse con funzione di avvistamento del mare e quindi genericamente ‘saracena’, già nelle carte del 1757 (Vinzoni) appare non sulla linea del mare ma nell’interno di circa 2-300 metri.
Ovvio quindi che anche i ciottoli ed il terreno della Fiumara siano, per le caratteristiche su esposte, diversi da quelli alla foce del Bisagno.
-(1)- totalmente diverso il sottosuolo sampierdarenese, sia per composizione, colore e forma rispetto le terre vicine: esempio nell’immediato ovest, quello del Gazzo, tutto scavato da cave alla ricerca di roccia calcarea dolomitica utile per costruire; e poco oltre quello a Sestri della valle del Chiaravagna, ricche invece di ‘pietra verde’ per la presenza di cloriti, vagamente variegata di rosso. Famose sono nel territorio di Isoverde e Pietralavezzara le cave di marmo verde; e altrettanto famosa la pietra nera (per più intensa impregnazione di manganese) di Granarolo (impropriamente detta ‘pietra di Promontorio’; pregiato ornamento di molte ville locali e cittadine. Tale pietra fu chiamata anch’essa marmo per la consistenza similare; e di Promontorio perché ancora nel tardo 1600, il territorio di competenza parrocchiale dell’abbazia comprendeva sia la parte alta di San Pier d’Arena, detta ‘fuori delle mura’, sia un ampio territorio ‘dentro le mura’: è proprio in questa parte a levante che esisteva la cava).
-(2)- materiale formato da granuli di detriti, di minime dimensioni più piccole della sabbia, che si mescolano con l’argilla. La loro formazione e compattazione (detta diagenesi) è così dotata di assai scarsa coerenza.
-(3)- ovvero ristrutturate, dopo essere sottoposte a temperature e pressioni diverse dall’originale
-(4)- detti ‘solette’; ne sono state individuate di sette diverse qualità e composizione, a loro volta detti ‘livelli’ dalla loro sovrapposizione: San Pier d’Arena è formata dal 6° e 7° livello.
-(5)- abilmente ricercate, visitate e catalogate dal Centro Studi Sotterranei dell’amico Roberto Bixio, pittore e geologo di fama internazionale.
-(6)- vedi i problemi che si creano in superficie nel cimitero della Castagna e le più frequenti disastrose frane nel ponente ligure.
-(7)- diventa argillacea a Busalla ed in qualità puddinga (agglomerato tenacissimo di sassolini) a Crocefieschi.
-(8)- come già scritto: elmintoidi dell’Antola (cmA) e marne di Piccapietra (mP).
-(9)- queste ultime ora sono ovviamente parzialmente bloccate (vedere la ‘loppa’ alla foce) dalla formazione del porto, a sua volta creato con terra di riporto artificiale ma soprattutto di discarica proveniente dall’abbattimento del colle di san Benigno.
-(10)- seppur frenato dagli ampi boschi, e quando era rara la presenza agricola; ma altrettanto non esistevano sponde cementate, cave di materiali sciolti, impedimenti come ponti, strade, ferrovie e le dighe dei laghi.
-(11)- poco più da uno a cinque metri all’anno ed a maggior misura ai lati di un foce di torrente dove il riporto è senz’atro maggiore.
BIBLIOGRAFIA:
-Ascari-Baccino-Sanguineti-Le spiagge della riviera-Aeternum.1937-pag.111
-Canobbio GB-Topografia fisica …-Ponthenier.1840-pag. 45
-Enciclopedia Zanichelli
-Limoncelli B.& Marini M.- ricerca geomorfologia della fascia costiera Ligure-
-Limoncelli B.& Marini M.-Condizioni geologiche, strutturali, idrografiche e
geomorfologiche-Ed. Tamburini-Milano-1971
-Ravecca P.Rino-dal golfo di Priano alla….-GraficaLP.1983-pag.64
-Revelli P.per la orologia storica della Liguria-Soc.Lig.St.Patria.1948-pag.131
-Vinzoni M-Il dominio della Serenissima…-DeAgostini.1955-pag.59
TERRITORIO:
superficie: circa 300mila mq
maggiore altezza: Forte Tenaglia a 217 m.
parrocchie : nove
patrono: SS.Salvatore, prima domenica di maggio
sede amministrativa del Municipio: via San Pier d’Arena, 34
popolazione
==censimento del 2001 -: 44.515. (dei quali 26.758 nativi nel Comune di Genova; e 2097 nativi in terre estere). Di essi in particolare abitano: 8673 al Campasso, 9296 a san Gaetano, 7576 Centro, 9027 a Belvedere, 8.943 a san Bartolomeo.
==Nel 2006, risultano: un totale di: 45.017 abitanti, dei quali 25.943 nati nel Comune di Genova e 5281 all’estero; per 19.623 famiglie, occupanti 10.474 abitazioni – e 2.238 vuote. Abitano 8936 al Campasso; 9484 a san Gaetano; 8563 in Centro; 8964 a Belvedere; 9070 a san Bartolomeo; per 22.008 famiglie.
Nel particolare, 8830 celibi, e 7726 nubili; 11.108m+11343f coniugati; 699 vedovi e 3958 vedove; 537 divorziati e 816 divorziate.
Da –Annuario Statistico 2006 – città di Genova
IDROGRAFIA
Prima dell’anno 1000 nulla era fatto per i corsi d’acqua provenienti da sopra Belvedere e sopra Promontorio; tanto è vero che buona parte della gente abitava prevalentemente sulle alture ed usava il litorale per orti e pascoli.
Con l’anno 1100, la mano dell’uomo aveva, in alcuni punti, iniziato a canalizzare i fianchi del torrente Polcevera, per poter muovere le ruote di alcuni mulini. Inizia altresì lo sfruttamento delle terre più basse: compaiono i vari monasteri, e presumibilmente, vicino a loro, le miserevoli capanne dei poveri abitanti. Anche se l’agglomerato doveva essere ancora assai rado, i vari contratti - stilati dai notai e conservati all’Archivio Storico - dimostrano però che le terre erano già ben spartite e spesso date in affitto o usufrutto per essere utilizzate (pagamento in denaro, ma anche frutti della terra – dal grano all’uva, fichi ed altri ortaggi).
Si salta nel 1400, quando i nobili genovesi iniziarono a vantare, in zona, loro più precise proprietà terriere, spartendosi le terre come fossero coloni: acquisite con i titoli nobiliari, forse con la forza, sicuramente con i soldi delle tasse. Alcuni di essi iniziando a costruire qualche casa in muratura di proprietà, le cui fondamenta (villa centurione di piazza Montano; villa Serra Monticelli di via della Cella; villa Sauli di via Daste) verranno utilizzate per costruzioni che esistono ancor oggi.
Dopo la metà del 1500 inizia l’epoca feconda dei palazzi da villeggiatura. Si costruiscono belle e numerose case, ma poche con specifica riserva d’acqua: si usavano i pozzi per quella potabile, (numerosissimi, vista la conformazione del sottosuolo favorente falde d’acqua anche durante il periodo di siccità) ed i torrenti (lasciati al naturale con tutti gli inconvenienti nel periodo delle piogge, ma unici a funzionare da fognatura ed essere ‘lavati’ da quanto vi veniva scaricato giornalmente). Che noi sappiamo, solo l’Imperiale quando fece erigere la sua villa (oggi comunemente e per comodo chiamata villa Scassi) curò incanalare l’acqua proveniente dal fianco occidentale di Promontorio, creando nella valletta tra i due santuari (Promontorio e Belvedere) oltre un lungo condotto alto anche due metri ed ancora esistente (usato dall’Ospedale per condutture di servizio; e per lungo tratto ‘percorso’e descritto dal Gruppo Speleologico), anche tre laghi, giochi d’acqua nei giardini e ninfei, una grossa cisterna sotto casa.
La carta del Vinzoni del 1757 fu fatta fare appositamente per censire le vie di scorrimento delle acque piovane in San Pier d’Arena, molto probabilmente fonte di grossi guai visto l’aumentare della popolazione, arrivata a circa tre mila ‘anime’. Lui intitolò la grossa mappa “Indice de li acquedotti” ed elencò tutta una serie di parole adatte a spiegare il deflusso dei torrenti, corretto e non dalla mano dell’uomo: “Condotto; rivo, purgo, acquedotto del stillicidio, ecc...”, mai torrente. Numerose sono le ville di proprietà (Imperiale, Pinelli, Crosa, Cambiaso, Doria, Centurione, Gerace, Grimaldi, Ventura, Magistrato Incurabili, ecc. citate nella carta, ciascuna delle quali riceve un ‘condotto’ – aperto o chiuso - o ‘fossato’; indice di una discreta e personalizzata – per i ricchi - canalizzazione delle acque dei torrenti. A quei tempi i torrenti, da secchi d’estate, malgrado l’alto grado di assorbimento del terreno, potevano essere terribilmente esondanti d’inverno, con apertura di nuovi percorsi ma sopratutto di formazione di vasche naturali, acquitrini e – nella zona del Campasso – non si escludono aree paludose. Quale grosso intervento dell’uomo, oltre quello dell’Imperiale su citato, appare quello eseguito sul torrente che da livello del monastero del ss.Crocifisso (oggi, forte Crocetta) scende nei terreni di GB Grimaldi (nell’attuale via s.G.Bosco-Ardoino) per arrivare deltizzandosi in tanti rivoli al Polcevera: per esso il Vinzoni scrive “purgo coperto” da interpretare come ‘incanalato’ e coperto, ma solo nella parte alta del borgo al di sopra della attuale Quota 40 (non spiegabile se non per danni che procurava nel suo discendere alle altre proprietà).
Per le grandi opere , il Nicolay del 1853 ed il De Ferrari Galliera del 1871 (del nostro Nicolò Bruno con i laghi del Gorzente) e la fornitura occorre aspettare la fine 1800. Ancora in quegli anni, non tutta la popolazione – non più di quattromila - ricevevano acqua dagli acquedotti; molti palazzi da costruire dovevano progettare una cisterna nelle fondamenta, che raccogliesse l’acqua piovana dai tetti e grondaie. Sulle falde dei monti c’erano alcuni laghetti: oltre quello degli Imperiale, uno importante a fianco della salita superiore S.Rosa, ma anche in via GB Monti.
Numerosi i recenti provvedimenti del Comune, per sanare le strade del Campasso e di via C.Rolando, via Giovanetti ed i guai del palazzo della Posta in piazza Monastero; ricordando quelli più antichi riguardanti la crosa dei Buoi (via S.Canzio), la crosa della Cella e tutta la Coscia con il s.Bartolomeo i quali tutti prima di sbucare in mare sconvolgevano la strada della Marina e del centro rendendole intransitabili o addirittura allagate.
