PACINOTTI vico Antonio Pacinotti
in verde la primitiva via A.Pacinotti
Nel febbraio, e di nuovo il 14 sett..1914, al municipio di San Pier d’Arena fu proposto dare il nome di vicolo A.Pacinotti al caruggetto (verde) “da via della Cella a vico Nicolò Bruno (giallo), posto a levante e parallelo a via Cella superiore”. Fu accettata.
All’atto della unificazione di SPd’Arena con Genova, il Comune stilò l’elenco delle strade presenti nel territorio: dedicata al fisico c’era solo il nostro ‘vico’, di 5a categoria, e quindi passò indenne alla massiccia trasformazione dei nomi fatta allo scopo di eliminare i doppioni col Centro.
Ed uguale appare ancora esistere nel 1933 quando il Pagano però lo descrive “da via della Cella a vico Scaniglia A.” (celeste).
Sembra facile collocare vico A.Pacinotti nel tratto parallelo a via della Cella nel retro del civ. 9-11, e collegato con via della Cella dal tratto parallelo alla ferrovia, visto che anche il Novella dice: “vico Antonio Pacinotti da via della Cella”. Ma questo presupporrebbe che il nostro vico Pacinotti, mentre ora è chiuso verso monte, a quei tempi continuasse nel retro delle case sino a raggiungere vico N.Bruno, come descritto nella proposta su citata.
Alla Toponomastica non esiste una scheda con questo vicolo.
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale
-Novella P.-Strade di Genova-Manoscritto bibl.Berio.1930circa-(pag.16)
-Pagano/1933-pag.247