PAGINE DEDICATE  alla storia del territorio

                                                       borgo

                                                       città di San Pier d’Arena.

 

Innanzi tutto, la solita ma necessaria mia spiegazione generale, perché le basi sono inquinate dalla distorsione del comportamento degli addetti, in modo tale che troppo spesso si equivocano i risultati.

Mi spiego:

---l’antica e non risolta questione dello “Storico” (in genere il laureato in tale materia) che vuole “la dimostrazione” di quanto si asserisce, altrimenti invalida tutto. Ed -in contraltare- gli innumerevoli “amanti” della storia (come me) che, come poi tranquillamente anche i primi, debbono narrarla concedendo interpretazioni personali ed intuizioni non provate.

---E questo, soprattutto per la storia ante scoperta della stampa: nessun documento è immune di falsità e di interpretazioni (citando: a partire da alcuni Vangeli dichiarati apocrifi, agli atti notarili del basso medioevo) – magari logiche - ma comunque comode (o scomode) al relatore.

---Si è dimostrato che la Storia non spiega tante cose – e quindi ... giù ipotesi  anche qui – come la scomparsa dei Neanderthal, l’esistenza di Atlantide (descritta da Platone, da Crizia, da Omero e decine d’altri antichi scrittori)...

”leggende incredibili che hanno dato prova, alla fine, di essere più veritiere dei manoscritti” (Alderotti).

---Per ultima, l’imposizione della parziale visuale del vincitore, il quale scrive e fa tramandare la storia a proprio uso e costume. E ciò da sempre: per i romani, i liguri erano ‘barbari’; per i crociati l’impresa era ‘liberare’ Gerusalemme; per GC.Abba ed i Savoia, l’insurrezione di Genova del 1849 ’non c’è stata’...

---Insomma, se dovessimo leggere la storia col metro degli Storici, di storia vera e descritta con tutte le visuali possibili,  quasi quasi  ne esisterebbe meno di un decimo di quella descritta.

 

 

 

 

 

 

 

1 =========La ‘storia generale’ e la ‘zona’ del territoprio========

 

è divisa il tre sottocapitoli: -1- preistoria                                     pag. 113  circa

                                              -2- evo antico  a) prima di Cristo     “     118

                                                                       b) tempo di Cristo     “    121     

                                              -3- medioevo  a) alto                          “     124

                                                                      b) basso                      “     129

                                                                      c) la storia del borgo “     131

NB.  le pagine sono approssimative causa aggiornamenti, correzioni e variazioni

 

 

 

il capitolo 2 === è a pag. 133 circa  della  S - e comprende la ‘storia cronologica’ del borgo-città

 

 

 

-1-                          PREISTORIA     

N.B.: - il capitolo -2- è a pag. 112 circa,  e continua con la storia generale nell’’evo antico’                                                                           

         - esistono sensibili differenze nelle datazioni e nelle denominazioni delle varie ere, tra studioso e studioso. Anche nel periodo più vicino (compreso tra 10mila e il 1000 aC.)  quando si pensa che tutti siano più o meno concordi, esistono invece delle discordanze vistose, addirittura di migliaia e più anni, sia per le tre età (rame, bronzo,  ferro) che per le tre ere (paleo, meso e neolitico).

                                                                                   

L’uomo ---primo sulla terra = -4 Milioni di anni fa, nell’era terziaria, i primi resti ossei di una donna compaiono in Africa (dai paleontologi chiamata Australopithecus Afariensis, vulgo “Lucy”). -3½  milioni, le prime orme su ceneri vulcaniche: l’uomo cammina eretto, testa piccola, alto 1,20.   -2 milioni utilizza pietra e legno.

-1,8 milioni homo erectus utilizza il fuoco e comunica. È più facile che per due milioni di anni, sia stato più preda, che non predatore.

-Un milione di anni fa, l’homo habilis cacciatore ed erbivoro, inizia a migrare Abbiamo, corrispondenti alla 2a glaceazione,  i primi reperti di vita primitiva umana a Mentone nella grotta del Vallonnet con tracce dell’homo herectus et habilis.

-500-300mila: l’ homo sapiens di Neanderthal (Germania). In Francia trovato –di quell’epoca- un villaggio in grotta su spiaggia, con capanne di 8mx4 e focolare al centro.

A -35mila l’uomo di Neanderthal sembra scomparire: la date riferite dagli studiosi sono  le più vaghe e  differenti tra loro; infatti,  è ascritto a questa specie umana,  un ragazzo di 15 anni, sepolto a Finale in terreno ricco di quarzite chiamato Arene Candide, risultante senza omero destro (perduto in caccia o in guerra?) con ricco corredo, in parte proveniente dall’Europa centro-orientale; la tomba si fa risalire a 24mila anni fa. Sarebbe quindi il primo ligure- conosciuto.

A -10mila entra in scena l’homo sapien sapiens di Cro-Magnon (Francia), nostro ascendente diretto essendosi inserito anche nella nostra terra (dalla Francia del sud agli Apunani; dal mar Ligure alla pianura Padana; riconosce i concetti di famiglia, villaggio, gerarchia, parola e frasi, le armi, l’arte rupestre, le sepolture (reperti nelle grotte di Nizza, Monaco, Balzi Rossi, Sanremo (via s.Francesco e Arma), Toirano (grotte), Finale (Manie e Fate), Bergeggi.

È scientificamente accettato che tutte le popolazioni barbare distribuite su un vasto territorio, possono essere raggruppate in un popolo, basandosi su studi moderni che usano tecniche di ricostruzioni molecolari (si chiama ‘antropologia  molecolare’).

Progressivi e sempre più ricchi i  reperti nelle stesse zone.

Solo dal -700 aC i Liguri come popolo compaiono nelle descrizioni delle fonti greche: Erodoto  su tutti, che raccontano – per sentito dire – di questi popoli ai confini occidentali, come anche i Celti, i Tirreni, gli Iberi.

 

Il territorio ---

-4 milioni d’anni fa i monti (Argentera, Apuani) uscirono dalle acque. Era l’età del Pleistocene  o Pleiocene che era iniziato ancora più lontano, circa -5milioni di anni fa ... milione più, milione meno ...; negli scavi del centro di Genova, nel riassetto urbanistico, tra le marne sono stati trovati numerosi resti di fossili marini – molluschi e vertebrati - di tale età, in ottimo stato di conservazione; fanno desumere un clima tropicale;

-2-3milioni di anni a.C. (suddivisio in 5 diverse glaciazioni, l’ultima durata da -120mila a -10mila anni fa, con Mediterraneo gelato o abbassato, ma con possibilità di sentieri tracciati da percorsi ripetuti;

-250mila anni fa, il mare lambiva direttamente le pendici dei nostri colli, grosso modo dove ora scorre Quota 40 ed i torrenti avevano arretrate le loro foci. Come fa presente don Tiscornia Luigi, arciprete di Bargagli e studioso, la zona piana si è formata lentamente nei millenni, sia attraverso un certo ritiro del mare, sia attraverso i detriti portati a valle dal Polcevera, rigettati e distribuiti dalle maree. 

A -100/90mila  il Pleistocene medio, con comparsa  in oriente dell’homo sapiens.

A -70mila compaiono le alpi

A -35mila anni a.C. (Paleolitico superiore) tracce umane ai Balzi Rossi.  Corrisponde all’età della pietra.

A -20 mila compaiono gli appennini.

Poi, tra i -18mila ed i -10mila,  è il Musteriano o Paleolitico inferiore  finale. Corrisponde alla glaciazione.

---10mila a C. Olocene medio  (Mesolitico), postglaciale. Forse, è proprio alla fine del precedente lunghissimo periodo l’evento del diluvio universale: fenomeno di sommersione legata alla variazione del clima e dei ghiacci. L’avvenimento sconfina nella leggenda ma appartiene alla mitologia di troppi popoli diversi, perché non ci sia della verità: dei babilonesi (con sopravissuto Gilgamesh); dei greci (con Deucalione); della nostra bibbia (con Noè quando aveva 600 anni). Caratterizzato dal  clima freddo ma che permette la  comparsa di betulle, querce, olmi, tigli e pini, noccioli.

---Da -8500 anni inizia l’Olocene inferiore (Neolitico) che finirà nel 1300 d.C. con clima caldo più o meno secco o umido, aumento della vegetazione. ---In esso, si insediano i primi agricoltori in Italia del nord:

     ==dopo i -5500 anni, inizia l’età del rame, (-7000 in oriente, -4000 in Europa) quando appaiono foreste di querce e di faggi. Iniziano i primi scambi nel mediterraneo

     == a -3400 il rame anche in Italia; compare la ruota

     == a -3000 anni aC inizia   l’età del  bronzo con varie civiltà: la egizia in primis, mentre evolvono altri primi popoli costituenti una unità etnico-linguistica di base, e che iniziarono ad organizzarsi uniformemente, diffondendosi. Di essi,  primi conosciuti organizzati, sono i Pelasgi  in Attica, i Sumeri con gli Assiri e Babilonesi  in Mesopotamia, gli Egizi, i Celti -originari dal Danubio superiore-, i Cretesi;

     ==-2800 anni aC la scrittura

     ==-1000 inizia l’età del ferro  (intere Necropoli a Chiavari, LaSpezia, Camogli, finalese)

     == - 770 anni  la prima colonia greca,  che usa l’alfabeto

     == -754 aC compaiono Roma ed i Celti

     == anno 0        la nascita di Cristo.

 

I Liguri  = Così,  appaiono posizionati a nord dell’Italia (dall’Arno e Corsica - alle Alpi;  dall’Istria alla Francia meridionale) dall’epoca tra -4000 e -2000,  a.C. La loro zona centrale di espansione, accettata da tutti gli storici, fu quella di Marsiglia che, essendo stanziata alla foce del Rodano, era circondata da paludi e territori fangosi (in greco, ligus=fango; cosa che favorì l’espansione via mare). Produssero la cultura base dell’occidente europeo (economia agricola, culti religiosi legati agli eventi naturali e degli avi, uso dell’arco, statue e pitture rupestri).

Di queste presenze noi abbiamo reperti solo nell’imperiese, alle Arene Candide, ai Balzi Rossi ed al Riparo Mochi; ma altrettanto - ad ovest: nella Gallia-Spagna meridionali, e ad est : in Piemonte-Lombardia-Veneto). Possiamo immaginare, nell’arco di migliaia di anni,  piccoli gruppi crescere e distruggersi o scomparire; ma nel complesso moltiplicarsi a macchia, alcuni più evoluti altri  meno.

Dopo il 3000 a.C. inizia l’età del bronzo (monte Bego, Triora, Pigna).   Tra le popolazioni stanziali della nostra penisola, in seguito a sovrapposizioni da migrazioni (mescolanze ed integrazioni; infatti erano avvenuti due eventi fondanti: l’arrivo dal sud dei Greci (dalla Focile si stanziarono prevalentemente a Marsiglia; già colti e commercianti; pare compresa la còcina della parlata cantilenante, la religione, la numerazione, ecc.; pare loro, il mito originale di Giano); e dal nord-est d’Europa l’ala meridionale dei Celti in particolare gli Ambroni (pur sempre feroci: secondo lo scrittore Stefano da Bisanzio, divoratori di carne umana; di loro, il loro primitivo culto della forza e della tenacia e forse anche la statura tendenzialmente gigantesca). Ambedue si mescolarono con i residenti, e con essi la rispettiva cultura; progressivamente si allargarono e nell'occupazione territoriale li vede accomunati da monete, nomi di città, religione, costumi.

Si vennero a distinguere ben organizzati,  i Tirreni,  costituiti  parallelamente da due popoli che iniziarono a raggiungere caratteristiche distinte: i Liguri a nord e gli Etruschi (e poi, dopo il -300 aC,  i Romani) a sud.

Dai primi storici che scrissero di se stessi, riceviamo notizie vaghe, ed interessanti praticamente solo il nordovest d’Italia in quanto territorio di maggiore –se non unico allora- di interesse romano.

A ponente dell’estremo nord conosciuto, Esiodo (poeta greco IX-VIII sec. aC.) ma poi anche Plinio, Livio,  Strabonio, descrivono esistere una generica  “grande Liguria di occidente”.

Così, se per secoli fu classificabile come un popolo unico, nel millennio prima di Cristo, iniziò a frazionarsi in  distinzioni più precise e diverse, con ‘sottopopoli’ o tribù dalle caratteristiche di base sempre liguri, ma con delle individualità: tali da meritare  nomi diversi.

Dopo -1000 anni l’età del ferro (con necropoli a Chiavari, Finale; e nella fase finale a Genova); cresce il castagno ed il noce. Progressivamente, i frazionamenti divennero sempre più precisi, stanziali di località ben definite.

Miscosi cita i Brinati  (ove oggi è Brugnato); i Trincati (valle di Foino, oggi Borgio Fermio); i Garruli, divisi in Laevi (Lavagna) e Lapicini, distribuiti nella Fontanabuona.

Altri autori descrivono esserci stati otto popoli  diversi ad abitare le alpi marittime. La pianura padana abitata da Bagienni, Taurini (Torino e Treviso), Salassi (valle d’Aosta e canavese). Abitanti l’appennino erano invece i tosco emiliano tre popoli distinti. Ed altri –molto minori- negli altri appennini del nord. 

Sulla costa, erano –da vaghi accenni- e solo per alcuni scrittori romani (T.Livio, Cluverio, Catone)- tutti «Liguri marittimi», ma –più evoluti-. Così, da ovest verso est, vennero descritti i Vediantii (Nizza), gli Intimilii (Ventimiglia); Epanteri (valle d’Arroscia); Ingauni (Albenga), Savo o Sabates (Savona); ed i Veituri o Viturii (con centro ad Hasta, vicino a Voltri, descritti nella tavola del Polcevera, comprendenti i Langati, Odiati, Mentovini e Genuati), Tigullii e più lontani gli Apuani. Nell’arco di genova, nell’entroterra gli Statielli (Acqui) e Bagienni dell’oltregiogo. Queste tribù  suddividevano il territorio in "pagi"; e questi –specie per le piccole comunità- in "vico" (territorialmente corrispondenti alla parrocchia dell’età cristiana).

Di esse ultime, anche quella dei  genuati: erano coloro che avevano trovato proficuo insediamento in un seno ove appariva migliore l’attracco delle navi e che erano divenuti stanziali; pertanto gente con famiglia, disponibili ed aperti; quindi  gradatamente incrementati ed influenzati anche dai naviganti i quali, quando si mettevano in mare, in genere vi passavano anni, ma erano pur sempre portatori di novità, e commercio; quindi di  nuova occupazione lavorativa tale da far fiorire sempre di più il nucleo iniziale.

 Genova. Nacque da questi ultimi, man mano che presero vieppiù consistenza,  Una lenta evoluzione per gradi, impedisce dare date più precise.  Scavi  del 1939 – e poi stratigrafici del 1950 - presso s.Maria in Passione, e del 1967 nella zona di s.Silvestro - hanno messo alla luce migliaia di reperti che fanno pensare ad una presenza della città già ben organizzata nel V secolo a.C.  (base navale e commerciale; conoscenza di coltura per tracce di utilizzo agricolo e pastorizia; uso del ferro; pratiche di sepolture in necropoli;  è dimostrata l’esistenza di un “oppidum” preromano eretto sulla dorsale detta Castello che china verso l’attuale piazza Cavour. Altri studiosi vedono - in questa lenta evoluzione - una data di nascita più antica,  proponendola pressoché contemporanea di Roma. Anzi, Miscosi propone origini egizie del 1550 aC, stanziati dopo naufragio, sul Bisagno e mescolatisi con i Genuati aborigeni.

   Alla fine del V secolo -400 aC.- in occidente i Liguri si scontrarono e subirono l’aggressione dei Galli che ci invasero  mescolandosi in una nuova popolazione celtico-gallica-ligure. Dalle relazioni degli storici si ha la descrizione delle loro caratteristiche (abili e fieri; vigorosi, bellicosi e feroci combattenti; rudi ed indomiti); della loro distribuzione (queste terre essere occupate da più tribù seminomadi perché prevalentemente dediti alla pastorizia ed alla caccia, ed alla navigazione (mercato del sale); meno all’agricoltura (che richiede sia stabilità; sia attrezzi meno primordiali; e sia una terra meno sassosa e più fertile). Quelli distribuiti lungo la costa divennero più conosciuti ed aperti alla cultura internazionale, e ricordati per la loro alimentazione (i genovesi non hanno mai avuto una cucina proteica. Sicuramente, erano senza predilezione per la pesca – giudicata rara, ed  un poco più riservata ai maturi perché dall’età di quarant’anni erano pressoché tutti divenuti sdentati -; le più antiche tradizioni fanno preferire carne di animali da cortile,  meno frequente di cacciagione); la loro lingua (rimangono alcuni toponimi tipici con suffissi –asco, -osco, -usco) ; frequenti le lotte tra loro  (per questo giudicati genericamente guerrieri, bellicosi di spirito e feroci:  in particolare nel 205 aC tra Ingauni e EpanteriMontani; tra Apuani contro Etruschi;  i ‘costieri’ tra loro, per il dominio del mare).

   Come sempre, le lotte tra vicini rimasero tali finché non rientrarono in ben più vasti interessi: i Liguri di ponente divennero nemici di Massilia e quindi amici dei cartaginesi; Roma intervenne per l’amica Massilia e passò a combattere gli Ingauni; avvenne la grande battaglia navale alle Egadi e con essa la mira alla definitiva conquista del Tirreno, alla quale si arrivò dopo con le guerre con Cartagine (la prima guerra punica fu nel 238-30 aC) e sia - in contemporanea - con l’assoggettazione delle popolazioni ribelli: dapprima e con alterne vicende, degli Apuani – più vicini a Roma - terminando vittoriosi cinque anni dopo. Poi  degli Ingauni a ponente,  proseguendo e mirando alla  conquista della Gallia ( per la quale fu necessario fondare Piacenza e Cremona).

Nella seconda guerra punica,  (descrive Tito Livio)  i ponentini continuarono ad appoggiare i cartaginesi di Asdrubale, specie nella battaglia del Metauro. In questa occasione, i  Genuati si schierarono con Roma: contro questa nemoica, ma  soprattutto perché nemico in posizione strategica, Magone nel 203 aC (per Giustiniani  nel 129; per Spotorno ed altri, nel 205)  reduce da disastrose sconfitte in Spagna, salpò da Minorca dopo avervi svernato ed aggredì (Livio usa il verbo ‘capere’ cioè prendere e distruggere) la città dal mare con 12mila soldati e 2mila cavalli; la distrusse e saccheggiò depositando il bottino in Savona (Livio). Nello stesso anno Roma, attraverso il proconsole Spurio Lucrezio due anni dopo riedificò Genova (uso del verbo exaedificare, cioè da zero), ed usò questa azione per  prolungare il loro ‘imperium’ affidandolo allo stesso Lucrezio. Ma solo nel 181 aC i Liguri furono fatti domi: a ponente la marineria fu resa  impotente; a levante 40mila Apuani   furono trapiantati in massa  nel Sannio a Benevento (seguiti da altri 7mila poco dopo; divennero Baebiani e Corneliani, dal nome dei proconsoli che effettuarono l’esodo M.Bebio Tamfilo e P.Cornelio Cetego).

 

   Si può ragionevolmente presumere che allora la nostra spiaggia fosse totalmente deserta, come pure le pendici dei colli.   In questo lunghissimo periodo, sino all’epoca romana potevano andarci solo i soliti singoli pionieri, i fuggiaschi da epidemie o razzie, gli intolleranti al concetto ‘aggregazione’, quelli senza paura della difesa nel castrum. Rendeva inospitale la zona anche la difficoltà di raggiungerla per rifornimenti e scambi, salvo salire o scendere il colle di Belvedere dalla Postumia o usufruire della via mare. Quindi, possibile qualche sparuto pioniere, ma nessun agglomerato comunque organizzato.


-2-                          EVO ANTICO                suddiviso in a) e b)

dalle origini dell’Impero romano,    al 476 d.C. data della caduta dell’Impero Romano d’Occidente

 

a) romano o prima di CRISTO

   Storicamente, è tutta illazione e ricomposizione analogica

   Varie possono essere le principali fonti di origine dei sampierdarenesi: i fuggiaschi (da Magone); coloni o ufficiali romani in congedo;  figli dei figli di pionieri misogini o pastori; immigrati dalle pianure oltregiogo soggette ad invasioni ...

    Personalmente propendo per un gruppo familiare di pastori genuati che si insediarono in casupole di paglia e fango, non poste sulla sabbia o nell’immediato entroterra, quanto piuttosto in alto, ai lati della strada romana (Belvedere-Promontorio dove passavano le carovane dirette lungo l’Aurelia o alla Postumia; può corrispondere a dove ora è la strada del cimitero, fino al quadrivio. Le prime casupole saranno sorte disseminate lungo tale tragitto)  ai quali viene richiesto ed offrono, a mezza giornata di cammino dalla città, riparo, assistenza e ristoro, cibo, ecc. (una specie di agriturismo antico) inframmezzato a pascolo nelle pendici sottostanti ed a primitiva agricoltura.

   L’ età media di vita a quei tempi era sui 30-40anni (però tenuta bassa dalla elevatissima mortalità infantile);  già adoperavano attrezzi di ferro, carri per aratri e mulini; producevano fieno, frumento, vino, anche se a prezzo di enormi fatiche e poco rendimento; i fichi -per esempio- erano un bene oggetto di scambio economico; curavano anche i fitti boschi - molto vasti e non paragonabili, perché oggi azzerati.

   Forse iniziarono quando Magone (129 o 203 aC) volle distrutta la città di Genova -aggredendola da Savona, via mare-. I fuggiaschi possono aver trovato rifugio al di là dell’aspro colle (di san Benigno), nei boschi oltre Promontorio; e poi essersi stabilizzati.

Oppure:

-dal 198 aC  quando Roma ritenne necessario sottomettere i Liguri all’impero, ed allo scopo inviò le truppe necessarie.   Corrispose alla presenza dei soldati romani ed alla loro usanza di regalare - come premio agli ufficiali allontanati dall’esercito per età - appezzamenti di terreni; e come è documentato per Cornigliano per il suo nome, a maggior ragione  - e perché più vicini al castrum -  può valere per noi. 

-dal 148 aC, (Praga, scrive anno 186-80) quando i romani aprirono la Postumia (dal console Aulo Postumio Albino. Perché, per arrivare da Roma a Genova via terra, si preferì usare la via Emilia fino a Piacenza e da essa – passando per Libarna - scendere al mare attraverso la Bocchetta.

Da questo colle, a Genova, come il delta di un fiume, numerose possibili diramazioni dipendenti sia dalle esigenze mercantili (tipo dirigersi ancora a levante, o recarsi al castrum) e sia da punti di ristoro o brigantaggio; sia stagionali (pioggia ed acquitrini in basso, o neve sulle cime). Dalla Bocchetta – di interesse per noi - due possibilità: una è rimanere in mezza quota, arrivare dal Garbo sino alla Crocetta  ed infine Belvedere (o –al limite- Granarolo); altra è scendere a Pontedecimo, seguire il Polcevera sino a Rivarolo per poter sia procedere a ponente via Fegino e Borzoli oppure a levante via La Pietra e salire a Belvedere.

   Comunque seguissero le varie possibilità, si presume che – arrivate nel mnostro territorio - tutte passarono in alto sulla costa, lasciando deserti il territorio sottostante sino alla spiaggia. La strada favorì anche il trasferimento in zona di altri possibili abitanti:  gli intolleranti, i pionieri, gli eremiti e comunque tutti i fuggitivi dalla protezione della città; nel dna, lo spirito dei migranti.

Fu allora, che iniziarono così a popolarsi terreni, sfruttati da pastori ma anche da novelli agricoltori, tutti e già da subito, governati da Genova (e quindi in perenne e rilevante stato di sudditanza, minore fino al XV secolo (anche se dal 1131 e sino al 1797 e 1926, comune autonomo; e dal 1850 città); clamorosa nel 1500 (genovesi padroni di ville e terreni; per i sampierdarenesi solo servitù o piccoli artigiani). Ancora netta dal 1850 (di là nobili ed imprenditori, di qua operai; di là la GenOva 04 rimodernata e turistica, di qua la periferia praticamente cenerentolizzata).

-La città - lei sola aveva una struttura ben definita, favorita dalle benevolenze di Roma - e traeva parte del suo sostentamento facendosi pagare dei tributi in uomini, mezzi, armi  o denari, in rapporto alla vastità e qualità dell’agro, ed alle comunità rurali che  sorgevano in esso. 

-E ciò lo si deduce e ne fa testimonianza la  Tavola del Polcevera, dell’agosto del 117 aC, scritta proprio quando – a causa di regole imprecise, tramandate a voce - nascevano soprusi, sconfinamenti, prevaricazioni, concorrenza scorretta (valutazione fatta da arbitri romani - i fratelli Marco e Quinto Minucio dei Rufo - per sanare i contrasti tra due comunità rurali confinanti: i pascoli dei Langensi o Veturii (rappresentati da Plaucus Peliani Pelioni) e quelli dei Genuati (da Moc. Ometi Ometiconi). La piastra metallica incisa, fu trovata nel 1506 dal contadino Agostino Pedemonte a Isosecco).

-Tutto lascia considerare che se l’entroterra era abitato, a maggior ragione lo erano i territori vicino alla città

   Miscosi distingue i Veturii (fa derivare il loro nome da Viterbo esistendo molte somiglianze toponomastiche) e li fa abitare a ponente di Genova, dalla nostra spiaggia ed entroterra di Cogoleto, circa ove erano i confini con il popolo degli Statielli (Acqui) e dei Sabazi (Savona); nell’interno estesi sino a Voltaggio e Bocchetta. Punto centrale del loro territorio era quindi Pegli (e Voltri) e Pelio Peliano di Pelia è il nome di chi firmò la Tavola per i Veturii).  I Genuati invece erano gli aborigeni della zona a levante di san Benigno, con centro a Genua (che si pronunciava Zenua, fondata da Giano; Janua è nome romano, quindi molto dopo nel tempo rispetto la nascita). Per questa divisione territoriale, i contatti col nord a mezzo di muli, per i Veturii avveniva lungo il Polcevera verso la Bocchetta (che poi diverrà la Postumia); per i Genuati  la via di Castelletto, Trensasco, Orero, Casella, Libarna.

-L’Aurelia venne aperta nel 110 aC.;  per noi ha minore importanza perché il tratto da Genova a Rivarolo si sovrappose al tracciato già esistente della Postumia. Poco aumentò quindi il traffico terrestre e, di conseguenza, il numero dei probabili agricoltori locali, quasi sempre alle dipendenze di altri. 

-al famoso 44 aC  di Cesare (pare fu lui a storicamente definire il termine “Liguria” per le terre comprese dal Magra alle Alpi, e dal Po-Trebbia al mare. Entrate sotto il  suo dominio imperiale e dichiarate di proprietà di Roma, il territorio fu affidato come amministrazione alle città

classificate ‘aequae’ (cioè ‘alla pari’; in base ad un trattato riguardante quelle di esse che non avevano combattuto contro) e come utilizzo e possesso vennero distribuite ed assegnate in premio a militi meritevoli all’atto del congedo, seppur  assoggettandosi alla città; tipico Cornigliano, il cui nome deriva da un militare andato ‘in pensione’ dall’esercito. A maggior ragione il nostro territorio, più vicino alla città.

 

 


 

b) paleocristiano o  tempo di CRISTO,  fino al Medioevo

 

i primi abitanti   

In questa epoca, i genovesi ed i Liguri in genere, adoravano gli dei, romani e greci, a volte con nomi locali (Pen era Giove, Borman era Nettuno, Giano era il re aborigeno, Mar il primo condottiero, Ercinia era Venere.

La città di Monaco era chiamata ‘portus Hercolis’ nella tradizione che l’eroe avesse compiuto alcune delle sue imprese in quelle terre; Eschilo così fa dire a Prometeo rivolto ad Ercole «a fronte là dei Liguri starai, imperterrita gente: onta e rammarico non ti sia guerreggiarli, e per destino pugnando ti vedrai mancar gli strali».

È cosa riconosciuta che già dal primo secolo la cultura del cristianesimo iniziava a diffondersi nelle province dell’impero romano, dapprima inclusi genericamente con gli ebrei e quelli di altre fedi. Presumo che le prime tappe degli evangelisti non videro Genova come meta prioritaria: sicuramente Milano via terra e Marsiglia dal mare, furono preferite.

Nel 64 dC fu Nerone il primo che iniziò a perseguitare la nuova religione, sia a Roma che nelle province.

E questi eventi, favorirono l’emigrazione lontano dall’Urbe: molti sono concordi nel riterenere che Genova  - quale emporio dell’alta Italia - fu tra le prime a ricevere i fuggiaschi e la loro Novella. Alcuni  propongono – senza alcun dato certo, e comunque vago - sia stato s.Barnaba il primo evangelizzatore  visto che poi –sicuro - fu a Milano. Altri proposero san Luca, visto che alcuni scritti testimoniano che  dalla Dalmazia andò in Gallia e da essa scese in Italia. Altri propongono Nazario e Celso, suffragati da alcune antiche chiese a loro titolare (Albaro e s.Maria delle Grazie) e che a Tursi esistesse l’iscrizione “structori Genuae multum debere fatemur, sed plus Palmiferis, qui docuere fidem”. Altri danno peso  a san Calimero, perché sta scritto che fu accusato  dall’imperatore di aver fortemente partecipato a rimuovere il culto pagano in Liguria, direttamente da Milano ove era vescovo – anche senza esserci mai venuto personalmente.

Ai tempi delle persecuzioni,  Genova -seppur fedele a Roma e con diritto alla ‘cittadinanza romana’- non aveva un governo con mandati dall’Urbe, né seguiva strettamente le leggi romane: a governare non aveva né pretori, né consoli o prefetti. Pertanto, sia perché  era provincia che interessava poco Roma se non per il traffico marittimo di per sé non prioritario in assoluto; sia perché non colonizzata essendo terra aspra e poco fertile,   abitata da gente testarda e che era meglio averla amica piuttosto che sottomessa; sia perché porto di mare e quindi aperto a tutte le popolazioni in miscellanea eterogenea, non c’é una ragione unica, fatto è che Genova non subì l’obbligo delle persecuzioni o quantomeno potè disinteressarsene, e pertanto non ebbe martiri

 

In sunto,

   I primi tre secoli sono dominati dalle persecuzioni e dal decadimento dell’impero; ma la Liguria li vive in una apparente distacco, essendo collegata con il resto del mondo solo via mare.

Nei successivi due secoli, sino all’inizio del Medioevo,  la Storia - più o meno documentata, inizia con Costantino anni 285-337, e ontinua come prima a svilupparsi pressoché totalmente al di là dell’Appennino.

Con Costantino, seguono decisivi eventi, che poco toccano la Liguria. Così le 

-Civilta’ cristiana= libertà-privilegi e concili (Arles 314; Nicea 325); Libri apocrifi;  iniziative di      

                                         sette; eresie (Ario 256-336); persecuzioni (Diocleziano 303-5); scismi

l                              san Gerolamo (dottore della Chiesa) primo monastero a Gerusalemme

l                              sant’ Antonio primo monaco anacoreta

l                              sant’Agostino di Ippona 354-430 libri contro manichei, pelagianesimi, donatisti, su esegesi biblica;  su morale, immortalità dell’anima , la De doctrina christiana, Confessioni ed il De Civitate Dei

-Spartizione territorio perché il potere accentrato è di difficile gestione (Valentiniano I- 321)

-Onde migratorie barbariche, imponenti (causa clima, carestia, densità demografica, spirito bellicoso, incapacità produtiva), provenieni dall’oriente; i più andati a stanziarsi inizialmente in Germania e da essa discendere nella penisola. Mentre l’ Impero appare impotente.

l                         Goti dal mar Nero sono spinti verso occidente dagli Unni

l                         Visigoti di Alarico fa il sacco di Milano e di Roma (401-410)

l                         Burgundi  fermati da Ezio, magister dell’Impero R. d’Occidente (443)

l                         Unni con Attila. Leone I al Po (452)

l                         Vandali , grandi navigatori; Genserico; stanziati in Africa; faranno sacco di Roma (455)

l                         Ostrogoti  con Teodorico

l                         seguiranno dopo i Longobardi ed i Franchi

 

   Il  risultato definitivo dei primi secoli del paleocristiano, vedono

l                 Ridistribuzione di nuovi uomini e nuove risorse –

l                 calo demografico del 50% (guerre, malattie, malnutrizione) –

l                 decadenza civile e culturale – insicurezza – non produzione – abbandono dei mercati e delle strade  

l                 Prime direttive ecclesiastiche: divisioni in pievi (Plebs o popolazione plebanea; e nel ponente otto grandi pievi: oltre la nostra, Rivarolo (capoluogo della valle) sOlcese, Ceranesi, Larvego, Mignanego, Serra, sCipriano) poi col Concilio di Trento, divenute parrocchie, con possibilità di battesimare. 

 

I primi vescovi vengono insediati a Genova dopo alcuni secoli: anche questo dice molto sulla locale arretratezza culturale in genere. Per primi, si pongono nell’ordine ma senza data: san Salomone; san Valentino; san Felice; san Siro di Molassana. Il primo scritto che li attesta è dell’anno 324. Segue san Romolo (367) e poi forse Diogene nell’anno 381.

Alla fine del secolo III, avvennero grandi avvenimenti promotori la dissoluzione dell’impero romano: la successione di Teodosio che divise l’occidente, affidato ad Onorio insediato a Milano, e l’oriente ad Arcadio a Costantinopoli. Nell’anno 401 iniziò la calata dei barbari (migrazione di popoli provocata da loro insufficiente raccolto o malattie degli allevamenti in rapporto alle bocche da sfamare). Primi i  Visigoti cosicché all’ignoranza aggiunsero la violenza, la miseria, le malattie (peste bubbonica) ed altre religioni; nel 430  80mila Vandali ariani interessarono prevalentemente il sud con le coste d’Africa (assedio a Ippona con la morte del vescovo sant’Agostino) e sacco di Roma nel 455; nel 450 gli Unni di Attila calati dal Veneto e fermati da Leone I (le prime interferenze di religiosi nelle operazioni militari e politiche mentre l’occidente era in preda dell’anarchia, ed affermazione del potere della Chiesa.