A concludere, possiamo citare i torrenti con portata d’acqua più consistente, iniziando dal Campasso: due vallette provenienti dal fianco di Belvedere (cento metri per ciascuna circa), si congiungono in basso nel dare ‘il Pellegrini‘ (per la via, ove arrivano in una vasca comune) importanti perché la loro acqua finiva in vico Chiusone (il nome dice tutto) dopo anche aver alimentato un mulino, dei Tuo, posto circa in via Vicenza, e che saranno incanalati e corretti negli anni 1990 solo dopo ripetuti allagamenti.
Procedendo verso Genova, oltre quello già citato ‘dei Grimaldi’ che passava vicino alla attuale chiesa di don Bosco e che anche lui ‘sconvolgeva’ la viabilità quando pioveva un poco più intensamente, torrenti descritti dal Vinzoni, sono:
- ‘il Belvedere’ il quale partendo dalle falde della punta del forte Tenaglia, scendeva passando per la zona Mercato (via GB Monti) e seguiva il tracciato della Crosa dei Buoi sino al mare.
-Seguiva un altro grosso rivo, che oggi sarebbe ‘il Martinetti’, che partendo da sopra il santuario di Belvedere ne seguiva strettamente il fianco per finire in via della Cella ed in mare.
-Poco a est di esso, partendo anche lui tra Belvedere e Promontorio, ma seguente una valletta più corta e tutta sua, quello degli ‘Imperiale’ già descritto sopra.
-Infine ultimo e più grosso di tutti, ricevendo quattro importanti affluenti, quello di ‘s.Bartolomeo’, il quale scendendo il suo ‘fossato’ passava lungo via GB Carpaneto e scendeva al mare.
Carta del Vinzoni (1757).
In celeste a sinistra il torrente Polcevera
1 - verde – torrenti Belvedere → via Pellegrini
2 – giallo - torrente Belvedere – Grimaldi → via C.Rolando
3 - fucsia – torrente Crocetta → crosa dei Buoi
4 – blu - torrente Belvedere → Martinetti → crosa della Cella
5 – rosso - torrente Promontorio → villa Imperiale →La Spezia→vico Stretto sA.
6 - celeste – torrente Tenaglia → san Bartolomeo
di San Pier d’Arena
La toponomastica in genere, divenne progressivamente più precisa dal XVI secolo, con l’uso più allargato della cartografia. Fu questa che impose definizioni sempre più esatte e via via accettate da tutti; dapprima pochi nomi per territori vasti, poi per ambiti sempre più ristretti.
Il nome stesso San Pier d’Arena, va letto in ottica iniziale non del paesano che l’abitava ma del cittadino di Genova che voleva indicare la spiaggia lontana, al di là del colle (san Benigno) dove sulla sabbia esiste ancor oggi una cappella dedicata al santo Apostolo.
Quindi, nel piccolo di un paese - ma anche nella grande città - l’indicazione di una località rimase fino alla fine del 1800 genericamente vaga e legata solo a quello che la gente del luogo in genere aveva bisogno di identificare. Ovvero una zona del territorio era definita con un nome caratteristico, etimologicamente proveniente da situazioni locali o geografiche, dai nomi di personaggi o di stabilimenti - noti ai più, ed in base a proprie caratteristiche di rilievo, con confini vaghi. L’importante era che fosse ampiamente conosciuta nel gruppo di vita.
Se ne può concludere, che più un toponimo è relativo ad un vasto territorio oppure più è generico, più è antico. Antico come Coscia o Canto o Campasso.
Ancora nel lug.1822, nel documento determinante il ruolo dei facchini destinati a fare servizio nella regia Dogana locale, si citano: ‘Benedetto Multedo q. Agostino, abitante nella Piazza così detta Comparello; e Canepa Giovanni di Ambrogio abitante vicino al ferraio delle zappe’. Intermedi sono, per esempio, come ancor oggi dire ‘o zêugo de bocce o l’é a-a mænn-a, a-o Canto’, fa parte del modo generico di individuare una zona non specificata con esattezza, ma conosciuta dai più presso il baraccone del Sale. Oppure “da-o sùcou” significava all’Eridania in zona della Crociera; oppure ancora, relativo ai primi anni del 1900 “a fabrica, da-a pista” ovvero l’officina acciaieria dei Torriani che l’avevano eretta dove una volta c’era una pista da biciclette.
Spulciando all’Archivio del Comune, nelle biblioteche, nei libri in possesso, ed a margine delle notizie ricercate per conoscere specificatamente la storia di San Pier d’Arena - descritta sempre all’ombra di quella genovese - ho rilevato questi nomi locali, tipici, usati dai tempi più antichi per indicare alcune parti del territorio e per rendere di comune utilità l’identificazione o per arrivarci, quando prima della fine del 1800 ancora non esistevano i nomi delle strade.
Che io sappia, non esiste alcuno studio sui nomi dei quartieri di San Pier d’Arena; e le fonti a mie mani sono tutte molto vaghe, spesso discordanti, comunque citate senza riferimenti precisi né causali: vocaboli alcuni di origine oscura, di senso imprecisato, ereditate da chi sa cosa, e forse anche storpiate dalla calligrafia non sempre esemplare di allora o dalla ripetizione orale dialettale. Quindi il lavoro risulterà inesatto, lacunoso, e possibile anche errato; però - con saggia prudenza - vuol costituire una base su cui, chi sa di più potrà apportare le dovute correzioni ed aggiunte.
Nel linguaggio urbano, quartiere e rione sono sinonimi; indicano un nucleo autonomo -per tradizione o funzionalità- all’interno di un agglomerato; ma nel quartiere stesso, innumerevoli sono i siti particolari che elencherò in ordine alfabetico alla fine del lavoro; lavoro che, per questione di spazio e per evitare la monotonia di sterili elenchi, dividerò in altre quattro parti
STORIA DEI QUARTIERI Il primo scritto compare nei Libri Iurium della Repubblica, ove in data 1139 si fa differenza solo ‘Sancti Petri Arene’ come borgo (che deve fornire uomini per la guardia ai confini, e quindi una struttura già di alto livello organizzativo), da ‘Prementore’ e ‘Basali’ (quest’ultimo corrisponde alla vallata della abbazia di San Bartolomeo). I due ultimi erano nuclei poco abitati e non ancora compresi nell’insieme del borgo: nello scritto, ambedue debbono fornire una ‘fiala’ d’olio, probabilmente per alimentare il Faro.
Errano quindi, quelli che scrivono S.P.d’Arenaria o S.P.della Marina; perché non esistono.
Un Autore scrive invece che già in quella data erano quattro i rioni, includendo ‘Galliano’ (in Cipollina ripetutamente chiamato Gaiano; senza specificare i confini e l’etimo - vedi sotto alla data 1416 -; altri dicono che tale zona era al confine con Rivarolo; ma in una supplica fatta scrivere dai pescatori di SPdA ai Senatori contro vessazioni subite dal Governatore della Polcevera, datata 1778, i Galleano risultano due pescatori i quali abitavano vicino alla Cella ed i cui nomi corrispondono a quelli – nella stessa zona della Cella - delle mappe rilevate per far transitare la ferrovia). Un altro storico del 1799, afferma a quella data erano cinque i rioni: “dell’arcaica (evidentemente quindi preesistenti da gran tempo) giurisdizione parrocchiale sopravvissero, allora, nella nuova (anche) i quartieri di Gallieno e della Pietra”; e quest’ultimo non è privo di logica, visto che ha origini in epoca romana avanti Cristo.
Nei registri della Curia arcivescovile di Genova datati 1143, con Siro vescovo, compaiono le località “sancti Martini” e “Glariolum” (da glarea, ghiaia, relativa alla zona del greto verso Campi); ed in forma non ben comprensibile, un’altra località “petra nadia” che Belgrano traduce, con dubbio, in salita della Pietra. Compaiono altri nomi di zone ma non del nostro villaggio in quanto allora la competenza della curia di S.Pier d’Arena era assai vasta: a parte alcuni noti come Begali=Begato; Granarolo; Cornelianum, c’è anche Ficarium (non precisato dove: c’era un manso, cioè una casa con frutteto di fichi (i fichi secchi, come le castagne, erano cibo prelibato, commercialmente ricercato e protetto fin dall’epoca romana) ed un ‘loco sancti Silvestri’ (ambedue non collocabili, ma indicativi di boschi dei quali era pieno l’immediato entroterra).
Sempre su
Cipollina a pag. II/218 si accenna una cessione di una “terra che ha
nella braida di San
pier d’arena”. Secondo il
vocabolario Treccani, il significato e'
"campo suburbano coltivato a prato" e lo stesso
dovrebbe valere per il termine "braja" riportato più sotto in data 1416.
Un atto del notaio Lamberto Sambuceto, redatto il 22 marzo 1308, in riferimento ad una ‘gabella del pane’ stabilisce dei confini della podesteria: ”vid.t a pedefar incipiendo a domo quondam Calandrini et exinde usque crucem de Basori...”
In un atto notarile del 22 giu. 1412 la vendita di una casa, posta “nella contrada detta la ca del comune”: confina da un lato con la via pubblica, dietro gli eredi di q. Antonio Marabotto (vedi carta del Vinzoni), da un lato, casa con giardino di Angelo da Recco, maestro d’ascia e dall’altro lato casa degli eredi del q.Giuliano di Gorzeggio. Ripetuta il 17 genn.1416 come “contrada che si chiama casa del Comune”.
Sempre di quell’anno, 5 luglio, un altro atto stilato “nella crosa della carata del piè di faro per la quale si va all’arena”
É datato 1 dic. 1415 un atto notarile che inizia « in Sampierdarena, sulla piazza posta sull’arena di contro la crosa della chiavica...».
Più difficile dedurre dove fu scritto, nel 1416 28 maggio: “nella contrada che si chiama la braja, nel carroggio pubblico”; assomiglia al termine su già detto di braida. E similare, in data 2 febbr,1417 «in Sampierdarena nella contrada detta la braya... », Ripetuta il 1 dic.1417 «nella casa di abitazione del notaio rogante, situata nella contrada che si chiama la braia...»
23 sett.1416 cita tal Pietro de Pietra, ‘abitante a Gaiano’, massaro della chiesa di san Martino. Corrisponde a due zone tra loro confinanti, Galliano e Pietra; quindi si conferma che i Galliano hanno, prima o poi, abitato là.
Nel 1531, il borgo era abitato da 1307 persone o anime, comprese in 282 famiglie o fuochi; queste ultime divennero 325 nel 1535 per conta di un altro scrittore storico. Nel 1607 si descrive l’esistenza di 2567 anime, per 538 ‘fuochi’ o famiglie.
