SUPERIORE strada Superiore
Nella carta vinzoniana del 1757 è anonima.
Negli atti ufficiali di prima del 1850, questo era il nome (probabilmente anche popolare) dato all’asse interno, dalla Lanterna (oggi l’insieme di via De Marini, via L.Dottesio, via N.Daste) a piazza del Mercato (la zona via ACantore civ.50, Salvemini-Sciamà); ed oltre, fino anche a Rivarolo (detta ‘Superiore a nord’, poi san Martino) o al Ponte; in contrapposizione alla “strada della Marina” che invece dalla lanterna seguiva la linea costiera.
Nel regio decreto del 22 mag.1857, ancora si descrisse con questo nome la via del borgo che dal bivio nella zona Coscia percorreva il centro (da Largo Lanterna si apriva un trivio, con via De Marini a monte; via VittorioEmanueleII oggi via G.Buranello-p.za VVeneto-via P.Reti-v.W.Fillak nel centro; e la strada della Marina oggi via Sampierdarena-via Fiumara).
A fine 1800 la troviamo chiamarsi anche “Comunale” ed essere così suddivisa: via DeMarini (da Largo Lanterna a via Larga); via sant’Antonio (da via Larga a via della Cella); via Mercato (da via della Cella al trivio (crosa Buoi, san Cristoforo verso il Ponte e san Martino verso Campasso)).
Nel 1900, alla morte di don Daste, si volle dedicargli una strada. Fu eliminata la titolazione di via Mercato e sostituita con il nome del prete.
Nel 1920-30 dopo la prima guerra mondiale, si volle onorare il generale Cantore. Fu eliminata la titolazione a sant’Antonio e sostituita con ‘via generale Cantore’, sempre fino all’incrocio con via della Cella.
Nel 1930-35 con la nascita di via di Francia e di via Antonio Cantore, avvennero queste modifiche: via DeMarini ( accorciata da Largo Lanterna a via di Francia); via L.Dottesio (da via di Francia a via Larga -a sua volta divenuta via J.Ruffini); eliminata la primitiva dedica al generale Cantore ‘spostato’ di strada, divenne tutta via N.Daste dalla via Larga (via Palazzo della Fortezza) fino al l’incrocio con via Carzino (essendo nel frattempo scomparsi gli ultimi cento metri inglobati da via A.Cantore)).
BIBLIOGRAFIA
-Archivio Storico Comunale.