-3-                              Il MEDIO EVO           suddiviso in A) e B)

 

 

-A- l’alto medioevo    (dall’anno 476 all’anno 1000)

Nel mondo = si vide in atto - in tutta Europa - un enorme caos dirigenziale: ad un imperatore ne seguiva un altro di altra stirpe che imponeva – con la forza delle armi e della massa invasiva - nuove regole e nuovi confini. Caos che si riversò sull’economia dell’impero e, con essa sui commerci e sul tessuto sociale (nobili- liberi- semiliberi o glebe- schiavi) fino a perifericamente sull’artigianato, agricoltura, cultura (analfabetismo, suggestionabilità, religione).  Ne derivò anche un crollo demografico (da 70milioni dell'impero romano, a 25milioni nell'VIII secolo): fu periodo di stasi in tutti i sensi.

  Riassumendo, tutto questo fu determinato da:  dalla caduta della civiltà dell'impero romano (dall’incapacità dirigenziale - alla sporcizia, incuria, inedia del popolo), dalle invasioni barbariche (con relativa stagnazione economica e carestie), dal clima (diminuendo la temperatura, sfavorì quel minimo di agricoltura in atto con aumento delle zone boscose: si scrive che il bosco copriva l'80% del territorio europeo), dalle guerre (che impedivano la diffusione degli scambi). Non ultima in questo elenco, da una prima pandemia di peste nera nel VI secolo, detta 'di Giustiniano', di cui poco si sa, proprio per la miseria dei rapporti commerciali dei tempi  e di cui poco rimase nella memoria collettiva, sia per non averne intuito né la causalità, né prevederne l’evoluzione o gestione: era ‘il flagello di Dio’ per la dimensione e la mentalità. Si pensa sia stata una nave arrivata nel porto egiziano di Pelusium nel 542 dC  e forse proveniente dall’Etiopia che in quegli anni aveva subito sconvolgimenti similari a quelli che avverranno in oriente mille anni dopo: gelo, carestie, fame). I morti furono milioni, anche in Medio Oriente. Nel III sec. dC - nell’impero romano che contava 70 milioni di abitanti - ne rimasero 25.

Nel 476 convenzionalmente inizia il Medioevo, con Odoacre che – dopo aver vinto Oreste – depone l’imperatore Romolo Augustolo, figlio di quest’ultimo, sciogliendo il Sacro Romano Impero d’Occidente.

Odoacre regnerà su tutta la penisola ea anche dove ora sono la Svizzera e l’Austria.

Permarrà il S.R.Impero d’Oriente, insediato a Bisanzio (chiamata Costantinopoli nell’anno 330 dC; divenne la capitale crstiana dell’impero in voluto contrasto con Roma giudicata pagana; e perciò detto ‘impero bizantino’). L’imperatore impone l’assolutismo statale: Diocleziano si dichiara imperatore per volontà divina. Sono di quest’epoca i primi Concili  per dirimere le controversie teologiche.

Gli avvenimenti sono un sussegursi di sconvolgimenti che teoricamentre includono la Liguria ma che militarmente avvengono pressoché tutti al di là dellAppennino e, molti di essi al di là della penisola. Ciascuno, da molto lontano, porrà le sue leggi e costumi su buona parte dei territori, compresa la Liguria; ma essa appare ininfluente sulla storia mondiale, sempre più lontana e meno coinvolta direttamente.

Nel 535 inizia la guerra gotico-bizantina sotto il regno di Giustiniano a Ravenna; durerà vent’anni coinvolgendo grandi nomi storici (Belisario, Totila, Narsete).

Questa guerra, sarà il colpo di grazia per la penisola: battaglie, assedi, razzie, caneficine  determineranno spopolamento del territorio e drastica riduzione della produzione agricola.

Ma servì perché l’impero bizantino confermasse la propria caratteristica sotto Giustiniano (527-565) che aveva adottato una fusione tra le regole romane antiche (giuridiche, amministrative); quelle  culturali greche (lingua);  e le nuove acquisizioni (religione ed etica cristiana). Al vertice l’imperatore, autorità politica, militare e religiosa; sorretto da una base suddivisa in organi burocratici, militari, diplomatici; furono curati in particolare i settori fiscale e giuridico, i quali diedero solidità al sistema.

Tutto, sino – nella penisola – all’anno 568 circa, corrispondente all’arrivo dei Longobardi che troveranno il precedente impero strutturato ma non consolidato.   L’impero bizantino proseguirà invece nell’Europa orientale.

 

Di nostro interesse, l’ultimo scalino invasivo: furono i Longobardi che muovendosi dalla Pannonia nell’anno 568 (per sfuggire agli Avari), guidati da Alboino, dilagarono provenienti dal nord-est nella pianura padana  (resistette solo Pavia, sino all’anno 572: da allora essa è capitale del vasto regno longobardo, diviso in ducati= Trento, Tuscia, Spoleto, Benevento).

A causa loro, eretici ariani, nel 568 era avvenuta la fuga dei vescovi milanesi a Genova. I bizantini conservano Ravenna, Istria, Roma, Napoli, punta calabra e pugliese, Sicilia e Genova.


 

in rosso = Bizantini-impero Rom. d’Oriente;

in ocra = Longobardi; in blu = Franchi;

in verde = slavi, avari

 

 

Ma, determinante per la storia della penisola, fu la successiva graduale (in meno di due secoli) trasformazione dei Longobardi: sia da barbari invasori e bellicosi a capaci amministratori di vasti territori, con riacquisizione (dai tempi di Roma) di leggi, programmi, costumi. E sia con la conversione dall’arianesimo al cattolicesimo imposto come religione di stato.


Infatti, morto Alboino assassinato dalla moglie Rosmunda, seguirono –nominati dai duchi:  Clefi (per 10 anni; violento e decisamente ariano), e – tra i più importanti: Autari (584-590; primo sposo di Teodolinda, cattolica)Agilulfo (590-615; secondo sposo di Teodolinda, col l’appoggio di Gregorio Magno, sempre più vicino al cattolicesimo); ... ; Rotari (636-652 - editto di Rotari. Nell’anno 670 questo re longobardo, con regno a Pavia, si accorge dell’importanta dei traffici marittimi nel Tirreno, ancora in possesso bizantino: decide occupare e di distruggere i disobbedienti iniziado dai liguri. Discende la Lunigiana e risale la Postumia (o viceversa, non si sa); da Luni a Genova e poi sino oltre Albenga (seconda volta, dopo Magone).  Gli scritti hanno larghi vuoti, non solo del percorso compiuto ma anche nel dire i particolari vissuti, tipo chi era vescovo della città in quegli anni - e poi anche nel secolo seguente: padre Semeria va da un improbabile Paolo nel 650, ad un Giovanni intorno al 675; e salta a Viatore nel 732 e Dionisio nel 798; questo può essre giustificato e conseguente all’azione militare tendenzialmente distruggitrice: nelle cronache si scrive che le città divennero pagi, ed i pagi divennero vici); ...; fino a  Liutprando (712-744; cattolico; porterà il dominio longobardo al massimo splendore. Descritto sotto).

 

 

Se inizialmente il loro arrivo era stato accompagnato da ulteriori violenze ed aggressioni di ogni genere (ciò aveva indotto molti latini a fuggire, cercando rifugio nei territori soggetti a Bisanzio) solo con l’occupazione dei latifondi abbandonati; con matrimoni misti, ma cattolici; con migliori legislazioni e soprattutto con la pace, le cose gradatamente migliorarono nei territori occupati della penisola (= tutta la fascia dall’Istria ad Aosta – (esclusa – bizantina- la Liguria); Toscana (escluse, bizantine, Emilia-Romagna e Lazio); Marche, Campania (esclusa Napoli); Puglia e Calabria (esclusi ‘tacco’, ‘punta’,  Sicilia, Sardegna e Corsica).

Genova stessa era lontana, asserragliata nelle mura che allora lasciava fuori tutto il territorio dall’attuale zona di Caricamento a san Benigno (oltre 2 km). E in essa, la produzione quale mercato doveva essere limitata al porto ed ai suoi abitanti con acquisizione di tutti gli  altri beni necessari: ovvero una politica di immissione e scarsa di donazione. Per motivi di interessi personali altolocati e locali (riscossione tasse e riconoscimenti terrieri con la loro produzione), verranno poi coinvolti  - più o meno loro malgrado - nella lotta nazionale ben più complessa e vasta – al di là dell’Appennino, tra l’imperatore e il papa, ovvero tra ghibellini e guelfi.

il borgoTutte le invasioni e guerre avvenute nella pianura padana, portarono alla fuga numerose persone che si riversarono nella più tranquilla Liguria e quindi anche nella nostra terra, ancora più o meno incolta ed inusata. Fino anche nell’anno 568 quando avvenne il ‘trasloco’ dei vescovi milanesi, causa l’invasione longobarda; con loro – che rappresentano gli esponenti dell’alta società – sicuramente si riversarono verso Genova anche  una moltitudine di nobili e di popolo, che altrettanto fuggivano (non certo loro perché avrebbero perduto i beni terreni quanto perché rischiavano direttamente la vita).

Ed a mio avviso, mentre i ‘signori’ si rifugiarono nella città, fu il popolino che arricchì  la scarsa popolazione del borgo: molto lentamente si arrivò ad un agglomerato sempre più vasto, seppur disorganizzato ed ancora costruito precariamente con legno, paglia e mota argillosa; sia alla Coscia (per motivi pratici di insenatura e vicinanza con la città) che al Canto (per la banchina naturale rocciosa favorente lo scalo e l’agglomerato religioso; ambedue protetti dal libeccio di sud est).

In quei secoli e sulla nostra spiaggia, la produzione era finalizzata pressoché solo a se stessi ed al proprietario (chiese ed arcivescovo, o ricchi signori di città).

Comunque – da allora - l’avvento della nuova religione e con essa  il monachesimo, furono elementi determinanti l’evoluzione della situazione locale.

Nel 726, con Liutprando, la traslazione delle spoglie di s.Agostino (vedi in via Giovanetti, nella storia della chiesa della Cella) propone per la prima volta la ricostruzione analogica dell’esistenza di un agglomerato locale, costruttore di una primitiva cappella dedicata a san Pietro, dalla quale la denominazione del luogo di Sancto Petrus Arenæ –come, in uso, evidenziato il posto dall’elemento di maggior rilievo.  

Scriba scrive “al di là de’ Prati ovvero dopo la zona di Pré, l’Arena della spiaggia, forse tratto tratto interrotta da case (cellae) di pescatori…” ”d’onde poscia la denominazione delle chiese…nonché quella del borgo…e della chiesa di S.Martino …”.

Giustiniani scrive che “le venerande reliquie furono riposte per alquanti pochi giorni nel luogo, ove

al presente è il monastero delle monache nominate di Pisa, che già fu castello, e poi palazzo arcivescovile”.

Padre Semeria si fece per primo domanda se – in alternativa - furono sbarcate ed ospitate nella chiesa di s.Teodoro, o san Tommaso, o nel palazzo vescovile (san Silvestro).

Miscosi, più sicuro, scrive che la chiesa è quella di s.Tomaso – oggi demolita: era su un piccolo promontorio roccioso che divideva la spiaggia: da esso alla città, ed -verso ponente- da esso alla Lanterna; questo ultimo tratto - da s.Tomaso alla Lanterna - era chiamato ‘Rena’ (poi, s.Limbania) e quindi è quello il promontorio che veniva chiamato come quello a ponente del faro, ‘capo d’arena’. Pertanto, sempre secondo Miscosi, in questa insenatura a levante del faro sbarcarono le ceneri.

Tutto può essere, non essendo documentato. Però è assai strano che –unico in tutta la zona- due posti così vicini avessero un identico nome e nessuno mai lo ha fatto notare prima di lui, in più di mille anni; ma in quel posto con c’era alcuna cappelletta dedicata al principe degli Apostoli e non tiene conto che Liutprando non era solo, ma aveva un seguito di alcune centinaia di sudditi (tra sacerdoti, nobili e militari).

Belgrano scrive che la zona di Prè (prato) aveva confine alla cappella (di s.Michele) eretta nella sua zona estrema di ponente chiamata Capo di Faro, oltre la quale esisteva solo la spiaggia ovvero “a renn-a”.  Quindi la zona Prè confinava con un lungo tratto ‘vuoto’; e solo in tempi successivi questo spazio fu ulteriormente frazionato in  altri appellativi di riconoscimento sempre più specifici, come S.Tomaso, Fassolo, Di Negro sino alla Lanterna. Quindi solo una lunga spiaggia deserta, e nell’immediato entroterra, rade case di contadini-pastori.  

Assai spesso si rileva che gli Storici ed Annalisti cercarono di spiegare un qualsiasi avvenimento o personaggio, sia con l’aperta tendenza a nobilitare -di parte- la propria regione e le tradizioni locali (in specie noi genovesi in continuo antagonismo storico artistico e commerciale con la Lombardia e soprattutto con il Piemonte); sia  -credo per timore di essere mal classificato da eventuali critici- con una severità inflessibile come se la Storia fosse un evento matematico e non invece polifacciale e poliinterpretabile.

Penso sia giusto riportare tutte i giudizi scritti su ogni argomento lasciando che ciascun lettore valuti – alla luce della sua cultura - quanto possa essere giustificabile o meno.

La situazione ambientale iniziò a migliorare iniziando dall'800 dC – proprio per l’arrivo e sosta dei monaci; arrivando all'optimum verso l'anno mille.

Nel 936 Genova fu soggetta alla terza distruzione (dopo Magone e Rotari: a Genova, dopo che la fontanella nominata Bordigotto sparse liquido rosso, comparve la flotta musulmana che, approfittando dell’assenza della flotta genovese, assalì e abbruciò la città   prendendo molti prigionieri donne e bambini; ovviamente il sacco fu allargato a tutti i centri vicini specie se agrari. Si narra che i prigionieri furono ‘ricuperati’ dalla flotta genovese che, tornata e ripartita verso la Sardegna vi incontrò la flotta turca e la distrusse).


-B- il basso medioevo dall’anno 1000 al 1492 (scoperta dell’America e quale inizio dell’EVO MODERNO).

Il riscaldamento globale dell'atmosfera; innovazioni tecnologiche (sul cavallo iniziò la ferratura e la bardatura da traino; nacque il tipo di aratro capace di rivoltare la zolla; i mulini ad acqua: per la prima volta, l'uomo utilizzava una fonte energetica non umana) producono miglioramento agricolo e quindi alimentare (persino in Polonia si iniziò a piantare la vite). Ambedue favorirono aumento numerico demografico. In due-trecento anni, la popolazione si era triplicata; ed in Italia si trovarono poco meno di 10milioni di  abitanti.

 Nel 1095 iniziò la preparazione della prima crociata e - con le successive - l'apertura ai mercati d'oriente; in contemporanea, mentre i genovesi conquistavano ed ingrandivano gli insediamenti del medio oriente, specie del Mar Nero e Crimea. Ai confini di dove, più a nord-est iniziarono nel 1235 a muoversi i mongoli, con terribili massacri,  guidati verso occidente da GengisKan: nel 1241 erano alle porte di Vienna, minacciando di sottomettere direttamente il Papa e l'Europa intera.  La loro invasione, concomitanti un periodo di glaceazione ed inondazioni, nel 1300 portarono a nuova grande carestia (in estremo oriente fu catastrofica: mare e terremoti, piogge e siccità con fuochi immensi e sciami di locuste).

Dietro ad essa, dalla fine del 1347, la peste nera.

Di peste, già c’erano state alcune epidemie precedenti, più famosa quella detta ‘di Costantino’ degli anni 300 dC. Alcuni studiosi fanno risalire la causa alla presenza del ratto nero (rattus rattus) –oggi pressoché scomparso, a scapito del ratto grigio non portatore delle pulci vettrici, e per questo che la peste è pressoché scomparsa. Essa era nata nell’Asia orientale cinese nel primo quarto del XII secolo, forse in seguito ad una esplosione demografica di roditori delle steppe, che favorì la lenta ma da allora inarrestata espansione della Yersinia pestis (da Yersin Alexander, scienziato svizzero- che durante una terza pandemia nel 1800,  ne descrisse per primo le modalità; PaulLuis Simond identificò nelle pulci del ratto nero il vettore). Infatti il clima caldo umido di quelle zone, permette una più lunga sopravvivenza e moltiplicazione della Xenophilla Cheopis, la più pericolosa tra tutte. Lentissimamente, ma con mutamenti sempre più aggressivi,  arrivò in Crimea nel 1345.  Dal 1260 circa, i genovesi (che -per i veneziani- erano di “una città su un mare senza pesci, abitata da uomini senza fede e donne senza pudore”) si erano insediati a Feodosiya, sulla costa orientale della Crimea, estrema terra occidentale dei mongoli, ponendovi un governatorato come base di uno sfruttamento commerciale con i tartari-mongoli stessi e l’oriente in genere (sete cinesi -dopo un anno di viaggio terrestre-, broccati e tappeti persiani, spezie -da Ceylon e Giava-, storione -dal Volga o dal Don-, schiavi specie ucraini, legname, pellicce, ecc.). In pochi decenni il minuscolo borgo di pescatori, era divenuto città fortificata abitata da oltre settantamila persone e venne chiamata Caffa. Si suppone che fu una lite - cosa frequente a quei tempi, ma questa volta ad alto livello- che scatenò un assalto del kan mongolo alla vicina Tana e da qui – vista l’arroganza dei genovesi e le contemporanee vittorie di Gengis, a Caffa. La città fu posta sotto assedio proprio mentre l’epidemia di peste iniziava a serpeggiare nelle file tartare. Fu allora che gli assedianti iniziarono a catapultare i loro morti dentro le mura: i cadaveri furono dapprima raccolti e bruciati, ma poi abbandonati quando il germe iniziò a mietere vittime anche fra la popolazione triplicando in forma esponenziale il triste spettacolo. I genovesi dovettero abbandonare la città; imbarcati su dodici galee, abbandonarono quelle terre, ma non l’infezione.  Dopo essere passati da Costantinopoli, normale iter per chi proveniva dalla Crimea, ma ahiloro all’acme dell’incubazione, attraccarono a fine settembre-primi di ottobre a Messina, e da qui arrivarono a Genova (ne farebbero testo i numerosi lasciti scritti da notai mentre la morte mieteva vittime (60%) secondo una falcidia mai avvenuta prima d'allora; è la peste del Decamerone del Boccaccio). Da qui, in cinque anni (alla velocità di un cavallo costantemente al galoppo) invase l’Europa da Marsiglia fino alla Scozia e Scandinavia. Dimentichi della prima pandemia, anche questa seconda fu definita ‘la punizione di Dio’ e servì come scusante per una ennesima crociata antisemitica e per la nascita di bigottismo religioso tra i quali i flagellanti.

 

 

Il nome Nella storia gli eventi – per noi, da poco prima di Gesù, ai primi scritti del 1200, ed un poco anche oltre, come per tutta la storia di questo periodo - sono cronologicamente relazionati da storici della cui veridicità ci sarebbe tutto da discutere perché spesso anch’essi basati sul sentito dire; o decisamente immersi nella leggenda e lavorati dalla fantasia. Ciò vuol dire che tutti gli avvenimenti nati antecedente a qualsiasi documento scritto - e per un centinaio d’anni anche dopo - permettono che ogni valutazione potrebbe essere quella giusta.

Giocano un ruolo non riconosciuto l’intuizione, la ricerca (che deve essere ricca di modestia sapendo che manovra con briciole di verità), l’opposizione (che è molto spesso ferocemente saccente), il fanciullesco appoggiarsi a narrazioni di parte, non dimostrabili, ma: “perché no?” visto che troppo spesso incredibili leggende hanno dato prova di essere più vere dei manoscritti falsi?

Personalmente trovo giusto i pensieri, sia di Emanuelli «sarò costretto a far funzionare la fantasia» che di Paolo Lingua quando -a proposito dei Grimaldi- scrive «Come in tutte le leggende, c’è comunque del vero».

 

San Pietro

 Due sono le leggende che si presentano più ricorrenti: Pietro Apostolo, ai tempi delle persecuzioni di Nerone (54-68) e proveniente via nave da Antiochia  diretto a Roma, fu costretto a deviare raggiungendo amici nella valle Varatella nell’interno di Albenga-Toirano, a 891 m.slm. Ospitato da un conoscente ingauno chiamato Bilegno, garante della non persecuzione perché non ancora suddito di Roma (Noberasco, riportando le origini del monastero di Varatella, ammette che in parte può essere leggendaria ed in parte vera; comunque col titolo «Chronicon veteris Monasterii Sancti Petri Varatella» fu scritta a fine VIII-primi IX secolo; di essa, l’originale fu perduto, ma ricopiato da anonimo amanuense nella prima metà del XIV secolo: “in temporibus Neronis imperatoris venit Sanctus Petrus Apostolus primus de Antiochia. Pervenit in montem, qui antea dicebatus Varatilia, et ibi fecit unam Ecclesiam primam in Regno Ytalie….deinde pervenit unus episcopus cui nomen Desiderius qui consacravit Basilicam predictam in honorem Beati Petri Apostoli … postea venit Karolus Magnus imperator et fecit illam Ecclesiam Monasterium in honore Sancti Petri Apostoli….”.  La presenza di Pietro è presumibilmente una leggenda; e per i suoi successivi evangelizzatori, ovvio fu l’impatto con riti pagani e di superstizione generica; ma la loro predicazione fu così forte, che si  formò un primo cenobio che da Pietro ebbe il nome, e che – questo è presumibilmente vero - nel medioevo, per volontà di Carlo Magno crebbe fortunosamente tra le mura della abbazia benedettina omonima, da divenire artefice dello sviluppo civile della valle fino ad Albenga: frutteti (vite),  molini per raccolti di grano,  frantoi per gli ulivi,  fornaci e filande, ospizi e chiese: feste tradizionali si svolgono ancor ora nel posto (ove sorge ancora una quasi anonima chiesetta che – se la tradizione fosse vera - sarebbe la prima chiesa nel mondo), con solenne festa, processione; un toponimo locale appare  relativo ai fatti (come la “prea du gallu” che ricorda il tradimento).  Rimase in auge fino al 1495 quando i frati decisero scendere a valle, al clima più salubre.

   Nel caso locale, non è da sottovalutare la ‘presa’ della fede in Pietro, lui pescatore come molti degli abitanti, tutti bisognosi di un messaggio d’amore.

A questa sopra, si affianca un’altra leggenda, molto meno probabile e pressoché un aneddoto buffo: quella di Pietro a Genova: Sicuramente Pietro era  imbarcato su uno scafo di piccolo cabotaggio, che bordeggiava la costa ed al tramonto si fermava a terra per mangiare e  dormire. Dalla val Varatella, Pietro dormì sulla nostra spiaggia, per recarsi l’indomani mattina in città; andò subito nel luogo di maggiore concentrazione di gente,  varcò la soglia del mercato ed iniziò una evangelizzazione;  ma la gente indaffarata e vociante, proprio non lo stava neanche a sentire infervorata nei traffici  propri dell’ambiente.       Allora Pietro a voce alta ebbe a dire che “Lui” avrebbe corrisposto  un interesse del cento contro uno. Interpretando questa frase per un interesse traducibile in denaro e quindi unico argomento di attenzione genovese, molti allora si fermarono ad ascoltare, catturandoli e lasciando il segno della sua parola da interpretare. Così che finito il sermone, probabilmente seguito da una folla perplessa, volle reimbarcarsi lasciando il castro.

   Per chi era rimasto colpito dalle parole e dalla figura, e lo cercava perché voleva approfondire, l’indicazione era che se ne era andato, forse tornato a riposare sulla lunga arena che si trovava  oltre il colle: e la zona rimase “la spiaggia di Pietro (poi in latino ‘sancto Petri arenae’)”,  toponimo di dove lui si era fermato. Nel suo scritto ‘Chronicon’ del 1293-7, seppur pieno di errori perché neppure lui – più vicino di tutti, nel tempo - aveva trovato documenti sicuri, Jacopo da Varazze vagheggiò l’idea che  fu Pietro Apostolo personalmente che insignì Genova di dignità vescovile. 

Tradotta in lingua genovese, la favola dice: “san Pê o l’ëa in gïo a predicâ pe-a Ligûria e, quexi pe caxo, o l’arriva in to cheu de Banchi, dove a gente a se dava ûn  gran da fâ a manezzâ dinae, a scangiâ merçe, a traffegâ inte tûtte e lengue con foresti -e forestê-.  O s’avvixinn-a a ‘n pö de gente ch’a l’ëa lì e o ghe domanda: ”mi son forestê. Ma a vostra çittae a me gûsta. Però non capiscio comme mai fae tûtto sto inveendo”. “Cöse sciâ veu. Bell’ommo, chì se traffega pe fâ i dinae!” o ghe risponde ûn.  E o Santo: “tûtto chì?”. “Se vedde che sei ‘n foestê!” ghe dixe ‘n ätro con ‘n sorrisin “ûn ommo o va, pe quello ch’o l’ha. Ma voî me paggi ûn poveo. Se l’è coscî l’è mëgio che ve levei d’in ti pê!”.  San Pê o se gh’appensa ûn pö; poi se mette a lëze, ma a voxe erta pe fâse sentî: “ascì ch’o l’ha dïto: chi vegne con mi o l’aviä çento pe ûn?” –sbraggian quei traffeganti –“o l’è ûn bello frûto!  E dinni, foestê chi ou dà? L’impreisa a saiä de segûo pericolosa, ma niätri gh’aniëmo appreuvo finn-a in çê”.  E quaexi fando mostra de no sentîli, san Pê o l’azzunze: “o l’ha dïto de çercâ a taera do Segnô, a giûstissia e tûtto o resto o saiä ûn de ciû”.   Poi o se mette a camminâ  pe attrovâ ûn posto dove accoegâse e passâghe a neutte. E proprio feua de Zena, de derrê a’n promontöio, o vedde ‘na spiägëta bella queta, con dell’aenn-a finn-a finn-a. O s’accoega a-o sô e o s’addorme. E inte quello posto, qualche tempo doppo, gh’han faeto ‘na gexetta e in gïo gh’è nasciûo ûn borgo che, pe sti faeti ch’ho contòu, l’han ciammòu San Pê d’Ænn-a”.

   Centini-Tacchino descrivono altre leggende tramandate, relative a Pra, val Polcevera e Sturla, ma in realtà – come questa sopra - vere e proprie favole.

    La prof. Praga, propone l’idea che il nome del santo apostolo, sia stato dato dopo il millennio, quando esisteva un rapporto certo di dipendenza; e per distinguerla dalla abbazia più celebre omonima pavese; se così fosse si posticiperebbe di 300 anni rispetto i tempi di Liutprando.

 

Le uniche notizie concrete su Pietro, il discepolo di Gesù divenuto più importante, si desumono dai Vangeli: su essi è citato 195 volte (Gesù 734 volte, Giovanni 29 e gli altri ancora meno).

Si chiamava Simeone (Shimeon in ebraico, Simone in greco e latino) e fu figlio di Giona (Giovanni); nacque a Betsaida (significa ‘villaggio di pescatori’) in Galilea sul lago di Genezaret ove faceva il pescatore, insieme al fratello Andrea.

Risulta che quando conobbe Gesù, era sposato, ma nulla è stato scritto della moglie (solo negli apocrifi), mentre Matteo narra la miracolosa guarigione della suocera nella vicina Cafarnao, dove probabilmente anche Pietro aveva casa. Nel martirologio Romano è menzionata una ‘vergine Petronilla’ quale figlia di Pietro, ma probabilmente era figlia a livello spirituale.

Fu il fratello che lo avvicinò a Giovanni Battista e quindi a Gesù.  Matteo riferisce che assistette al primo miracolo (acqua in vino a Cana di Galilea), ma solo dopo la pesca miracolosa (spontaneamente Pietro pregò Gesù di lasciarlo, lui peccatore, ma ne ricevette la famosa risposta «da ora sarai pescatore di uomini») divenne discepolo assieme al fratello ed a Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo. Altra fonte dice che sposandosi, si trasferì dai suoceri a Cafarnao e che fu là che lo raggiunse la parola del Messia imponendogli di abbandonare le  reti e la famiglia;  umanamente è più facile capire la richiesta di abbandono delle prime più che della seconda). Nel gruppo divenne il portavoce di tutti, il presente nelle situazioni intime (come la resurrezione della figlia di Giairo) quello che giornalmente riceveva il messaggio e fedelmente ne riparlava con gli altri.

   Altrettanto per primo riconobbe la divinità di Gesù e ne ebbe in cambio la frase «e io dico che sei “Kephà” (in aramaico kefa significa roccia, pietra –quindi fu Gesù stesso che diede questo nuovo nome all’Apostolo-;  in greco Petros; ed infine latinizzato Petrus) e su questa pietra  edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto anche nei cieli, e ciò che tu legherai in terra sarà legato anche nei cieli».

   Nell’elenco degli apostoli, lui è sempre citato al primo posto e chiamato Primo Simone detto Pietro.

Da persona molto semplice, da subito non comprese intellettualmente la portata e rivoluzione religiosa legata alla Missione di Gesù; tipico è quando Gesù camminò sull’acqua, lui invece affondò, e si sentì dire «uomo di poca fede, perché hai dubitato?»; quando lui solo chiedeva altre parabole per capire; quando si ribellò quindi all’idea che Egli avrebbe dovuto subire un supplizio, e per questo ‘no!’, ricevette un terribile anatema in cambio: «lungi da me, satana’ ...perché non pensi come Dio ma come gli uomini».

   Nel periodo della Passione, entrato nel cortile del palazzo del sommo sacerdote ove era imprigionato Gesù, spinto dall’amore ma ancora umanamente troppo debole per mantenere quanto aveva promesso, iniziò una serie di smentite rinnegando la conoscenza di Gesù nel timore della proprio incolumità e concretizzando la preveggenza “prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte”, che lo pone ancor più comprensibile a livello umano e non ancora divino. Infatti questa debolezza tutta umana, non viene bollata ignobilmente: per la fede nella nuova religione, lui era più forte della fragilità umana; fu adottato a simbolico esempio sia della fallacità terrena che della tenacia, perché impulsivo ed entusiasta, disponibile con abnegazione,  forte umile ed assai spesso vittima della sua emotività, dimostrazione viva e tangibile della nuova Fede: l’uomo può sbagliare ma può anche essere premiato se –con confessione e comunione- si tira su e non rimane nel fango.

   E fu sempre a lui che per primo Gesù si rivelò dopo il terzo giorno, evidentemente ritenendolo degno malgrado il rinnegamento. Il Signore risorto di fronte agli altri gli diede il preciso messaggio ‘pasci i miei agnelli,…pasci le mie pecorelle’, ponendolo definitivamente non più solo a pescatore ma anche a pastore del gregge. Difatti iniziò subito a parlare del Messia, convertendo tremila persone in un giorno; e fu l’inizio.

  Toccò a lui spiegare quale portavoce degli apostoli -con novella cultura- il miracolo della Resurrezione, la necessità di obbedire a Dio e non agli uomini, indirizzare Paolo appena convertito, l’ammissione dei gentili nella Chiesa. Nella divisione territoriale ove andare a predicare, gli toccò la Giudea con Mattia. Quindi, dopo la morte e resurrezione di Gesù, dapprima andò ad evangelizzare la Palestina; da dove in seguito, nel 42 dC venne a Roma. Infatti, come ultimo episodio sicuro si risale a questo anno: pare certo fosse a Roma rimanendoci 25 anni salvo un viaggio a Gerusalemme (quando imperatore era Claudio, meno degli altri, ma pur sempre un persecutore dei cristiani).

  Erode Agrippa (morto nel 44) lo fece imprigionare e poi condannare a morte: un Angelo lo liberò dai ceppi, e Pietro poté fuggire (le catene sono oggetto di venerazione legata al culto delle catene  nella chiesa romana intitolata appunto san Pietro in Vincoli: anche a SPd’A esiste una omonima chiesa, nell’area delle suore Pietrine di salita Belvedere). L’autore degli Atti scrive che l’apostolo dopo la miracolosa liberazione dal carcere: «uscendo, se ne andò in un altro luogo».  Venne in Liguria? Non si sa, ma si presume di no (anche se in questa terra non si eseguivano le persecuzioni); considerato che - anche se da quel momento è impossibile seguire i movimenti dell’Apostolo e le date proposte sono problematiche - lo ritroviamo a Gerusalemme, dalla quale si spostò fuori della Palestina verso la parte orientale dell’impero divenendo unico tra gli apostoli a svolgere la missione di predicatore itinerante (notizia indiretta -indicante che andò solo in oriente - proviene da Paolo quando scrive che la sua missione di evangelizzare i non circoncisi fu meno efficace di quella di Pietro con i circoncisi).

Forse andò pure a Corinto. Si sa che nel 49 fu ad Antiochia (divenuta fiorente sede di giudeo-cristiani e pagani convertiti. Sempre Paolo: «quando venne Kafa in Antiochia gli resistetti in faccia...». Per chi accetta la sua venuta in questa città, si dà per certo che qui fece erigere un tempio per pregare. E su questa idea, funzionale, che fece erigere ovunque andasse lui ed i suoi discepoli, un tempio; i quali poi trovarono possibile usufruire di quelli già eretti e dedicati a deità pagane) e poi ancora, nell’Asia minore, a convertire i pagani.

   Era quindi in oriente, quando capì che ‘doveva’ tornare a Roma: e pare che fu nel 58 che fece il  viaggio, quando imperava Nerone. Così, a distanza di pochi decenni, la nuova religione compì il passo decisivo per divenire universale, preannunciando la Chiesa dei martiri nella quale Pietro fu tra i primi a subirne gli effetti.

   Da questo anno, ci ne sono altri tre di vuoto, ed i più vicini al nostro interesse; vengono infatti colmati supponendo il non diretto approdo a Roma, causa appunto le persecuzioni; e  rassegnata accettazione di ospitalità da amici (in Liguria? leggi poco sotto, riferito alla leggenda della val Varatella).

   Nel 61 arrivò a Roma anche Paolo come prigioniero. Nel 64 un incendio durato sei giorni, incenerì 10 dei 14 quartieri di Roma: Nerone convinse il popolo della colpevolezza dei cristiani, e poté iniziare una persecuzione durata alcuni anni.