Per il capitolo 38 della costituzione varata nell’anno 1576, la Polcevera è una delle tre podesterie suburbane (assieme a SestriP e Voltri) e viene compresa come Pretura (uffici intermedi) conferibili a nobili o civili. Con legge 9 marzo 1582 la Polcevera venne eretta in Capitaneato, riservato solo a cittadino nobile. Successiva legge del 5.4.1606, eleva la Polcevera ad Ufficio Maggiore, retto sempre da un capitano – assistito da un vicario, come tutti i giusdicendo maggiori – il quale risiedette a Rivarolo.
Da quella data si salta al 1635 quando il borgo è già ‘invaso’ dagli edifici di villeggiatura aristocratici; risulta suddiviso in ancora modesti nuclei di case, rappresentanti quattro quartieri : -san Martino o Pieve (la parrocchia; nella zona a nord-ovest di Certosa a confine con Rivarolo; e da Belvedere al Polcevera; con 197 fuochi per 545 anime); -Mercato (o Ponte o Loggia; la zona centro-ovest; dal ponte di Cornigliano alla villa Centurione-Carpaneto di piazza Montano, sino al Belvedere; con 93 fuochi per 486 anime); -Canto (la fascia litoranea della marina, dalla crosa della Cella al Polcevera; era la più abitata) ; -Coscia, con capo di Faro (da san Benigno alla Cella, compreso le basse pendici di Promontorio; il conto delle case ed abitanti è sommato col Canto: 244 fuochi per 1141 anime). In totale da due a duemilacinquecento persone circa, essendo i censimenti assai discordanti tra loro; gli abitanti di tutto il borgo si ridussero a poco più di mille, dopo la peste del 1656.
Compaiono in seguito a quegli anni alcune nuove frazioni, significative di maggiore espansione dell’agglomerato: come Pietra, Campasso, Palmetta, Castello, Cella, Quartiereto, Festa, san Bartolomeo, Fiumara.
Mentre appare ancora separato dal borgo, ed autonomo, Promontorio che era inteso suburbio di Genova poiché il suo territorio arrivava oltre Granarolo.
In un primo libro del Vinzoni , scritto dal 1722 al 1745 per una divisione territoriale in Commissariati di Sanità, i punti di riferimento di San Pier d’Arena addirittura sono otto: Coscia, Crosa Larga, Crosa della Cella, crosa de Bovi, Cinixiano, Ponte di Cornigliano, san Martino, Mercato.
Ma in questo stesso testo, in altre righe, aggiunge altre località del borgo non specificate come quartieri: Borcagero, Comixiano, Lazaretto, e Castello; pone la Fiumara nel territorio di Cornigliano.
Nel 1757 una nuova Legge genovese relativa all’organizzazione periferica della Giustizia, eleva la Polcevera a Governo (con altri nove) e comprende
a) la pieve di San Pier d’Arena (con Cornigliano, Campi, Promontorio e Gallieno); b) pieve di Rivarolo, c) di Mignanego e –via via- Serra, s.Olcese, Ceranesi, s.Stefano.
Nel 1763, quali reggitori per l’ “esigenza delle pubbliche avarìe (tasse)” furono nominati: Tagliavacche Alberto e Cabella BG per il quartiere Mercato; Storace Antonio e Lantero GB per il quartiere di Corpo di Piena; Connio Giuseppe e Casanova Giuseppe per il quartiere di Capo di Faro. Nello stesso anno nel Castello –dove prestava servizio una guardia armata comandata da ‘capitani’- furono nominati il predicatore per la chiesa parrocchiale ed il medico.
Nella seconda metà del 1773, in un altro libro del Vinzoni, i quartieri del borgo (inclusi nel ‘Governo di Rivarolo - ossia - della Polcevera’) si riducono a tre. Però pubblica un po’ confusamente, ma testualmente: “Pieve di Sampierdarena - distinta in 3. Quartieri - cioè - Della Pieve– Mercato - Capo di Faro- (ma poi l’elenco continua ininterrotto e senza spiegazioni, aggiungendo -Cornigliano superiore -Cornigliano inferiore - Campi - Rivarolo sotto – Promontorio – Gallieno’ ).
Durante il periodo napoleonico, nel 1797 i tre suddetti rioni, ospitanti circa 4371 abitanti, assumono nomi rivoluzionari francesi: =Eguaglianza, Fraternità e Libertà .
Un elenco del 1813 di ville, munite di cappella religiosa privata, sinonimo di distinzione e nobiltà, descrive una ‘villa Rossi Luigi, ‘nello Scalandrone’; altrettanto il parroco della Cella, scrivendo nel 1820 il suo itinerario per la benedizione delle case, segnala la presenza di fedeli in zona Scalandrone, Mandraccio e generico ‘dalle navi’.
Con la restaurazione del 1815, ripresero gli antichi nomi; e con l’industrializzazione seguente, nacquero nel tempo numerose altre nuove frazioni come Carrubê, Catene, Montagnette, Fornaci, Stalle, Crociera, piazza d’Armi, san Gaetano, Comune, Chiusone, Labirinto.
Tuvo scrive che nel 8 lug.1822 esisteva un elenco dei facchini impiegati nella regia Dogana. Le disposizioni stabilivano che «81 erano forniti dal ‘Quartiere del Centro’; 91 dal ‘Quartiere del Ponente’; e 163 dal ‘Quartiere del Levante’. Successivamente i predetti quartieri diventeranno ‘Zona Prima’, ‘Seconda’, ‘Terza’».
Nel 1843, l’ufficiale incaricato di censire i “terreni da occuparsi colla (sic) costruzione in economia del tronco di strada ferrata da Genova”, attraversa da est verso ovest le ‘regioni’ della Coscia, Festa, Catene, crosa Larga, Borcaghero, Comune, Mercato, san Cristoforo, Ponte.
È il Comune stesso di San Pier d’Arena che nel dicembre 1861 risponde ad un questionario del mandamento di Rivarolo, circondario di Genova, sulla “divisione del Comune in Centri di Popolazione” che specifica: il “sobborgo” è diviso in “tre centri, chiamati della Marina, Centro e Superiore”; di essi il primo è il “centro principale con 242 case abitate, 16 vuote e 1468 famiglie”; gli altri due “secondari” rispettivamente con 106 e 137 case abitate, 8 e 12 vuote, 816 e 439 famiglie; possiede anche “due casali, che si chiamano Promontorio e Palmetta-Certosa” rispettivamente con 60 e 49 case abitate, 26 e 12 case vuote, 82 e 76 famiglie; nonché “13 case spicciolate in campagna, con 19 famiglie”.
L’Alizeri, nel 1875 pubblica che ‘compongono Sampierdarena tre quasi quartieri, o come dicono Frazioni, le quali han nome dai colli a cui ella s’atterga, vò dire di Promontorio, e di Pietra e di Belvedere che signoreggia nel mezzo ad entrambe’ ).
Nel 1910, nel momento del 5° censimento del popolo del regno, i regolamenti stabilirono, oltre all’obbligo di porre nome alle vie, numero ai civici, anche che ciascun comune si dividesse in ‘frazioni’. Queste a loro volta potevano suddividersi in varie ‘sezioni’.
Negli ultimi tempi, dopo il 1930, sono apparsi i toponimi popolari di Autostrada, e Ferrovieri, oltre quelli ovvi tipo Stazione, via Cantore e san Gaetano.
Finché ultimo, dal 1966 il centro statistico del Comune segna una nuova divisione della delegazione, ufficialmente chiamate “Unità Urbanistiche”; per San Pier d’Arena sono cinque, ovvero: -Campasso -san Gaetano -San Pier d’Arena -Belvedere -san Bartolomeo.
Immagine di base tratta da Tuttocittà
DIZIONARIO DEI QUARTIERI
--A) QUARTIERI veri e propri:
*BELVEDERE: non abbisogna di spiegazioni. Per il viandante, quando ancor prima di Cristo la strada romana e poi medievale passava in costa in alto sul colle, lo spettacolo del lungo litorale, della spiaggia praticamente deserta ed oltre sino al confine ovest della regione, era sicuramente ammirabile e meraviglioso, un ‘bello videre’... come oggi !
*CANTO = la zona comprende la marina, da via della Cella al Polcevera; ed in profondità, dal ponte di Cornigliano al mare; include le località chiamate: il Comune, la Marina, la crosa dei Buoi, la Fiumara, la Crociera. Etimologicamente proviene dal dialetto “cantu” - ed a sua volta forse dall’antico latino ‘canthus’- che significa angolo, spigolo, muro esterno di casa (allettante l’idea dell’angolo di sbocco alla marina della crosa dei Buoi; perché fondamentalmente nella zona la spiaggia è lineare e non ad angolo).
In alternativa al toponimo Cella, potrebbe far riferimento all’insenatura che vi esisteva formata da uno sperone di roccia proteso dalla spiaggia verso il largo. Pensandole tutte, ci fu chi propose popolarmente poter derivare dal suono - non credo quello gregoriano della chiesa - ma più probabile quello derivato dal sibilo del vento, più irruento in quella zona (scherzosamente la delegazione viene chiamata San Pier del Vento; essendo aperta a tutte le sue direzioni più importanti : Tramontana (da nord); grecale (da nord-est); maestrale (da nord-ovest), libeccio (da sud-ovest) e scirocco (da sud est)).
*COSCIA =assieme al Canto, è una dei quartieri più antichi e divenuti romanticamente simbolo della delegazione. L’interpretazione etimologica anatomica è quella più accreditata, con l’italianizzazione del latino ‘coxa’ (anca, e poi coscia); forse in quanto vista dal mare l’insenatura e lo spiazzo retrostante limitati dall’aspra ed erta fiancata del colle di san Benigno, apparivano simili alla parte del corpo. Oggi è stato completamente abbattuto e distrutto e rimane solo nei sogni. Il territorio è stato parzialmente ricostruito con le ardite tecnologie moderne dei grattacieli che però non solo ne hanno sconvolto la poesia, ma stanno persino facendone dimenticare il nome, insistendo con la denominazione impropria di San Benigno.
Uno storico suggerì la possibile derivazione dalla popolazione degli Osci.
Comprendeva il Quartiereto, Capo di Faro, Carrubê, Labirinto, Catena.
*CAMPASSO = corrisponde alla vasta zona compresa tra Belvedere ed il torrente Polcevera, e dall’attuale via Vicenza alla Pietra. L’aggettivo tende ad essere dispregiativo; ed infatti nella zona non fu costruita mai alcuna villa nell’epoca feconda di tali iniziative, anche se era assai prossima all’abbazia di san Martino, unica parrocchia del borgo; evidentemente era poco abitata perché insalubre, acquitrinosa causa i torrenti che liberamente discendevano dalla collina di Belvedere, tali da addirittura alimentare il funzionamento di mulini. Nella sua parte piana al limite del torrente, era un vasto prato incolto detto poi Piazza d’Armi.
*CAPO DI FARO = è scritto anch’esso per la prima volta nell’anno 1142 per le assegnazioni dei posti di guardia sulla spiaggia; fa parte della Coscia e riferito al tratto sino alla punta estrema di san Benigno ove era un faro, prima ancora della Lanterna (in quella data, Genova era ancora racchiusa nelle assai lontane mura della seconda cinta, che sul mare si aprivano con la porta san Giorgio, posta in fondo all’attuale via san Lorenzo: questo alimenta nei sampierdarenesi la rivendicazione del possesso iniziale della Lanterna). In epoca napoleonica ed ancora nel 1894, il semaforo omonimo fu posto sopra la caserma, a quota 93m, e non sulla Lanterna.
In alcuni testi è detto pure Codefà , o latinamente Pedefaro.
*PIEVE = fa riferimento alla vecchia abbazia di san Martino localizzata ove - ora - è l’inizio in basso di via A.Caveri. La chiesa, per secoli unica parrocchia del borgo, si autodistrusse all’inizio del 1800 per abbandono e mal uso; mentre l’Oratorio vicino – piccolo e ricco gioiello d’arte e tradizione - fu distrutto da una bomba nell’ultimo conflitto mondiale.
*PRIMO QUARTIERE : Il nome deriva senz’altro dal trovarsi il più a oriente di tutti, primo al di là di san Benigno, prima che esistessero le mura; viene nominato solo associato alla chiesetta dei Cibo, ora distrutta, in cui si venerava l’immagine di una Madonna da cui poi il nome della parrocchia attuale di santa Maria delle Grazie. Poiché mai viene citato la presenza di un altro ‘secondo’ quartiere, fa pensare sia un appellativo solo relativo al Vicariato arcivescovile, che vide il territorio del suo primo quartiere esteso a tutto il borgo, al massimo comprendente Cornigliano.
*PROMONTORIO = sono i terreni e la collina ove sorge la abbazia omonima. La chiesa è originaria del 1200 ed esternamente ne ha le caratteristiche; nei secoli è stata notevolmente rimaneggiata, conservando però alcuni temi architettonici medievali. Andrebbe valorizzata meglio.
--B) LOCALITA’ GENERICAMENTE VASTE
*BASULI o Basali , o basà = il fossato di san Bartolomeo. Questo nome è ritrovato per la prima volta scritto nell’anno 1142, sul decreto che assegnava i posti di guardia alla marina. Ancora nel 1308, segnando dei confini “...usque crucem de Basari”. Non ne è chiara l’origine: Bazali in val Bisagno, è antico nome di Bavari vicino a Fontanegli; il Casaccia traduce per ‘basâ’ il termine ‘fondare’: potrebbe riferirsi all’abbazia. Altre interpretazioni valutano possibilità dal latino bajula (vaso), dal piemontese bazula (catino), dal greco baino-bas-basa (strada o avvallamento). A mio avviso sono suggestive ma ipotetiche; non escluderei l’ipostesi di provenienza da ‘bàusu’ quale sinonimo di balzo, precipizio, massi rocciosi aggettanti; termine poi più usato nella Liguria di ponente.
*CALANDRINI = forse è un cognome di persona; ma può derivare dal sistema di scorrimento tramite rulli, quindi sulla spiaggia ove esisteva il sistema per tirare a secco o varare una barca. É nominato in atto notarile del 1308 come punto del limite di una podesteria o “incipiendo a domo quondam Calandrini et exinde usque crucem de Basori... iniziando dalla casa detta Calandrini e da lì fino alla croce di s.Bartolomeo del Fossato”.
*CENTRO, quartiere del-, significativo della presenza di un quartiere ‘del PONENTE’ ed altro ‘del LEVANTE’= definizione ritrovata in documento del 1822 relativo alla fornitura alla regia Dogana, di facchini sampierdarenesi destinati a fare servizio in questo settore. La stessa fonte spiega che –per lo stesso motivo-successivamente i quartieri vennero chiamati –rispettivamente- PRIMO, SECONDO, TERZO.
*COMUNE o CASTELLO = posta nel confine tra il Canto e la Coscia, acquisì autonomia per la sua primitiva funzione di servizio pubblico e di torre di guardia. Comprende la chiesa di N.S. della Cella ed il Comune.
*FIUMARA o dialettalmente Sciummæa (altrove scritto ‘s-ciümèa’). Corrisponde al terreno compreso tra il ponte di Cornigliano e la foce del torrente, e fa chiaro riferimento al periodo in cui il torrente non era ben incanalato ed al momento in cui l’acqua dolce (oggi si fa per dire) si confonde con quella del mare formando della schiuma. Sino al 1600-1700 era una zona acquitrinosa esposta alle bizzarrie del torrente, con prati ed orti, e con qualche cantiere navale sulla spiaggia. In tempi alto medievali fu isolato sulla spiaggia un lazzaretto locale per le epidemie varie (peste soprattutte). Dopo quelle date iniziò ad insediarsi una villa padronale (Rolla), circondata da qualche fabbrica (biacca, sapone, filati, corderia), ma soprattutto orti. Il vero insediamento urbano (che occupò dei terreni chiamati ‘prati dell’Amore’) avvenne dal 1840 in poi con le industrie e l’immigrazione conseguenti. Geologicamente l’alveo del Polcevera scorre su una qualità di rocce totalmente diversa dall’alveo del Bisagno e di conseguenza più svasato, acquitrinoso; ma assai fertile perché lascia alla foce un sedimento di gran lunga superiore, permettendo nel tempo far divenire la zona anche sede di prelievo di sabbia da parte dei famosi minolli.
*EGUAGLIANZA= adottato dal 1797-8 per pochi anni, nel periodo napoleonico di comunanza e soggezione con la Francia, ma Genova ancora libera Repubblica. Corrispose al territorio nord-ovest locale, che dalla Pietra arrivava alla diagonale crosa dei Buoi-vico dei Disperati.
*FRATERNITA’ = era la zona centrale del borgo a levante della Eguaglianza, compresa da essa fino a vico stretto s.Antonio-vico san Barborino. La zona a mare è segnalata dal Gazzettino essere chiamata contrada “Scalandrone”.
*LIBERTA’ = era il territorio dal quartiere della Fratellanza a san Benigno
*MERCATO=antico nome della zona centrale del borgo, nel punto in cui la strada pubblica centrale (via N.Daste) si separava: per san Martino o per il ponte sul torrente (fine via A.Cantore-Salvemini-Sciamà). Oltre a zona di mercato, in epoca medievale era anche luogo di riunione del popolo, quando era sindaco Alberto di Bozzolo a cui è stata titolata una strada alla Crociera. Un documento del 5 ago 1663 cita “...villa del mag.co Agabito Centurione situata nella contrada del mercato...”
*PALMETTA = corrisponde a tutto il territorio compreso da Belvedere al torrente (oggi via F.Marabotto-argine), e racchiuso tra il quartiere del Mercato e quello del Campasso (via GBMonti-via Vicenza, anche se l’etimo è prevalentemente usato compresa tra via Currò e via Vicenza, quindi per la zona della pieve di san Martino oppure per la villa Durazzo-Currò oppure villa Moro di vico Cicala-vACaveri). L’etimologia sembrerebbe facile ed ovvia, visto la presenza nel territorio di una diecina di grosse ville circondate da piante simili; ma nessuno la spiega con precisione, essendo caratteristica di altre ville, sia in altre zone locali che viciniori e della riviera. Non è da escludere la presenza di palme vicino alla pieve, fornitrici di rami per le celebrazioni litrugiche tradizionali.
*PRIMO = vedi a Centro.
--C) LOCALITA’ PIU’ LIMITATE
*BORCAGERO : si presume dal nome di persona o famiglia nota. Non ha riscontro neppure di nomi similari. Era nella parte centrale del borgo.
*BRAJA : compare una sola volta in un documento del 28 maggio1416: “in San Pier d’Arena, cioè nella contrada che si chiama la braja, nel carroggio pubblico – Benvenuto Bosco qm. Simone, maestro d’ascia abitante in San Pier d’Arena...”. Braja può stare per braga, usata per issare a bordo corpi pesanti, quindi in località della marina dove era un attracco, ovvero alla Cella o alla Coscia. Se così è, allora, per ‘carrogio pubblico’ si intende l’attuale via San Pier d’Arena.
*CARRUBÆ = zona attorno la chiesa delle Grazie ove erano stalle e depositi del frutto molto usato dai cavalli. Evidente origine ottocentesca.
*CATENA = la zona è evidenziata su documenti del periodo 1840, e corrisponde alla cinquecentesca villa Spinola con i suoi terreni. Essa, è posta a monte della strada allora principale (oggi via L.Dottesio), mentre i suoi orti erano nella parte a mare al di sotto della strada. Per impedire il passaggio del pubblico e dei carri (oggi via GD.Cassini) l’ingresso fu limitato da una catena anziché da un cancello come era uso.
*CHIUSONE = corrisponde all’omonima strada attuale, ove -per uso mulino e poi corderia- c’era una chiusa ad un importante torrente, che ancor oggi seppur sotterrato, da Belvedere-Campasso (via Pellegrini) va a sfociare nel Polcevera.
*CINIXIANO = (presumo, per assonanza uguale a COMIXIANO), non so a quale particolarità si possa riferire se non anch’esso ad un nome personale (sono cognomi locali Campitano, Cimignano, Comitano. Un Gisulfo Comixani compare come testimone in un atto genovese del 1177. La famiglia Clavexana fu aggregata all’albergo dei Doria nel 1528-76).
*CORPO DI PIENA = riferimento ad un corso d’acqua, o zona limitata da una diga; non è mai specificato dove fosse di preciso (ma venendo citato con Capo di Faro e Mercato, lascia pensare corrisponda alla zona dello sbocco del torrente proveniente dal Fossato: oggi via GB.Carpaneto-elicoidale-DeMarini).
*CROCIERA = dove attualmente è largo Jursé. All’incrocio –e questo spiega il nome- tra le attuali vie Pacinotti, Degola, Pieragostini, Spataro.