   I tre anni, dal 64 al 67 dC, non hanno lasciato tracce sicure di Pietro: quindi hanno lasciato adito a ipotesi di fuga, tra cui quella verso la Gallia via nave; se fosse vero, altrettanto è possibile che il vascello abbia fatto scalo sul nostro lido prima di fermarsi ulteriormente presso Albenga, nella spiaggia antistante la val Varatella, laddove Jacopo da Varagine vagheggiò abbia favorito l’insediamento di un cenobio –come aveva fatto ad Antiochia- che di generazione in generazione, molto si sviluppò poi negli anni attorno al mille. 

Nel 67 dC.,  la persecuzione coinvolse i due  apostoli (la leggenda scritta su apocrifi,  narra che Pietro, avvertito,  tentò una fuga; ma incrociando Gesù che invece significatamene  procedeva verso Roma e che gli chiese ‘quo vadis?’, si persuase a tornare sui suoi passi conscio del pericolo che avrebbe corso):  Paolo fu decapitato, Pietro fu crocifisso sul colle Vaticano con capo in giù (sempre la leggenda narra che dovendo subire il supplizio della croce, scelse personalmente di peggiorare quello di Gesù).

   Pietro fu sepolto in un sepolcreto di una ricca famiglia; la salma fu deposta in uno di tre loculi sovrapposti addossati ad un muro dall’intonaco rosso, decorati da due colonnette che sorreggevano una lastra di travertino: è cosi che viene descritta nell’anno 200 dC la sua tomba. Nel 258 la salma fu trasferita nelle catacombe della via Appia (dette di s.Sebastiano), ma dopo due anni tornarono nella sede primitiva quando Costantino eresse la prima basilica -a cinque navate- procurando che l’altare fosse posizionato in corrispondenza della prima tomba. Anche la attuale basilica è sovrapposta ad essa, confermato dagli scavi proposti da Pio XII nel 1940-9.

    Nel calendario, la sua festa cade il 29 giugno. Iconograficamente è rappresentato  sempre barbuto;  presente su una barca (doppio simbolo:pescatore e/o la chiesa fluttuante); con in consegna le chiavi del paradiso; col gallo (che come gli aveva preannunciato Gesù, cantò dopo che lui aveva mentito per la terza volta; con la croce rovesciata; con un bastone sormontato da una croce; con in mano una piccola croce e con un pesce. E’ patrono dei papi, pontieri (pontifex), pescatori e pescivendoli, barcaioli e naufraghi, fabbri (per le chiavi), orologiai, penitenti.

Non da confondere con un altro s.Pietro, martirizzato nel 1252, venerato anche a Genova  -ove aveva predicato- con un altare nella chiesa di s.Domenico ed a Cornigliano ove a suo nome era l’ospedale presso il ponte. La sua venerazione decrebbe dalla metà del 1400 in poi.

   In conclusione, in Liguria -quasi sicuramente- non è mai venuto.

 

La prima cappella: si da per certo che per tutto il periodo delle persecuzioni, detto paleocristiano, non si ebbero né iconografia (se non quella simbolica nelle catacombe) né architettonica di edifici mirati al culto (le riunioni avvenivvano nelle case private, anche le più modeste); quindi nulla anteriore al IV secolo, anche se i genuensi si sono sempre dimostrati di assai larghe vedute: mai una persecuzione o atti di intolleranza vengono registrati nella nostra storia, anche se ordinati da Roma, grande e dominante alleata.

   Ha più logica  - perché nessuno ha scritto che Pietro sia venuto nel nord Italia - che la nostra spiaggia fu invece raggiunta nei primi anni dopo la morte di Cristo da qualche volenteroso  evangelizzatore (J. da Varagine  nel suo ‘Chronica civitatis januensis’ dice che Genova fu una delle prime città italiane ad essere evangelizzate. Se vero, Pietro sarebbe venuto negli anni 58-61 dC. Si pone negli anni 66-67 dC l’arrivo dei santi Nazario e Celso, (non trovati in Manns) che si fermarono solo un anno ché mai vi furono persecuzioni nel nostro territorio; probabilmente trovarono la strada appianata da informazioni già ricevute dalla popolazione, da parte di Pietro stesso o dei soldati. Da qui, trasferiti a Milano, subirono invece il martirio).

   È vero che la storia si prova con i fatti o con i documenti; ma questi ultimi vanno da oltre il XII secolo e – come ripetuto – neanche essi sono affidabili. Pertanto se non tutto, almeno tanto, è fantasia (Erodoto conferma il concetto; anche se gli Storici pretendono una valutazione critica delle affermazioni, possibilmente confermata da avvenimenti incrociati ovvero narrati da più fonti diverse): la scarsità di testimonianze, porta anche a pensare che la chiesuola sia nata così, per dedizione, quando, in genere, o si sfruttava un tempio dedicato agli dei pagani, o si erigeva ex novo un sacro edificio solo per voto o calamità (tipo la distruzione di Genova da parte dei Saraceni a fine millennio).    Nata, per l’un caso o l’altro, questa cappelletta fu la scintilla del primo enorme passo in avanti.

   Dal I al VII secolo, i pastori e pescatori del lido (abitanti in casupole  sparse, e genericamente molto semplici, poveri, tutti analfabeti ed ignoranti nonché temerariamente indifesi, sicuramente osteggiati dai sacerdoti fedeli agli dei romani), conobbero la parola del Signore solo da predicatori viaggianti (parola, che aveva una forza nuova: non più soggezione ai capricci degli dei, ma di un Dio che umilmente li rappresentava, li identificava e dava loro una forza superiore alla paura dei signori potenti, molto più armati e ricchi).  Fecero cerchio e riferimento attorno ad un altare dedicato al loro ‘collega’ pescatore di mestiere, ed iniziarono così una primitiva vita sociale. Essendo Pietro il più importante e famoso tra i dodici apostoli, portavoce del nuovo Dio misericordioso, appare conseguenzialmente logico che a lui si dedicasse una casa  in muratura (quando le singole case degli abitanti erano di legno e di paglia, e l’alimentazione era a base di castagne secche) che rappresentasse con la maggiore magnificenza la voglia della nuova forza spirituale espressa con l’apporto del meglio di tutti.

   Il termine ‘Arena’ era allora una vaga denominazione mirata ad un lungo tratto di spiaggia: nome quindi dato per primo alla spiaggia di Pré sino a san Benigno; poi, quando la città si allargò, il termine superò il colle ed il capo di Faro, ma – in contemporanea - diversificato dalla cappelletta.

   Da quel momento, la vita scorse – politicamente e amministrativamente, caoticamente e continuamente sconvolgente; quella dell’uomo semplice, senza particolari rilievi, per oltre settecento anni. Sono anni però che – seppur in forma lentissima - attecchiscono le radici dell’identità dell’Europa occidentale.

    Gli sconvolgimenti dell’Italia al di là dell’Appennino, coinvolsero non in primo piano ma marginalmente, la Liguria; dove si continuò a vivere le strutture costituzionali che si richiamavano al passato di Roma.

 Ovvero, distinguerei la storia ‘generale, europea’ da quella ‘locale, ligure’ perché anche se parallele, eppure furono sostanzialmente differenti. Se non altro, le grandi invasioni di popoli del nord, venuti in Italia a ‘fare bottino’ e poi inevitabilmente ‘mescolati’ con quello stanziale, son serviti a limitare il territorio dei Liguri (prima esteso a gran perte della pianura padana) al territorio ad occidente dello scosceso e poco fertile - e quindi povero e non appetibile - Appennino.

   Se come al solito, la barriera dell’appennino tagliò fuori la Liguria dai grandi sconvolgimenti della storia, specie dalle invasioni barbariche, ma se nel contempo essa rimase al passo col resto della penisola, significa che la lenta progressione culturale di questo evo non fu solo secondaria alle continue inversioni di rotta dettate dal succedersi di invasori autonominatisi re o imperatori e spartendosi le terre (così, a occhio; confini fisici o politici, instabili e fumosi) ed il potere (collocati a Pavia, a Milano) ma ebbe al loro fianco un altro meccanismo altrettanto forte. 

   Penso infatti che quale perno e motrice - fondamentali almeno in Liguria, per poter parlare di qualità e organizzazione della vita (e quindi di un “borgo di San Pier d’Arena”), sia stato il fenomeno del monachesimo, che appunto dal secolo II all’VIII circa, determinò la  moralità, e - con essa - tutti i derivati di essa come la qualità della vita umana (agricoltura, edilizia, scopo e unità sociale, la lingua parlata) di tutta la Liguria (e dell’Europa stessa).

Solo qualche secolo dopo, dopo l’VIII secolo, sarà il mare ad aprire altri orizzonti all’economia (e quindi anche alla cultura) del liguri.

   Se fino ad allora gli abitanti vivevano soprattutto di pastorizia e meno di pesca e agricoltura; solo con l’arrivo dei monaci si avviarono anche ad una lavorazione della terra più strumentalizzata e proficua, a scambi commerciali con l’oltre-appennino, e quindi con gente di diversa cultura, nuovi materiali (il ferro e legname soprattutto divennero il bene terriero sintomatico di ricchezza) e ad una organizzazione sociale (anche se la guida monastica dettata da san Benedetto nell’anno 529 era tendente a pochi contatti con l’esterno, a favore della solitudine e meditazione; ma gli atti notarli saranno determinanti per avere una documentazione).

   È riconosciuto storicamente che questi  monaci (compresi quelli di Bobbio già attivi nell’anno 614) si diffusero in tante zone della diocesi di allora (a Precipiano, a Vendersi (AlberaLigure), a Patrania (Torriglia), san Marziano (Tortona, che prima fu ghibellina antipapale; ma poi diverrà guelfa antiimperiale e pertanto devastata due volte, nel 1155 e 1162) e Rivalta).

 

Liutprando ed il monachesimo:  la storia del monachesimo nasce nel IV secolo dopoC. con la forma eremitica nei deserti africani (tipo s.Antonio, inteso il fondatore del monachesimo, avendo iniziato con questa categoria nei deserti dell’Egitto).

Altre forme e regole nacquero da s.Pacomio (primo legislatore), da s.Agostino, da s.Colombano; ma su tutti i monaci (ovviamente non coinvolgente la Liguria in forma prioritaria) quella che ebbe la più ampia diffusione (in tutto il mondo di allora, compreso Spagna, Gallia, Inghilterra e Germania) nel VI secolo d.C., fu elaborata da san Benedetto da Montecassino.

   Egli stilò regole di vita monacale apprezzate da tutti (liturgia, lavoro, studio), chiamando eremiti (i dediti alla vita ascetica); cenobiti (quelli risiedenti in un monastero, con organigramma, mansioni e comportamenti ben definiti al dettaglio:  dal priore ai cantori, segretari, elemosiniere, cantiniere, infermiere, ecc.; dalla presenza di un chiostro, alla liturgia della messa ed al silenzio; dal lavoro manuale alla cura del corpo; ecc.); erranti (anche i frati dovevano vivere; e la terra era allora l’unica fonte di cibo, di reddito e – voluto o non voluto - di potere: da qui acquistare sempre più terre da sfruttare; e se lontane, gestirle in allargamento verticale, con in capo l’abate – da Abba=Padre; il vescovo ed il Papa all’apice). Lo sfruttamento della terra (l’agricoltura, ma anche il disboscamento e trasporto, la bonifica, le opere idrauliche sugli argini dei torrenti e dei fiumi), diede il via ad una organizzazione (compreso il concedere in affitto con contratti scritti riguardanti i compensi, fino ad arrivare a riservarsi l’autorizzazione ai matrimoni per evitare smembramento dei terreni o che andassero in mani sgradite) che per alcuni  monasteri divenne origine di un potere, che l’uomo riuscì a fare condizionante la politica, le regole di vita sociale, l’identità dei vari popoli (coinvolgendoli in  tutta Europa forse escluso in Liguria dove non si ebbero grossi centri, se non Bobbio e Voltaggio, ambedue  di mediopiccola portata; e dove mancando le grosse estensioni terriere lo sviluppo fu trovato più verso il mare che verso la terra, ma non dai monaci).

   Fu questo allargamento che, divenne il sistema sociale feudale:  l’artefice del coinvolgimento a livello popolare della religione con la cultura, politica, potere. Fu il primo ad offrire una struttura organizzata (che coinvolgesse all’unisono uomini di preghiera con altri armati e con il popolo di artigiani, coltivatori e pastori), a sua volta capace di esprimere in una comunità le genialità dei singoli; e con esse enormi progressi tecnici (dalla ferratura degli animali, ai mulini ad acqua, all’aratro in ferro), culturali (quelli architettonici, rimangono alla visione di tutti ancor oggi).  

   Se nel V-VI secolo furono i Bizantini prima ed i Longobardi dopo a cercare di dare assetto alla Liguria (Agilulfo nel 598; Rotari dopo aver distrutto tutto), ma poco si imposero sul piano amministrativo lasciando che in questa terra occidentale, marginale per loro, la vita trascorresse pressoché come prima.

   Solo nel 643, Rotari emise un Editto ed annette politicamente al suo regno la “Maritima Italiorum” - la IX Regio dei romani; promuovendo sia la totale conversione al cristianesimo, e sia un tipo di comportamento del ceto dominante legandolo ad un potenziamento parallelo: cittadino per la componente direttiva, di ‘villa’ per la componente di consumo quotidiano; quest’ultima, a sua volta  favorente nuovi insediamenti rurali),

Tra tutte, fu la religione che si rafforzò nella presenza e nel potere; resa obbligata per i regnanti e per il popolo, divenne la vera dominante  e la vera forza determinante l’attecchimento delle radici di un tipo di cultura; che poi si confermerà ed espanderà dopo l’anno 1000.

   La conversione alla religione cattolica dei grandi re ed imperatori, specie a partire dai Longobardi, favorì questa rivoluzione sociale (religione, ma anche della politica e della cultura intesa a tutto raggio, compresi l’arte quali edilizia e pittura; l’agricoltura; l’edilizia; la lettura scrittura ed organizzazione archivistica e documentaria; ecc.) e spiega perché, all’arrivo del re  nel 725 (disceso da Pavia ove era in costruzione la chiesa titolata a san Pietro in Ciel d’Oro, percorrendo la Postumia, occupò la spiaggia per ospitare il suo numeroso – centinaia di persone non certo sistemabili altrove; per attendere lo sbarco; e far costruire dove sarebbe avvenuta una prima sosta delle reliquie di sant’Agostino – vedi i particolare alla chiesa della Cella) si determinarono non solo una sostanziale miglioria funzionale dell’edificio religioso, ma soprattutto l’insediarsi dei primi sacerdoti ‘foresti’ che con l’esperienza ed una cultura più vasta, diedero l’inizio a concetti meno gretti della sola sopravvivenza.

 

   Questo primo ciclo di vita di San Pier d’Arena, dalla nascita presunta di un abitato a quella riconosciuta legalmente, copre più di mille anni, dal secolo I (e prima) al X. Si sovrappone all’iniziale periodo di espansione monacale, poiché esso inizia dal VI secolo (e finirà nel XV). Leggendo sui Libri Jurium l’esistenza gia concreta di una comunità sampierdarenese nel XI secolo, si deduce che la nascita di un borgo è presumibile più vicina all’inizio che alla fine di questo ciclo; e quindi cade abbastanza in coerenza con la leggenda di Liutprando)

Usando il computer, vedi anche - con ‘trova’- altrettanto dettaglio - in Benigno ed  in Miani.

 

1===finisce la descrizione della ‘storia generale’ e ‘zona’ del Borgo = ↑; iniziata a pag. 109 circa - ricordando che le pagine sono soggette a variazioni a causa di modifiche o aggiurnamenti)

______________________________________________________________________________________________________________________

 

ed inizia ↓  la

 

2=============storia cronologica del BORGO==== ============

  

Tutto è avvolto nella nebbia delle ipotesi; ma possiamo ragionevolmente pensare che, la zona subì una prima sostanziale occupazione e trasformazione  numerica in conseguenza delle ‘fughe’ da tutta la penisola in conseguenza delle persecuzioni, delle invasioni barbariche e barbaresche e quindi di gente alla ricerca di terre più tranquille.

Comparvero così le prime abitazioni, anche sparse, dapprima sulla via alta romana (Postumia ed Aurelia, sovrapposte) cioè in corrispondenza di un colle (Benigno, e Promontorio; ma più ovvio, di Belvedere, messo al bivio tra lo scendere al Polcevera per proseguire verso il ponente, o salire verso nord, sia da Granarolo che, costeggiando, fino al Garbo). E ciò suffraga l’idea della dr.ssa Praga quando afferma che i primi insediamenti nacquero -per sicurezza- in alto, lasciando sul piano le “celle” ovvero le “baracche degli attrezzi”: sulla spiaggia le barche e reti dei pescatori; nell’immediato entroterra le stalle o ovili dei pastori, i quali tutti distribuivano la vita giornaliera vivendo in alto sul colle e lavorando in basso, dove costruirono la prima cappella di preghiera.

   Allora, due erano le vie di passaggio e comunicazione tra la strada romana e la piana con la spiaggia: – per logica - quelle che seguono un crinale, quindi uno da Promontorio (attuali via Promontorio e salita S.Rosa sup+inf) ed uno da Belvedere (attuali salita al Forte Crocetta, corso e salita Belvedere). Queste ancora, probabilmente subirono nel tempo ampie modifiche legate sia ai pastori –e quindi alla comodità di raggiungere una fonte di scambi di merce-,  e sia per  reciprocamente adattarsi alle proprietà private (comparsa dell’attuale salita s.Barborino-via Franzoniane, e via GB Derchi-via  Larga).

   Ai tempi di Liutprando, che risale agli anni attorno al  725 d.C., appare evidente che già esistesse un nucleo più compatto di abitanti, anche se non si sa quando insediati. La terra sassosa e  poco fertile, gli sforzi fisici intensi col poco cibo assunto rendevano faticosa la vita agricola di questi primi soggetti, seppur descritti muniti di corpi muscolosi, vigorosi, abituati alle fatiche; ma così fu favorito - più che altrove - il misurarsi anche col mare, per la pesca su barche piccole e dallo scarso ma via-via divenuto esperto equipaggio.

Dei Longobardi, a Liutprando seguirono Rachis (che preferì ritirarsi in convento); Astolfo (che riaprì il contrasto con la S.Sede determinando l’invocazione papale di aiuto ai Franchi: calata di Pipino, che vinse Astolfo (due volte; determinando altresì la fine del dominio bizantino in Italia centrale); Desiderio (che cercando di allearsi i Franchi, concesse le due figlie in sposalizio con Carlomanno (vissuto poco) e Carlo, figli di Pipino); Adelchi (suo figlio, deceduto nel 788 ca; padre e figlio associati al trono, furono sconfitti dal cognato Carlo nel 733 alle Chiuse di val di Susa; dovette così rifugiarsi presso i Bizantini a Verona – tentò la riconquista del regno sbarcando in Calabria, ma fu annientato. Personaggio descritto in una tragedia di A. Manzoni, dal titolo omonimo).

Nel 772 dC Carlo Magno re dei Franchi iniziò le prime campagne militari che lo portarono in poche decine d’anni a divenire imperatore, riiniziando il Sacro Romano Impero; ma anche sotto lui, la storia si svolge pressoché tutta al di là dell’Appennino: Treviso, Pavia, Verona, Roma. Comunque, per arrivare da solo al potere, si sbarazzerà di tutti i parenti laterali: suocero, cognato, moglie (figlia del longobardo Desiderio), cognata vedova (figlia anche lei di Desiderio) e nipoti; e prenderà le redini,  determinando così la fine della dominazione longobarda.

   Negli anni del 934 dC - come per Magone e Rotari - altrettanto avvenne quando dal mare la città fu aggredita e vinta dai saraceni; seppur ben poco questo avvenimento turbò la restante ma lontana struttura imperiale. A Genova vescovo Nicolò, dalla Sicilia e da Tunisi nel 931 fu armata una flotta comandata da Safian Ben Kasim che giunse nelle vicinanze del porto, ma non riuscì a superare le difese. Ritentò tre anni dopo: il 19 maggio ben duecentosessanta  navi bloccarono per due mesi la città dal mare; preannunciati da un flusso d’acqua sanguigna dalla fontana, a luglio sbarcarono di notte e da più parti opposte, riuscirono a superare le difese (5mila morti per i genovesi, seimilaquattrocento per gli assalitori) costringendo (donne, bambini e vecchi) a fuggire dalla parte dei monti. Il primo giorno di saccheggio fu dato ai singoli assalitori; il secondo era diritto del califfo. Il 12 ottobre se ne ripartirono. Se l’assedio e l’occupazione durarono da luglio ad ottobre, possiamo ben supporre che tutto il genovesato fu soggetto a scorrerie, saccheggi e morte. Certo ci furono dei fuggitivi che al ritorno, preferirono stanziarsi nell’interno della nostra spiaggia.

Questa distruzione insegnò a Genova ad un po’ meglio rinforzarsi e  strutturarsi, facendo comunità circostante, assemblandosi con delle mura più solide, organizzando una flotta (cosa che nel prossimo futuro tornerà utile prima per le Crociate e poi contro Pisa).

   Lentamente ma - non tanto lentamente - già prima del 1000 il borgo è tutto abbastanza ben ristrutturato, socialmente e civilmente (sulla scia di Genova già esistono i Consoli, gabelle, gerarchie, cantieri navali, fortificazione sulla spiaggia con i servizi di guardia).

   Molto vicino all’anno 1064 iniziano i lavori per l’erezione della abbazia di san Bartolomeo del Fossato (vedi a Bartolomeo).

   La partenza nel 1096,  dettò storicamente il giorno di inizio della prima Crociata narrata da Caffaro. Ma questa data, non rileva uno spazio di tempo, culturale e storico -  secondario alla mancanza di documentazione - circa la necessaria preparazione ad essa, lentamente  centellinata, e che non può essere inferiore di molti anni antecedenti (Le navi dei possidenti genovesi già da tempo avevano iniziato a solcare il Mediterraneo e produrre commercio con il Medio Oriente ed i cosiddetti Luoghi Santi: gli Usodimare, i Doria, gli Spinola, i Fieschi e tutti gli altri ‘spedizionieri’. Sulla nostra spiaggia esistevano i cantieri  dei Coronata e Gallino; ai quali si aggiunsero i Boccacci, i Sambuceti ed i Dapelo). Già dall’anno 1010, dopo la conquista del s.Sepolcro da parte del califfo egiziano Al-Hakim, l’abate Guglielmo da Volpiano aveva fatto erigere la Commenda di Prè per chi aveva contatti da e per quelle terre. E Genova era già punto di riferimento fisso per quei viaggi, quando anche la Sicilia era in mano degli arabi. Certo che, se per infiammare il popolo fu sufficente sollevare il problema religioso da parte di UrbanoII, per interessare gli armatori – visto che i genovesi non erano tanto una nazione quanto piuttosto una  ‘consociazione mercantile’- occorse stimolare interessi e vantaggi economici, sia immediati con le navi, sia successivi con i mercati.

   Ai primi di agosto  dell’anno 1100  Guglielmo Embriaco partì per la crociata in Terrasanta su una galea fornita dai cantieri su nominati; 27 galee e varie navi da trasporto era la sua flotta, che – prima di partire -  sfilò davanti alla nostra spiaggia per organizzare il convoglio.

 È in questa data (con dei dubbi in antecedenza) che si fa iniziare il governo dei Consoli

   Nel registro della Curia arcivescovile di Genova (iniziati nell’anno 900), il primo atto riguardante San Pier d’Arena  è il 132° dell’elenco, in cui Airaldo - vescovo in Genova -, nel febb.1104 firmò un atto che accenna ad “un convegno  riguardante il molino di San Pier d’Arena”. Durante il suo vescovato nel febbraio di quell’anno fu firmato un accordo di convenienza’ tra un Lanfranco con fratelli,  ed un Oberto (ed i suoi fratelli, q.Merlonis e Pagano de Volta con figlio) onde non molestarsi  con i rispettivi molini nel ‘fluvio pulcifere’:  il primo che già lo possiede non deve negare l’acqua; gli altri che vogliono costruirlo debbono dare ogni anno ‘quinque pullos et quinque azimas (giovani polli e pane azimo?).

Dal 1114 i Consoli genovesi avevano fatto un lodo per cui certe navi pagassero la decima del grano al vescovo Airaldo Guaracco; non è dato sapere se l’obbligo coinvolgesse anche le piccole imbarcazioni del borgo.

   Tuvo e Praga fanno cenno alla notizia riportata sul  ‘Decretum guardiae civitatis’:

 A) per loro datato 1128; ma che -nei Libri Iurium- è data definita “non sembra sufficientemente motivata” ; B) relativa all’obbligo - per i sampierdarenesi - di ‘prestare servizio presso la torre di Capo di Faro e provvedere a procurare la  “brusca” (ovvero la ginestra seccata per  passare dalla lampada ad olio al falò, in caso di necessità) e a sostenerne le spese’: non appare vero: il decreto, come scritto sotto alla data 1139, incarica i genovesi di ‘facere guardiam in castello Ianue’ ed altri per ‘Capitis fari’.

Della stessa data, il primo documento notarile che cita la chiesa di san Martino con parroco Oberto Balbo.

    Come già scritto, da oltre un secolo, il governo genovese prevedeva che ogni villaggio fosse retto da un Console: nel 1131  si è detto e scritto (ma mai ho trovato dove) essere Oberto da Bozzolo (‘italianizzato’ Alberto; assieme a Bongio della Sala e Pietro della Plata) eletti tra gli uomini compresi tra i 17 e 60 anni, in sedute pubbliche in zona Mercato o nel sagrato della Parrocchia.

Olivieri cita che ‘come la città, così le campagne, e le terre dei dintorni avean Consoli. Del 1134 son ricordati in San Pier d’Arena. Un atto del 1158 …del Chartarum dei Monumenta Historiae patriae… nota Ottone Vernazzano e Pietro Pigmario, Consoli di San Pier d’Arena (per errore scritti nell’indice dei Consoli di Genova) 

     Nei Libri Iurium leggiamo un atto, datato 1139, titolato “de guardia civitatis et qualiter fieri debet”, dove si precisano le funzioni degli uomini dei vari quartieri (dopo Carbonaria, Calegnano, Terra Alba, ecc., arriva a  “homines Rivarolio et de Porcili et de Cavanuza et de Granarolo et de Sosenedo debent facere guardiam ad turrem Capitis Fari”.), arriva a “Homines Sancti Petri Arene, qui soliti sunt facere guardiam, debent eamdem guardiam facere”. Poi aggiungerà “Homines de Prementore et de Basali per unumquemque  debent dare phiolam unam olei”.

 Ritroviamo ancora nel registro della Curia arcivescovile di Genova, relative all’anno 1143  (e ricordando che il territorio ecclesiastico era più vasto del territorio del borgo), la citazione di alcune località nostre ben conosciute “quas archiepiscopatus habet in curia sancti petri de arena vel habere debet” …‘ecclesia Sancti Martini de uia’, ‘ecclesia sancti Sepulchri’ e ‘Granarolo’), e di altre non conosciute: “Fulcus de loco Sancti Silvestri...; Gastaldus de Begali (presumo Begato)...; in loco nominatur Bruceto (quest’ultimo ‘cum mansione. et vineis. et ficas. et olivas. et castaneas. et alios arbores fructferos super se habente’).

 Esiste un elenco di persone ‘a pensione (in affitto)’, che “in primis debet habere fidelitatem de omnibus hominibus ipsius curie. et debent iurare quod non debent vendere nec dare terras ipsius archiepiscopatus...” e debbono all’arcivescovo delle somme: “denarios.XVIII. ianuensis monete. de manso que in sancto petro de arena. iuxta mansum pandulfi filii nichole medici.Pandulfus predictus. denarios. iiij de predicyto manso.”; poco oltre viene nominato sempre a gennaio 1144  “Gandulfi sardene. omniumque personarum per eum.”; o di consoli che versano le decime; la prof. Praga fa cenno – relativa a questo anno - ad una “grave  decima del mare”;  ed altre chiese che possiedono  terreni qui, come quella di Molassana.

   È del genn/1144 la sentenza emessa “nel palagio dell’Arcivescovo di Genova”...,  per la quale i Consoli (Buon Vassallo di Oddone, Oglerio Vento e Guglielmo Lisio):

---“dieno al Domino (dell’arcivescovo) Siro (Siro II della famiglia Porcello, eletto nel 1130, ultimo vescovo e primo degli arcivescovi, morto 1163) e a’ successori di lui, la decima del grano” riguardante le plebs (o pievi) di Voltri, Pegli, Sestri, Corneliano, San Pier d’Arena che nel gennaio di quell’anno ebbero una ‘laus de decima grani’ (i beni della Chiesa posti in città dipendevano direttamente dall’episcopio; quelli lontani erano divisi in 5 Curie -Molassana, Lavagna-Nervi-San Pier d’Arena (fino a Campi)-Medolico (da san Cipriano,Morigallo,Cantone)- a loro volta suddivise in ‘gastaldi’ (si scrive dell’imposta ai nostri gastaldi nello sfruttamento di un molino posto a Giarolo). In particolare “iste sunt conditiones quas Archiepiscopatus habet in curia Sancti Petri de Arena, vel habere debet  -  In primis debet habere fidelitatem de omnibus hominibus ipsius curie. et debent iurare quod non debent vendere nec dare terras ipsius archiepiscopatus. nisi in famulis ipsius curie. et per licentiam ipsius Archiepiscopi. et hoc debent facere unicumque habitent famuli predicte curie et hec sunt conditiones.   -   de manso de ficario (fichi) solidos.IIII. de manentatico(mantenimento)   -   archipresbiter sancti martini. solidos.III. de menentatico   -   Andreas balbus dat denarios.XVIII.  et spallam. (di porco?) I. de loco de domo de manentatico  -  de granarolo denarios.XVIII. et spallam.I. de manentatico  -  de morella. facius et fratres eius. et de pastino (terra per vigne?) episcopi ottonis. solidos.V. et pullos.II.  pro comeatu (passaggio)  -  de manentatico bucardi. solidos.V.  -  de loco de guasto. spallas. II. aut solidos.II. una pro conditione et altera pro manentatico  -  Gastaldi. spallas.II. una pro gastaldatu. et altera pro molendini (macina) conditione de glariolo (ghiaia)  -  de loco sancti silvestri. denarios.XIIII.  et dimidium  -  Raimundus. et amicus. et marchio. debent dare. denarios.IIII. et mediam pensionem. et capones.II. et gallinas.II pro libellaria (piccola moneta, decima parte del denarius) quam tenent  -  Gastaldus de begali dat spallas.II. pro decima.  -  Isti sunt qui faciunt domnicatum sancti petri de arena. putant et cavant. et faciunt omnia que necessaria sunt ipsi domnicato. et vindemiant et ponunt in torculari. et pistant. et mittunt in butem. et adiuvant eum adducere ad mare. et stringunt butes. nomina quorum hec sunt.   Raimundus.  Amicus.  Marchio.  Andreas balbus.  Fulcus de loco sancti silvestri. locus de granarolo.  locus presbiteri sancti martini.  locus de domo.   locus de domnicato). 

  ---“totam illam terram que est in fronte terre Archiepiscopi de sancto petro de arena. ab terra que (est) otonis fornarii usque in capite superiori terre Archiepiscopi usque in aquam pulcufere. quod neque ab eis neque aliquo pro eis ullo modo de hac terra coveniri possint. Hanc laudem idem fecerunt. quia cognoverunt dictis plurimorum testium quoniam inter dompnum Archiepiscopum et eius predecessores. Hanc terram totam usque in aquam pulcifere possederant quiete per suam. per ammos quadriginta et per triginta. Qua igitur racione cognita laudaverunt ut supra legitur. Millesimo CXLIIII mense ienuarii indicione VI.”

---comprovano (‘laus’, ovvero lodano, legiferano) che l’Arcivescovo possegga tutta quella parte di terreno ove Gandolfo Sardena aveva il ‘manso’ (corrispondente ad un rustico con terreno, capace di sostenere la famiglia del curatore ed i suoi debiti (decime) col proprietario. In SPd’A, di proprietà della Curia, ce ne erano sei. Il contadino –che si chiamava ‘famulo’ era tenuto ad un giuramento di fedeltà all’Arcivescovo (riportato dal Cicala un lungo elenco di nobili che dovevano fare atto di fedeltà: viene incluso “...Filii lanfranci vetuli. et stranlandus patruus (zio paterno) eorun. Jsti (essi) tenent mansum unum in sancto petro de arena prope (vicino) ecclesiam sancti martini. et prope pulcifera pro feudo et cetera”), doveva curare una vigna, vendemmiarla, spremere l’uva, ‘imbottare’ il vino e trasportarlo fino alla marina per imbarcarlo (sia per la decima che per commercio). A metà del 1100 cambiarono nome e si chiamarono ‘corti’);

---i Consoli determinano pure che spetti all’Arcivescovo una terra confrontante con quella dell’Arcivescovado’: “totam illam terram que est in fronte terre Archiepiscopi de sancto petro de arena...usque in aquam pulcifere...Hanc terram totam usque in aquam pulcifere possederant quiete per suam. per annos quadriginta et per triginta”. (era uso nel tempo, e prolungato per vari secoli, che le questioni di possedimenti si risolvessero col duello; si ha notizia del 1232 che il soccombente, indipendentemente dalla ragione, ‘fu suppliziato’).

---Sempre Siro, l’anno dopo a marzo vendette 13 ¾  tavole di terra  ed a luglio dona cento tavole di terra  ad altra chiesa (s.Michele).

---Inoltre, i citati, pàgano l’arcivescovo: “Odo gerandus. denarios.XVIII. ianuensis monete. de manso que in sancto petro de arena. iuxta mansum pandulfi filii nichole medici. Pandulfus predictus. denarios.iiij de dominus in quibus habitant. (stessi soggetti, all’anno 1163)  

--Nel marzo 1145 l’arcivescovo Siro della chiesa genovese, vende a Pandulfo figlio di quondam Nicola, per cento denari genovesi, quattordici ‘tabulis terre in sancto petro de arena iusta terram tuam positis’ ma con l’obbligo per lui ed i suoi eredi di migliorarne l’utilizzo e la produzione salvo sottrazione; tra i testimoni sono Oberto Spinola, e Wilielmus Ruffus (vedi sotto a nuovo atto del 1163).   Un altro atto notarile conferma che Siro possedeva nel nostro borgo altri appezzamenti di terra:  nel luglio  ordina che 100 ‘tabulas’ di terra di proprietà arcivescovile, passino per utilità alla chiesa di san Michele arcangelo ove si conserva san Rufino; qualora però il canonico ed i regolari divenissero negligenti (nel curare questo dono), lo stesso ordina che esse ritornino alla chiesa di san Siro.