*CROSA DEI BUOI (o dei BOVI) = storica strada, oggi intitolata a Stefano Canzio. Controversa e confusa la sua origine; più d’una la spiegazione fornita a volte con sicurezza, ma in sostanza nessuna con motivazione storicamente certa. Il nome appare sulla carta del Vinzoni del 1757 (precede di un secolo la ferrovia e non può derivare quindi da arrivi di mandrie con tale mezzo); non è chiaro per niente perché i buoi passassero da essa né in quale direzione: mai ho trovato scritto l’esistenza di macelli o mercati bovini alla marina (quando mangiare carne nel 1700 era un lusso per pochi. Forse poteva esserci una fiera in zona Mercato: oggi la strada è stata dimezzata ma originariamente andava da mare fino alla attuale piazza N. Montano, ma appare assai improbabile un mercato bovino così in centro, quando la popolazione non superava le 3-5000 persone (2892 famiglie nel 1861) e neanche allora di certo davano ai figli del filetto di vitella).
Più logico appare quindi che lì ci fosse una grossa stalla con le bestie, ove anche – per chi bisognoso e non proprietario - potesse affittare il servizio di carri trainati da questi quadrupedi, da e verso la marina (carichi di sabbia per minolli o costruzioni, o traslochi e trasporti, o derrate sbarcate/da imbarcare sulle navi (quando erano usati comunemente solo muli e buoi, e questi ultimi favoriti perché riutilizzabili nei campi da arare)). Il carro del SS Salvatore è tradizionalmente trainato da buoi.
Non è da trascurare un’altra possibilità: i ‘bovi’ intesi quali barche. Il bovo non è una barca tipicamente ligure perché adottato in tutta Italia, ma anche qui ce ne erano tanti; e Vinzoni, nella sua carta scrive, sulla spiaggia, “crosa de’ bovi”
*CROSA LARGA = corrisponde alla zona attorno all’antichissima e storica strada omonima (che oggi –per una assurda e sciocca necessità di cambiare- è ufficialmente e banalmente chiamata via Palazzo della Fortezza). Ancora nel 1800 era così larga, che ospitava a levante un prato detto “gioco del pallone” (in quell’epoca non era certo il nostro foot-ball ma la pallamano, una specie di tamburello, e comunque ‘de pessa pressâ’) .
FERROVIERI = fa riferimento alle case di via Porro, il cui terreno era proprietà delle ferrovie da molto prima (la società Strade Ferrate iniziò ad espropriare ed acquisire terreni dopo il 1840 lungo tutta la linea inaugurata nel 1853).
*FESTA = era la zona ove ora è l’elicoidale e l’arrivo della sopraelevata da Genova verso l’autostrada: in antico c’era una grande villa Pallavicini. Chiaro riferimento ai frequenti momenti di svago e vita felice che vi svolgevano i nobili, trasferiti in campagna dalla città o quando in villa arrivavano ospiti.
*FORNACI = risale alla prima decade del 1900, e corrisponde alla zona di via Rota-Rayper-Cristofoli, ove era una fornace di mattoni (nel vasto spiazzo, andavano ad esercitarsi i militi della Croce d’Oro ed i primi giocatori di foot-ball ed atleti della Sampierdarenese).
*GALLIANO = come scritto nella parte generale, c’è chi include questo nome nei quartieri in data 1200. Sicuramente il nome è riportato in documenti di poco posteriori e poi ancora degli anni 1416 e 1840. Corrisponde a quello di ricca famiglia abitante del borgo, la cui casa ovviamente fungeva da riferimento locale. Ancora nel XIX secolo era una delle piccole dinastie familiari di imprenditori, costruttori e comandanti di velieri. Il nome è molto antico. Gallieno fu imperatore di Roma a metà del III secolo d.C.. Il nome compare nell’elenco dei Consoli genovesi che giurarono nell’anno 1188 i patti con Pisa; e lo ritroviamo nell’elenco delle famiglie feudali che dal 1250 ottennero dal Consiglio degli Anziani la facoltà di traffico in Genova e nel suo territorio. Lo stemma vedeva in alto due leoni rampanti ed in basso due galli, ambedue bifronti. Negli anni 1528-76 come famiglia ‘Galiana’ fu aggregata all’Albergo dei Fieschi. Viene citata in atto notarile É ancora presente tra i nobili della Repubblica genovese nel 1797 allargati fuori giogo, verso Gavi, Ceva e riviere. Nel nostro borgo non è di collocazione sicura essendo due le possibili attribuzioni, ambedue giuste e forse diverse solo per differenza di epoca (a sua volta dipendente dall’importanza della famiglia): quanto citato sopra fa presumere sia stata la zona di confine con Certosa-Rivarolo che però era genericamente squallida e disabitata; a conferma una legge del 1757 che suddivideva il territorio della Repubblica sotto il profilo della somministrazione di Giustizia, divideva la pieve di San Pier d’Arena (quale comprendente Cornigliano, Campi, Promontorio, Gallieno) dalla successiva pieve di Rivarolo (comprendente Murta, Bolzaneto, Garbo, Begato, ecc. Quindi al confine nord del borgo).
Esiste anche una carta di Genova del 1817, schematica per evidenziare solo “fortini e posizioni militari”, su tutto il nostro litorale pone solo “C(apo) Galeano” in zona Cella; altrettanto un’altra del 1845 circa, stilata per aprire la strada ferrata, descrive un limitato territorio omonimo collocato a monte della chiesa della Cella. Una terza del 1873 evidenzia sul lato mare dell’attuale via SPd’Arena, una “casa Galleano-Tubino-Testa” localizzata subito a ponente del Magazzino dei Sali.
*IDROSCALO = era dagli anni trenta al dopoguerra ai piedi della Lanterna; seppur dentro l’area portuale era raggiungibile perché ancora non cintata.
*LABIRINTO =a levante di piazza Barabino, è ancor oggi un piccolo strano caratteristico agglomerato chiuso al pubblico, con strade larghe poco più di un metro, ed una torre duecentesca apparentemente abbandonata. Meriterebbe più conoscenza concedendo libero accesso.
*LAZZARETTO =Vinzoni è l’unico che lo cita in zona Fiumara; ma scrivendo un libro mirato a stabilire i servizi di guardia per prevenire la peste, appare ovvio il suo interesse per una zona isolata da usare per eventuale calamità; e non è detto che durante le epidemie successive, anche di colera, non vi fosse eretto qualcosa di similare allo scopo. In altri testi successivi, è chiamata uguale una contrada in Promontorio; sicuramente fu approntata a tale uso la villa ove poi fu ospitato il pensionato Tubino-Scaniglia.
*LOGGIA = la loggia è una balconata aperta, solitamente verso il mare, presente in tutte le ville cinquecentesche per ammirare il paesaggio che a quei tempi era veramente idilliaco; è quindi generico sinonimo di casa signorile. Però di solito, dove è scritto ‘dalla Loggia’, per il nostro borgo la località va intesa per la zona a monte della Cella, ove sono villa Serra e villa Gavotti; esse la delimitano (ma soprattutto sinonimo della seconda, perché ne era proprietario il Municipio). La ‘Loggia d’alto’ era invece un villino (poi distrutto, seppur riccamente e preziosamente decorato) usato come casino di caccia da Marcantonio Doria, eretto nella zona compresa via A.Cantore, e la sua villa (ora Istituto don Daste, in salita Belvedere).
*MANDRACCIO = sinonimo di darsena; genericamente possibile lungo tutta la spiaggia. Termine ricuperato da Genova; poco usato nel nostro borgo.
*MONTAGNETTE = di origine tarda ottocentesca, era nella zona bassa di via GB. Monti, evidente riferimento a piccoli caratteristici dossi del terreno.
*PIETRA = attualmente è in Rivarolo; riferita alla presunta pietra miliare ivi esistente al tempo della strada romana Aurelia, tracciata nel 110 a.C. quando la città di Genova era ancora solo in zona di piazza Cavour.
*PONTE = chiaro ed univoco riferimento al ponte sul torrente Polcevera.
*PIAZZA d’ARMI = fa parte del Campasso: un vasto terreno che dal 1850 andò sempre più ad essere utilizzato per industrie e case, fino alla completa copertura. Era usato -dagli anni attorno alla fine del 1800- per attività ludiche compreso il primo derby tra il Genoa e la Sampierdarenese, esercitazioni militari e della Croce d’Oro, merende e spassi domenicali. Scomparve perché dapprima tagliato verticalmente dalla ferrovia, poi occupato dal parco ferroviario e da fabbriche; ed infine da case (per ultime, quelle ‘dei ferrovieri’).
*PRATO DELL’AMORE = compare questa definizione in più resoconti, inerenti al terreno in zona Fiumara, tutto ad orti e vigneti, acquisito forzatamente (1846, per ‘opera socialmente utile’) da parte di Taylor e Prandi, precursori dell’Ansaldo, al fine di installarvi il loro stabilimento.
*QUARTIERETO = Termine in uso nella seconda metà del settecento, quando Genova era divisa in 5 quartieri. Sinonimo di Primo Quartiere fuori porta (vedi), spesso chiamato anche “Primo Q.”, perché primo ad incontrarsi fuori dalle mura, all’inizio-est di via DeMarini.
*RIALZO = viene così chiamata un’area fiancheggiante il torrente ed a mare di via Campi; già occupata dalle ferrovie, ora è utilizzata quale ‘isola ecologica’ comunale.
*SAPONIERA = numerose erano le fabbriche artigianali del sapone, esistite ancora nelle prime decadi del 1900 (vedi a Amore, Ansaldo, Colombo, ...)
*SCALANDRONE = è lo scivolo per il varo delle navi; ve ne erano sparsi su tutta la marina. Unica testimonianza è riportata dal nostro Gazzettino, per la zona attorno al Comune ove vicino era un terreno in cui ragazzi ed uomini potevano liberamente giocare da mattino a sera al pallone ed a tamburello.
*STALLE =corrispondeva sino ai primi decenni del 1900 alla zona finale ed a mare dell’attuale via A.Cantore (a ponente di via U.Rela). Sino al cambio della qualità dei veicoli ed alla costruzione degli attuali palazzi abitativi, c’erano ampi spazi per i cavalli, ed i servizi a loro conseguenti.
*VACCHERIA = era in via e scalinata dei Landi con ovvio riferimento alle stalle della famiglia Mignone (ad uno di essi, deportato e deceduto a Mauthausen, è stata titolata una strada locale).
===Bibliografia
*Alizeri F.-Guida illustrativa…-1875-pag. 640
*Archivio storico del Comune-Palazzo Ducale
*Borzone P.-I semafori di Napoleone-NEG.1987-pag. 17
*Capacci -Sampierdarena, dalle origini al XX Secolo-1975-
*Casaccia G.-Dizionario genovese italiano-Sordo.Muti-1876
*Ciliento B.-Gli scozzesi di piazza d’Armi-DeFerrari1995- pag. 49
*Cipollina G-Regesti di val Polcevera-Marchese&Campora-pag.79
*Forcheri G.-Dog, governatori, procuratori...-A Compagna.1968-pag.177
*Gazzettino Sampierdarenese : 4/88-pag.6 + 9/92-pag.3
*Grillo F.-Origine storica delle località…-Calasanzio-1964-
*Gropallo-Lenzi-Il patriziato genovese e le famiglie nobili...-Sturli.1992- pag.106
*Lamponi M.-Sampierdarena-LibroPiù.2002-
*Novella P.-manoscritto bibl.Berio–1900 circa-pagg. 4.16
*Petracco Sicardi G.-Prontuario etimologico ligure-Dell’Orso-2002.