---Nel marzo 1146 sempre Siro riceve 6 denari ‘per la pensione di un manso’ (il proprietario -seppur allora in difficoltà perché lontano-, controllava i suoi fondi: un atto intima la sospensione di ogni opera tendente a mutare l’aspetto naturale di un fondo (ad un Guido da Lodi che aveva iniziato in una terra dell’Arcivescovo a far deviare parte della acque della Polcevera al fine di alimentare un mulino); segnalato da un ‘amicus guardator’, fu intimato “ne illud facere sibi denunciatum (fuit)’);

---nello stesso anno  “Accepit alexander ab aidelina filia prefati ansaldi (apparuidi) et sorore predicti gregorii monachi denarios sex. nominative pro pensione unius anni de manso uno quod est in sancto petro de arena ante ecclesiam sancti martini. et marabotus tenuit eum pro episcopatu, et confessa fuit se debere persoluere – Anno dominice incarnacionis Millesimo. centesimo. XL.VI.”.

Nel 1156  Oberto Roza (orfano del Console di Genova Lanfranco: dal notaio, si afferma essere ‘filius quondam Lanfranci’)  dà in affitto a Ingone Banchiere i suoi beni siti in S.Pier d’Arena

Nel 1158 tal Solimano da Salerno (un ebreo mercante con forti legami nel regno di Sicilia), pure lui come anche la moglie Eliadar, unica donna erano proprietari di una nave da cui percepivano un reddito (a questo indirizzo lui appare 10° e lei 15° fra gli investitori nel commercio d’oltremare, a volte da soli a volte associati), ma lui compare negli atti notarili più come proprietario terriero che navale: comperò nel nostro borgo da Ido Gontardo e moglie per 108 lire una tenuta coltiva di 180 ‘tabule’ comprendente una ‘domus’ (probabile –visto che Solimano aveva già una casa e la moglie Eliadar un’altra propria, ambedue  in città-, che volessero questa per campagna o ‘buen retiro’. Questa famiglia ricompare dal notaio anche nel 1161 per la vendita di terreni a Camogli;  e nel 1178 quando i consoli si incontrarono nella loro casa di San Pier d’Arena per riaffermare la pretesa su certi terreni a Chiavari).

   Prima del 1157 anno in cui in un documento viene citata come già eretta la chiesa di Coronata (già  così, da prima dell’anno 1100, si chiamava la zona di quel colle: da Columnata o Columpnata, poi Coronada infine Coronata - molti lo fanno invece derivare dalla Madonna ‘incoronata’), sulla nostra spiaggia fu rinvenuta una statua della Madonna col Bambino in grembo. Fu trasportata alla parrocchia di san Martino, ma il giorno dopo (per credenza popolare: “per mano d’angeli”) scomparve per essere ritrovata tra i rami di un albero, vicino ad una cappella dedicata a san Michele, a Coronata. La statua fu riportata alla parrocchia, ma per altre due volte successe -inspiegabilmente per i villici- eguale trasloco; finché un certo Capone Vassallo donò delle terre sul colle vicino, perché Le si erigesse un tempio, a cui fu dato il nome di Sancte Marie de Colomnata. Ancora nel 1890, dopo alcune variazioni quella parrocchia ancora rientrava nel vicariato di SanPierd’Arena assieme alla Cella, san Gaetano, le Grazie e Cornigliano.

   Nel 1163, a metà marzo, Siro conferma (vedi all’anno 1145) la locazione di una terra: ‘Innovatum pactum (con) Nicholam iudicem filium pandulfi (per) unam terre quam habet curia Archiepiscopi in sacto petro de arena’. Il terreno è diviso in quattro: una parte a Nicola e suoi eredi per 29 anni, una a suo padre e le altre restano alla curia. Nicola si impegna a lavorare la terra, farla produrre, pena ‘ducentorum solidorum’; altresì non può alienarla,  né darla in lavoro ad altri,  e dare all’arcivescovo frutti e vendemmia; la terra concessa, confina (cui coheret): da un lato la via (ab una parte via); da altro la terra del padre (ab alia terra pandulfi patris; da altro altre terre dell’arcivescovo (a tercia terra curie archiepiscopi); da ultima altra terra della curia (a quarta parte similiter terra ipsiius curie). In sostanza non si sa dove fosse

-Secondo il sac. Domenico Cambiaso, sulla base del libro “Registrum talee omnium ecclesiarum januensis diocesis”, il più antico documento, che registra le tasse a tutte le chiese, imposte dal Legato apostolico in Ligura card. Egidio Albornoz, questo è l’anno di fondazione della prima chiesa locale, quella di “sant’Antonino in via sant’Antonio”.

Per la parrocchia di s.Petri de Arena, non sa specificare la data e quindi la omette.

A seguire, scrive : 1064? 1153 monasterium s.Bartholomei de Fosato; 1121 monasterium s.Benigni; 1156 monasterium cisterciensi s.Sepulchri; 1198 ecclesia s.Ioannis de Borbonosso; 1211 monasterium de Cella; 1285 monasterium de Belovidere; 1311 s.Bartolomeo della Costa; 1360 ecclesia de Cibo (SM de Quartieretto, poi sostituita coll’attuale parrocchia di SM delle Grazie

   Ad Ugone, eletto arcivescovo dopo Siro nel 1164, viene attribuito il diritto di attingere acqua lungo il confine della terra che Guglielmo del q.m Forzano tengono in feudo in SPd’A;  

--- nella stessa data il vescovo sentenzia che Guidone de Laude  distrugga i nuovi lavori (‘opus’) fatti sulle terre dell’arcivescovo vicino al fiume polcevera (‘fluvium porcifere’) per i quali aveva deviato le acque del torrente al fine di alimentare un molino. Millesimo. centesimo. sexagesimo quarto. Nono decimo die Junii

---Tempore domini Hugonis Archiepiscopi facte fuerunt hee emptiones: dedimus filio Strallandi  librasXVIIII. pro terra Sancti petri de Arena. et pro tribus minis et media (quas) habebat in molendino (molino) de Iarolio pro feudo.

---Wilielmus tralandus et Guilielmus filius quondam forzani  (il nome è maiuscolo ; il cognome è minuscolo) habent in feudum ...in villa sacti petri de arena et ducenti acceptam ad molendinum (mulino) de glariolo. Et similiter eandem habeant facultatem capiendi aquam...  (Nota- Glariolo, dal latino glarea che vuol dire ghiaia, era una località dell’antica Curia di San pier d’Arena in prossimità di Campi, sul greto – oppure è nome antico di Granarolo).

 

   La lavorazione della pietra e poi le Crociate favorirono l’erezione di case anche a più piani, e - nei primi secoli dopo - con la costruzione delle chiese della Cella, di san Martino, e di conventi (del Monastero e di san Bartolomeo) la comunità si organizzò fino a creare un borgo. Tutto questo si può considerare un naturale crescere in un ambiente favorevole allo scopo, anche se la vita era assai grama per la generale miseria e malattie, e perché soggetti ad attacchi dei signorotti violenti, dei predatori moreschi, di pirati del naviglio, e se sempre costretti a subire per primi le conseguenze degli aggressori di Genova; isolati dalla grande via commerciale di terra, l’unico sfogo era il mare: qualcuno si sarà dedicato alla pastorizia o all’agricoltura, o al commercio, dapprima per  uso locale ma  poi anche per  rifornire la città vicina, che a piedi era abbastanza lontana; i più però trovarono sfogo sul mare, sia come pescatori che come produttori di naviglio, dal più piccolo via via sempre più grosso. Così negli ultimi due secoli divennero più redditizi  mestieri quali  creare cantieri o fare i marinai  anche arruolandosi sulle navi più grosse, specie quando la città stessa allargandosi si avvicinò al borgo -seppur sempre al di là della barriera di san Benigno. 

   Nel registro della Curia, si leggono, tra gli anni 1168 e 1226, numerosi contratti:

NB = (solo quelli segnati --)  sono relativi a terre in Sancto Petro de Arena, di proprietà dell’arcivescovo Ugone e date in gestione o da comprare; segnate invece con xxx le località strane- da controllare -vol.XVIII di St.Patria).

--del 15 maggio 1168 tra l’arcivescovo e Vassallo de Braida q.Stefano

--luglio 1168 con Johannis Vernazani (o Vernaçani) q.Otonis et suus heres --12 sett.1168 con Oberti Domçelli (o Donzellum) q.Johannis, locum unum curie Archiepiscopi qui est positus in Sacto Petro de Arena prope plebem sancti Martini, cui coheret ab una parte terra Alberti Grilli, ad alia terra curie ab aliis duabus partibus via..

--1 agosto 1170, tra Ugone e ‘Altelia q.uxoris Guiberti, et Nicole ieneri eius’ per un terreno ‘vicatur locus de Morella et medietatem loci Romaroli’ (che non è dato sapere dove fosse). (Vedi 1172)

--19 luglio 1171, con Belle q. Petri de donnola et comuniter Fancellum filium q.Guiscardi , ‘pratus  iuris curie et que est in Sancto Petro de Arena ubi dicitur Insula de supra Glarolo

--22 luglio 1172, con la Altelia Balba et eius iener (vedi 1170).

--del 21 nov.1173  con Oberto Donzello q.Oglerio de Santo Laxo (Lazzaro), ‘et suus heres, amodo usque ad duodecim annos’ prende in cura ‘et custodire et laborare et salvare et bonificare et colere’ un terreno della curia in Sancto Petro de Arena, ‘ad Fucem, et vocatur locus de Ponte, et est suptus via (a mare della strada).

Inoltre  all’rciv. ‘debent pasternare tabulas quatuor…solidos quinquaginta denariorum Janae…et quando dominus Arch. Venerit in partibus illis faciant curiam…pena ‘solidorum centum’.

--del 1 dicembre 1173 sempre tra Ugone e Johannis Bononepoti, ‘locum de Ramarolo’ (Granarolo); deve come sopra curare ed in più  ‘pasternare totum hunc  locum de vinea et de arboribus … ecc… penam…

--Altrettanto nel 1174 con Jonatam Bufum (o Bufo) et heredibus, ma ‘ad recolligendam totam decimam maris a sancto Andrea de sesto usque ad Caput faris’ (ovvero raccogliere le decime del mare, da Sestri a Capo Faro) et terciam partem quarterii decime terre Sancti Petri de Arena ‘que est comunis cum alias decima filiorum Rainaldi Berizo’…In super juravit fidelitatem…

--27 gennaio 1174 gli uomini del nostro borgo sono citati assieme a quelli di Arenzano, Volturi, Pelii, Sigestri, Corneliani ‘et aliarum villarum huius Episcopatus, dant decimam grani…; e lo stesso ‘decimam salis’ per le navi che lo trasportano, o ‘decima maris’ per le ‘venientibus Pelagi’.

    Tra i documenti – non della Curia -  si legge che sul finire del secolo: tra il 1178 e 91 un certo ‘Stabilis vende a Stefano, abate di san Benigno, un terreno a Sampierdarena’; altro documento del 1179 conferma il possesso da parte del monastero di alcune proprietà fondiarie nel villaggio (ed altro del 1201, vedi sotto). Olivieri cita un lodo dapprima attribuito all’anno 1109 ma che studiosi valutano siano del 1179: nomina Rubaldo Lercari, Guglielmo di Rodolfo, Ottone delle Isole, Consoli di SPdA, nell’assegnare delle terre alla chiesa e monastero di s.Benigno in San Pier d’Arena (misurate in 69 ed 1/8 tavole di terra). 

--18 marzo 1181 Johannes Strallandus q. Wilielmi, indiviso con il figlio di q.Forzani vendono ad Ugone  una terra che hanno a Sanctum Petrum de Arena, ed altra ‘habemam in molendino de Barolo, cui coheret a tribus partis via, a quarta aqua Pulciffere.’  al prezzo di ‘decem et novem denariorum Januae’. Ma la traduzione mia è incerta

--25 gennaio 1184 Ego Hugo archiepiscopus loco  tibi Forçano de Soselia  locum meum apud Sancto Petrum de Arena, quem emi a Strallandino

--1 febbraio 1186 Ego Hugo locationis do vobis Henrico de Belvedere et Rolando de Sancto Petro de Arena terram…quam tenuit Gandulfinus de Morella

--19 novembre 1186 Opizo Lecavela (per sé e per i nipoti orfani del fatello q.Ottone) rimette all’arcivescovo Ugone  un fondo che  aveva ‘in Polcevela, iuxta hospitale quod idem Opizo fundavit pro anima  fratris sui, nomine levandi ecclesiam in eo fundo. Ma probabilmente era a Rivarolo, anche se coinvolto nella donazione l’’archpresbiter de sancto Petro de Arena, Martinus’.

--24 ottobre 1187  la Curia locano un terreno a  Boninfanti e i suoi eredi, che la curia possiede ‘ante plebem et quem solitus est tenere Oberto Donçel’, per tredici anni.

--10 febbraio 1188 locazione a Oberto Balbo ed eredi di ‘caminatam (forno) cum domoculta, et medietatem molendini de Clarolis, et cannetum qui est desuper pontem, et salecetum, et totum donnegum (?sic) quod videtur habere curia in predictis horis’.

--6 febbraio 1194 ‘placui domino Bonifacio archiepiscopo locare  pastinum (terra zappata), quod est iusta hospitale Sancti Petri de Harena, Oberto Quarterio et Rubaldo Draconi…

--21 agosto 1194 ‘Bonifacius locat Dalmatio et suis heredibus masculinis locum unum cum domo, salicibus et cannis super se existentibus, et cun omni suo ingressu…qui est in Sancto Petro de Harena et dicitur Rainarolius.

--19 febbraio 1195 ‘Bille, de Sancto Petro de Harena’,(potrebbe essere il Belle del 1171?) vende per 18 libras terre quam habere visus sum in Sancti Petri de Harena, loco ubi dicitur Caneva…teste:  Martinus archiprebister.

--23 aprile 1195 Curia locat Bononevodo locum illum quem ipse tenet pro curia, qui dicitur Rainarolius, cum domo nova super existente, et com omni suo ingressu et exitu, iure et comodo et suis pertinenciis.

--20 settembre 1195 ‘loco vobis Rolando Pigoiario et Guisle iugalibus (sposa, figlia di Oberto Balbi e sorella di Vivaldi), locum de Morella de Sancto Petro de Harena, quem tu tenes pro curia…’

1198  il sac Domenico Cambiaso indica questa data per la fondazione  della chiesa di s.Giovanni di Borbonoso, sulla base del libro  che imponeva delle tasse alle chiese (‘registrum talee omnium Ecclesiarun Januensis Diocesis’, del Legato Apostolico in Liguria, card. Egidio Albornoz, 1360).

--2 gennaio 1199 Bonifatius locat Enrico Vernazano locum qui est ad Foxam et que tenet…vinea. Et locat terram que dicitur Stobla… et si Enricus non attenderit ut sopra, Gaforus de Sancto Petro de Arena   et Enrico Beianus  promittunt attendere Archiepiscopo pro eo ut sopra, et primo set principales debitore set pagatores se constituunt…

--27 luglio 1200  archiepiscopi Bonifacii, loco vobis Oberto Quarterio et Enrico Vernazano molendinum novum Sancti Petri de Arena, situm super hospitale

--5 gennaio 1202 ‘Albertus Grillo et Julieta, iugales, vendunt Bonefatio locum unum positum in Sancto Petro de Arena…et qui locus est per mensuram tabule centum triginta octo. Cui etiam coheret: superior strata; inferius terra domini Archiepiscopi et ecclesie sancti Michaelis; a latere terra Endici Grilli; ab alio latere terra domini Archiepiscopi…’.

La ‘tavola’ era una misura agraria variabile a seconda delle località; ma in Liguria  erano: uno iugero (=12 pertiche); la pertica (=288 tavole); la tavola (=34.456 piedi); il piede era la misura base  (= ?) .

Il 25 mag.1221, alcuni cittadini sestresi promettono consegnare a Bonagiunta Caldini, a Sampierdarena, 60 tavole lunghe 10 cubiti, larghe 1½ palmo e dello spessore di due dita. Questo a dimostrazione che nel nostro borgo c’era traffico di legname, per i cantieri e per altro

Il 14 giu 1222  ‘Guillelmus, minister sancti Petri de ArenA’, è testimone alla nomina di un canonico nella chiesa ‘di s.Fructuosii de fimerio (Fumeri)’. Invece il 8 nov., il canonico di s.Lorenzo comunica all’Archipresbitero plebis Guillelmus, ministro ecclesie sancti petri de ArenA’ una lettera sigillata del pontefice OnorioIII, inviata a loro da due canonici di Tortona e relativa al comando della diocesi genovesi sulle altre.

--25 gennaio 1226 ‘nos Otto archiepiscopus, locamus Riculfo de Richo terram quam habemus, vel palatium nostrum, ad Sanctum Petrum de Arena  iuxta plebem, cui coheret: a duabus partibus via; ab alia parte lumen Pulcifere; ab alia terra quam tenet Forcianus feudalis…

Nello stesso 1226 cinque notarili: ---in cattedrale, Iacoba –figlia di Adalasia- da una parte ed Oberto Sasso da sampierdarena, dall’altra, promettono reciprocamente di non inquietarsi.  I prossimi quattro, tutti relativi a Simone Malocello, canonico di s.Lorenzo e ‘minister plebis sancti Martini de sancto petro arene’, ---dà in locazione tutte le castagne della Pieve poste nelle pertinenze di Paravanico; ---ed il 23 sett. loca ad Amico de Fari –per dieci anni- una terra nel luogo detto ‘Rainetum’ presso il lido del mare (alla Fiumara, ndr). --- il 25 sett. riceve a mutuo venti lire che promette restituire per Natale, dando in pegno sei lire dovute dal prete Andtrea (cappellano della pieve di s.Martino di Sampierdarena) ed il vino che ha nella cantina di detta pieve. –infine 28 set promette dare soldi sei  a Oberto Scanapreve per ciascuna cannella di muro che farà nelle terre di dette pievi.

1227, 7 ottobre. Dalduino di Brasile con sua moglie vendono ad Oberto Dentuto una terra situata in Promontorio sive basuli, nel luogo detto alla croce, con casa sopraposta e colle botti, il tino e il torchio ed altro che vi si trova; detta terra confina di sopra colla strada, da una parte colla via pubblica, dalla terza parte, cioè di sotto, col fossato e al di là del fossato, la terra di Guglielmo di Paolo e la terra di Marino di Promontorio; dalla quarta parte la terra della chiesa di Borbonoso. La cessione si fa sul prezzo di lire di Genova 180

La sottomissione a Genova fu sempre cosa ovvia e necessaria; ma nell’ amore per l’indipendenza ed autonomia fu maestro il governo Repubblicano, perché da allora e per sette-ottocento anni di seguito, sino al 1926, il borgo nel bene e nel male si autogovernò, valendosi delle proprie capacità ed economia (assemblee di gestione, consoli che garantivano l’autonomia giuridica, decisionale  ed operativa - tra essi: Alberto di Bozzolo (vedi)), pronti a sfruttare tutte le occasioni (dalle crociate, le guerre pisane e veneziane, per portare avanti una intensa attività cantieristica e marinara che divenne proverbialmente tipica nel mondo di allora)

Nella seconda metà del 1200 a Genova comandavano 30-40 famiglie (‘gentes’, con le famose 60 torri distanti ± 100 metri una dall’altra), tra cui più potenti erano i Doria, Fieschi, Grimaldi e Spinola; ma non ultimi i Cebà, Pallavicini, Lercari,Cicala.

Esclusi i secondi, gli altri ebbero facile gioco nell’aggiudicarsi ampi possedimenti nel nostro borgo, iniziando quel possesso che sfocierà tre secoli dopo con le ville ‘di vacanza’.

Nel frattempo è noto che i signori di Francia, Germania, Polonia, fecero raduno a Genova per partire per le Crociate; e fu qui nel borgo quindi, che si ordinarono ai cantieri navali gli scafi ma non solo per comodità territoriale quanto anche per riconosciuta maestria dei costruttori di alcuni dei quali vengono ricordati i nomi: Sambuceti, Dapelo, Casale, Boccacci, Coronata.  Le navi vennero  registrate con atto notarile a partire dall’anno 1150, in genere col nome del proprietario o del conduttore; a volte -specie quelle da carico- con la località di costruzione. Così troviamo:

---circa nel 1186 il notaio Scriba indica un certo ‘Alvernacius’, che possiede il diritto di riscuotere una decima ‘maris et terre’ in una zona non specificata della nostra spiaggia (e per questo privilegio pagava a sua volta una decima alla curia aricescovile). I termini in latino  significano che Alvernacio era proprietario di una nave probabilmente ad uso commerciale, ma era altresì percettore di un reddito proveniente dalle terre possedute (le quali assai spesso erano la fonte più consistente);

1188 tra i firmatari della pace tra Genova e Pisa, giurata singolarmente da alcune centinaia di cittadini, compaiono un ‘Castellus De Sancto Petro De Arena’, un ‘Vassallus de Sancto Petro de Arena’, un ‘Angelus de Fossato’

---In un cartulario del notaio Scriba del  1190, si annota un ‘bucius’ di Rolando, figlio di Pietro ‘Pigoiarius’ di Sampierdarena e soci, diretto in ‘Maritima’, ricevendo metà del profitto -anziché l’usuale quarto- forse perché proprietario della nave. Nello stesso del 1191 si  fa cenno ad un ‘galeotus’ di Bongiovanni di Sampierdarena, che compie viaggio di andata e ritorno a Roma e altrove. E nel 1197, si fa riferimento ad una ‘navis de Sancto Petro de Arena’ diretta a Ceuta (nel 1200 la ritroviamo diretta in Siria e altrove). Ed altra l’anno dopo, definita ‘nova’, di proprietà del Comune locale o di un gruppo di cittadini qui residenti, e diretta ad Alessandria e Catalogna. 

È dimostrato che sulla nostra spiaggia si faceva cantieristica (come anche, nell’orbita di Genova, ad Arenzano, Chiavari, Finale, Portovenere e Recco); e in quegli anni esistevano nel solcare il mare le navis (la più grossa); le galee (minori ma più veloci); le sagitte; i galiotus; i bucius (de remis ed anche armatus, di piccolo cabotaggio costiero). Erano anni in cui soprattutto i pisani conducevano attacchi al naviglio genovese. 

Dello stesso anno una ‘indizione’: “Ianuae in claustro S.Syri – ego Montanaria filia Martini Curti vendo  tibi Beltrando Abati S.Syri de Ianua - … - locum unum quem visa sum  habere in territorio S.Petri de Arena ubi dicitur Belmont… cum domo torculari tinis butis zarris scannis … finito precio pro libris 400 denariorum januensium … auctoritate patris mei  praedicti, et Donidei Curti consanguinei mei…insuper ego Guilielmus de Arabia confiteor vendicionem meo consensu factam esse…teste Simone Caparragia…”

 

---una “navis nova de Sancto Petro Arene” citata dal notaio Bonvillano il 3 ott.1198). Solo dopo il 1200 le navi vennero registrate con un proprio nome distintivo, in genere femminile. L’ 8 lug.1253, Guglielmo Danielus, a nome proprio e di altri proprietari, cedette a nolo ad alcuni mercanti la propria nave nuova per un viaggio a Buzea: "navis Sanctus Petrus que fuit facta in Sancto Petro de Arena”.  Il 27 lug.1272 pronti per la lotta a Pisa, sfilarono in parata davanti alla spiaggia 83 galee, 13 torride, 3 navi onerarie*** colorate per la prima volta in bianco avendo abbandonando il giallo classico usato fino ad allora.  Fu Filippo Santacroce che intagliò la poppa  con la “traslazione delle Ceneri di san Giovanni da Mira, a Genova” della galea capitana che usò Andrea Doria quando partecipò alla battaglia di Lepanto.

---Nell’anno 1200 un atto notarile fa vendere a Ugolino Pecia ‘quattuor partes navis Sanctus Georgius Sancti Petri de Arena’ da parte di Angelerio ‘Buccadasinus’ e dal figlio Martino che erano soci.   Tra i proprietari di navi ma interessati ai beni terrieri, ritroviamo nel cartolario notarile di quell’anno Enrico ‘Vernaconus’ (che aveva in affitto una vigna con l’impegno di curarla) ed Oberto ‘Quarterius’ che assieme ricevono dall’arcivescovo in locazione decennale un mulino nuovo per un canone annuo di 21 mine di grano da pagarsi mensilmente, ed la locazione di un quarto di altro mulino posto alla foce del Polcevera, al canone annuo di 20 soldi.

---1201 un atto di vendita di terre al monastero di s.Benigno (vedi anno 1178), da parte di Guglielmo da Segnorando f. di Bonifacio e di sua moglie Maria. Altre carte riguardanti la ‘villa Sancti Petri Arene’, del 1224, 1230, 1363, leggile a ‘san Benigno’. E così anche tal Nicola Barbavaria (trafficante terriero, che vendette appezzamenti in varie zone liguri; in particolare nel 1214 “altra terra in Sampierdarena”, per investire nel commercio d’oltremare).

     Se da un lato l’apertura ai traffici e commercio fu un fenomeno positivo come anche nelle frequenti calamità e carestie  (nel 1271, 1276, 1292, 1302, 1328) offrendo la possibilità di approvvigionamenti di grano dalle terre d’oriente, ad essa si può imputare le causa delle micidiali epidemie (tifo nel 1328, peste nel 1348 (Genova perdette un quarto della popolazione, stimata -all’inizio- di 54.000 anime): nel 1285, la guerra a Pisa impose anche al borgo la ‘fornitura’ di uomini necessari per armare la flotta (rematori, nocchieri, calafatori, ecc).  Ovviamente il villaggio vive di vita pratica ed utilitaristica, e non è quindi produttore in questi anni di nessun tipo di cultura: Genova e Liguria sono invece un vivace centro di cultura storica e medico scientifica, superando in quegli anni il 22% di tutta la produzione letteraria italiana:  sono in questi anni gli annali di Caffaro e di Jacopo Doria; il poema epico della lotta tra la città e Federico II scritto dal notaio Ursone; gli scritti di Giovanni Balbi; canti di crociata di Lanfranco Cigala, ed - a fine duecento - le poesie dell’Anonimo, l’erbario di Ruffino e le ‘Clavis sanationis’.

   Si fa risalire al 1218 la torre posta sull’altura di san Benigno, perché come tale citata con il console Otto dei Contardo, funzionario in quella data. Ma sicuramente come ‘falò’ è assai più vecchia di oltre cento anni: la lanterna ad olio era tenuta pronta per bruciare la ‘brisca’ ovvero fascine di ginestra (di cui era ricchissima la valBisagno), prima a terra poi in gabbie di ferro sollevate in alto per essere più visibili (in controparte, il naufragio era un auspicio per molti, in virtù della legge dello  ‘jus naufragi’ sopravissuta sino ad oggi (in assenza dei proprietari, imbarcazione e merce è di chi la prende)). Vedi più dettagliato, a Lanterna.

1239, 21 maggio- un atto notarie fa l’inventariuo dell’eredità spettante ai figli del fu Giacomo da Langasco. Nel lungo elenco dei debitori, che debbono soldi e merce,  esiste un “Rolandus de Belia de Sacto Petro de Harena sol.decem”

   Anno 1242: È di quest’anno il primo scritto relativo al fuoco, su Capo di Faro (vedi sBenigno).

Levanto viene assediata da forze miste ghibelline fedeli all’imperatore in quanto da anni si trascina la lotta tra le due fazioni: l’imperatore (FedericoII, appoggiato dagli Spinola, dai Ceva, Malaspina, delCarretto, ‘Pelavicino’, da una moltitudine di città come Pisa, Alessandria, Asti, Savona, Monterosso, Albenga, Finale, Parma, Pontremoli, ecc.) ed il papa (Gregorio IX); seppur difendendosi con tenacia, chiede aiuto a Genova.

Il Podestà con altri volontari provenienti dalla città e dalle potesterie vicine radunanò tutto il naviglio presso la nostra spiaggia e lo passò in rassegna il  27 luglio 1243  (composto da 40 galee nuove, più 43 già pronte, 13 taride e 3 navi grosse; tutte dipinte di bianco con croci vermiglie tralasciando da allora il colore glauco usato fino ad allora). Il 27 luglio  con grande spettacolo ‘per fare la mostra e perché meglio apparissero ornati alla guerra, andarono tutti con galee e taride a San Pietro di Arena, dove la moltitudine dei probi guerrieri e delle genti fu tanto mirabile e innumerevole, che non si può scrivere facilmente “ubi fuit mirabili set innumerabilis bellatorum proborum et gentium multitudo quod de facili posset scribi. Galearum et lignorum armatorum tanta fuit jocundia visio et moltitudo quod in tota plagia nullo modo stare poterant…”

Al loro arrivo al largo di Levanto, gli assedianti fuggirono disordinatamente inseguiti via terra dai levantini e via mare dai genovesi che fecero preda. Quelli che riuscirono a fuggire a Savona, il 21 agosto subirono lo stesso trattamento, previo nuovo dispiegamento delle 83 galee al comando di Ansaldo deMari, di fronte al nostro borgo, con rotta stavolta a ponente; vinta Savona e costretta la flotta nemica a rovinosa fuga, al ritorno punirono anche Cogoleto ed Arenzano, bruciando parecchie case e ponendo un presidio. Nell’ottobre, non si sa se in seguito a tempesta o battaglia, parecchie galee dovettero arenarsi nel tratto tra Voltri ed Arenzano: furono inviati numerosi maestri calafatori per ripararle.

   1248: Re Luigi IX di Francia, detto il santo, nell’approntarsi a partire per la Crociata, ordina a Genova un discreto numero di galee per il trasporto. Genova le fa approntare sulla nostra spiaggia. Nel frattempo l’imperatore Federico, occupato nell’assedio di Parma, paventò sia il passaggio del re francese, sia quelle navi in costruzione e sobillò i suoi amici savonesi, pisani ed altri, contro Genova.

Al ritorno, le stesse furono usate per la decisiva battaglia della  Meloria contro Pisa.

1253 vengono rappresentate alla Pieve le prime in assoluto sacra rappresentazione teatrale religiosa ligure, seconda in Italia dopo Padova, favorita dai francescani di Sestri (parteciparono anche uomini di quel borgo e la cerimonia finì con una rissa):  vennero chiamate ‘LUDUS Peregrinorum’ ovvero rappresentazione teatrale  ricordante il passo del Vangelo del dopoPasqua, in cui è descritta l’apparizione di Gesù a due pellegrini di Emmaus (vedi C.pag. 263).

Il 21 ottobre di quest’anno, in una camera della chiesa di sMaria della Cella , tale Adalasia de Guidone, volendo entrare in religione, fa testamento lasciando dei suoi beni ai frati di s.Andrea di Sestri.

1254   un sestrese vende una barca che è sulla nostra spiaggia, chiamata ‘s.Stefano’, con sette remi.

   Un contratto di lavoro datato 8 ottobre 1256, vede il compaesano Martinetto di Iacopina ved. di Olivieri, porsi come ‘pellipario’ al servizio dell’artigiano AGuglielmo Rango, per 6 anni, vitto ed alloggio compresi.

Negli atti del notaio Guidone Sant’Ambrogio, si leggono due strani impegni formali, ambedue in data 1262, 1 febbraio. Il primo, un lungo atto in latino nel quale tal Colombo –maestro d’ascia- e sua moglie Richelda, consentono a  ‘Nicole de siniverto de sancto petro arene..., pro remedio animarum nostrarum, ... in perpetuum in vita tua, stallum sive habitationem domus nostre quam habemus... in strata sancti petri de arena cui coheret antea strata, ab alio latere domus Iohannis blance et ab alio Iacobi botarii.’. Seguonho promesse ripetute che mai nulla, né gli etredi, lo manderanno via (non removebimus nec expellemus contra tua voluntatem... domus perpetuo) ...sine aliqua prestacione et inquietatione seu molestia seu briga habitare et stare in vita tua... Nel secondo atto, è Nicole che  promette ‘remitto tibi omne ius’ (una specie di ospitalità ad un anziano, in cambio del diritto alla casa).

1265

 tabula peutingeriana – Riprod Colmar

 

1266  veniamo a conoscenza che, proprietaria terriera nel nostro borgo è la famiglia Borbonico. Il 23 giugno l’ammiraglio Lanfranco Borbonico fu sconfito nelle acque di Trapani dai veneziani: morirono mille marinai, seicento caddero prigionieri; tre galee bruciate, 24 portate a Venezia e nessuna salva. Pronta e repentina la risposta genovese: dopo cinque giorni il Senato approntò una nuova flotta di 25 galee armate che, al comando dell’amm. Obertino Doria, il mese dopo si rifece contro i veneziani, tornando vittorioso a novembre. Era possibile e quindi in uso a quei tempi farsi sostituire, pagando, dal ‘servizio militare’: in data 13 luglio tal Abbino Figallo dice aver ricevuto sei lire e dodici soldi, per sostituire un sestrese imbarcandosi al suo posto nella flotta di Obertino.

1268, 3 luglio compare come venditore di una barca e relativa rete da pesca, certo Ansaldo Tebaldi da Sampierdarena. Valeva 45 soldi.

   Nel 1271 Alfonso conte di Poitiers e Tolosa (Caffaro lo chiama Anfusso, conte di Pittavia e Tolosa), fratello del defunto re Luigi IX, da Napoli vuole rientrare in patria con la moglie Giovanna (figlia del conte di Tolosa); costeggiando preferisce non fermarsi nel porto ma attraccare alla nostra spiaggia per trovare ristoro ‘facendo ivi poca dimora’ e non si descrive dove. Le sue condizioni però dovevano essere assai precarie poiché quando giunto a Savona, “chiuse il dì estremo”, e la moglie il giorno dopo (avvelenati?).

G.Caro scrive che dopo aver rinunciato a continuare la crociata, il Conte Alfonso di Poitou, fratello di Carlo d’Angiò re di Sicilia (che in quei giorni aveva messo in atto il ‘jus naufragi’) nutriva poca simpatia per i capitani genovesi. Invece fu re FilippoIII che fece direttamente ritorno in patria e che costeggiando a bella posta non volle entrare nel porto di Genova ma fermarsi presso S.Pier d’Arena.

1274, 26 luglio.  Tal Bovarello Lercari si impegna a pagare a Gabriele di Pagana la somma di 4805 aspri berciati (di Caffa) appena arriverà a Soldata (in cambio di 3100 aspri di Soldaia; una specie di cambiavalute). L’atto viene stipulato “iusta domum qua habitat Guillelmus Mastracius de Sancto Petro de Arena

   Nell’anno 1282, il Comune di Genova, ritrovandosi con solo 12 galee (più quelle di privati cittadini, ma non disponibili), pensò ordinare ai cantieri posti sulla nostra spiaggia ben 50 nuove navi. La minaccia di Pisa incombeva, sapendo (ambedue avevano opportune spie nei posti ben informati) che anch’essa si stava armando sul mare. Allo scopo si inviò nei boschi dell’entroterra a cercare il legname idoneo: in particolare a Pareto ed a SpignoMonferrato (ambedue presso il monte Ursale, da 10 anni appena terre per metà genovesi e per metà del marchese di Ponzone).Sappiamo che in quei tempi, la Liguria era la regione più boscosa di tutte della penisola.

1288, 16 dicembre. Con atto notarile il sestrese Tommaso Costo riceve da Costantino Lercari dieci lire e dieci soldi, e gli consegna 15 moggi di calcina per la sua casa in Sampierdarena

Sono sicuramente posteriori al 1291 gli affreschi presenti nella cappella si sant’Agostino, nella chiesa della Cella. Legati ad un “Maestro della Cella” sconosciuto ma sicuramente non locale (forse un monaco toscano).

Nel 1297 (10 febbraio) i canonici della cattedrale danno a un Oberto speziale dio Chiavari, in locazione, una terra con casa, torchio, utensili e canneto, di competenza dell’arcidiacono Giovanni da Bagnara. Il terreno ha davanti il mare (cui coheret ante litus maris), e da una parte Aldete Osbergate. (notaio Stefano di Corrado di Lavagna)

L’anno dopo (31 marzo 1298) gli stessi canonici di sopra, concedono in enfiteusi perpetua a Guglielmo Legavacca e figli – Gicomino e Simonino –una terra a San Pier d’Arena in località Ermitus, di competenza dell’arcidiacono Giovanni da Bagnara, per un canone di £ 10 e una cesta d’uva (non facilmene localizzabile in quanto lo stesso notai Stefano di Corrado di Lavagna, lo scrive “cui coheret superior terra monasterii Santi Thome – quindi non in territorio di SPdArena)

    Con l’inizio del nuovo secolo, iniziano a Genova frustranti discordie interne, sfocianti in conflitti estremi che investirono tutto il dominio della Repubblica e sgonfiarono la crescita del commercio e delle ricchezze. 

   Il 7 dic. 1300 dal ’diario’ delle cronache genovesi, si legge: “la città di Genova preze l’arme e furono eletti quatro arteixi per consoli, quali governavano la terra con bailia, come se fossero duci; li nomi loro son questi: Rafael di San Pier d’Arena untore, Federico Parrisola tavernaro, Felice Cavalorto formagiaro, Antonio Paravagna maxellà; regnorno per mese uno”.

Nell’aprile 1309, gli uomini di San Pier d’Arena -raccogliendo l’ordine di Opizzino Spinola di Lucoli, capitano del Comune genovese, diffuso a tutti i borghi limitrofi, di eleggere per ogni Pieve e tersero,  un sindaco, con facoltà a sua volta di scegliere gli uomini necessari a sua difesa- si riunirono in un prato di Bolzaneto  e -alla presenza del podestà della Polcevera Gianotto de Magdalena- elessero sindaco 4 persone: Giovanni Giaireme, Giovanni Barbera, Guglielmo Riccio, Brenerio de Runco da Rivarolo. In contemporanea gli uomini di san Cipriano, ne elessero altri, per loro.

NOTE:  anno 1309=  i papi si trasferiscono ad Avignone. 

  Invece il 10 giugno del 1310 Opezzino (o Opicino) Spinola di Luccoli capitano di Genova, nelle continue lotte legate a cupidigia di potere, valutando solo i propri interessi da raggiungere anche con inganno, violenza, o alleandosi al peggior nemico della repubblica (la casa d’Angiò) fu sconfitto a Sestri dai D’Oria, Grimaldi e Fieschi; questi ultimi occuparono Genova,  bandendo in eterno gli Spinola (a Monaco e Gavi). Opinino, ricuperata una soldataglia nel basso Piemonte, dopo pochi mesi tornò in armi e si riunì nel nostro villaggio con i soldati di Teodoro, marchese di Monferrato (in tutto 600 cavalieri ed 8mila fanti) ove attesero per quattro giorni aiuti dai ghibellini genovesi (Caffaro li chiama ‘extrinseci’). Ma questi ultimi non riuscirono ad organizzare la rivolta; pertanto senza aiuto dall’interno e mancando vettovaglie, ed in più continuando a piovere, si ritirarono verso Gavi lasciando –non si dice come- il nostro borgo. I guelfi non tardarono a restituire il colpo, distruggendo i palazzi degli Spinola

1314, 27 sett. Stefano de arena, nel testamento, beneficia le chiese della Cella, di Promontorio (sB della Costa) ed altre di Cornigliano e Sestri.

1315 NOTE= avviene in questi anni un’epoca definita “piccola era glaciale” caratterizzata da un brusco raffreddamento dell’emisfero settentrionale, con acme nel 1315-17, che causò tremenda “grande carestia”, forse la più grande che il continente abbia mai affrontato, con un calo del 10% della popolazione europea. Iniziò con piogge continue e fresche, che mandarono in malora il raccolto per vari anni di seguto, facendo ricorrere al consumo delle riserve nei depositi; al punto che quando il clima si stabilizzò due anni dopo, non c’erano più sementi e si dovette aspettare alri anni per normalizzare anche l’alimentazione.

Nel 1318 avvenne  che i Rampini si rinchiusero nella torre del faro facendosi rifornire da una teleferica collegata all’albero di una nave, mentre i Mascherati erano fuori a bombardarli di pietre che ricavavano scavando  fino al crollo della torre: finì assai male per gli assediati.

   Altrettanto si propose il 4 febbraio 1319 quando guelfi (chiamati ‘rampini’; favorevoli alla Chiesa ed al papato) arrivati in forze dal mare (14mila fanti e 830 cavalieri) tentarono di sbarcare a Sestri (la spiaggia più sguarnita) contrastati dai ghibellini (chiamati ‘mascherati’; favorevoli all’imperatore). Dopo alterne vicende i ghibellini dovettero fuggire nella tormenta invernale, via Busalla e Voltaggio, ben oltre Gavi lasciando SpdA, Sestri e la valpolcevera “dispogliate” (vennero arsi e bruciati quasi tutti i ridotti dei ghibellini) dai guelfi inseguitori e di nuovo padroni di Genova.

  Il 15 giugno 1320 al comando del guelfo Rizzardo di Gambatesa, per conto del re di Napoli Roberto, tre grosse galeazze (adatte alle lunghe traversate e navigazione nei canali fiamminghi), 60 galee e oltre 200 piccoli navigli, trasportando gli intrinseci: 450 cavalieri con cavallo e moltissimi soldati, mossero verso Sestri contro i Ghibellini che avevano fortificato il percorso, dalla spiaggia da SpdA (con fortilizi in legno su tutto il lido) a Sestri in modo tale da impedire lo sbarco e costringerli ad andare fino a Savona, che distrussero. Ed ancora l’8 novembre dello stesso anno i ghibellini uscendo da Prè e da SpdA con molti scafi,  catturarono una galea armata di Provenzali che era fuori del porto vicino al Molo (una galea armata ghibellina, era pronta presso la nostra spiaggia, per intervenire se i piccoli scafi non avessero avuto successo).

    Nell’ottobre 1322 i guelfi usciti dal porto per lavoro di mercato e vettovaglie,  lasciarono libero il porto ad un attacco degli estrinseci arrivati “di celato” alla nostra spiaggia: erano 11 galee armate ed altre piccole navi chiamate saettìe. Entrati in porto trovarono vivace opposizione al punto di dover rinunciare, e ritirarsi a Savona.

Altra battaglia, terrestre, avvenne a febbraio dell’anno dopo: i Guelfi alla fine fugarono i Ghibellini  inseguendoli dal Peralto fino a Voltri, facendo gran numero di prigionieri che furono solo spogliati degli averi  e rilasciati.

   Singolare la storia, a metà del 1300, del macellaio sampierdarenese blasonato, Antonio Ruby (vedi via De Marini) ovvero Rossi; e dei due suoi figli Antonio e Bartolomeo divenuti speziali): in quegli anni la corporazione dei macellai fu assai potente avendo avuto notevole partecipazione nell’elezione a doge di Simone Boccanegra ed essendo riuscita a farlo eleggere ‘anziano della Repubblica' ed a fargli ricoprire in Genova la carica di viceduce. Anche Bartolomeo alla fine di quel secolo divenne ‘anziano della Repubblica’. Tutti e tre vennero sepolti nelle chiesa delle Vigne nel cui chiostro ancor ora si può leggere la lapide: “+ S(epulcrum) Q(uondam) D(omi)NI ANTH(oni) RUBY – MACELLAR(ii) D(e) S(ancto) PET(ro) – ARE(n)A ….”.

Il 3 dic. 1342 sempre un Rossi, ma sestrese: Bertola Rossi, è patrono di una della quindici galee armate, apprestate a Sampierdarena al comando di Pietro Boccanegra.

Il 21 ott.1349, nel borgo vengono arrestati 42 fuorusciti, con la possibilità di essere liberati dall’essere carcerati pagando una dovuta cauzione.

1351 un atto notarile riporta fatti inerenti l’arruolamento di marinai per la guerra contro Venezia. Viene arruolato tal “Antonius Raynaldus, filius condam Raymundi de Rainaldo de Monacho, qui abitat in domo Ansaldi de Sacto Petro Arene, magister et cet.”, che giura davanti a testimoni (de ‘Officii Guere Venetorum’) di seguire il viaggio ed obbedire …in base al ‘Liber Gazarie’ (creato nel 1313, conteneva le norme  relative alla navigazione e diritto marittimo specie con la Gazaria, ovvero Crimea)

---Ascheri scrive che la famiglia Figoni era antica genovese (ed aggiunge che Federici li considerava “usciti da S.Pier d’Arena). Di essi si conosce Nicolò che nel  1352 era capitano di galea sotto l’almirante Pagano Doria; nel 1368 Angelo fu un consigliere della Repubblica nelle convenzioni con l’imperatore CarloIV. Nel 1370 e 1378 Andreolo fu investito della Corsica. Il 28.1.1393 i due figli di Nicolò, Giovanni e Raffaele istituirono l’Albergo dei DeFranchi, e così da allora si chiamarono.

1356= i turchi –dall’Asia minore-  invadono l’Europa.  

Da un atto del 1363 sappiamo che entrarono in affitto dal monastero di san Benigno rispettivamente di due case con terreno e di una torre diroccata, tali Anthonius de Camayrana ed Anthonius Carrayra de Uncio. Canone annuo 20 lire genovesi, previsto per 27 anni.  Mentre nel 1355-63 (in quest’ultimo anno morì; e dopo lui la vedova Simona ed il figlio Luchino) tal ‘Ruffini de Rogerio de Sancto Petro Arene’ ebbe ripetute cause con san Benigno relative a terre ed a vantati crediti per miglioramenti eseguiti.

   Le lotte tra guelfi e ghibellini contano altre storie, coinvolgenti il nostro borgo:  il dì di Pasqua 5 apr.1367, Nicolò Fieschi dopo aver attaccato i borghi di Recco e di Quarto, scese a SpdA e portatosi a Bolzaneto si incontrò con Leonardo da Montaldo  (ribelle al doge); il 9 seguente, Aron Spinola (capitano degli armigeri pagati dai signori di Milano) venne a SpdA con molti fanti e cavalieri, e catturò molti genovesi avversi.

E così pure  dieci anni dopo, il 2 luglio 1379 arrivò via terra un consorzio di armigeri mandati da Bernabò signore di Milano (a istanza dei veneziani) prendendo prigionieri nobili genovesi venuti in villa nel nostro borgo; per 7 giorni attesero un riscatto di 19mila monete d’oro (denaro pubblico) più il bottino che avevano raccolto.

In un testamento datato 1372, 23 agosto, tale Francolina Pinella q.Daniele nel testamento lascia lire 20 , le sue robe e il suo letto a Giovannina, sua schiava che potrà restare nella casa per un anno, trascorso il quale sia libera.    

Negli atti del notaro Parissola Guirardo (Cipollina), viene citato nell’anno 1374 il prete Giovanni di Francia, che fa da testimone in san Benigno all’accusa - per demeriti non specificati - ad un frate Guglielmo al quale vengono tolti il beneficio di una chiesa in Corsica. Questo don Giovanni, viene definito “cappellano di S.Maria della Pietà di Sampierdarena” (vedi di nuovo sotto; chiesa che non risulta da nessuna parte; vedi anche più sotto – all’anno 1419 per un ospitale di s.Pietro Martire). 

Ed ancora nel 1389, 14 marzo, Anthonius de Casteliono de SPArene civis Janue, fa erede e libera lui ed i suoi eredi “Jacobo sclavo suo de proienie tartarorum...eius servicia debitam sollecitudinem obedienxiam et promptam fidelitatem...secundun ussum et consuetudinem civitatis romane. Parimenti, 9 luglio 1389 è la data di vendita di una schiava, per 75 lire di genovini:  Antonio di S.Pier d’Arena, genovese, (presumo lo stesso di prima) vende  al notaio che stipula a nome di Giuliano Grolerio notaio “quondam sclavam nomine Lucia, de projenie Tartarorum, aetatis annorum XXX vel circha”.

Dalle su citate carte notarili di proprietà del monastero di san Benigno, viene citato in data 8 giugno 1374 un altro testimonio, che crea problemi (di una chiesa mai esistita, scrivendosi: ”presentibus testibus presbytero Iohanne de Francio, capelano Beate Marie de Pietate de Sancto Petro Arene...” (vedi sopra)). L’atto certifica che un certo frate Guglielmo, per demeriti, viene privato del beneficio di una chiesa in Ajaccio, dall’abbate di s.Benigno di Capo di Faro; testimonio il nostro Giovanni di Francia.

Nell’anno 1387, facenti parte delle “plebs cum suis capellis” localizzate nella parte occidentale, nel nostro territorio esistevano: ===plebs sancti Martini de Arena; ===monasterium de Cella; ===monasterium sancti Sepulcri; ===monasteriun sancti Bartolomei de Fossato; ===ecclesia de Cibo, o sancta Maria de Quartieretto –oggi ‘del secondo Quartiere, vulgo Coscia’;  ===sancto Antonio abate, vulgo sancto Antonino; ===ecclesia sacti Johannis de Borbonoso (evangeloista); ===monasterium de Belovidere; ===ecclesia sancti Batholomei de Costa (de Promontoris)

Le lotte genovesi non rimasero chiuse nelle mura: nel 1394 guelfi (Nicolò Fieschi) e ghibellini (Luigi Montaldo) lasciarono cento morti per le strade del borgo, quando esso avrà contato un migliaio di abitanti.

Giustiniani riferisce che nel 1399, gli artigiani di Genova elessero quattro priori della più bassa plebe: tra essi “Raffaele di S.Pier d’Arena ontore”; un formaggiaro, un lanaiolo, un macellaro.

In un atto notarile datato 30 giugno 1400,  si scrive che tal “Johannes Mauracius de  Sancto Petro arene qm. Francisci” ha ricevuto “schutos auri quatuor” perché  andrà sulla galea del patrono tal Pagano de Marinis.

In altro atto n.7) precisa che  «Antonio de Pasqualino q.Pasqualini calsolario habitatori dicte vile Sti Petri Arene tamquam hospitarerio et gubernatori hospitalis sancti Petri martiris, dicte vile Sancti Petri Arene siti in capite ponctis dicte vile de versus orientem»”  

La Gatti riferisce relativo all’anno 1405 che tal Bertonus de Casali ha fatto costruire sulla spiaggia di SPdA una galeotta di 18,59m (=25 goe), larga 11¼ palmi (=2,79 m.) e profonda 6 palmi (=1,49 m.). Tale imbarcazione, sarà consegnata entro 75 giorni; ed ha: tre timoni, uno poppiere detto baonense e due latini;  sette banchi per remi, tre a prua e quattro a poppa; tutto fasciae in quercia (escluso la chiusura di poppa, in pino);  

La capacità produttiva artigianale seppur fiorente, è continuata nei secoli senza memorie scritte: dal 1406 quando Grazioso Damiani trasferitosi qui dalle Marche e prima di doversi trasferire a Voltri per ragioni d’acqua, fu il primo a prospettare nel  una produzione della carta in forma quasi industriale. Sicuramente è pari data il trasferimento dei primi  cantieri navali nella nostra spiaggia, dovuti al crescere delle dimensioni dei natanti, dal rifornimento di legna, dalla possibilità di varo essendo il fondale subito profondo (e questo fino al 1800 quando vengono descritti vicino alla Coscia i di Casanova (Francesco 1778-1848, vero artista del legno –vedi C45-; ed il figlio Guglielmo che fu costretto a trasferirsi a Sestri) e quelli navali-meccanici dei Wilson e MacLaren, dei Torriani e dell’Ansaldo vicini al Polcevera).

«Nel giorno di Pentecoste, mentre a Rivarolo ed a Sampierdarena si correva il pallio, Battista Doria rapì in Genova la cugina Bianchetta Doria e la portò al Sassello ov’erano le castella della famiglia sua» Cipollina-cenni su Rivarolo-pag.351

Datata 14 maggio, «l’arcivescovo Pileo Demarini costituisce suo procuratore Don Giovannino di Castelnuovo, arciprete della chiesa di S.Martino di Sampierdarena a comparire davanti al Magn.co ed Illustre Sig.r Conte di Pavia  a procurare che Antonino Dondacio di Pontecurone, amministratore della mensa Arcivescoviule venga costretto a dar conto preciso della sua gestione» (Cipollina-280).

Lo stesso Arcivescovo, il 7 settembre «sapendo che la chiesa della pieve di Sampierdarena (s.Martino) presentemente manca di titolare per la morte di Don Giuovannino di Sastelnuovo, nomina a detta chiesa Don Antonio d’Alessandria cappellano di esso Arcivescovo» (Cipollina-280)

Quattro atti riguardano il 1409: del 7 aprile, per Bonaggiunta di Marzocco q. Carlo di Portovenere, maestro d’ascia, abitante in Sampierarena ...d’aver ricevuto per dote e matrimonio di Eliana sua moglie lire 110 di Genova e costituisce alla stessa l’antefatto per le nozze in lire 100 secondo il costume e consuetudine della città di Genova.

Del 29 aprile l’abbate di sBdF e l’arciprete di s.Martino, assieme a tutto il clero genovese, revocano la nomina di due procuratori con i quali dovevano andare dall’aqrcivescovo ondre presenziare il Concilio Generale di Pisa, convocato per l’unione della Chiesa cristiana. 

Del 16 giugno, riguardante Domenico di Nervi, calzolaio, abitante in Sampierdarena che paga parte di un debito.

20 agosto, Bartolomeo Senevrario, maestro d’ascia abitante in Sampierdarena, a Dagnano Sbarroja q.Tommaso, maestro d’ascia e abitante pure egli in Sampierdarena d’aver avuto da lui lire cinquanta in accomandita, d’averle portate in Fiandra dove le impiegò; e che ora essendo tornato in Genova, fa conto di recarsi alle parti orientali con detto capitale impiegato in Fiandra e ciò a rischio e pericolo comune e alla metà di lucro tra loro due. 

Il 13 sett., il celebre condottiero Facino Cane (nato a Casale Monferrato nel 1360 ca,; sposò Beatrice di Tenda. Soldato di ventura al servizio di vari committenti (Scaligeri, Carraresi, Visconti). Morì a Pavia nel maggio 1412), fu assoldato per combattere le truppe francesi e, per lo scopo, accampato nel nostro villaggio con 3mila armigeri; ma poi trovato un accordo diplomatico,  fu invitato a desistere pagandogli 30 mila fiornini d’oro per il disturbo. Non escludo però che la sua chiamata fosse anche dovuta al fatto che, in questi anni, si era apertamente schierato con i ghibellini Malatesta, contro GiovanniMaria Visconti al quale nel 1409 aveva tolto Milano; e l’anno dopo, a FilippoMaria, anche Pavia.

22 nov. «l’Arcivescovo di Genova ammonisce fra Pietro dell’Olmo preteso arciprete della pieve di Ceranesi che entro 6 giorni dia conto delle rendite della chiesa di S.Martino in Sampierdarena da lui usurpata per aualche tempo indebitamente ed ingiustamente senza alcuna licenza pur tenendo insieme la sopradetta cura di Ceranesi» (Cipollina-281)

1410, 30 marzo. In Sampierdarena cioè davanti la casa di Arigordo Grondona: Nicolò d’Andora q.Pietro, detto testagrossa, calafato, abitante in Sampierdarena, confessa a Smeralda figlia...d’aver avuto lire 150 per dote e matrimonio della stessa e le fa donazione ‘propter nuptias’ secondo il costum e la consuetudine della valle della Polcevera.

1411, =18 marzo, in Promontorio, Podesteria di Polcevera, luogo detto Belvei, fa testamento Velochia q.Lanfranco e vedova di q.Fruttuoso d’Opezzi di Lavagna. Lega a Battista Cicala, dottore in leggi, due sue schiave e famule, Catterina e Maria, a condizione che sieno obbligate a servirlo per un anno e, in fine di detto anno, egli debba liberarle.

=29 marzo in Promontorio, podesteria di Polcevera, luogo detto Belvei in casa di Franceschina q.Antonio Perazzini, moglie del q.Giovanni Barbabianca, abitante in Sampierdarena, vende una parte di una casa a Cornigliano.

=3 luglio. Vicino alla chiesa di s.Antonino, abita Cattarina q Cosma Piccamiglio e moglie di q. Corradino Spinola.

=3 agosto.  Luca Castellano cittadino di Genova dà in affitto ad altro genovse una “taverna con vuoto di dietro e mezzo pozzo, situata in Sampierdarena nella contrada della chiesa di s.Antonino, a cui confina davanti e da un lato la strada pubblica, dall’altra una casa del proprietario. La locazione è per tre anni prossimi e per annua pensione di lire 12 di Genova”.

=28 dicembre: Ambrogio Castagnetto q.Lorenzo, maestro d’ascia, riceve 150 lire di gianuini, dote della moglie Nicolosia Garrono di Bertono.

1412, =19 gennaio. I sampierdarenesi Lorenzo Vallaro (maestro d’ascia) Arregordo Grondona (taverniere) e Nicola di Roddo (assieme a Martino d’Orsolino genovese) vendono per 48 gianuini una barca con rifiniture.

=14 genn. Abita nel borgo, ove lavora come maestro d’ascia, Simone di Rimazorio.

=28 aprile- Antonio Colombo di Coscia, figlio di Giovanni, compratore dell’introito della gabella del pane nella podesteria di Polcevera, per metà del presente anno, vende questo introito a Antonio Cassina figlio di Oberto (rivedilo 1416).

=22 giugno il recchese Angelo di Vecino maestro d’ascia abitante in SPdA vende ai fratelli Lorenzo e Nicolò d’Andora q.Pietro, abitanti pure essi nel borgo, per 80 lire di Genova, una casa con  piazza e pozzo con parte di giardino al di dietro, posta in SPdA nella rettoria di pié di Faro, nella contrada detta la Ca del comun, alla quale confina, davanti la via pubblica, di dietro gli eredi del q.Antonio Marabotto, da un lato la casa di detto Angelo, dall’altro lato in parte la casa degli eredi del q. Giuliano di Gorzeggio ed in parte la terra della chiesa di S.ta Maria della Cella.

=21 luglio nella piazza dalla chiea di S.ta Maria della Cella, Antonio Perato di Stella, maestro d’ascia abitante in SPdA arbitro eletto tra il maestro d’ascia Giovanni Sbarroja di SPdA da una parte, e il cittadino di Genova Nicolò Natta dall’altra, sopra certe differenze vertenti tra loro  a causa della costruzione di una nave. Condanna il Natta a dare e pagare a Giovanni Sbarroja lire 121 e soldi 18 per i ferramenti e l’accrescimento di detta galea quanto per le giornate e le tavole fatte da Giovanni e consumate nella costruzione di detta galea.

Negli anni dal 1413, i popolani genovesi erano malcontenti chiedendo al Senato una revisione dello statuto, che li rappresentasse nel governo; il tentennare delle autorità portò ad una violenta reazione che costò 126 morti e il saccheggio di 146 palazzi. Gli Adorno, fomentarono questa rivolta appoggiati dagli spagnoli e così  – malgrado il governo avesse ottenuto una certa stabilità per interessamento diretto del Papa che allo scopo aveva mandato qui il vescovo di Como - nel 1431 il duca di Milano Galeazzo scese la Bocchetta con 8mila soldati intenzionato ad imporre con la forza le sue idee. Ma a Promontorio subì sonora sconfitta per la quale dovette precipitosamente tornare a Milano (si narra che il Senato gli aveva inviato un vaso di basilico, con la descrizione «se toccato da mano gentile odora; mal pestato manda un orribile fetore. Tali sono, o Signore, i genovesi...»).

=3 dicembre, in SPdA davanti alla porta della casa di Jannuccio Marfi tavernaro, doppia promessa: il maestro d’ascia Damiano Sbarroia q.Tommaso, abitante in SPdA promette ad un maestro calafato che un giovane -suo parente- starà con lui in qualità di servo per imparare l’arte del calafato. Contemporaneamente Antonio Barraba di S.Remo promette al maestro Sbarroja che un suo parente sarà dato a servizio per sei anni per imparare il mestiere di maestro d’ascia.

 

 

Il primo cambio di rotta, iniziò nel 1400-1500, quando si ebbe l’impennata delle “costruzioni di ville fuori porta”.

Intant, continuano a darci nomi e modalità di vita, i molti che usufruiscono del notaio per stipulare accordi; anche gente non di lignaggio, artigiana e di servizi. Nel 1414 risulta che un terzo degli ‘alberghi’ nobiliari genovesi aveva possedimenti nel borgo (tra parentesi prima i palazzi, poi case e casette: Cibo (4-6-0) ---Cicalis=Cicala (5-10-4)   ---Columni=Colonna (0-3-0) ---Falamonici (2-1-0) ---Flisco=Fieschi (0-0-3) ---Grimaldi (5-4-2) ---Guisulfi (1-4-2) ---Imperiali (0-5-1) ---Lercari (3-3-4) ---Marini (4-4-4) ---Picamiglio (2-1-0) ---Savignoni (0-3-1) ---Ususmari (4-2-1)).

Dall’elenco si nota che ancora non compaiono in S.Petro Arene possedimenti dei Centurione, Doria, Lomellini, Pallavicini, che faranno del borgo un ‘giardino di delizia’; ed in compenso nomi di alcuni nobili che nei secoli successivi non hanno saputo o potuto mantenere il possesso.

I ricchi signori di città, si lottizzarono le terre utilizzando il luogo al meglio anche se non sempre in maniera comprensibile (i singoli confini saranno codificati in maniera più precisa nel secolo 1700 con la comparsa delle prime carte topografiche). Sorgeranno nel borgo più di 100 ville patrizie, pressoché tutte con torre di avvistamento perché il pericolo delle incursioni dal mare o assalti da terra non era totalmente debellato. E fu allora che il fulgore del piccolo borgo raggiunse l’apice, quando chiunque passasse o vi venisse ospitato (regnanti e letterati) non poté che esprimere meraviglia e stupore.

=14 dic.-abita in SPdA il maestro d’ascia Antonio di Perato di Stella.

1415 =20 mag. Abita sempre in Sampierdarena Giovanni Sbarroia q.Tommaso, già letto in anni precedenti.

=22 giu. anche Giovannina Caito q.Nicolò e moglie del q. Domenico Pietraruggia. abita nel borgo: nomina suo figlio Antonio Pietrarubea suo procuratore per ritirare ciò che le è dovuto, anche dall’altro figlio che abita a Caffa.

=24 lug. Si ritrovano “congregati sotto il portico della casa di Corrado” una decina di componenti tutti della famiglia Cicala: scelgono due di loro per eseguire le volontà testamentarie del defunto Morruele Cicala (che abitava a Genova). Lascia molti averi ai poveri.

=26 nov. Bartolomeo di Carignano, è taverniere nel borgo. Dichiara aver ricevuto 100 gianoini per la dote della moglie Simona, savonese.

=1 dic. Un atto notarile, chiarendo dei debiti di un cittadino di Oneglia, precisa “In Sampierdarena, sulla piazza posta sull’arena di contro la “crosa della chiavica (la chiavica è una fogna; poiché a quei tempi tutti gli scarti, fisiologici e di cucina, in genere venivano buttati dalle finestre nei ruscelli vicini, in attesa che le piogge smaltissero tutto, l’esistenza di una fognatura può essere solo relativo una villa nelle vicinanze di un grosso torrente  . quindi il san Bartolomeo, s.Antonio o quello della Cella).

1416Altri atti notarili, ci fanno sapere che: datati

=17 genn. “nella contrada che si chiama casa del ComuneBartolomeo di Montanesi q.Lanfranco, detto bastardino, maestro d’ascia, riceve 100 lire di Genova quale dote della moglie.

=29 gen. abita nel borgo Cattarina Cartabona; e vi abitava in vita Germano Iacobino, maestro d’ascia.

=17 magg.- “in Sampierdarena, davanti alla casa del q. Acelino Guizolfo” viene venduta una casa di Pré.

=19 magg nel chiostro di s.Antonino, Antonio Cassina di Oberto (vedi 1412), macellaio, maggiore d’anni, abitante in SPdA, dichiara avere un debito per l’acquisto di castrati

=28 maggio  segnala. “in Sampierdarena, cioè nella contrada che si chiama ‘la braja, nel carrogio pubblico’ – Benvenuto Bosco qm. Simone, maestro di ascia, abitante in Sampierdarena, confessa, a sua moglie Antonina Corniglia qm Bartolomeo già abitante in Sampieredarena, d’aver ricevuto, or sono ventotto anni circa, lire 150 di gianuini per le di lei doti e patrimonio, e d’averle fatto per conto suo un dono ‘propter nuptias’ di lire 50 di gianuini.”.

11 giu. Viene venduto un battello con nove remi. L’atto viene firmato nel borgo nell’orto di Aregordo di Grondona (c’è un AngeloGrondona nella carta del Vinzoni, in zona Fiumara).

=21 giu. Un certo Guido di Sestri, maestro antelamo, confessa aver ricevuto 90 lire da Domenico Pozzo da Nervi , calzolaio abitante in SPdA, per erigere una casa nella via pubblica.

=11 nov. un atto notarile viene sottoscritto “sotto il portico della casa di Sisto Cicala”. Gerolamo Cicaca q. Teramo e Raffaele Cicala  affidano le loro controversie e due genovesi.

=13 dic. “il fornaio Lorenzo di Giavena qm Jacobo del ducato di Milano abitante in Genova, promette al fornaio Antonio da Fasollo qm Bertone abitante in San Pier d’Arena, che Antonio qm Giacomo di Giavena, starà con lui per anni sei prossimi venturi, onde apprendervi l’arte del fornaio”.

1417, 17 gennaio «in Sampierdarena, in una piccola casa della possessione del qm Daniele di Guisulfi, cittadino di Genova, si riuniscono ...»

2 febbraio «in Sampierdarena nella contrada detta la braya  - Domenico Guisolfi vende ..» delle terre a Sestri

2 febbraio «in Sampierdarena, vicino alla spiaggia del mare, davanti a crosa nuova – Antonio di Fassolo qm Bertono, fornaio abitante in Sampierdarena, procuratore di Andriola figlia di qm Leonino di Nattino e moglie del qm ...di Sestri, confessa a Martino, garzone ...di aver avuto lire 9...delle 50 per le quali era obbligato in forza di istrumento»

12 marzo « in Sampierdarena  nella casa di Bartolomeo di Carignano abitante in Sampierdarena , Antonio Casiccia di Oberto, macellaio, maggiore di 25 anni, abitante in Sampierdarena, dover dare lire 15...per complemento di lire 25 e soldi 15, .alle quali era obbligato in virtù di istrumento del notaio Giovanni di Pineto».

4 aprile «Pietro di Pietra (procuratore e amministratore di 5 persone, imparentate e non, eredi del defunto proprietario terriero Iacobo Baccarino) sapendo che i confratelli disciplinanti del beato Martino di Sampierdarena costrussero una Casa  (l’Oratorio di san Martino) sopra il territorio di una possessione (di loro eredità), territorio che fu venduto a detti confratelli sotto certi patti, modi e condizioni;    e sapendo inoltre che detti Confratelli disposero e sono disposti a tramutare detta Casa alla chiesa di s.Martino e sopra il territorio di detta chiesa,     promettono al priore (signor Martino de Coronata) e al sottopriore (Antonio di Fassolo) ...di non recar molestia né far lite...per tutto ciò cui detti confratelli fossero obbligati verso di loro, dando a detti Martino ed Antonio piena bailia di distruggere i muri e scoprire i tetti di detta Casa ed asportare le cose e di esse disporne a loro talento. Dall’altra parte, detti Martino e Antonio trasferiscono ai sunnominati eredi, tutti i diritti a loro competenti su detto territorio   promettono ancora di scoprire detta Casa e diroccare i muro entri il natale prossimo venturo, col patto però che non possano distruggere detti muri né discoprire il tetto né in detta Casa lavorare nei mesi d’Agosto e di Settembre prossimi venturi. Promettono di lavorare e far lavorare in detto territorio a loro proprie spese ed asportare tutte le pietre e il getto di essa Casa senza portar  danno alcuno» (Cipollina 233) 

15 aprile «prete Giovanni di Montemerlo, arciprete della chiesa di S:Martino in Sampierdarena concede in locazione perpetua per l’annuo canone di lire 2 di Genova, ai signori   Martino di Coronata, speziaro, priore, e ad Antonio Fassolo, fornaio, sottopriore della Casa di disciplinanti del beato Martino, presenti, stipulanti ed accettanti a nome proprio e a nome e vece ancora degli altri confratelli di detta Casa, presenti e futuri, un pezzo di terra, ossia un vuoto di detta chiesa e vicino alla stessa, di lunghezza goa 25 e la larghezza goa 10, cui confina, di sopra la strada pubblica, ovverosia la crosa, da un lato la terra di Raffaele Doria, inferiormente e dall’altro lato la detta chiesa, sopra il qual territorio, ossia vuoto debbono i detti confratelli costruire la loro casa che hanno già cominciata, con tutti e singoli gli introiti ed uscite spettanti a detta Casa».