*Remondini A&M-Parrocchie dell’archidiocesi di Ge-1897-vol. XI- pag.5
*Ruscelli D.-N.Barabino-Ass.Op.Univ.-1982-pag.148
*Il Secolo XIX del 13.11.01
*TuvoT.-Storia di SPd’A–D’Amore-1975-pagg.35.36.39.40.44.52.61.119. 143.321.326
*TuvoT.-SPd’A come eravamo-Mondani-1983-pagg.19.26.32.45.54.142. 179.
*Tuvo-AA.VV-Genova e paesi circostanti-Mondani-1983-pagg. 2.4 di Sampierdarena
*Vinzoni M.-Il dominio della Serenissima-CIELI-1955-pag. 58
*Vinzoni M.-Pianta delle due riviere –Sagep-1983- pag. 84
Leggendo il lungo elenco dei nomi dei facchini che lavoravano nel porto negli anni 1821-3, a fianco del nome, cognome, paternità, luogo di nascita e di residenza genericamente normali, appare ufficializzato per ciascuno ed a tutti, anche un soprannome: un lungo elenco che è tutta una novità da evidenziare: buffamente curiosa, per la fantasia, se è un soprannome capibile; ma molto - troppo spesso – a tutta prima incomprensibile nel significato. Non è riportabile per intero il lungo elenco, di per sé stanchevole; ma ne commentiamo alcuni, riportandoli con la grafia delle fonti.
Quelli che ci appaiono più ‘normali’ o quantomeno capibili, sono Togno (Antonio), Paesano (per uno di Orero) , Guercio (goerso), Tela a molin (tela a mulin è, nel gioco della dama, aver predisposto di fare filetto, quindi avere la facoltà di fare a modo proprio), Nasino, Miseria (miseja), Negro (neigro), Mostacci (mostasci), Massujaro, Stochefix (sic, stocchefisce), Frega tette (forse perché da piccolo a balia era più intraprendente), Sparisci (forse perché scappava spesso dai suoi o …dal lavoro), Strazio.
Da questi primi esempi, si rilevano tre aspetti: per primo, non tutti sono scritti in genovese come invece era probabile fosse nella chiamata usuale: forse lo scrivano voleva apparire persona colta o non sapeva scrivere il dialetto. Secondo, probabilmente erano affibbiati a ciascuno in giovane età considerato che allora la vita non concedeva ai ragazzi scuole o diritti particolari se non già lavorare, e pesante, anche nel facchinaggio. Terzo, che quasi mai compare un soprannome per i nobili, i ricchi e benestanti, essendo limitati alla povera e comune gente.
Appaiono curiosi alcuni altri: Gambe inverse, Sciamaddino (breve fiammata), Ceigamorti, Insensou , Sciarpella (sciarpetta; o se da ‘sciarbèlla’, ciabatta), Cacha in nio (cagâ in to niu significa neonato), Sçu mi nu sun (forse non sono scuro, stolto; oppure scöo per bagnato fradicio), Metti e leva, Ghiggermo, Ti cianzi, Bé, Caga coi, Pianta forche (cianta forche), Buscaggino (scala a corda), Frin frino, Maffisci, Vegni che l’ho, Peian (annebbiato o vuoto: noxe peja è la noce vuota), Cancaegnano (un gioco infantile basato su una filastrocca molto elementare da far ripetere ai bimbi; cancaignan significa giocherellone), Poco aiuto (poco aggiûtto), Soula (da çiôula, cipolla), Caga fuoco (caga fèugo), Giascialoffe, Scompiscione, Mangia e dormi, Bella ti ghe mancavi (forse per qualcuno di sesso incerto), Bossa la vita (la bossa è un breve tratto di corda che in marineria serve per fissare le manovre: bossa a vitta acquista il senso di assicurare la vita), Merda amara (merda amaa), Belesecche (secco, allampanato), Morte ubriaca (morte imbraega), Peccato mortale (peccòu mortale), Ghiggermo (Guglielmo).
L’elenco continua, con nomignoli spesso non traducibili e quindi incomprensibili, tipo, Rovelotto, Bozzotta., Mociniero, Papaloca. Quello che importa rilevare, e che si può dedurre, è che -se non si inseriva anche il soprannome- poteva succedere di non riuscire a sapere chi fosse il facchino.
Di San Pier d’Arena erano :
a) nati nel borgo : Gesuita (non certo da gloriarsene allora), Sparisci, Diavolo, Minimo, Barbetta, Munegarino (come una monaca, timido), Avvocato, Ravaneto, Gaetano, Franco, Foino (foin è il furetto), Lurcio ( ‘lûrcio’ è lo strabico ovvero con carattere strambo), Beiviegua, Mori, Leitaro (o leitâ è il lattaio), Massacano( con riferimento ad una attività di muratore), Lecca trofie, Rosso, Tré, Meschin, Barrabino, Zenogino (i ‘zenoggin’ erano protezioni in cuoio per le ginocchia dei cavalli), Disdegno. Si nota che nessun nomignolo appare legato a qualche caratteristica di quello che c’era nel borgo e che possa quindi derivare da questo.
b) residenti nel borgo: Panettiere, Sampierdarena, Cilluen (vezzeggiativo di piccino), Capellone, Pasquale, Bertoné (Bartolomeo), Munezaro, Bacciarino, Cino, Rascia cipolle, Fidelaro, Debole, Salacca, Suonare sa suonare.
In altra fonte, Valentino Armirotti ricorda in un suo articolo ‘che la nascita della prima Società Operaia avvenne in San Pierda’Arena nel 1851 nella baracca di Baciccia de Mûin (Giovanni dei mattoni) per volontà degli operai Testa Angelo detto o Zuetto, Ferrando Giuseppe detto o Ratella e Pittaluga GB detto o Carubbê, oltre ad altri citati senza soprannome.
Praticamente tutti ne avevano uno, e probabilmente assai spesso erano conosciuti più per questo soprannome che per quello anagrafico; con la più ampia fantasia, spesso mordace ed impietosa ma che, sottolineato da Schiaffino – il quale a sua volta ne riporta un lungo curioso elenco -, ‘mai inteso in senso dispregiativo e anche se il paragone non era favorevole veniva sempre inteso nel modo migliore e senza cattiveria’.
Così apprendiamo che per secoli il soprannome fu una regola, per tutti, acquisito nel corso del tempo per un avvenimento a caso ma che ‘timbrava a fuoco’ il personaggio caratterizzandolo per tutta la vita, ed a volte caratterizzanti una intera famiglia e con essa la loro località. Non è dato sapere se toccava altrettanto alle donne, anche se a qualcuna – se non proprio un soprannome - ma un vezzeggiativo non poteva certo mancare.
Chissà quando e perché se ne è persa l’usanza: forse ‘colpevoli’ furono sia la scuola che l’italianizzazione obbligata; ma con esse la riduzione dell’analfabetismo: una migliore cultura generale e la presa di coscienza della propria individualità, misurata con altri pesi. Sicuramente è stata opera anche del Comune e degli enti quando, perfezionando la loro anagrafe, ne eliminarono l’uso.
Bibliografia
Costa E.- Valentino Armirotti- SO Universale.2001- pag.197
Delfino G-Il soprannome(appendice di ‘Parolle succide zeneixi’)-Mondani
Gazzettino Sampierdarenese n° 8/95 pag.7
Genova rivista comunale n° 1/64 pag.2
Petrucci V.E.-Grammatica sgrammaticata-Sagep.1984- pag.47
Piccinno L.-Economia marittima e…-SocLigStPatria-vol.CXIV-f.I-p.555
Schiaffino P.-Parlar camallo-Sagep.1983.-pag.58
E’ constatazione quotidiana raccogliere giudizi disparati ma convergenti sulla nostra delegazione. Il sunto dei pareri è tendenzialmente negativo; per esempio, nessuno dal centro o dalla val Bisagno in genere gradirebbe trasferirsi qui, sentendosi ‘declassato’; quasi nessuno dei personaggi di spicco (i Vip) sceglie venire ad abitarvi; hanno spostato alla Fiumara le luci della vitalità, ma in compenso la regione della Coscia è stata ricreata moderna e fredda; e quella del Canto è in agonia, sta morendo: negozi chiusi, luci smorte, anche di giorno c’è più nessuno in giro, soggezione della criminalità e prostituzione. È come un mazzo di fiori: è stato bello; ma, ora, è da buttare?
Analizziamo, con procedimento cronologico le varie età vissute:
IL BORGO dalle sue origini (1), per mille anni e più, seppur politicamente dipendente da Genova, conservò un governo proprio, un ambiente apparentemente laborioso e poco bellicoso. Sono attuale testimonianza di quei tempi – mille anni fa - le tre torri (tre e mezzo per l’esattezza (2)) e la chiesuola di s.Agostino.
Di tanti storici che descrissero il territorio di allora, ne cito due (3): ---mons. Agostino Giustiniani che nei suoi annali del 1535 scrisse «…una spiaggia..che non potrebbe essere di più, e par che la natura l’abbia fabbricata a questo effetto…le case son magnifiche e in tanto numero (4) che accade a forestieri credere di essere a Genova». ---Nel suo Atlante Ligustico del 1774 circa, il rev. FrancescoMaria Accinelli descrisse tutti i paesi della Liguria, ma solo per Sampierdarena precisò «…il più sontuoso borgo di tutta l’Italia»; e proseguì spiegando il perché: «Una doppia linea di palazzi cinti da delitiose ville e da amenissimi boschi rendono il borgo capace di dar aggiato ricetto non solamente a quella moltitudine di nobili cittadini che vi villeggiano, ma a quasi tutti li sovrani del mondo che vi volessero fare un’assemblea…».