9 maggio Antonio Cassina macellaro in Sampierdarena maggiore d’enni 25, confessa a Pietro -di Iandello di S.Paolo, territorio del duca già conte di Savoia- di essergli debitore e dovergli dare lire 7 e soldi 10 di Genova a complemento di lire 15 e soldi 5 di Genova, alle quali era tenuto in forza di istrumento.

16 maggio «in Sampierdarena nella bottega di Nicola di Coronata, speziaro – essendo vero che Marco Ottone di Antonio comprò per lire 62 e soldi 10 di Genova , da Niucolò Antonio Spinola e socii collettori la metà dell’introito di soldi 2 delle casane e dei tavernieri nel presente anno nella podesteria di Polcevera ,  per identico prezzo vende il detto introito  -ossia gabella- a Domenicoe d Andrea di Predono che dovranno soddisfare nei termini stessi nei quali era obbligato lui»

Il notaio Giovanni Pineto, in data 14 giugno 1419 scrive che “Antonio di Pasqualino, abitante nella villa di Sampierdarena, nella sua qualità di ospedaliero dell’Ospedale di S.Pietro Martire nella villa di Sampierdarena dà in locazione a Giovanni Merancio abitante in detta villa, una terra ed un possedimento con due piccole case, posti nella detta villa, vicino al fiume della Polcevera. Ospedale a quei tempi era un luogo di ricovero gratuito (per gli oppressi dalla sventura: poveri, orfani, acciaccati, cronici, incurabili o viandanti, ecc.). I romani li chiamavano ospizi, i greci patakai (=alloggio per tutti); per i Cristiani divenne ‘hospitale’: la carità imponeva attrezzare una ospitalità ai fratelli, in conseguenza dalla propria dimora si passò ad una struttura specifica, sempre aperta ai pellegrini ed a chi viveva di elemosina. La vicinanza di un monastero garantiva la mano d’opera da parte dei monaci.

Rimane però – non sapere dove era localizzato (come la chiesa di NS della Pietà – vedi sopra all’anno 1372)

(RegestiPolcevera pag.216-filzaV atto 34)

1423 25 nov. Da un atto notarile conosciamo la presenza nel borgo del ferraio Grillo Giovanni, nato a Chiavari e sposo di Giovannina figlia di qm.... Questi, viene incaricato dalla moglie di ricuperare denaro, vendere e permutare beni mobili ed immobili e specialmente tutti e singoli i di lei possedimenti, tanto domestici quanto selvatici, posti nella podesteria di Varazze

Nel 1424 arriva Damiani G., ‘strazzé’, uno dei primi produttori di carta (vedi sopra).

Da un atto locazione del 1435 si apprende che fu testimone  ‘Anthonius Columbus de Uncio, habitator in villa Sancti Petri Arene’.

Corrisponde all’anno in cui finì la dominazione dei Visconti in Liguria. Filippo Visconti cercò di non perdere il possedimento, ma la distruzione  della fortezza del Castelletto lo fece desistere; ma da arrabbiato lasciò saccheggiare da SpdA a Voltri.

 (in Europa, Giovanna d’Arco interviene nella guerra dei CentoAnni (1430); i turchi di Maometto II conquistano Costantinopoli (1453)).

  Il 30 ago 1442 il doge Tomaso Campofregoso impone ai fornai (nostri e di Sestri) di vendere 60 cantari di biscotti al nobile Domenico Doria, patrono di una galea, anche se essi si erano impegnati a rifornire altri padroni di galee.

1448 Jacopo Bracelli (Sarzana?fine XIV-Ge 1466ca--a lungo Cancelliere della Rep.di Ge.) Fu uno dei primi –un secolo prima della corografia del Giustiniani, 1537- a descrivere la forma geografica della Liguria nel suo “Descriptio Oræ Ligusticæ”, stampato in questa data ma scritto (in latino e presto riportata in volgare) con testo risalente al 1420 e figure  fino alla stampa. Descrive la Liguria litoranea – come costeggiando - dall’estremo ponente a levante. Però, cita Voltri, e quando supera il torrente Cerusa di Voltri, rammenta Sestri (fabbricazione della calce) e  “…Appresso viene il fiume Portifera da cui la sua amenissima valle ha preso il nome”. Da qui, passa direttamente – anche se brevemente - a Genova e buonanotte. 

Lo stesso doge nel 1450, sentiti molti abitanti ‘ville Sanctipetriarene, Sexti et aliorum locorum’ che lamentano un decreto in favore dell’arte dei formaggiai, decreta che il precedente venga sospeso

   Altro compaesano compare nel contratto del 31 dic.1451 tra Giacomo Testa, abate di san Benigno e ‘Thome de Monteregali q. Cristofi’ habitatori in  Sancto Petro ab Arena; quest’ultimo in località ‘Cossa’ prende in affitto anche per tutti i ‘nascendorum de legitimo matrimonio’ per 20 soldi annui una casa diroccata (...domum diruptam  mensuratam intra muros in longitudine goarum sexdecim vel circa, et in latitudine goarum duodecim vel circa, positam in loco dicto la Cossa ubi fit mercatum in Sancto Petro ab Arena (poi corretto Arene), cui coherent ante litus maris sive arena plagie maris, a duobus lateribus domus due dicti monasterii Sancti Benigni, et retro terra sive pratus ...ad habendum, tenendum, gaudendum, possidendum et usufructuandum titolo locacionis in perpetuum et in secula seculorum...). Testimoni all’atto, due altri compaesani: Bertola Mastrucius q. Anthonii, furnario (che ricompare sempre come teste nel 1460 assieme a Melchione Vachario q. Antonii ‘discretis viris’, quando san Benigno fu preso in possesso dalla congregazione di santa Giustina di Padova).

Nel 1451 il Comune di Genova cede al banco di san Giorgio l’edificio in riva al mare di Genova. Vengono iniziati lavori di rimaneggiamento nei quali si rileva che ‘la malta  -contenente sabbia ricavata dalla spiaggia di Sampierdarena- è largamente rappresentata su tutte le superfici dell’edificio’

Nel 1453 i Doria iniziano la ricostruzione della chiesa della Cella

Nel 1455 invece, gli aragonesi (in lotta con Genova per via della Corsica) sbarcaronbo sulla nostra spiaggia e si impadronirono del borgo; un controattacco portato dal doge Piero di Campofregoso ributtò a mare gli invasori costretti a tornare a Napoli.

Nel 1460 un atto notarile ricorda che « nel giorno di Pentecoste, mentre a Sampierdarena ‘si correva il palio’, Battistino Doria rapì in Genova la cugina Bianchetta Doria e la portò al Sassello »

     1461 Il re di Francia CarloVII (Moraglia scrive che fu il re di Provenza Renato d’Angiò) fece sbarcare sulla spiaggia un grosso contingente che si accampò nel borgo e tentò l’assalto raggirando dall’alto di s.Benigno e Peralto; ma tosto dovettero affrontare nell’entroterra gli aiuti a Genova provenienti da Milano (Sforza). Questo evento viene chiamato “la battaglia di San Pier d’Arena”. Negli aspri scontri i francesi furono sconfitti da Paolo Fregoso (o di Campofregoso): dovettero reimbarcarsi lasciando sul campo circa 2500 morti (Moraglia scrive prigionieri; con un centinaio di nobiluomini cavalieri “a sprone d’oro”, abbandonati dal re che –stizzito- fece salpare le navi prima del loro reimbarco e lasciandoli così a terra).

Ma da allora sulla Repubblica iniziò il dominio dei duchi di Milano.

   21 aprile 1463. Nella notte alcuni uomini di Sampierdarena e di Voltri, avevano portato via dal porto una nave che era stata di GioGaleazzo Campofregoso e che poi era divenuta di  Paolo Spinola. L’arcivescovo e doge Paolo Campofregoso ordinò che nessuno rifornisse detta nave di munizioni né vettovaglie.

  Marzo 1476. Sorge il problema peste. Il giorno 29 il vicegovernatore ducale Guido Voisconti, elegge un Ufficio di Sanità, ed ordina che nessuna persona di qualsiasi stato e dignità abitante in ‘villis sancti Petri Arene et Sexti’ osi ricevere alla spiaggia barche, leudi e altri navigli o uomini della riviera occidentale, senza licenza fdel prefato Ufficio. Pochi giorni dopo rinnovano l’ordine ai podestà, consoli, rettori ed abitanti, di preservarsi dal contagio (essendosi rinnovato alla Pietra), onde si rinnova il divieto di far venire nessuno da Noli a Genova senza licenza specifica.

1491 13 giugno, Nicolò di Carrà di Sampierdarena costituisce procuratore Benedetto Ponsono col mandato speciale di proseguire la causa che ha in corso (Cipollina-285)

19 luglio è «Bartolomeo de Giogo abitanre nella villa di Sampierdarena, costituisce e ordina suo vero procuratore Ambrogio Gioardo, deputandolo particolarmente a tutte e singole le liti» (Cipollina-285).

1493 28 gennaio «Gio:Batta de Vassallo  qm Giovanni di Sampierdarena dichiara a Iacobo de Negrone qm. Lodisio, di dovergli lire 17 di Genova, per reesto di certa roba avuta da lui»

1501 Un certo Bernardo da Sampierdarena, insieme a dei fratelli, si trasferisce a Mantova ‘clanculum et insalutato hospite’, attirato da Ludovico Gonzaga che incoraggiava  e facilitava la lavorazione della seta. Il fatto, ebbe come conseguenza che tutti i familiari rimasti, senza alcuna distinzione vecchi, giovani, uomini donne e bambini, furono incarcerati e, dopo processo impegnati sotto cauzione a non allontanarsi dalla città. Già da poco meno di cent’anni esisteva la corporazione indipendente dei setaioli, e da oltre cinquant’anni esistevano allora leggi severe mirate a conservare integro il mercato della seta (‘nemo portet artem extra’ è una legge del doge Pietro di Campofregoso del 1452), per cui nessuno addetto al mestiere poteva uscire dalla Repubblica  con ‘grave damnum et preiudicium (…et iacturam) totius Reipublice Ianuensis’. Lo stesso era per l’arte dell’oro filato (‘mysterium  auri fillati’): nel 1375 un Molfino da Rapallo portò quest’arte a Siviglia servendosi di operai genovesi, tra cui un ‘Costantino da Sampierdarena’ che promise lavorare argento ed oro per dieci fiorini al mese.

 

   Nel 1507  7 genn Giofredo Lomellino aveva fatto costruire una nave sulla nostra spiaggia (un leudo) e da là era partito assieme a Francesco de Fiesco, fratello del cardinale (Nicolò Fieschi, che Alessandro VI fece cardinale nel 1503 e che morì nel 1524) per andare ufficialmente in Provenza  ma che si era pensato andassero a Monaco con le paghe dei soldati. Il 7 gennaio giunse al Senato lettera dai commissari di Monaco  segnalante che gli abitanti erano usciti dalla città e, bloccate le nostre bombarde, erano sbarcati alla Turbia e venuti alle mani con ‘la nostra gente’ e che con un brigantino avevano catturato il leudo dei due genovesi. Il ‘Palacio’ decise raccogliere fondi per dar via ‘all’impresa di Monaco’.

10 genn. Una ininterrotta serie di lotte interne avvenivano mirate al potere. Il governo teneva le redini, ma una frangia di sobillatori cercava di rivoluzionare le sorti della situazione, e Monaco era la punta dell’iceberg. In particolare Ottaviano e Giano (GianMaria) Fregoso (assieme ai Lomellino) cercavano di acquistare il potere centrale a Genova, per far vincere la propria fazione tenuta da Domenico Adorno. Genova assediava Monaco; i Fregoso volevano aiutare gli assediati comandati dai Grimaldi. Su consiglio di Andrea D’Oria, o chiamavano i francesi; o raccoglievano truppe per andare in soccorso, o cercavano di prendere il potere che a Genova era retto dagli Anziani (Spinola, Fieschi, Lomellini, d’Oria, Grimaldi, Negrone, Marini, Cattaneo…); loro adottarono questo ultima chance; Ottaviano –da SestriLevante dove aveva raccolto 400 fanti- venne di nascosto via mare a San Pier d’Arena dove ‘fece parlamento con suoi partigiani’, però trovò alleati ‘tiepidi’ (quindi Domenico Lomellini che gli diede dei soldi per pagare le truppe stanziale a Finale), anzi favorevoli all’assedio di Monaco, per cui rinunciò e scappò a Camogli ringraziando di aver salvato la vita. Neanche andava bene che, con la scusa di difendere il potere, gli Adorno si aumentassero attorno, in città, tanta gente armata; cosicché, non potendo salpare per le brutte condizioni del mare, buona parte degli armati furono mandati a Sampierdarena, mentre in città fu arrestato Baldasarre Lomellino, di parte fregosa e –anche se ‘omo antiquo’- con tortura (‘messo alla corda’) avere svelati gli intrighi dei Fregoso e i loro alleati che abitavano a Sampierdarena.

19 marzo avvennero i primi disordini sotto le mura di Castelletto, con un morto da ambedue le parti. Gli Anziani del governo popolare ordinarono ai Connestabili fuori città (Polcevera, Voltri e Bisogno) di rientare  con ‘arnexi, robe, strame, farine, biave vino ed ogni altra vituaria’ ed aumentarono l’ importazione di grano. Finché dopo una riunione a s.Maria di Castello (zona popolare, e non a Palazzo) fu deciso dichiarare guerra al re di Francia e porre sotto assedio il Castello (tra le motivazioni era che la Francia aveva aiutato gli assediati di Monaco. Il banditore quello stesso giorno arrivò a ‘Sancto petro arene’ (proveniente da Vegerij, Pontedesimo, Morigalo, Bulsaneto, Riparolio ed andare a Cornigliano) per leggere le grida.

10 aprile viene acclamato doge Paolo da Novi. Pel pericolo di una invasione francese fa rinforzare Promontorio guarnendolo di artiglierie e fanteria, e facendo costruire agguati e trincee

L’esercito di Luigi XII al comando del gen Chaumont e del capitano Carlo d’Amboise, il 21 aprile era a Busalla dove si accamparono fino al 23; il 21 “due squadre di fantaria e cavali se calorno e hanno brucato tutto  Zovvo, Megarena e Noxian (Nociano). Furorno alle manecon li nostri e amazorno doi di Pocevera, uno di Caneva l’altro di Barioxo e ferirno uno di Santo Petro d’Arena.; li nostri li amazorno 8 e uno cavalo bianco e ferirno assai…”.  Il 24 scesero a  PonteX, da dove mandò -per guadagnare le alture- un forte manipolo al comando di Jacques de Chabannes signore di LaPalice (nell’assalto a Promontorio, fu ferito da una freccia (?, sic) alla gola e dovette cedere il comando; rimarrà famosissimo solo per la sua esclamazione alla morte a Pavia). Questi arrivò a Rivarolo ed iniziò ad assalire prima il Garbo, ove Giacomo Ghiglione, vice comandante di Giacomo Corso, malgrado l’ordine di non muoversi, tentò un contrassalto finito disastrosamente dando così inizio alla rotta di tutti gli altri. Infatti Ia rotta di tutti gli altri.l'a città raggiungessero i nemici.acques de Chabannes signore di LaPalice.ta la sua avanguardia a S  tutte le truppe francesi poterono integre dedicarsi ad attaccare  Promontorio,  “un  forte riparo o bastiglione che elevatasi sulla cima della montagna, a cavaliere di due strade che dal fondo valle salivano di conserva a poca distanza l’una dall’altra (dal Garbo e da salita Bersezio) e conducevano alla sommità; codeste strade però, erano sbarrate e munite da case fortificate e, per compiere la difesa, buon nerbo di truppe occupava le alture di rimpetto…”. La difesa, composta da 500 soldati diretti dal genovese tessitore di seta Leonardo Costaguta (altrove chiamato Leonardo de Monteaguto), fu strenua e all’inizio capace di resistere all’avanguardia composta da fanti albanesi; l’arrivo di 3000 tedeschi gettò lo scompiglio e la fuga dei genovesi. Il giornò 24 finì con la completa disfatta dei difensori, e libertà ai francesi di entrare in città; ma da Promontorio i comandanti francesi non si arrischiarono ad incalzare i fuggitivi e -lasciato un forte manipolo di soldati sulle montagne e collocata la sua avanguardia a Sampierdarena- pernottarono col grosso dell’esercito a Rivarolo”. Costaguta fu accusato di aver abbandonato Promontorio –luogo fortissimo e munitissimo- prima che sopraggiungessero i nemici e quindi lasciando ai nemici quella posizione determinante per la difesa del porto e della città.

Il re di Francia arrivò domenica 25 e prese alloggio al Boschetto. A sera, non volle ricevere gli ambasciatori genovesi (Agostino Senestraro) per comporre la pace, ma mentre essi discutevano col d’Amboise, si riaccese la lotta: otto o diecimila genovesi, scaramucciarono con i francesi sulla dorsale di san Benigno per più di tre ore  finché caddero in una trappola disastrosa tesa dalla cavalleria albanese che aveva finto di ritirarsi. In città nacque il panico del saccheggio e della distruzione. Il 29 re Luigi entrò in città esclamando “superba Genova, te ho guadagnato con l’arme in mano”. I nobili riebbero il potere; i popolari furono arrestati e suppliziati. 13 maggio: ordinò l’elenco delle persone che dovevano accompagnarlo a Milano (tra essi Lodisius –Luigi- de Bervei, scrivano del comune, nominato provveditore della spedizione contro Monaco e poi attivo partecipe della fazione popolare) e di coloro che non erano graziati: tra questi, Demetrio Giustiniani che il 13 maggio fu ghigliottinato (una delle prime) e Paolo da Novi decapitato e squartato il 16 giugno; fece erigere da manovalanza lombarda la famosa Briglia, che incorporò la torre del faro (l’ingegnere capo dei lavori, tale Beusserailhe –dietro cospicuo compenso in denaro- capì la opportunità di non demolirla come era nel progetto primitivo); ed infine fece ‘spianare la bastia di Premontò’ .

Nel 1509.

Mentre in Inghilterra va al trono Enrico VIII (1509); mentre nell’impero ottomano Solimano il Magnifico cresce di importanza raggiungendo l’apogeo del potere (1550); mentre i primi portoghesi arrivano in Cina (1514); mentre Cortés distrugge l’impero azteco (1521) e quello inca (1533), a San Pier d’Arena succede poco o nulla di importante:

--Thorgud Reis, soprannominato Dragutte, saccheggia Prà. Inevitabili ripercussioni difensive locali.

1510

         

 da Theatrum Urbim – di autore tedesco sconosciuto

 

1512 AndreaDoria fu partecipe – per lui, battesimo del fuoco - di un abbordaggio ad una grossa nave francese arrivata vicino alla costa per rifornire la Briglia; su una galea, comandata da Emmanuele Cavallo, i genovesi assalirono la nave francese portandola ad arenarsi sulla nostra spiaggia dove –dopo aspro scontro all’arma bianca- fu catturata con tutto il suo carico. A.Doria rimase ferito da una archibugiata al petto e il corpo fu difeso e fatto ritirare, da Giustiniano. La Briglia, non più rifornita, si arrese; Luigi XII sarà vendicato da Luigi XIV col bombardamento del 1684

   1522 Pero Pietro scrive che gli spagnoli passando da Promontorio, scesero da SBdF per occupare la città. (controllare veridicità)

 

 

1528. Riforma, con istituzione di 28 Alberghi. Più della metà, hanno possedimenti nel borgo. Sarebbe anno di fine del governatorato promosso dai francesi e offerto al milanese Teodoro Trivulzio con l’assenso dei Fregoso (Federico vescovo, e Cesare uomo d’arme) più che degli Adorno –ambedue popolari- e dei nobili Fieschi e Spinola; e finisce con esso il dogato perpetuo. É invece d’ inizio dell’ “età di Andrea Doria” e, per essa, dovrebbe finire con la sua morte 1560. Invece si fa notare che a quell’epoca Genova diventò grande non in virtù di un capo ‘deus ex machina’ ma piuttosto per la solidità dei gruppi familiari, della volontà colettiva. I singoli (ed a quel tempo, per tutti, Gian Luigi Fieschi) oltre alla sfortuna è che non erano tempi per una repubblica –oligarchica si- ma civile, ovvefro non governo di uno.

Lo stesso Andrea Doria in quest’anno fu oggetto di assalto. In quegli anni, mentre i Fregoso (Ottaviano) e gli Adorno (Antoniotto) si contendevano a Genova il comando ed i favori della Francia, Pietro Fregoso aveva occupato Novi.  ADoria gli mandò a dire di riconsegnare la città alla Repubblica; quello fece finta di trattare e nel frattempo organizzò un esercito di francesi di 2mila fanti e 50 cavalli (comandati da Montejeau e Villench) e, attraverso le Capanne di Marcarolo le fece scendere a SPdA con l’ordine di catturare ADoria. Questi, venuto a conoscenza della spedizione, abbandonò la villa (fuori mura) e riparò dentro esse; i soldati assalirono la casa distruggendola ma non sentendosi di portare avanti la missione se ne tornarono per la stessa strada,

   Nell’anno 1529 il generale francese Saint Pol guidò truppe dal Piemonte, attestandosi sulle nostre alture; all’intimazione di resa, Andrea Doria abilmente e diplomaticamente trattò fino al ritiro dei francesi, salvando così due sue navi tirate sulla spiaggia dal nemico ed in pericolo di essere incendiate.

 Pubblicato nel 1536, di Jean Fonteneau (dit Alfonce, il cognome della moglie; un francese valentissimo comandante di navi “le plus entendu en fait de la navigation qui fût en France”); riporta le impressioni ed indicazioni delle terre da lui viste dal mare – e più dettagliato se visitate - (Fiandra, Olanda, Inghilterra, Canada ...Africa, Asia, Americhe...) il suo  Voyages aventureux descrive anche San Pier d’Arena, dicendo che “si trova all’uscita di Genova, in una grande rada “où l’on fait de grands navires”. Nella decrizione è ovviamente più  particolareggiata Genova (“i più begli edifici di tutta l’Italia; navi e galere tra le più grandi mai viste”) e dei genovesi (commercianti, artigiani specie di tessuti; ils ont fort belles femmes ...tanti banchieri; l’impressione di gente operosa, sa andar per mare, di umore variabile, agiata, vitale...con grossi borghesi che, dopo essersi costruiti dei bei giardini vi si ritirano per ricrearsi nel tempo d’estate).

   Nel 1537 mons. Agostino Giustiniani nel suo annale, edito postumo in questo anno, scrive nelle prime pagine di San Pier d’Arena  (“Descrittione della Lyguria”;  racchiusa nei “Castigatissimi annali” con copioso numero di tavole...).

Pantaleone Giustiniani, questo è il suo vero nome, nacque a Genova nel 1470 da nobile famiglia:  il nonno Andriolo era stato governatore di Chios (Grecia) ed il padre ambasciatore a Milano.             Nel 1487, entrò nell'Ordine dei Domenicani cambiando il proprio nome in Agostino,  scontrandosi con la famiglia che voleva per lui - figlio unico - un futuro laico. Viaggiò molto sia come studioso delle lingue (greco, ebraico, aramaico e arabo) e sia come insegnante in tanti conventi. Nel 1514 cominciò a preparare un'edizione poliglotta della Bibbia. A Roma fu nominato vescovo di Nebbio, in Corsica, partecipando al V concilio lateranense negli anni tra il 1516-1517. Lasciò la sede vescovile trasferendosi per cinque anni in Francia, alla corte del re Francesco I, dove ricevette la cattedra di lingua ebrea ed araba all'università di Parigi. Ritornò nuovamente a Nebbio nel 1521 dove fu prodigo verso gli abitanti destinando alla comunità parte dell'entrate e  facendo ergere un nuovo palazzo episcopale nonché l'ampliamento della locale cattedrale. Scrisse molto di argomenti religiosi (poco conosciuti perché rivolti agli studiosi) e di storia e geografia della sua terra ligure. Nel 1536 durante un viaggio per mare tra l'isola di Capraia e la Corsica la nave subì un naufragio dove Agostino perì all'età di sessantasei anni. La sua passione per la letteratura straniera gli permise di collezionare una ampia vasta biblioteca personale, che per suo spontaneo testamento venne donata alla Repubblica.

Il sacerdote, vivendo l’esatto periodo del trapasso del borgo, da modesto insediamento di pescatori e contadini con rade case signorili, a vera zona residenziale di alto lignaggio, scrive a pag.56 (3° ediz. del 1854, vol.1): ”nobil villa nominata S. Pier d’Arena…chiesa parrocchiale S.Martino...ha cura di mezzo Promontorio, ed eziandio d’una villetta nominata Gagien,...contiene 325 case delle quali ve ne sono 113 di cittadini ed il restante di paesani: è in questa villa il monastero di nostra Donna della Cella, di frati eremitani di S.Agostino...monastero di S.Maria del Sepulcro dove già abitavano monache ed al presente resta deserto: vi è una cappella di S.Antonio ed un’altra nominata de’ Cibo, ed un’altra, contigua alla casa di Andrea Imperiale... contiene una piaggia tanto comoda al varar delle navi, che non potrebbe esser più; e par che la natura l’abbi fabbricata a quest’effetto. Le case de’ cittadini con li giardini e ville loro sono magnifiche e in tanto numero che accade a’ forestieri, quali passano per S.Pier d’Arena…costoro sendo in S.Pier d’Arena si credevano essere in Genova; e certo la magnificenza di questi edificj e l’amenità de’ giardini…hanno fatto scrivere al Petrarca, che la beltà e superba edificazione delle case di Genova è stata vinta e superata dalla fabbrica delle sue ville...Si fa un mercato ogni settimana assai celebre, e si trovano in la villa tutte le cose necessarie al vivere senza che la persona sia necessitata venire alla città”; e poco sotto “ed alle spalle di S.Pier d’Arena si congiunge la villa di Promontorio, famosa e celebre per la vittoria...contro l’esercito de’ francesi..e comprende centuna casa, partite per metà tra cittadini e paesani. E vi sono lapidicine dalle quali si cavano continuamente ed in gran copia pietre durissime che si possono comparare ai marmi neri; vi è un piccolo monastero sotto il titolo di S.Maria di Belvedere de’ frati di S.Agostino Conventuali, ed un altro sotto il titolo di S.Maria degli Angeli, abitazione de’ frati Osservanti Carmelitani; ed in capo a di Promontorio l’antica abbazia di S. Benigno in la quale giace il  corpo del venerabil Beda. E sotto l’abbazia è la torre ossia mezza torre della Lanterna edificata su uno scoglio nominato Capo di Faro...”.

Il 29 maggio 1538, Andrea Solari cintraco, dichiara aver proclamato  in Rivarolo, Sestri, Sampierdarena e Cornigliano un decreto del doge che comandava « nessun osa né presuma andare stare conversare né ballare in lo loco ove si ha da far la festa della Ascensione in loco Borzoli…con arme archibugi balestre né rudelle..pena doi tratti di corda».

1543

 immagine del borgo descritto da anonimo arabo. Mus. Topkapj-Istanbul

 

   Nell’anno 1571 Urbano Rela (vedi) partecipò alla battaglia di Lepanto guidando una trireme quasi tutta composta da sampierdarenesi (probabilmente al comando di GianAndrea Doria)

   Per gli anni 1583-9 Giulio Pallavicini, lasciò 332 carte manoscritte intitolate “Inventione di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi”. In esso si leggono le date seguite da ---« e chiuse da »:

1583---«a di 4 di maggio 1583 In Genova E’ venuto nova come Sartene loco di Corsica...ben munito di muraglie sia stato preso alla sprovista d’Amurato Re d’Algeri, e saccheggiatolo datogli il focho brugiato sino a fondamenti, si che dicono non vi esser restato quasi vestigia alcuna, vi hanno prese cinquecento anime, cosa miseranda per certo, li Vasseli de Turchi si dice giunger sino a 32 fra Galere grosse e piccole «a di 3 giugno Venerdì   Fu dalla s.ma Sig.ria risoluto stante le paure de turchi ellegier collonelli per li lochi più vicini, accio con la guardia possino opprimere ogni poco d’empeto ch’essi turchi volessero fare, e fu ....per Santo Pietro d’arena Lucca Grimaldo, ma scusato fu eletto Castellino Pinello..»

---«Venerdì a 17 detto (giugno) Si varrò la nave di Geromino Spinola Cantalupo a Santo Pietro d’Arena, e vi fu tanta gente, tanti liuti quanti si possa dire, ella per quel giorno non potete venir, dicono perché non la doveano insavorrare in mare, ma in terra, perché fece il letto; e il detto Geronimo fece il voto varando la nave a salvamento vestirsi di turchino per doi anni»

---«venerdì a 16 (settembre) Questa mattina all’hora di sesta è intrato sette mascharati con archibusi da Rota in Santo Pietro d’arena in la Chiesa di Nostra Donna ricercando uno per volerlo amazzare e non si sà chi sia, è ben vero che molti dicano essere Nicolò Salvago il quale tiene costione con Francesco Lercaro, molti dicono di non, i più s’accordano esser lui»

---«Dominica a 23 (ottobre)    Ritrovandosi tutti li Cittadini di Santo Pietro d’arena in loggia viderno uno turato sopra un canto e così havendo suspetto di qualche cosa fecero sì che li suoi huomini id est bravi presero costui e tirorno per forza in una camera e quando conobbero esser Nicola Salvago, gli chiederno di grazia che non lo volessi haver per male perché havendo loro qualche suspeto haveo fatto ciò, e così lui accetando la scusa si licentiorno, ma l’huomeni del detto Salvago li quali era d’altra parte sentirno qualche rumore e così sparorno una archibusata la quale colse un huomo di Agostino Spinola dietro nella schena, ma volse Idio che non vi fece male alcuna perché è stata in fuggire e così è restata ogni cosa queta»

1584---«giovedì a 13 (dicembre) E’ gionto di ritorno la Galera mandata in Spagna et ha portato il Signor Pompeo Colonna e il Signor Fabritio de Sanguine, allogiati in Santo Pietro d’Arena in casa del Signor Antoniotto Centurione».«lunedi a 17  Il Serenissimo Senato concedete la Galera medesima al detto Signor Pompeo, acciò che lo porti sino a Lerice, acciò che possa seguire il suo viaggio con comodità».

1585---Sabato a 23 (marzo) E’ nato a Santo Pietro d’Arena un mostro di una Donna di medesimo loco, et è di questa maniera, ha un membro genitale sopra la fronte con due cose grosse una di qua l’altra di là alle guancie, il corpo sino alli piedi è fatto come una piramide, e in vero molto sproporzionato, e Dio ce la mandi buona».

---«Giovedì 30 (maggio)   Era poco giorni prima intesosi che Nicolò Salvago bandito, era riduto a tal disperatione che egli pensava di far qualche cosa di rilievo e conforme a questa sua disperatione forfantesca (et) questa notte lo dimostrò essendo venuto a Santo Pietro d’Arena con 2.5 banditi  e particularmente quel Massa di Nervi, famoso assasino di strada, con molti altri, e posse fuoco a una casa di Stefano Salvago suo parente, posta  in Santo Martino, e brusò tutta et la perdita de scudi 2000 d’oro, cosa in vero stata tenuta scelerata, che questo Stefano, il quale l’havea sempre protegiato in tutti i suoi bisogni, adesso perchè havea mancato di dargli qualche denaro, gli ha fatto questo tratto, ma questo aviene alla natura del detto Nicolò scelerato maligna in tutto contra Idio e gli huomeni, e Dio voglia che la finisca, un giorno sinistramente di quello crede»

---«Sabato a 22 (giugno) Fu in questo porto le Galere del Principe Doria venute dalla Spagna, con esse era il sudetto Principe al quale hanno mandato sino a Santo Pietro d’Arena la Galera con sei ambasciatori che sono: Gasparo Adorno q.Battista, Urbano Fiesco q.Ettor, Oratio de Franceschi q.GioPietro, Pietro Durazzo q. Giacobo, Filippo Spinola q.Gieronimi, GioBattista Durazzo dell’Illustre Nicolai...Nelle sudette Galere vi era Don Pietro di Toledo il quale è destinato per General delle Galere di Napoli...Nel medesime Galere vi era il Duca di Seminara, il Principe di Sulmona e Don Carlo d’Avolos...» ---«lunedi a 24 Perchè le Galere del Principe Doria ne rimase cinque in Savona  col Vicerè di Sicilia Il Conte Alvaro, questo giorno poi gionsero quà e dal Serenissimo Senato gli fu mandato sei ambasciatori sino a santo Pietro d’Arena con una Galera, che furno (segue lista di nomi)..

---«Matesdi a 16 (luglio) E’ stato questo depodisnare frisato in viso un certo birro delle Pompe molto vegliaco nomato il Guercio perchè gli manca un ochio, ha rinonciato la spada e non si sà altro»---«Venardi a 26 (luglio) In fine l’insolenza di questi birri di Pompe havendo trapassato l’ordine per il comportarsi furono questo giorno di mattina assaltati appresso al fossato di santo Bartolomeo da doi travestiti, e dattogli parechie coltelate chi nelle gambe e chi in testa et al quel Longo Guercio non si dice ancor casa alcuna»---«Venardi a 9 (agosto) E’ stato mandato a pigliar per ordine della Rotta Battista Genochio, dicesi per esser incolpato di haver fatto dare alli birri delle Pompe, per ordine di Ottavio Imperiale e medisimamente mandorno in casa di Marchese Imperiale a Santo Pietro d’Arena a cercar di un stafiero, il quale presero e condusero in prigione»---«Lunedì a 12 (agosto) Si è questa mattina sparso voce che Ottavio Imperiale era quello havea fatto dare alli birri per havergi fatto molte forfanterie»---«Venardì 16 (agosto) Si è detto per vero che quel birro delle Pompe, il Longo, sia morto, et è tutto vero»»---«Sabato a 17 (agosto) E’ stato liberato Battista Ginochio per non havergli trovato cosa alcuna »---«Matesdi a 20 (agosto) Il Serenissimo Senato ha eleto Nicolò Cattaneo Buffino del Uffitio delle Pompe essendo uscito quel buona pezza di Stefano Sauli, e si crede che tuttavia debino caminar appresso ma con più modo di quello han fatto li passati Signori

---«Mercordì a 7 (agosto) intendendosi che li Giaponesi eran poco lontani la serenissima Senato gli ha mandato incontra cinquanta ambasiatori già prima fatti, li quali gli incontrorno alla aqua della Poncevera e costì gli ritrovorno, e ponendoseli in mezzo furno conduti alla città dove alla porta di santo Tomaso trovorno quatro Procuratori che gli offersero tutto l’havere della Republica che se valesero, e sono....Le Galere partirno questa notte al numero di 19, capitano Gianettino Spinola vi è imbarcato li sudetti Giaponesi, fattogli prima far il Serenissimo Senato un presente di diverse cose da mangiare come vittele, caponi, galli d’India, polastri, torcie, paste di valuta di scuti 150».

---«Matesdì a 3 (novembre)  Quelli Signori stano in Santo Pietro d’Arena chiedono al Serenissimo Senato che ha deputato 3 Cittadini aciò che stimino le case, che facendo la strada della lanterna possino pagar tanto per ratta».

1586 L’affresco raffigurante Genova (e SPd’A) di GB Perolli sull’arco di una porta della casa di don Alvaro De Bazan

1587, 11 marzo  viene approvato il cerimoniale di ospitalità in caso di arrivi di personaggi importanti: vi è stabilito per legge che per arrivi da ponente, il duce ed il Senato andranno loro incontro:-- passate le acque del Polcevera, se re, imperatore o papa;  --alle acque del Polcevera  se si tratta di legati apostolici, imperatrici e regine; --a San Pier d’Arena, se l’ospite  sarà figlio o fratello, di imperatore o re; allora, senza smontare da cavallo, dopo breve saluto, lo accompagneranno al suo alloggiamento.

1588---«Lunedì a 23 (maggio) E’ gionto qui le Galee della Squadra del Principe Doria, con essa è venuto...Con esse Galee è anche venuto Giacomo Boncompagno figlio del già Papa Gregorio XIII, alogia in casa di Castelino Pinello in Santo Pietro d’Arena, dal Senato vi fù mandato quatro Ambasiatori: Ettore Spinola, Tomaso Pallavicino, Stefano Invrea, Sinibaldo Doria.».

---«Matesdì 18 (ottobre) Da una fabrica in Santo Pietro d’Arena è cascato, Tomaso Pallavicino da una muraglia alta 20, ma non ha havuto tropo male, la magrezza gli ha giovato, con la Gratia di Dio Nostro Signore.».

Il 27 maggio invece era venuto in visita  del borgo l’ecc.mo sig.r Giacomo Boncompagni, duca di Sora e di Arce, marchese di Vignola, figlio di papa Gregorio XIII, sposo di Costanza Sforza

1589---«Mercordì a 5 (luglio)  Li Serenissimi Collegi per suplire alli Colonelli della Riviera e Ville che sono finiti questo anno, fù fatto per Santo Pietro d’Arena Bernardo Centurione, per Cornigliano Andrea Spinola....».

---«Matesdì al primo di Agosto 1589   Hierisera il medico Morchio solea andarsi a bagnare al mare alla Coscia a Santo Pietro d’Arena appresso alla sua villa, et era così 24 hore, e nuotando et essendo un poco lontano dalla riva, gli venne uno svenimento che lo fece andare al fondo e poco di poi s’annegò senza pottersegli dare alcun agiuto. Havea l’età di 665 anni non ha lasciato troppo denari ma qualche bene stabile.».

---«Domenica a 8  (ottobre) Questo depodisnare certi giovanotti di poca età hanno recitato una rappresentazione spirituale in lo chiostro delli fratti di Santo Pietro d’Arena et è riuscita benissimo. Vi era un gran concorso di persone particularmente di donne, li figlioli sono doi di Gio.Battista Pallavicino q Damiano e uno di Gieronimo Grimaldo q.Luce, li altri erano figli di huomini di Santo Pietro d’Arena-».

1599- La Gatti riporta (pag. 169) che  sta finendo sulla spiaggia un galeone per Giulio Cesare Lomellini, al quale è stato dato il nome di “san Francesco da Paola2 ed è costato 78.800 lire. Fabbro ferraio è stato Battista Ratto q.Defendino

Nel 1592 fu GB Gonfalonieri che scrisse del borgo: ”ivi si riducono li gentiluomini a passare li caldi et a godere della libertà della villa, e le ville sono dilettevoli per natura e per arte e per la temperie nell’aria, per la soavità dei frutti et per la vicinanza della marina… sono anche belle per la comodità della pescagione, per l’amenità dei giardini, vaghezza dei palazzi quali chi non vede non può descrivere perché questa riviera è così la più bella che immaginar si possa e si chiama S.Pietro d’Arena”. Altrettanto concorde nel 1650 lo Scotti che tornato a Roma dopo aver girato l’Italia, scrive “…i più belli però sono sparsi fuori né borghi, particolarmente nelle ville di Sampierdarena”. E nel 1627 negli Itinerarium, e l’anno dopo nell’Architectura Civilis, sono scritte da Furttenbach (viaggiatore tedesco ed autore di compendi di architettura)  parole di ammirazione per villa Imperiale scegliendola per descriverne bellezze, facciata e giardino. Seguito dopo pochi anni da Pierre Duval che nel 1660 scrive di villa Imperiale “une des plus belles de Genes…elle se rencontre en la Rue de Saint Pierre d’Arena”.

   Nella decorazione, i disegni del Rubens, Volckammer, Vinzoni, Gauthier immortalano la sua stimata, stupita, ed invidiata bellezza.

   Genova è senz’altro molto più bella, molto più ricca e centro del governo politico e religioso; ma anche Maira Niri riconosce che “ai confini della città sorgevano due luoghi incantevoli: Albaro e Sampierdarena… (che) vantava ville sontuose circondate dal verde dei giardini…”

   Seguendo una spartizione delle spese necessarie per ospitare i grandi dell’epoca, i nobili genovesi a turno aprirono nei vari secoli a seguire le loro case del borgo a monarchi e principi (pressoché tutti gli spagnoli, ma anche l’Elettore di Baviera, il re di Danimarca, il principe di Polonia, granduchi di Russia, fino ai Savoia e papa PioVII).

   Il territorio fuori città ha acquisito autonomia amministrativa essendo governato da capitani. Il nostro borgo, avente sede di Capitaneato a Rivarolo, confina con quello Genova e con quello di Sestri. Il capitano viene elettoi annualmente dal Senato della Repubblica ed a fine mandato veniva sottoposto al vaglio di due ‘sindacatori’. Aveva a disposizione un Consiglio, un vicario criminale per la giustizia, un ‘bargello’ ed uno scrivano. Una volta eletto non poteva rifiutare salvo pagare una multa salatissima. Non doveva allontanarsi salvo andare in città per questioni di uffizio o altrove senza licenza autorizzata. Era responsabile di tasca sua della riscossione delle ‘avarìe’ (tasse o gabelle).

1596 L’ill.mo sig.r cardinale Alessandrino dal Bosco, l’11 ottobre si imbarca a San Pier d’Areena su galee del papa, diretto a Roma.

1597 data della tempera su tela del De Grassi Cristoforo, 222x400, al Museo Civ.Navale di Ge.

 


 

Descrive nel suo disegno, una parte di vita paesana, al di là della lanterna e quindi marginale rispetto lo scopo che si prefiggeva: dare all’Ammin. del Magistrato dei Padri del Comune –per ragioni segrete di ufficio- un primo documento visivo del territorio cittadino genovese Ma il Grassi, seppur mediocre e modesto disegnatore, cercò essere fedele riproduttore di quello che idealmente vedeva dal mare-cielo: così in SPdA, soggetti


 che transitano sopra il ponte di legno del Polcevera; l’edificio allo sbocco del Polcevera, probabile lazaretto; pescatori sulla lunga spiaggia che tirano le reti, ed altri in mare a vele spiegate; la palizzata dei palazzi prospicenti il mare e quella della strada interna (oggi via Daste); i terreni ordinatamente distribuiti ove lavoravano buona parte dei paesani. É immagine che va confrontata con quella del Bordoni, di pochi anni dopo (1616) ma significativa di alcune differenze sostanziali.

11 febbraio 1599 -attesa dal settembre precedente- Margherita d’Austria e suo padre Carlo, arciduca d’Austria, dalla Germania arrivarono a sera e vennero ospitati nel borgo nel palazzo del patrizio Gio Battista Lercari. Via Novi-Bocchetta-Pontedecimo, con corteo personale più 4 ambasciatori genovesi che erano andati ad incontrarli a Cremona; e più 2 governatori e 2 procuratori che l’avevano aspettati ai confini e scortandoli per le strade della Repubblica con 30 alabardieri tedeschi, fanteria e servitori in livrea.  Era nata a Graz nel 1584; sua madre era la principessa Maria i Baviera. Via nave andrà in Spagna per sposare (18 apr.1599) il principe ereditario (futuro Filippo III, perché non ancora incoronato). Essendo molto cattolica, quando regina favorì l’apertura di numerosi monasteri. Tra i figli più famosa sarà l’infanta Anna perché sposando Luigi XIII diverrà regina di Francia. Margherita morì a Madrid il 13 ot.1611. (vedi notizie anche ad Anguissola)

Esistono nella storia altre due omonime ‘Margherita d’Austia’: mentre la Nostra ha l’appellativo di ‘regina di Spagna’, un’altra è titolata ‘duchessa di Savoia’ed era vissuta un secolo prima; e l’altra, nata  nel 1522 e figlia di Carlo V,  è ‘duchessa di Parma‘.

Luciana Gatti descrive (pag.161) che una galea pubblica fu inviata dal porto alla spiaggia di SPdA al fine di trainare una nave confezionata sul lido

1600-  Scalpore crea in ottobre l’arrivo nel borgo, da Firenze, del ‘sig.r duca di Mantova’ Gonzaga; tornerà nuovamente il 6 (Volpicella scrive 12) luglio 1607  proveniente da Casale (vedi Palazzo della Fortezza).

1613 una commissione, governata da Pietro Durazzo, sull’argomento Rolli stabilisce che 

---se arriverà da ponente un papa o imperatore, i Collegi andranno loro incontro alla “loggia di San Pier d’Arena”, scesi di cavallo;---se re, regine, imperatrici e cardinali, i suddetti li aspetteranno “alla crosa larga di San Pier d’Arena”;  se principi d’Italia, duchi, viceré, governatori, ammiragli, ambasciatori, nunzi, se provenienti dal mare, aspettarli “sopra San Pier d’Arena” (ovvero a Cornigliano); se da terra aspettarli a san Lazzaro. Il  cerimoniale verrà modificato nel 1639.

Il Magistrato dell’Arsenale fa costruire 12 unità navali da 2-3000 salme (pari a 476-714 t.) da affidare a privati con un interesse del 5% (Gatti). Lo stesso avverrà nel 1632 per otto galeoni da 2000-2500 salme

1616 data del quadro di Gerolamo Bordoni.


 

quadro titolato “Civitas Januæ”, è un olio su tela di cm.84x172 e di proprietà Pallavicino.  

 

Il nostro borgo è ovviamente marginale; viene solo sottolineata l’ampia spiaggia.


 

 

incisione XVIII sec

 

 Nell’anno 1625 l’esercito del duca di Savoia Carlo Emanuele I, (ambizioso e velleitario di conquiste territoriali, appoggiato di volta in volta all’Impero, alla Spagna e- questa volta- alla Francia quando quasi tutta l’Italia era appoggiata alla politica spagnola): forte di 14mila uomini e 2200 cavalli (più una armata francese guidata dal connestabile Ladisguiéres e dal maresciallo Crequi), invase da nord la Repubblica conquistando Novi, Gavi e Voltaggio; e discese via via giù


 per la Valpolcevera seminando distruzione, saccheggi e lutti, il cui frutto era stato offerto come pagamento per le prestazioni dei suoi soldati. 

Carlo Emanuele I era nato a Rivoli il 12 gennaio 1562, figlio di Emanele Filiberto al quale successe nel 1580 divenendo duca di Savoia. Sposò-1585- Caterina, figlia di Filippo II re di Spagna.

Precedentemente aveva occupato il marchesato di Saluzzo ed anche la Provenza (che gestì per pochi mesi, per la pace di Lione nella quale trattenne solo Saluzzo); firmò un’alleanza con Enrico IV contro Spagna ed Austria guadagnando il milanese.

Dopo il tentativo ligure, sconfessò l’alleanza francese muovendo guerra per conquistare il Monferrato (ma fu sconfitto a Susa dai francesi nel 1629). Mentre preparava la rivincita, morì a Savigliano il 26 luglio 1630 lasciando il suo ducato in condizioni di miseria e decadenza.

1626   « Li 3 settembre,  li Signori Paolo Serra, Paolo Andrea Doria, Gio Andrea de Franchi, Nicolò Durazzo, Gio Giacobo Lomellino e Gio Battista Garbarino, Dottor di leggi, Ambasciatori ad incontrare nella Riviera il Cardinale Francesco Barberino Legato nel suo ritorno di Spagna (i Barberini erano famiglia toscana riginaria in val d’Elsa e nemici dei Medici. Trasferiti a Roma, ebbero Matteo (1568-1644) che divenne papa Urbano VIII).
  Li 5 esso Cardinale Legato in Genova col Cardinale Sacchetti, che anche egli di Spagna passava a Roma, sbarcano a San Pier d’Arena, alloggiati da Gio Maria Spinola. La sera del dì seguente il Legato entra nella città col Cardinale Sacchetti. Il primo alloggiato nel palaggio di Filippo Spinola e spesato, il secondo in quello di Henrico Salvago. Il Legato visita il Domo, vi celebra messa. Sono questi Cardinali visitati dal Doge, Colegi. Rendono le visite. Partono li 8».
 In questa estate in San Pier d’Arena s’introducono le carozze. Prima ve ne erano 2, crebbero a 14.

1627 vicino al palazzo di Giorgio Grimaldi viene costruito un galeone di proprietà di De Marini q. Giacomo (Gatti).

1636  “Ma comparsa già la Primavera, proseguendo i Francesi la guerra in Lombardia e gli Spagnoli nelle Isole della marina di Provenza, nel mese stesso di maggio sbarcarono in Sanpierdarena le numerose truppe mandate dal Gran Duca di Toscana in aiuto del Rè Cattolico; in quel di giugno a S.Andrea alcune Fanterie condotte sopra le sue galee dal Duca di Tursi ritornato all’isola di S.Onorato e di Santa Margherita; in quel di luglio parimenti a Sanpierdarena altre imbarcate sopra la squadra di Napoli, e di Sicilia insieme con 350 cavalli del Regno destinate tutte per  la Lombardia, e nello Stato di Milano...”

1637 l’incisione di Alessandro Baratta (ove sulla spiaggia scrisse “S.Piero d’Arena loco di delizie con bell.mi palazzi e giardini”) vedi foto, sotto;

                              ,

particolare del nostro borgo –                                         olio su tela 314x195

incisione su rame di 72,5x247,5                                     chiesa di s:Giorgio de’ Genovesi

Parigi, Bibliot.nat.-cabinet des estampes                        Palermo

1638 l’anno dopo, l’icona mandata a Palermo, di Domenico Fiasella, con riprodotto il borgo ne “la Madonna della città” vedi foto, sopra.

16.9.1639: il Magistrato edita un’ordinanza per la quale chi abita nei pressi del Fossato, deve far scorrere l’acqua “liberando l’alveo dai guasti”.

Il Minor Consiglio, nella persona  di  Bartolomeo de’ sig.ri di Passano modifica di poco - rispetto al 1613 - il cerimoniale in caso di arrivi da ponente di personaggi importanti: l’ultima categoria verrà attesa alla Lanterna

   Nel 1641, alcuni abitanti lamentano al Governo perché la costruzione di un molo a Capo di Faro, determina la demolizione di altro pontile fabbricato da loro ed a spese loro private. Suggeriscono lasciarli entrambi.

   Nel genn 1649 ci si rende conto dell’arrivo di una epidemia di tifo esantematico. Il Magistrato di Sanità, a maggio, per preoccupante aumento dei morti, effettua a Sampierdarena una ispezione  e rileva “eccessiva presenza di immondizie che provocano fettore”, e “molta povertà con grandissime miserie”. Venne effettuata una particolare indagine sui poveri locali, invitando il Senato ad uno specifico intervento assistenziale.

    A fine giugno 1656 arriva la peste nera; sarà tremenda, con oltre 70mila morti in Genova. La ‘cintura sanitaria’, oltre a basarsi su fantastiche ipotesi (le stelle, la stagione piovosa, i peccati, ecc)  mise in quarantena i traffici; l’arcivescovo card. Stefano Durazzo ordinò ai suoi preti di aprire chiese ed oratori ove ospitare gli infetti; e l’obbligo di prodigarsi personalmente.

Nella parte occidentale di Genova, in zona di Capo di Faro, si aprì come lazzaretto il monastero delle suore Turchine che vi si stavano insediando proprio in quei mesi (dette pure Monache dell’Incarnazione o Celesti. Dopo il  fatidico 1797, il monastero abbandonato divenne poi ospedale militare).

Nel nostro borgo, acquisì questa funzione la chiesa di san Giovanni Decollato.

Ambrogio Spinola, occupato nelle Fiandre, ricevette notizie in proposito dal fratello Nicolò: la corrispondenza sul tema inizia il 24 settembre  quando non ci sono casi; passa al 30 luglio dell’anno dopo quando “in San Pier d’Arena solo già si contano de morti tremila anime”. Il 10 agosto “nelle ville fa grande strage, a SpdA comincia nella nobiltà”. Il 18 agosto scrive “il male è in declinazione perché non vi sono più persone. Ne sono morte tre quarti e questa settimana ne sono morti più di trenta al giorno”. Il 25 agosto può confermare che “a san Pier d’Arena il male è quasi estinto”; e un mese dopo:  “…ne sono morti i tre quarti ed erano quasi cinquemila”. Comunica in date successive essere stato nominato Commissario dei Quartieri della città (pena, se rifiutava l’incarico, 500 scudi d’oro) e di fermarsi in san Pier d’Arena essendo ancora rischioso tornare nella casa di Genova che, prima di riabitarla, sarà lavata con acqua salata ed aceto.

1666, 27 ag.-- viene ospitato nel borgo (non specificato da chi) don Baldassar de la Queva, fratello del ‘duca di Alburquerque’ ed ambasciatore di S.M.tà  Cattolica.                                                                                                                                             Da “Le memorie Gorani” (archivio Arese – Università dell’Insubria) leggiamo a pag. 46 la relazione dettagliata, dopo essere stati a Finale:  «Don Baldassarre e don Melchior della Cueva tirano in longo a Genova. Il sig. don Baldassare e don Melchiorre, della Cueva con la moglie di questi ch'è figlia del duca d'Alburquerque loro fratello tirarono di longo la notte de' 20 a S. Pietro d'Arena per metter colà in luogo comodo essa moglie di don Melchiorre a sgravarsi del parto... Esso sig. don Baldassar della Cueva, che si chiama il mse. di Malagon e co. di Castellar, passa ad esser ambasciatore Cattolico nella Corte d'Alemagna...» .                                                      Il più famoso ‘duca di Alburquerque’, era di nome Gabriel de la Cueva- (1525 -Milano,1571) fu funzionario di nobile famiglia castigliana, nominato governatore del Ducato di Milano (1564-71), dimostrò un notevole equilibrio, rispettando al massimo l'autonomia delle autorità locali e intervenendo spesso come mediatore nelle numerose e gravi controversie tra il potere laico e quello religioso, allora rappresentato dal cardinale Carlo Borromeo. All'esterno, intervenne nella questione di Casale, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilire l'ordine nella città ribellatasi (1565) e nella controversia di Finale, occupando militarmente il marchesato (1571) conteso tra Genova e Alfonso II del Carretto, sempre nell'intento di evitare l'instaurarsi di situazioni favorevoli alle mire annessionistiche dei Savoia.

      Nel 1684 il re francese Luigi XIV tentò di prendere la città di Genova, sbarcando le truppe nella nostra spiaggia  (furono ricacciate sulle navi da Ippolito Centurione, aiutato dai paesani).


Nella notte del 17 maggio arrivarono 600 soldati spagnoli inviati via terra dagli alleati. Concomitò un indiscriminato bombardamento navale, dal 18 al 22 maggio.

 

 

 

 

Particolare verso il nostro borgo - olio su tela - rappresentante il bombardamento; dipinto nel 1790 e custodito al Museo Navale di Pegli

        


 

 A controllare la città e descriverla, nel 1685 c’era tal Tènalier che fece una sua “Rèlation sur l’êtat de Gènes” in cui scrisse del nostro borgo «...vi si vedono molti palazzi; giardini così deliziosi da essere considerati come la sede  ideale e più confortevole per un vivente, prima di lasciare questo mondo».  Altro francese, LaLande, nel 7° vol. del suo “Viaggio in Italia” definisce il nostro borgo «molto gaio, molto ameno, soprattutto la domenica quando diviene ancor più animato». Un terzo francese, ‘sieur DeLaMotte d’Ayran, capitaine de galiotte che nel dicembre scrive ovviamente in francese col titolo ‘avenüe de St Pierre d’Arenne’ «Nella costa di S.Pier d’Arena c’è una bella e grande spiaggia di sabbia che inizia dalla torre del Fanale  e si estende a ponente per un lunghezza di circa 1600 tese (‘toizes’) fino al torrente che è in fondo della stessa spiaggia. Il torrente all’inizio del mese di maggio 1685 si poteva attraversare totalmente avendo l’acqua a livello di metà gamba, il suo letto è largo più di 40 tese e l’acua che scorreva allora era un ruscello di una tesa. C’è un gran ponte in di pietra che l’attraversa, il quale ponte è lontano dal mare  di circa 3-400 tese e termina di fianco a SPd’Arena all’inizio di una piccola strada (rue estroite) che sarebbe una sfilata per delle truppe.   Questo perché se ciò avviene d’estate quando c’é poca acqua se si volesero condurre delle truppe sarebbe a proposito seguire  lungo la spiaggia dove esse potrebbero marciare in battaglia fino al limite di SPd’Arena. Vicino alla Torre del Fanale da questo lato del borgo fino alla torre del Fanale scorrono 120 tese, il cammino sembra essere stato tagliato dalla mano dell’uomo nella roccia perché dal lato a mare  la roccia cade a piombo ed in cima alle rocce ci sono delle mura della grande cinta della città dal quale luogo con delle pietre si potrebbe colpire quelli che sono sul cammino. All’inizio del cammino, c’é una barriera, ed a metà della sua lunghezza c’é una porta in pietra con un ponte levatoio ed un fossato che, sotto il ponte è tagliato nella roccia per 3 o 4 tese di profondità e circa 2 di larghezza e ai piedi del fanale c’é un’altra barriera per cui chi fosse dentro essa sarebbe tra due fuochi...»

   È datato 1692 18 luglio, una grida del Magistrato delle Galere, da leggersi “ne luoghi soliti, e consueti, e particolarmente anco in la Chiappa, doue si sogliono vendere i Pesci...nelle spiaggie di San Pier d’Arena”, contro i frodatori della Gabella dei pesci, stabilendo pene contro i trasgressori (da 5 anni di bando o ‘relegazione’, a due anni di carcere o ‘galea’). Vedi 1766. 

A dimostrazione che anche se a quell’epoca il pesce non era il cibo principale dei genovesi, però il mercato era già vivo se dalla nostra spiaggia si andava a pescare e si portava a vendere anche a Genova. In una relazione alla Municipalità, letta un secolo dopo (23 ago 1798) da GB Tubino, si esprima la preoccupazione per la scarsa pescosità del nostro golfo, quando “…si sa che ne abbondavano, d’ogni sorta ad un gran tempo del corrente secolo. Era in quei tempi  grande e abbondante la pesca d’ogni specie di pesce in guisa tale che in ogni Paese del litorale si trovavano molte fabbriche di pesci, ed anche v’erano in San Pier d’Arena, possedute da varie famiglie, ch’era lo scopo principale del loro commercio, fra le quali si contavano quelle dei fratelli Tubino i quali sono stati gli ultimi ad abbamdonarle; come la memoria ne conservano i vecchi di questo luogo, che si nominavano «Cucciarie» le quali nel decorso di tutto l’anno sempre hanno in ufficio perché in ogni stagione mai mancavano le pesche, e perciò a tempo delle sardelle ne sciabeccavano (marinavano) moltissime in barili e quantità infinita a Murta, in ceste; a quelle delle acciughe che ne facevano infallibilmente ogni anno un grande salaro, a quello dei laserti; era sorprendente la quantità infinita di «scabeccio» e così servivano ad un tale uso e per Murta le grosse pesche delle bughe, zerli e altri diversi pesci omettendo di porvi sott’occhio la gran pesca dei totani, triglie ed altri pesci fini che abbondava il mare, perché sibbenenon erano atti alla fabbricazione (marinatura), ogniuno può considerare a quali prezzi vilissimi si vendeva ogni classe di pesce, compresi qualli scabecciati suddetti che proprietari di San Pier d’Arena vendevano oltre la Lombardia»

   Una lettera datata 1 ottobre 1693 riporta «da molti anni la Comunità di San Pier d’Arena in occasione di eleggervi il predicatore solito presso la chiesa parrocchoiale di san Martino, viene ricusata di concorrenza all’eletione conforme era solito e consueto per anni adietro, ma bensì solamente ricercata per il pagamento. Pertanto viene humilmente supplicando l’innata bontà di LL.SS.Ill.me di concederle la facoltà di poterlo fare sino alla somma di lire 80 annuue, acciò con tale fissa elemosina possa elegere predicatore idone e sodisfatione universale per profitarsi ognuno in salute dell’anima e della parola di Dio».

1695 Orlando Grosso, riferisce a questa data il primo piano regolatore genovese, mirato al problema della viabilità, con l’apertura una arteria collegante Sampierdarena con Albaro. 

     1700. Di passaggio per Genova l’abate gesuita  e famoso scrittore Saverio Bettinelli  (1718-1808), gesuita, insegnante in molte università, letterato; stabilitosi a Mantova scrisse tragedie, commenti letterari e poesie; tendenzialmente convinto della supremazia della fantasia e dei sentimenti sulla ragione, fu critico sarcastico e facile allo scherno di tutti i poeti italiani, compresi Dante, Alfieri, Foscolo ma escluso Petrarca. Si fermò poi alla corte di un principe sovrano d’oltre Reno, scrisse queste brevi righe esaltatrici  “ Salvete, ... ...o marmoree torreggianti moli – Onde l’Arena che da Piero ha nome, - Alteramente al ciel leva la fronte,- E nel soggetto mar tutta si specchia ”.

-La popolazione si aggira tra i 3-4000 abitanti; le case sono ancora tante solo baracche di legno, ovviamente senza vetri e con finestre tappate da teli, dove la vita sociale si svolge in un’unica stanza, i gabinetti – quando c’erano - fuori all’aperto. Non esistono servizi sanitari: vecchi e bisognosi di cure sono abbandonati a se stessi ed alle possibilità del Magistrato della Misericordia; la mortalità infantile e da parto, è elevatissima. I mendicanti debbono essere ‘stanziali’, autorizzati e riconoscibili da apposita insegna (in genere una immagine sacra): i trasgressori potevano essere frustati o se validi, mandati al remo. Inizia a ridimensionarsi il diritto dei minorenni di rifiutare nozze o i voti religiosi obbligati,  la regolamentazione delle separazioni coniugali, il riconoscimento dei figli bastardi, proibiti gli schiavi e le concubine.

Il rapimento è punito con la decapitazione; la sodomia  con la tortura fino alla morte. La prostituzione limitata in case regolamentate (via Nuova a Genova, nacque eliminando un suburbio di questa natura). Proibito il ‘pagamento in natura’. 

Solo i nobili hanno case in muratura (in genere, di pietra sino al secondo piano e di mattoni oltre) e l’arredamento raggiunge lo sfarzo e le meraviglie dell’arte, favorendo almeno in parte all’artigianato casalingo.

   Ai primi di settembre 1702, si ebbe notizia che FilippoV re cattolico di Spagna sarebbe arrivato da Milano per imbarcarsi dalla nostra spiaggia.  La notizia mosse il Senato quando seppe che la strada era stata devastata dalle piogge intense e di poco effetto erano state le raccomandazioni per riattivarla stante il cattivo tempo, l’irruenza dei torrenti e caduta dei ponti. In più si ordinò ai Deputati degli ‘ospedali di Pammatone et Incurabili, e quello nuovo Albergo di Carbonara’ di fornire ‘quelle biancherie che faran di bisogno per l’alloggio...’; mentre “l’ill.mo Sargente Generale dia otto soldati corsi a disposizione per guardia degli argenti”.  Ai primi di novembre il corteo fu preceduto di alcuni giorni da squadre di  “guastadori” guidati dai ‘forieri’ mag.ci Doria Domenico e deMari Agostino;  ai confini fu ricevuto da sei ambasciatori genovesi (GioAgostino Centurione; Clemente Doria; FrancescoMaria Balbi (padrone del palazzo di Campomorone ove si fermarono); FrancescoMaria Serra; Giacomo Viale; GioGiacomo Imperiale) che avevano a disposizione quaranta servitori in livree argentate, molti servitori a cavallo e carrozze e cavalli.

1708 di passaggio verso la Spagna, arrivò per la cena, da Campomorone, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel, moglie di  Carlo III re di Spagna il quale diverrà imperatore di Germania. Si farà portavoce perché il Senato liberi Urbano Fieschi condannato per spionaggio; alla obbiezione che nessuno può modificare una decisione del tribunale, se ne andrà via delusa. Ma appena in Spagna riferirà l’esito al re, il quale interverrà personalmente  chiamando a sé il Fieschi finalmente liberato e nominandolo ‘grande di Spagna’.

I Brunswich erano una famiglia ducale tedesca di origine medievale; crescendo, si divise in più rami tra i quali i Luneburg collocarono Giorgio I sul trono inglese. Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie del duca Luigi Rodolfo.A tredici anni fu fidanzata con l'arciduca Carlo d'Asburgo (figlio dell'imperatore Leopoldo I), grazie a negoziazioni diplomatiche. Iniziamente essendo ella fervente protestante, rifiutò le nozze poiché implicavano - per sposare un Asburgo -     l' inevitabile conversione al  cattolicesimo; ma alla fine capitolò e il 1º maggio 1707 si convertì. Arrivò a Barcellona nel luglio del 1708 e il 1 agosto furono celebrate le nozze.Al tempo delle nozze, Carlo stava combattendo per i proprio diritti di erede al trono di Spagna e per tale motivo risiedeva a Barcellona. Era nato a Vienna nel 1685; nel 1703 era diventato re di Spagna col nome di Carlo III; nel 1711, alla morte del fratello Giuseppe diverrà imperatore di Germania col nome di Carlo VI rinunciando, tre anni dopo, alla corona spagnola. In quell’anno, diretto a Vienna, arrivò prima a Vado diretto a Genova, ove fu accolto senza grande calore, la Repubblica temendo le ire dei francesi cosicché decise sbarcare a San Pier d’Arena e da qui risalire verso Milano. Emissari genovesi lo inseguirono per chiedere scusa ed ossequiarlo spiegando che il Senato ‘pensava che viaggiasse in incognito’. Fu uomo debole e facilmente influenzabile anche se combattente (vincitore e sconfitto, sia contro i turchi che guerra di successione polacca); non fu capace di rimediare al grave disordine amministrativo ed economico dell’impero. Avranno solo una figlia, Maria Teresa e diventeranno nonni della Maria Antonietta regina di Francia.

Dai confini della Repubblica,  la futura regina fu accompagnata dal battaglione del colonnello Morgavi composto da un centinaio di cavalieri. Il capitano di Polcevera Filippo Pinelli, aveva fatto riattare la strada  da Domenico Orsolino e da GioMaria Gallo.

Al seguito aveva 300 persone, tra cui le contesse di Peting e quella di Cuefelt,  il pricipe Carlo di Lorena, il vescovo di Osnabrugg, 32 damigelle (tra cui una nana ed una ‘lavandara de’ pizzi), sei paggi, un precettore, tre medici ed un chirurgo, un musicpo, cinque cuochi e quattro sottocuochi,  uno speziale, 22 palafrenieri, 20 cocchieri, tre sarti, un poliglotta.

La stessa, cinque anni dopo, nei primi giorni dell’aprile 1713 arrivò via nave da Barcellona per la Germania. Toccò identica organizzanione con viaggio inverso: il Capitano di Polcevera da Rivarolo provvedette a 450 cavalli, ristoro (formaggi e baccalà, ecc.) nelle osterie di passaggio e tutta la responsabilità dell’accompagnamento..   Anche CarloVI imperatore di Germania e marito della ElisabettaCristina, passò verso la Postumia che fu abbondantemente rifatta allo scopo precipuo. Con strascichi: vedi sotto a 1716.

    “A Giuseppe Marcenaro il 10 aprile 1715 è concesso di esercitare il Notariato nel capitaneato di Polcevera per il periodo aprile-novembre, perché nativo in San Pier d’Arena”.