LA CITTA’. Nel 1853 arrivò la ferrovia: il lungo serpentone irriverente, tagliò a metà tutti gli orti e giardini delle ville, imponendosi per legge di pubblica utilità, svalorizzando tutto escluso per gli costruttori edili che eliminarono irrazionalmente tutto il verde rimasto, e per gli imprenditori genovesi e ‘foresti’ dell’industria pesante rappresentata, sopra tutti dall’Ansaldo. Con quest’ultima arrivò l’immigrazione: da 4mila abitanti del borgo, divennero 9mila nel 1864 al punto che nel 1865, per concessione del re, divenne città; 33mila nel 1892. Ma a corte, se poco importava Genova, nulla San Pier d’Arena ed il suo ambiente. Pregi e difetti. Dopo una iniziale profonda diffidenza nelle capacità locali, il governo centrale si vantò della vittoria di possedere la prima solida industria meccanica italiana, offerta da solerti imprenditori locali, svincolando il governo da svantaggiose importazioni. Fu dato lavoro a larga messe di italiani; la qualità della vita migliorò, seppur restando miserevole di fronte ai guadagni del potere, che divenne sempre più ricco, e che per lusinga propose far merito e gloria chiamandoci la ‘Manchester Italiana’ come se fosse una cosa da vantarsi far morire di cancro la popolazione residente, immigrati compresi. Ed alla faccia degli operai, i cui micro miglioramenti se li dovettero guadagnare a suon di sudore, scioperi, e continue lotte sindacali, ma col premio di un nome su una targa stradale.
Altro aspetto positivo fu il risanguamento genetico (la ‘nova gens’ di Novellini e Paolo Lingua) ed il lentissimo ma inesorabile e tangibile salto di dignità degli abitanti. La qualità di vita è migliorata rispetto l’era precedente, seppur a scapito dell’ambiente.
LA DELEGAZIONE. Fu Mussolini che nel 1926 volle ‘la Grande Genova’, la Dominante, disse lui. I tempi erano maturi per ristrutturare gli spazi: ormai esisteva una continuità abitativa e produttiva con la periferia che non lasciava concepire paesi distaccati. Ma col trasferimento del potere a Tursi, tutti i progetti locali furono congelati in attesa di un coordinamento generale: eravamo un comune col bilancio in attivo e ci trovammo che benevolmente ci confermarono l’industria pesante, ci relegarono a dormitorio operaio e ci crearono due altre enormi negatività. La prima fu l’agognata –per il potere - espansione del porto a ponente: a parte aver sacrificato mare e spiaggia, da allora i sampierdarenesi sono l’unica città di mare che il mare non sanno più cos’è, e se vogliono vederlo, debbono - come fanno i piemontesi - prendere un pullman ed andare a Pegli. In compenso, come seconda, possiamo godere di un ‘lungomare’ (intitolato a Carlo Canepa): è esclusivo per gli abitanti batussi, alti oltre tre metri, in quanto un muraglione e cancellata alti due e mezzo impedisce di vedere cosa c’è dietro…il mare? forse...no: camion e cemento. In cinquant’anni, la qualità di vita è migliorata, ma l’ambiente è ulteriormente regredito in modo irriconoscibile (5).
LA CIRCOSCRIZIONE - MUNICIPIO dal 2007 – tanto per cambiare nome senza cambiare null’altro -: nacque nel 1997.
Il CdC è politica, un ramo della poltrona principale di Tursi, e funziona – a volte – e solo se è in sintonia col Palazzo; comunque in pratica impotente di fronte alle arroganti decisioni del Centro. Ne consegue un lento strangolamento della personalità e delle più antiche tradizioni locali (avete mai visto il sindaco alla festa del SS.Salvatore?): pochi soldi per poche microiniziative di poco rilievo, da coinvolgere quattro gatti. La voglia di vivere, agonizzante; la dignità di essere nati qui, scomparsa. Chi è sampierdarenese mugugna, ammicca con sciocca superficialità, ma non si espone partecipando (o abbonandosi o collaborando): ho votato, ci pensano loro; maniman!. Ma ahinoi, musi lunghi, arrabbiati, tristi; allegri - fin troppo a volte - solo gli ‘abla spañol’: tutte persone per bene, ma ai quali delle nostre tradizioni frega nulla. Persistono le Associazioni di Mutuo soccorso, la Banda musicale, il Modena, la Croce d’Oro, il Gazzettino stesso; ma tutti non più fucine di ribollente fervore, ma banale e cagnesca sopravvivenza in attesa dell’osso dal padrone, che non arriva; solo qualche privato getta lampi di luce: il don Bosco, Fiumara: grazie, da coma profondo a coma vigile; ma sempre in coma. Nel 2002 fu promossa da un gruppo di volontari, aiutati dai Lions locali, una ‘mattinata’ di informazione sulla ‘Piccola Città’ per gli alunni della scuola Sampierdarena: ne risultò che in genere la loro ignoranza sulle realtà sportive, storiche, geografiche, dialettali locali, è totale. Purtroppo sono flash di volontari che, singolarmente, producono poco ed anzi, passano per rompiballe; hanno evidenziato che - se non c’è più fiamma – forse un po’ di brace esisterebbe ancora. Ma...evidentemente non interessa.
(1) la chiesuola di sant’Agostino conservata nella Cella ma in pratica appare abbandonata a se stessa. Avrebbe 1250 anni e sarebbe la più antica di tutta Genova. Ma è a SanPier d’Arena; ed interessa poco perché impura architettonicamente.
(2) oggi esistono ancora, ma completamente nascoste dalle case, sconosciute a tanti. Barozzi scrisse per assurdo: fortuna che sono nascoste, così non le hanno abbattute. Risalgono al medioevo; testimoniano che tra guelfi, ghibellini e saraceni, tanta pace non c’era neppure qui.
(3) trascurando il Petrarca, GB Gonfalonieri, D.Bertolotti e tanti altri.
(4) ve ne erano ben 110 circa. Ne restano una diecina un po’ curate; ed altrettante, solo esistenti.
(5) chi conosce salita Bersezio - il cui percorso ha oltre 2000 anni -; non parliamo di salita Millelire: uccidendola, con mossa astuta un Sindaco ha ‘eliminato’ la droga dalla città.
10 - Sindaci di San Pier d’Arena
NB
L’elenco è assai incompleto, non avendo mai trovato un documento che riassumesse questi dati.
Quindi il seguente elenco è compilato sulla base di singoli documenti trovati, firmati dai Sindaci
Le date sottolineate corrispondono alla data di firma certa su un documnento e NON a quella d’inizio-fine di incarico.
1735 ? Morasso Gio
1784 Chiappara Michele
Repubblica Ligure – maire :
-1798-9 Grasso
1801 (17/5) Fasce Pantaleo presidente provvisorio, solo per formare la nuova giunta
1801 (17/5)-1805 Marchelli Filippo
1805 (14/5)-1806 Pratolongo Giuliano di Nicolò
1806 (30/8)- Galleano Domenico
Tuvo segnala che all’Archivio Storico i documenti relativi agli anni 1806-1814 sono scomparsi
-1813 Gnecco Agostino citato in data 25/5 -ultimo maire
1814 -1817 Gnecco Agostino diventa ‘capo anziano’
viene citato nel -1805? Cambiaso Michelangelo che porge le chiavi a Napoleone (forse Maire di Genova) non confermato da nessuna parte
Comune del regno di Savoia - sindaco: (tre anni; elezioni il 1 aprile)
Mogiardino Antonio insediato1817 (giurerà in riunione straordinaria il 1.4.18; muore il 23 lug.1820.
1820 →1822 Chiappara Michele
1822 →1825 →1827 Canale Vincenzo .
1827(11/8)→1827(x/11) Vernengo Giuseppe (dimissionario a novembre)
1827 (31/.5)→1829 (12/7)→ Romairone Bartolomeo
1829 (12/7)→ Romairone Bartolomeo
1830 (1/4)→1831 Gnecco Agostino
1831 (14/.9)→ Gnecco Agostino
1832 (24/2)→ Tubino Salvatore
1833 (17/5)→ Mongiardino Bartolomeo
1835 (1/10)→ Mongiardino Bartolomeo
1836 (22/3)→ Tubino GB avvocato
1838 (20/2)→ Tubino GB avv. (viceSindaco=Traverso Angelo)
1839 (11/4)→ Mongiardino Bartolomeo
1842→ 1848 Sasso Emanuele (vice Chiappara Giuseppe)
1846 (14/3) .......... .. Rivara Antonio (??????)
1848 1849 Romairone Giuseppe (vice Chiappara Giuseppe )
1850 – 1854 .. avv Tubino GB (nell’annuario, chiamato Tubini)
1854 (22/3) -1857 .. cav.avv.Bonanni Gerolamo (in Giunta c’erano Giuseppe Torre- Dallorso Sebastiano-cav.LuigiBalleydier.
1857 (14/2) ... ... avv Tubino GB . (-Montano cav.Nicola)
Città Comune del regno d’Italia
1869 – 1870 cav. avv. Bonanni Antonio - con Bertorello GB segretario
1871 – 1872 .. Montano Nicolò
1875 .. . Balleydier Luigi (+1891)
1881 – 1886 ... .. comm Torre Giuseppe
1887 → 1892 cav Dall’Orso Pietro
1893 → 1899 .. cav Malfettani Federico
1897 .. . ... Maranzana ?????
1899 – 1901 cav Malfettani Federico (xx Francesco?)
1900 – 1901 regio commissario conte avv. cav. Angelo De benedetti
1901 – 1907 .. Ronco Nino comm. ing. prof. (con geom. Gancia Mario segretario)
1907 ( /9) – 1908 ....... Murialdi Gino avv /prosindaco→ commiss. prefettizio / P.Chiesa consigliere
1908 – 1915 Peone Gandolfo dr (primo socialista)
1914 (dal 17 apr→8 ago) avv Dino Dell’Erba commiss. Prefettizio
1915 ( /6 elezioni) - 1919 Bettinotti Mario rag. (reduce-+giovane-dal /4.1914?-si firmava MarBet
1921 Ferretti dr (commissario prefettizio)
1922 Silvano Gioacchino cav (commissario prefettizio)
1925 – 1926 .. Diana Manlio cav
Incerta collocazione:
Cantoreggio Ferruccio (citato da Pastorino/Viaggio sentimentale/DeFerrari/pag,78; socialista)
Pastorino Achille (idem
Nei grandi libri di storia universale, è mortificante constatare che Genova occupa un ruolo abbastanza marginale: è una città fiorita con le Crociate e, vittoria dietro vittoria, è diventata grande nel Mediterraneo, depositaria di enormi ricchezze economiche. Ostinatamente Repubblica, ovvio essere emarginata dai regni europei; ricca, da fare invidia a tutti i regnanti con le casse statali vuote per guerre; senza esercito, tanto da declassarsi come ‘potenza’ europea.
Quindi città che non appare, perché non ha mai amato ‘mettersi in mostra’; un po’ per il ‘maniman’ genetico; un po’ perché portati al prevalente spirito commerciale: non conquistatori ma mercanti; lasciando quello artistico a livello individuale, al punto che - anche se vincitrice e dominante – non si è mai consacrata apertamente all’arte, la quale paga domani; preferendo il pratico che paga subito (industrie, leggere e pesanti, ecc.); ma....
E perciò, che sotto il profilo ‘storia’ europea, mai appare determinante. Ed è forse per questo, che tanti non sanno dov’é Genova; e se vi arrivano da turisti, più o meno per caso, la “scoprono”.
E, se così è la Genova, figuriamoci San Pier d’Arena. Ignorata perfino dalla matrigna.
Pochi o nessun genovese sa che la località posta nell’immediato ponente esiste dal medioevo ed ha una sua storia. Personalmente, cercandone una identità nella “nebbia” della Storia, ho constatato che si limitava a poche righe, in libri pressoché tutti dedicati a Genova.
Ma anche i sampierdarenesi fanno a gara a ignorare.
Ho iniziato così a collezionare quelle poche righe di giornali, riviste, libri, o riferimenti orali. Dapprima mettendoli in fila; poi, aumentando, in ordine di data; poi... Gradatamente, dalla nebbia del non conosciuto, sono uscite un migliaio di pagine di scritto; e ne continua a uscire. Abbastanza per dire: facciamo il punto; visto che “nulla di storico” è troppo poco, ma sufficiente per dare alle ‘anime’ che vi stanno vivendo il motivo per esserne orgogliosi. Quindi, nulla di determinante “per il mondo”, ma abbastanza per chi ci vive e vuole sapere perché esserne fiero.
Varie età di questo chilometro quadrato di terra, con tanti avvenimenti. Quindi, alla fine, tante sfaccettature, un solo tema: la storia locale, con pregi e difetti.
San Pier d’Arena da borgo medievale a paese di villeggiatura e città; da spiaggia e mare a industrie e porto.
Si può amare questa città? Sicuramente si, ma solo conoscendola. Si, come una donna: non è la miss italia, ma è la ‘mia donna’ con la quale condivido gioie e dolori, fatiche e sacrifici, ideali e fregature. Personalmente amo San Pier d’Arena, ed amo rimanerci anche se rinnovata in modo apparentemente svalutato rispetto i valori di appartenenza esistenti ai tempi nella nostra vita giovanile. Vorrei trasmettere agli altri questo sentimento. I tempi cambiano, occorre adattarsi; ma, anche, non dimenticare il passato. Non dico, per dire un esempio, arrivare ad agognare l’indipendenza comunale come anelano altri, anche se storicamente potrebbero esserci i requisiti; ma neanche piace che i ‘signori della cultura e della politica’ non portino un loro neurone a ponente della Lanterna.
Alcune chiose
---è una mia personale e prioritaria necessità chiarire subito un elemento importante, per sciogliere dubbi sulle affermazioni e notizie di seguito riportate: riguarda la definizione - fonte di antipatici equivoci – di chi si definisce Storico con la S maiuscola (il laureato o ricercatore professionista; quello che basa le sue certezze su riscontri ‘tangibili’: sia cartacei (la Storia, non essendo una scienza esatta, cerca di darsene una veste pretendendo documentazione scritta, anche se tutti sappiamo che essa proviene da fonti troppo spesso scoperti essere falsi o ‘di parte’); sia manufatti (necropoli o pietre e marmi, resti di cippi o ponti) che facciano risalire a tecniche millenarie. Ma ahiloro, anche tutto questo ‘da interpretare’ (con tutte le illazioni del caso).
E chi, come me, chiamasi storico (con la s minuscola, l’appassionato dilettante che viaggia col metro del ‘ragionevole intuito’ o della validità analogica nella ricerca di ricostruire eventi, specie quelli privi di tangibilità Storica e quindi alla fine prudentemente abbandonati.
---come riconosciuto da tutti, la Storia viene scritta dai vincitori (e quindi pressoché sempre e solo di parte); e non solo Dio sa quanto! A proposito, vale sempre la frase dettata da Samuel Butler 1835-1902 «La differenza tra Dio ed uno Storico, è che Dio non può cambiare il passato». Bella eh? comunque vera.
---con mille parole diverse, il proverbio recita: ”chi fa, sbaglia; e chi non fa, sbaglia di più”. Perché è difficile essere precisi, con riferimenti senza errori. Ed in contemporanea è facile, specialmente scrivendo al computer, cambiare una cifra in una data o scegliere male tra versioni diverse. Quindi, schierandomi tra quelli che fanno, chiedo venia per gli errori e anticipo ringraziamenti per la segnalazione di essi.
---Ho ritenuto importante lasciare una traccia, sulla quale sono aperte sane e collaboratrici discussioni e revisioni, con il bene superiore della propria Storia.
---uno storico dovrebbe essere onesto relatore di fatti, senza critica. Non ci riesco; non riesco a non esprimete un nostalgico rimpianto della lunga e dorata spiaggia e del mare limpido (dimenticando le fognature, beanti sott’acqua a pochi metri dalla riva), dell’ambiente ricco di verde orti e giardini (senza cicche, cartacce o lattine; ma non notando rovi, parietaria, ortiche e osterie con sfruttamento della mano d’opera), dell’aria ventilata e sana (senza ciminiere, per intenderci, ma da bronchiti e tosse... la san pier del vento!), e la rabbiosa constatazione che con la ferrovia, il porto, le industrie troppo è andato perduto rovinato e disprezzato; distrutto ciò che era bello a vantaggio di ciò che è comodo. Ne sono derivati due atteggiamenti paralleli: da un lato l’esame della avvenuta dissacrazione: perché non si ripeta più, in nome di un andazzo usuale (il ponente destinato a essere per sempre produttore del ‘lavoro sporco’); dall’altro la ricerca ostinata e persistente del ricupero dei valori (cosa che ancora nel 2010 non avviene ai ‘livelli alti’.
--Andando come medico nelle case dei clienti, non potevo non constatare che, dalle finestre di casa, ognuno ha un paesaggio da vedere che a loro pare usuale ma che per tutti gli altri, non lo è: il panorama di Coronata o della vallata del Polcevera; il mare o una torre antica, una fabbrica o una ciminiera; il traffico nell’assordante via Cantore o il panorama dai grattacieli della Fiumara ...
Ho iniziato prendendo appunti di cosa si vedeva da ogni finestra... così è nato il lavoro strada per strada, coinvolgendo la titolazione delle vie e tutti gli eventi conosciuti, cronologicamente, ciascuno simbolo dell'identità della città. Il filosofo Ludvig Witgenstein, paragonò queste singole descrizioni ad un filo, la cui tenuta in consistenza è valida solo se esso viene intrecciato con altri a formare un tessuto.
Nella titolazione delle strade, ci fu una evoluzione: anticamente erano chiamate riportando le funzioni più importanti che vi venivano svolte (le poste, il mercato, la chiesa con il suo santo, un possidente...Rimangono la crosa dei Buoi, via della Cella, via Campasso, ... ).
-poi, per obbligo statale (fine secolo 1800), fu imposto ai Comuni di dare singolarmente un nome, preferendo gli eventi e persone del Risorgimento e Roma capitale; ovvio lo scopo di inculcare il nuovo concetto di Patria e di Nazione lasciando meno spazio ai fatti locali (invece, sottile e furbetto il governo locale, sempre spostato politicamente a repubblica e di sinistra, quando lo vediamo eliminare i santi, concedere due strade a dei preti, ma contrapporre eretici, giansenisti e anarchici).
-La guerra del 1915-18, risultando vittoriosa, impose la sua celebrazione con tutti i luoghi della sanguinosa partecipazione.
-L’avvento del fascismo, cambiò molti nomi di strade, a suo uso e indirizzo, e così tentò anche la breve RSI: di essi nulla è rimasto, e così pure –escluso uno- della guerra 41-45 poiché rimanemmo sconfitti.
-ma nel dopoguerra trovarono molto più ampio spazio i partigiani partecipi della lotta della Resistenza.
Tutta questa cronologia, a dimostrazione sia che, per la toponomastica, la titolazione è usata per reclamizzare quello che vuole il ‘potere’; e sia quindi che non è costante né invariata nel tempo, ma solo segno di un fenomeno storico legato ad un determinato periodo.
Questo, non è da interpretare con giudizio negativo in quanto è uno dei migliori metodi ‘tangibili’ per avere un’idea – anche se parziale - di un’epoca vissuta; ed è per questo che il mio studio cerca sia le strade attuali che quelle cancellate, da formare – filo per filo – il tessuto dell’identità.
Nel mio lavoro viene escluso il Porto: giudicando che non è di SPdArena – salvo “la Marina” - specie da quando ha murato fuori l’abitato (tipo Berlino: cadrà anche questo?!).
Mi ritrovo ad essere tendenzialmente un conservatore, amando di più le cose del passato e nutrendo diffidenza per le nuove, specialmente con la moda attuale che distrugge il vecchio ma senza capacità di costruire nulla di nuovo. Con Vincenzo Pareto reputo che una società vive di tradizioni, esperienze e singoli ricordi e passioni. Ma se i giovani di 60 anni fa, recepivano questi valori dai libri e dalla - spesso distorta ad arte - narrazione dei docenti, i giovani di oggi vogliono giustamente vivere subito e sulla propria pelle i loro eroi, le loro passioni, le loro esperienze; ma come sempre c’è una controparte di svantaggio: senza il guard rail di un’etica comune, ognuno è libero di gridare il suo credo con conseguenti grande confusione e probabile vittoria di chi grida di più ma che non sempre ha ragione.
Errori
Ah! Piaga di chi scrive. Scappano le parole o i numeri: se la stanchezza non perdona la svista di un nome o di una data, l’ignoranza fa strage.
Consola essere in buona compagnia: sbaglia la Bibbia (Deuteronomio 14,7 quando scrive che la lepre e l’irace sono ruminanti); il Foscolo (nei Sepolcri scrive che l’upupa è animale notturno); Dumas (ne “La collana della Regina” scrive: «Ah! Ah! disse don Emanuele in portoghese»); Daudet nel Tartarin scrive che dietro il cammello correvano quattromila arabi urlanti, gesticolanti e che facevano luccicare seicentomila denti bianchi= centocinquanta denti a testa): gli Accademici di Francia avevano inserito la definizione di gambero scrivendo «piccolo pesce rosso che cammina all’indietro»; però: non è un pesce, non è rosso; non cammina all’indietro).
Chi rileva errori, è pregato segnalarli. Verranno corretti.
13 - Altri documenti dell’autore
Articoli pubblicati sul Bollettino della associazione A Compagna
Recensioni pubblicate sul Bollettino della associazione A Compagna
Articoli pubblicati sul Gazzettino Sampierdarenese