   L’anno 1716, Genova dovette  pagare 30mila scudi, liberare il più ribaldo  e creare un deposito franco di sale - in SanPier d’Arena - da inviare a Milano, onde evitare invasione di 6mila soldati tedeschi minacciosamente trasferiti nell’immediato Oltregiogo; ciò per colpa di soldati catalani lasciati qui dall’imperatore d’Austria CarloVI i quali – forti della protezione imperiale - erano  autori di  ribalderie. Il fatto registra una succube dipendenza psicologica da Vienna. L’onoere si riscatta acquisendo Finale da Carlo VII che ha calcolato – in caso di guerre in Lomardia -  poter meglio transitare con le sue truppe in territorio della Repubblica che in quello più infido sabaudo.

   A settembre arriva a SPdArena Elisabetta Farnese per andare sposa a Filippo V di Spagna. (vedi in via G.B.Monti)

  

   Porta la data del 12 agosto 1718 l’ordinanza che proibì alla popolazione di recarsi a pregare in massa alla ‘cappelletta del SS.Salvatore’  posta sotto il forte. Sarà di dicembre l’ordinanza dello spostamento, lavoro che fu effettutato dal 28 maggio al 4 giugno dell’anno dopo.

1720 è il 24 agosto di quest’anno che Vittorio Amedeo II diventa re di Sardegna; di questa dinastia saremo sudditi dopo il 1815.

1721 diventano in successione doge, vari personaggi delle famiglie dei quali all’epoca del Vinzoni c’era una villa nel nostro borgo (anche se non conosco l’eventuale linea parentale):  via De Marini - Cesare De Franchi; della stessa famiglia: dal 1725 sarà arcivescovo genovese, Nicolò Maria, morto nel 1746; interessante è l’aristocratico Steva (Stefano) valente scrittore di commedie anche in versi, facente parte dell’accademia Arcadia, che per primo scriverà sul Balilla); 1723 via Dottesio - Domenico Negrone e nel 1769 G.B.; 1725 via Pieragostini - Gerolamo Veneroso;  e poi Gian Giacomo nel 1754; 1728 via Daste - Luca Grimaldi; e, nel 1773 Pierfrancesco

   1734   un contadino in procinto di portare del bestiame a Genova da Voltaggio, fu pregato da un reverendo di – al ritorno - portare indietro un suo cavallo che era a SPdA “dove si spedisce il grano per Francia”.

Carlo Goldoni, in viaggio verso Genova ove l’attendeva Niccoletta Conio, suo fedelissimo e trepidante amore, si fermò nel borgo, definendolo “delizioso villaggio” (conosciuta seguendo la sua compagnia di spettacolo; il 23 ago 1736 la sposerà pur continuando a viaggiare per gli impegni teatrali).

Datata 9 febb 1735, una lettera in stile ampolloso e contorto dell’epoca, firmata dal notaio NicolaMaria Villavecchia per tutelare i pescatori vessati da contorte leggi che obbligavano a dividere il pescato in parti vendibili o da portare in chiappa; comunque generando liti e multe.  È di questa data un documento conservato nell’archivio storico genovese (Notai di Ge. I sez. f.375), relativo al pagamento del nolo (6 o 7 soldi al cantaro) per il trasporto di fieno, su tre navi, da Cogoleto e dall’Invrea alla nostra spiaggia, ordinato da GioBattista Brugiacastelli della ValPolcevera (non è spiegato il motivo dell’ordinazione, e non appaiono concomitanti riferimenti bellici).

   Nel 1746  il 21 ago. arriva e sarà ospitato nel nostro borgo un capitano generale del re di Spagna ‘monsieur De Ghages’, che dopo due giorni farà visita al doge ‘pel passaggio delle truppe’.

Diventano sempre più frequenti gli invasori che bussano per conquistare la città ed i suoi averi, e che per farlo si attendano qui da noi fuori delle mura e pretendono soldi e riverenze: soliti, i piemontesi (prevalentemente impegnati a Savona), ma sopratutto gli austriaci di Maria Teresa. Questi ultimi, vennero il 4 settembre col generale Brown, sostituito il 6 seguente, da Antoniotto Botta Adorno (vedi a via A.Cantore). Iniziò per la Repubblica un periodo di gravi ritorsioni provocatorie, con altrettanti equilibrismi per rimanere repubblica autonoma in mezzo a tanti regni: alleata con i francoispanici era venuta a scontrarsi con l’Austria la quale aveva appena donato il marchesato di Finale al Re di Sardegna. L’azione aggressiva austriaca non si fece attendere: le truppe austro-piemontesi invasero le terre del Dominio, arrivando da nord. Inizialmente furono contrastate positivamente da Gio Francesco Brignole  che le ricacciò fino a Pavia-Parma; ma il 16 giugno fu sconfitto a Piacenza. Dopo questa battaglia, gli alleati franco-ispanici si ritirarono dalla scena ed il nemico riprese ad avanzare, fino ad oltrepassare la Bocchetta; e da Campomorone il 4 settembre arrivarono a San Pier d’Arena ed il 7 entrarono in Genova. Il Polcevera – gonfiato da diluvianti piogge - tentò la sua parte di difesa, travolgendo gli accampamenti degli invasori; ma solo a fine della conosciutissima  sommossa, San Pier d’arena fu spettatrice ed attrice di accurato saccheggio del campo lasciato dall’austriaco in ritirata e salvatosi appunto perché gli insorti si erano fermati ai depositi o erano stati corrotti dai tesorieri in fuga che prelevavano a man bassa dai ‘muli carichi di sacchi di monete’. Non è leggenda che un grosso gruzzolo di queste monete fu ritrovato  raccogliendo sabbia  nell’entroterra genovese; esse furono date al sindaco locale che le fece arrivare a Genova; da qui trasferite a Milano per essere valutate e, mai più tornate, credo in virtù che erano possedimento privato, non esistendo allora leggi specifiche a tutela dei beni dello Stato.

   L’anno dopo gli austriaci  tornarono, e tutta la Vallepolcevera risubì danni  immensi: gli invasori asportarono non solo il bestiame e gli oggetti dalle case, ma perfino le campane dai campanili, bruciando gli archivi parrocchiali.

  Per tutto il periodo sino alla caduta napoleonica, il borgo dipendeva dal Mandamento di Rivarolo.

   Una supplica al Senato della Rep. del 1749, ci fa sapere in questa data aveva ‘sei migliare di terreno’ tal Simpon Andrea Mosca, padre di più di dodici figli.

   Un’altra supplica al senato, del 1751 ci fa sapere che in S.P.d’Arena, quartiere di capo di Faro, nel Capitaneato di Polcevera, abitava tal Angelo Cardinale; il quale, navigando verso le Indie, è restato assente sei anni e più, ed ora dopo un mese è in procinto di ripartire. Supplica non essere soggetto al ‘pagamento dell’avaria personale’.

   Una denuncia datata 13 dic 1753 ci fa sapere che GB Collareta nel negozio vicino al Monastero vendeva lo stochefixe a 2 soldi la libbra anziché 1,80. “dovrà comparire mercoledi prossimo alle tre dopo pranzo nanti dei signori Censori nel Castello per vedersi condannare”.

1754 si fa nascere a San Pier d’Arena, in quest’anno, l’educandato delle Madri Pie Franzoniane (vedi in via Daste, a villa Doria).

   Il 3 giugno 1757 viene firmata una perizia  sulla strada della Marina, dal giro delle carrozze al ponte su torrente s.Bartolomeo: la strada è stata erosa dal mare e se non è asciutto, non lascia passare le carrozze.

   Un proclama datato 5 ottobre 1758 avvisa che le strada dalla porta si s.Tomaso alla pieve di s.Martino sono impraticabili; per una antica legge datata 29 ott.1481 il Sindaco indica chi dovrà concorrere alla spesa per l’accomodamento della strada interna (oggi via DeMarini-Daste): 35 cittadini, per £.4116,10, per lastricare 935 cannelle di strada dalla Coscia al Mercato; 12 cittadini per £.1881 per 418 cannelle da Mercato a s.Martino; 18 abitanti per £ 1051 da Mercato al Ponte; il Comune per £. 6964 per la via ‘longo le mura del mare, strada del giro delle carrozze, presso la casa dei RR.PP (della Cella).

    Una corrispondenza datata 7 luglio 1759 tra il Magistrato delle Comunità diretta a quello del Comune relativa all’invito a ripristinare un piccolo ponte diroccato (posto tra la casa mag.co Giuseppe DeFranchi e quella del mag.co Alessandro Pallavicino; quindi sul torrente di s.Bartolomeo), informa il superiore che senza un decreto scritto non può ordinare quella spesa.

   Il parroco della Cella don Felice Leonardo Chiappara il 2 giugno 1760 supplica i mag.ci Agenti della Comunità di essere presenti e ‘portare le aste del Baldachino’ in processione.  Il 6 ottobre dello stesso anno la Comunità locale impone ai Minolli di prendere le arene o sabbie dalla bocca del fiume nel luogo preciso indicato dal Deputato del Porto (così in riferimento a questa legge, il 23 dic.1761 il commerciante Stefano Cambiaggio si trovò multato, avendo comperato dell’olio trasportato da Loano su un legno che aveva raccolto della sabbia in luogo proibito presso la crosa detta di sant’Antonio).

   Il 25 agosto 1762 una multa colpisce il pescatore Francesco Galleano perché ha venduto i pesci (bughe e totani) all’oste Giovanni Arengo prima di portare metà del pescato al Castello.

   Dal  maggio/1763 la Comunità locale inizia a registrare tutte le delibere comunali, fino all’annessione nella GrandeGenova. Lunedi 23 maggio, i magn.ci Agenti della Comunità di San Pier d’Arena (Francesco Ghiglione, Angelo Ramorino, Paolo Bruzzone, Michele Chiappara, Antonio Canale, GioBatta Siromba) davanti al governatore della Polcevera (GB Cattaneo) eleggono i responsabili (regitori) delle pubbliche tasse (avarìe).

Datato 11 novembre 1766 un’ordinanza sulla vendita dei pesci che si ricollega a quella del 1692 (vedi sopra): tutto il pescato deve essere portato al Castello e metà consegnato ai mag.ci Censori pena £.25 di multa. Il 28 dic. successivo si ordina invece che di tutto il pescato, un quarto venga venduto a San Pier d’Arena escluso agli osti (ma se il tutto supererà  i 2 rubbi, i tre/quarti dovranno andare a Genova in chiappa).

I censori stessi il 23 giugno 1768 ordinano il prezzo massimo in lire di alcune merci (farina=2,24 al rubbo; riso=2,6 alla staia; oglio=11 al quarterone (=0,512/litro); sapone=6 /staia; formaggi: -piacentino=20,8/staia; -nuovo=20/staia; -poponetto=6/staia; -maiorchino= 8/staia; -sardo di Gallura=4,8; lardo salato=8; lardo di Corsica o Sardo=6,8; candele di sevo=8,8; legna secca=4; legne secche e bastimenti=2,8; carbone=0,4)Le multe, assai salate, erano da pagarsi in giornata e si accettavano argenti (piatti, posate, sottocoppe) depositati in pegno

   Nel 1771 il doge GB Cambiaso rifece  la strada verso il nord, ampliandola, innalzando muri di sostegno e ponti.

   Nell’anno 1773, risultano Agenti della Comunità i sigg. Michele Liberti, Gaetano Tubino, Filippo Marchelli, Nicolò Canale, Domenico Galleano fu Antonio ed omonimo fu Paolo.

1774

 

Accinelli – dall’ “Atlante Ligustico”

 

   1778=pesce= due lettere riguardano i pescatori del borgo:

   1778 Pescatori di Sampierdarena nel 1778

Li Padroni delle Reti e Pescatori di S. Pier d’Arena.

Illustrissimi Signori,

li patroni delle reti e pescatori del luogo e spiaggia di S. Pier d’Arena sono costretti di portare a piedi di VV.SS. Ser.me la loro quanto giusta, (…) contro l’irregolare procedere dell’Ill.mo Governatore di Polcevera, il quale si è creduto autorizzato a vessarli con modi e procedimenti dalla legge sicuramente non asistiti, e da VV.SS. Ser.me in altre occasioni sempre costantemente riprovati.

Pretende egli che uno a vicenda fra essi lo provedano di pesci per la sua tavola a prezzi infimi, quando VV.SS. Ser.me bene sanno la scarsessa e caro prezzo di questo prodotto, ma quel che è peggio pretende ancora che lo provvedano anche quando o non pescano, o pescano nulla (…) e peggio di più che li forniscano qualità di pesci da loro non presi, e che o non prendendone o pochi (…) specie diversa da quella che esso desidera si gravino della spesa di acquistarle in questa publica pescheria, dove VV.SS. Ser.me (…) a che costo eccedente arrivano, per darli a lui a prezzi bassissimi ed arbitrari, e contento di questo vuole di più, che ne provedano con li segnati aggravi tutti i ministri ed ufficiali della sua curia, volendo perfino che a proprie spese li facciano trasportare alla sua residenza con sempre magior accrescimento di spesa, ed alla minima mancanza, anche dipendente per lo più o dal non pescare, o dal non prendere pesci, minaccia, ed ha già replicatamente esseguito carcerazioni, spese di cattura, ed altre gravose contribuzioni, che mettono in quel popolo una troppo giusta costernazione (…)

1778 5 giugno

Ill.mi et Ecc.mi Signori,

accuso la stimata di VV.SS. Ill.me et Ecc.me data sotto il 3 corrente al ricorso (…) Dall’esposto dai ricorrenti coll’animosità che risulta da tutto il contenuto in esso e dal modo improprio ed irregolare con cui sta espresso, chiaramente a prima vista rilevasi la falsità del medesimo esteso con insolita esagerazione, nel malizioso disegno di fare una viva impressione nel Circolo Ser.mo (…) ed il magnifico avocato a me noto a cui (non so precisamente da qual soggetto) è stato appoggiato l’incarico d’estendere una così fatta rimostranza (quale dovea almeno rendere verosimile e servirsi in ogni caso di termini più moderati di rispetto a un pubblico rappresentante) (…) Falso dunque in primo luogo e ciò viene esposto in detto ricorso che io abbia preteso che tutti i pescatori sieno astretti a vicenda di provedere di detto comestibile (…)

Rivarolo 9 settembre 1778

Giambattista De Marini Governatore

alcuni dei prezzi applicati secondo il Governatore e in vigore dal 16 febbraio 1764…

Naselli grossi                                     soldi 6.8

Figaro                                                soldi 8.

Lucerne                                              soldi 6.

Lingue                                                soldi 8.

Loazzi                                                 soldi 8.

Muzzari                                              soldi 6.

Orate                                                  soldi 6.

Saraghi                                              soldi 6.

Sturioni                                              soldi 8.

Pampani                                            soldi 5.

Aragoste nostrane da una libra in su  soldi 5.

Triglie d’oncie 4 in su            soldi 6.

Gronchi da libre 10 in su                   soldi 6.

Ancioe                                                soldi 4.8

Sardene                                              soldi 4.

Boghe                                                 soldi 4.

Bianchetti                                           soldi 4.8

Aragoste nostrali meno d’una libra   soldi 4.8

 

1781

 

G.Brusco – progetto allargamento delle attuali        progetto di nuova strada a mare della

 via E.Degola+G.Pieragostini e C.Rolando-            attuale via N.Daste (non realizzato)

       Il 29 febbraio 1784 il priore della Cella scrive al Michele Chiappara affinché provveda a rimuovere (‘sbarazzare e accomodare’) le sepolture dal chiostro, come da ordine dei serenissimi Collegi.

 

 

1786

  particolare di una veduta di Genova, con S.Pier d’Arena

 

Nel 1788 si costruiscono sulla spiaggia due scafi, il primo battezzato “Santa Maria degli Angeli” ed il secondo “La Pace”,  che abbisognarono 1800 piedi di legname (pagato a £.3/piede) acquistati a Sestri Levante  (Gatti).

1789 a Parigi il 14 luglio avviene l’assalto alla Bastiglia – prigione politica e simbolo dell’autoritarismo e despotismo. È la rivoluzione francese. In agosto una prima deliberazione tabilisce ‘i diritti dell’uomo’, la parità di diritti e la proprietà privata, sotto il triplice motto “liberté, egalité, fraternité”. A ottobre i giacobini (club così chiamato perché nato nel soppresso convento di san Giacomo) si considerano “l’occhio della rivoluzione” e nemici di chi attenta  alla libertà  (Robespierre e Saint-Just) e diramano il loro credo in tutta la Francia e nazioni vicine.

Il 1791  il borgo si annoverò tra i  Comuni con propria amministrazione; ed è forse da questa data che nacque il suo stemma. L’anno dopo il generale GB Chiodo fece aprire la porta della Lanterna a due navate.

   1792 in Francia inizia la prima di cinque ’guerre di coalizione antiNapoleoniche’: truppe austro prussiane  sono sconfitte a Walmy.  Si crea una rivoluzione anche nel modo di combattere: nei francesi il sentimento nazionale scatena l’arruolamento non più mercenario ma di servizio obbligatorio con grandi masse di soldati animati di patriottismo (non più fughe di disertori quindi) che permetteranno grandi battaglie campali con nuove tattiche e gerarchie per merito e non per nobiltà.

   Nel 1793 - il 17 gennaio, a Parigi viene ghigliottinato il re e inizia ‘il Terrore’. Dopo l’assedio di Tolone, Napoleone Bonaparte diventa il più giovane generale della rivoluzione. Le sue vittorie portano ossigeno alle esauste casse nazionali e grande entusiasmo nei repubblicani e liberali in genere. Fra tre anni avrà il comando della Campagna d’Italia.

-Una folla di polceveraschi, esasperati dalla carestia, si riversa inferocita nel nostro borgo ed arriva alla Porta della Lanterna tentando un assalto. Le guardie riusciranno a frenare e poi disperdere gli assalitori. Ma sono le avvisaglie  della simpatia alle nuove idee francesi, che l’anno dopo ‘arriveranno’ in Liguria assieme alle truppe.

Il 16 sett. elezione  del 138° ma penultimo, ser.mo doge  Giuseppe M. Doria di GioFrancesco che era nel suo palazzo a S.Pier d’Arena. Morirà a Roma – e là sepolto - il 9 marzo 1816, a 86 anni.

1794 Le truppe francesi arrivano ed occupano pacificamente la città. La gente è tendenzialmente contenta delle nuove idee libertarie e di eguaglianza.

   Il comune, è retto da un sindaco eletto a turno, con  consiglieri (da 10 a 30, a seconda del numero degli abitanti), tutti dipendenti per gli affari di rilievo dal Magistrato delle Comunità. Con l’arrivo dei francesi tutto verrà a somiglianza della nazione dominante.

1795 il 17 novembre eletto l’ultimo doge biennale, il ser.mo Giacomo M. Brignole di Francesco M.; morirà 77enne nel 1801 a Firenze e là sepolto.

1796  Napoleone conquista la Lombardia con la guerra lampo definita “la Campagna d’Italia” alimentando negli animi degli italiani il ‘mito napoleonico’. Nell’ottobre dell’anno dopo – pace di Campoformio fonda la Repubblica Cisalpina e sostiene – democratizzandole - le ‘repubbliche  sorelle’.

   Nel sett una tartana francese, apparentemente carica di polvere sulfurea mentre stava sbarcando armi ed arnesi di guerra sulla nostra spiaggia, fu catturata da due lance inglesi intervenute repentinamente e provenienti da due navi da guerra testé uscite dal porto. La reazione delle batterie del porto furono rapide ma imprecise. La reazione diplomatica francese fu altrettanto immediata, asfissiante e pretenziosa; le reciproche accuse e richieste di ‘risarcimento’ preannunciano la perdita della neutralità  della Repubblica.

   Giovanni Casareggio, agente della Comunità sampierdarenese, scrive a Genova chiedendo medicinali (di notte le porte della città erano chiuse a tutti) e, in mancanza di un farmacista, concedere l’esercizio al rev. Vincenzo Gandò dell’ordine dei cappuccini ed ora qui residente, esperto di botanica e farmacia essendo stato direttore per vent’anni in Sarzana.

   A Genova, datato 20 marzo 1797, il Doge emanò un decreto per stabilire che le imprese edili genovesi, nel rimodernare le case, non abbandonassero il materiale di scarto nelle strade, perché esso, ma anche qualsiasi ‘gettito (=zetto o terriccipo), immondizze o altro’ non dovendo restare sulle strade, deve essere trasportato fuori delle mura, a San Pier d’Arena uscendo dalla porta di s.Tomaso o alla Foce per Porta Pila o quella dell’Arco;... e ‘mai in altri luoghi fuori de’ prescritti, né farsi uscire da altre porte, pena il carcere’.

A maggio, Napoleone tolse lo scranno sotto il posteriore della Repubblica: il 21 del mese era scoppiata in città una rivolta filogiacobinizzante guidata da Filippo Doria, Vitaliani (profugo napoletano) e Morando Felice (farmacista). Due giorni dopo, una controrivolta, proveniente dalle due valli dei torrenti con i villeggiani istigati da ecclesiasti, al grido di Viva Maria, fece arrestare i primi. Napooleone mandò un diktat: o liberare subito i prigionieri o le teste dei Senatori avrebbero pagato l’insulto; gli aristocratici cedettero subito ed in città si organizzò il Governo provvisorio della Repubblica Ligure (composto di 4 Comitati: finanze, relazioni estere, polizia, militare (ovvero la Guardia Nazionale, ovvero una legione locale volontaria al posto dei mercenarisino ad allora in atto).

Il 14 giugno davanti al Castello (a Ge. in piazza Acquaverde; a SPdA davanti il municipio), venne innalzato l’albero della Libertà e bruciato il Libro d’oro della nobiltà locale.

L’antica Repubblica di Genova è spirata.

 

Nasce la Repubblica Ligure

Le nuove disposizioni democratiche sono dapprima buffe (per esempio, che tutti debbono portare una coccarda tricolore) ma ben presto diverranno capillari ed assillanti (la coccarda deve essere in una sola ed unica modalità come deciso dal Governo Provvisorio e la fantasia è soggetta a denuncia e punibile. E così, via via negli anni, altre disposizioni similari caratterizzeranno il bisogno di ristrutturare un ‘andazzo’ non gradito perché eccessivamente libertario: punibili coloro che nei giorni festivi non frequentano il Circolo Costituzionale locale – con presidente Marchelli - per ascoltare conferenze sul bene comune e sull’interesse collettivo; punite le carrozze che eccedono in velocità; l’attrito con il clero fa fare domanda sul perché i preti sono esentati dal fare servizio nella guardia nazionale; come determinato dall’art. 267 della Costituzione che rende tutti eguali i cittadini attivi.

  Il governo provvisorio della Repubblica Ligure represse facilmente alcuni moti antifrancesi (non avvenuti nel nostro sobborgo; ma sobillati dai conservatori antifrancesi; dai nobili napoletani; dalle ruberie della truppa che non riceveva stipendio né vettovaglie; dai preti durante le prediche e con i “viva Maria”, molto efficienti nella Fontanabuona – detta ‘la Vandea ligure’-) e – unico buon messaggio per il nostro borgo - riorganizzò l’amministrazione promuovendoci Municipalità autonoma, con propri assessori (non più un borgo dipendente dal mandamento di Rivarolo;  ma pur sempre alla dipendenza della città; lei a godere delle gloriose pagine di storia comune,  ma pronta a  chiudersi nelle sue mura lasciando noi - alla mercé  degli Austriaci); con spettanza su annona, acque, strade, pie istituzioni e istruzione pubblica. Inizialmente occupò un edificio di proprietà ancora privata (Monastero); e si mandò gli studenti a studiare presso la Loggia degli ex Nobili (angolo via della Cella) di proprietà comunale.   

Le truppe francesi stanziate nel borgo sommavano a 700-800 unità, alle quali la Municipalità, composta di poco meno seimila ‘anime’, dovette provvedere a vitto e alloggio (anche se – a loro dire, ‘ben compensato’). Erano alloggiati pure i coscritti, al fine di avviamento, e munizioni (nelle chiese sconsacrate). Tali truppe sono comandate da un ‘capo battaglione’; a tale carica si susseguono il comandante Graziani, Buolland (altrove è scritto Boulland) dei dragoni, Bugnot e il temibile Saliceti (corso, amico fidato di Buonaparte; farà brillante carriera ma sarà avvelenato. Appena arrivato emanò un provvedimento contro le sepolture troppo superficiali – una violenta pioggia aveva dissepolto alcune salme rendendo l’aria irrespirabile)

   La carta del colonnello Brusco con questa data, evidenzia l’esistenza del ponte levatoio vicino alla Lanterna; sarà rimosso con le nuove porte.

   Nasce nel borgo il pittore G.B. Monti

1798 -Napoleone è in Egitto; viene richiamato i patria. Ci riesce malgrado il blocco navale inglese. Fa premiare i partecipanti alla spedizione egiziana: di SPdA ce ne era uno solo, Giacinto Liberti che ricevette 20 lire (anche se nell’anno 1800 non era ancora tornato).

-Il 2 maggio  il Direttorio della nostra Municipalità, emana disposizioni: tra le tante ricordiamo queste, più evidenti 

==i camalli creano disordini;  per cui la municipalità sente il bisogno di ripristinare un ordine ben determinato: allo scopo la spiaggia viene divisa in tre settori: uno orientale, sino allo scalo dirimpetto al cittadino Gerolamo Granara; il secondo di centro, sino al castello; terzo dal castello alla foce del torrente; ogni settore avrà un console per la direzione del buon ordine nel caricare e scaricare merci.

==Altrettanto, vengono emanate disposizioni sull’ordine pubblico, notturno e diurno (tipo:  sul divieto di bagnarsi senza mutande prima della mezzanotte (3 giorni di arresto); ricevere cadaveri nelle chiese;  sul funzionamento degli orologi;  sul dare nome ad una ‘piazza della Libertà’ ove porre l’albero; su eccesso di velocità delle carrozze, nel quartiere della Libertà;  sull’incremento della pesca; sul divieto di oziare: il comando di enova scrive al cittadino Morando Nicolò –addetto locale a tale vigilanza- di controllare che non ci siano persone senza lavoro o stiano nelle bettole o attendano a giochi proibiti, specie se già condannati per furto.

==si registrano alcune spese annue: £.1800 per il medico; £.800 per il chirurgo; £.600 per il giudice di pace;  £.780 al protocollista del Municipio; £.  800 ai tre uscieri

==si sequestrano -e si fa inventario- ori, argenti e pietre, sottraendoli alle chiese locali (alla parrocchia di sanMartino 48,5 libbre d’oro, 24,4 argento per totale £.5080; all’Oratorio sMartino £ 18018; Oratorio Morte £.75; Cella £.6103; Belvedere £.210; a Promontorio £. 2513; s.Antonino £.72; ss.Crocifisso £.5537; cappella Quarteretto £.15; Compagnia del Rosario oro per £.159; quella del Gesù £.258).

==c’è troppa lentezza nell’applicare la norma di far sparire gli stemmi; così il 25 giugno impartisce l’ordine di rimuovere l’ultimo, sulla casa del “già Duca di san Pietro”.

==si regolarizza il ‘gioco del pallone’ (tipo di palla a muro o tamburello), con spazi determinati, disciplina dei ‘fans’, incolumità dei passanti, quiete degli abitanti e lavoratori del luogo, ecc..

==il 21 luglio stabilisce i nuovi rioni Eguaglianza (dalla Pietra ai vico Dispersi-Buoi); Fratellanza (a vico sBarborino-s.Antonino); Libertà (alle mura).

==il 17 settembre, dopo che un fulmine aveva colpito il palazzo Raffo  (che aveva vicino un deposito di polvere da sparo, rifornito da navi e per conto della Repubblica Francese), ci si rese conto del pericolo e si ordinò il trasloco  a Certosa.

==alla fine di settembre erano in servizio religioso solo due conventi: quello di s.Antonio e quello della Cella ambedue gestiti dagli Agostiniani. Si propone aprire scuole superiori, oltre le primarie,  nell’ex sanPietro dei Gesuiti, o in una villa appartenente alla cantoria di s.Ambrogio, o nella sede delle confraternite (s.Martino e Orazione e Morte).

==in data 6 ottobre il Municipio fece affiggere un manifesto richiamando attenzione sul “riscatto dei fratelli in potere del barbari musulmani algerini e tunisini. Questi  nostri concittandini sono stati rapiti da questi barbari durante le loro scorribande sulla nostra spiaggia. Questi nostri fratelli, ridotti pelle e ossa per le sevizie subite, chiedono aiuto.  Il dovere di cittadini e cristiani è di inviare doni e offerte alfine di riscattare questi nostri fratelli”.

==si regolarizza lo statuto del Minolli.

-L’8 novembre la nave danese carica di stoke-fix (sic) naufraga sulla spiaggia. Si salva l’equipaggio, non il carico (pare che nel borgo per diversi giorni si mangiò pesce baltico).

   Nel 1799  - anno III della Repubblica Ligure - si scrive che a comandare il borgo era un “maire” (presidente della municipalità), tal Grasso non meglio qualificato; e cancelliere Angelo Frana.  Ma nella relazione di una delle tante assemblee  di dicembre, quando già tutto sembrava capovolgersi e costringeva ad arrampicarsi sugli specchi, si leggono i nomi dei presenti della Municipalità:  Riva (vice presidente), Galliano, Romano, Chiappori, Lombardo, Capponi, Rollero; assente Chiappara (in una, decretarono che per Natale, il Ministro della Polizia proibiva la Messa di mezzanotte ed il suono delle  campane prima delle ore sei di mattina.

   La popolazione è frastornata: da un lato il prevalente timore del ritorno dei piemontesi e degli imperiali austro-russi (furbamente alimentato dai francesi) che contemporaneamente stanno dilagando ai confini della Repubblica; dall’altro però la delusione e progressiva impopolarità francese (nonché sdegno per i continui suprusi e strafottenza dei militari, con affronti alla popolazione minuta che riceveva tante promesse ma la cui indigenza sempre la stessa –anzi, per più d’uno- senza lavoro di servitù ai nobili).

L’esercito francese è circondato in tutta Europa da una morsa stringente di avversari; abbisognoso quindi di continua moneta (tasse) ed insaziabili rifornimenti di materiali.

La situazione popolare sta progressivamente fuggendo di mano alla municipalità. Il malcontento richiede continuie nuove regolamentazioni restrittive: così i prezzi gli affitti delle case, che avevano subito incrementi sproporzionati ed il pescato soggetto a non indifferenti vessazioni legislative.

==A fine febbraio si proibiscono le processioni –escluso dentro le mura della chiesa- ‘per imperiose circostanze politiche’.

   Tutto il genovesato è percorso da truppe francesi, in gran movimento di convergenza e deflussione, dato la flessibilità dei confini legati a continui rovesci militari. SPdA vede rinforzati i forti della Crocetta (occupato da 300 soldati) e della Lunetta del Belvedere (150 soldati distribuiti lungo i trinceramenti che arrivavavo fino al torrente). Il Maire, per quartierare le truppe, requisisce la fatiscente chiesa di s.Martino, il convento di s.Antonio e di s.Pietro. Le truppe locali, riunite col nome di Prima Legione (divisa in 4 compagnie, ciascuna di 138 uomini), ha come capo Giuseppe Mazzarello di spda; aiutante generale Chiappori Giuseppe sestrese; sotto a.g. Stefano Lombardo, spda.; medico Giuseppe Capponi di spda.; chirurgo Giuseppe Vivaldi sestrese;  tamburo maggiore Pantaleo Fasce di spda; comandante i guardia porte Francesco Pittaluga. Galleano è Commissario alla Guerra. Moreau è il generale in capo delle truppe francesi.

Corsi segnala presente, il 13 luglio, un corpo armato misto di napoletani, cisalpini e francesi, stanziati nel nostro borgo, avente il quartier generale a Cornigliano. Per queste truppe, spesso era il municipio locale che doveva far fronte prioritariamente a vettovaglie –già scarse, causa il blocco inglese-, ricoveri e albergo degli ufficiali ed animali; e la cittadinanza subire i frequenti abusi da parte delle truppe, non sempre sottoposti a disciplina –che era o severissima o nulla-. Tra essi, forse, anche il Foscolo. La successiva battaglia di Novi, del 20 agosto, vide una sconfitta dei francesi, con gravi ripercussioni sulla sorte della città. Non pochi diventano quelli che, temendo un assedio –come avverrà- sperano nell’allontanamento della reggenza francese, e nella clemenza degli austro-russi; questi controrivoluzionari, fabbri, facchini, sergenti, impiegati, ex nobili, se scoperti, erano fucilati alla Cava, dove anche avvenivano le sepolture).

Come in tutte le ‘zone di guerra’ i furbi vendevano a chi aveva denaro le razioni alimentari e gli animali da soma che venivano macellati di frodo vicino al ponte di Cornigliano.

==il 15 marzo il Consiglio dei Sessanta decreta –su petizione della municipalità locale- il titolo di parrocchia alla chiesa di NS della Cella. Si concede l’alloggio per il parroco e l’uso di locali per la scuola. Si escludono alcuni locali sottostanti vicini.

==il 6 aprile si da atto al testamento del card. DeMarini che lascia alla Commune locale £ 600/annue per un medico, £ 150 per offizi religiosi alla Cella, £ 1800 in pani da distribuire ai poveri, £.800 per due sacerdoiti che abitino nel borgo ed assistano infermi e moribondo, £ 600 in dote a 24 fanciulle zitelle purché sappiano la dottrina, 10 soldi a quattro poveri –da estrarre a sorte-ogni dì festivo, purché sappiano la dottrina. Ma tali dispozizioni furono applicate per poco tempo.

Nel contempo il Direttorio prende possesso della chiesa-convento e casa di s.Giovanni Decollato.

==il 6 maggio, il cittadino GB Casazza sparla della rivoluzione. Viene arrestato.

==il 24 ottobre, i francesi ordinano la requisizione delle campane del convento di s.Antonino

==La Municipalità esterna riconoscenza alla cittadina Maria Cambiaso Negrotto, per le donazioni alla ‘piazza della Libertà’ e generose pie sovvenzioni alla chiesa.

Nei primi mesi dell’anno 1800, tutto il genovesato è occupato dagli Austriaci comandati da Melas; calati dalla Bocchetta premono sulla città ed assediano Massena – arrivato in città via mare nel primo pomeriggio del 10 febbraio. Da parte francese, l’ordine era tenere occupati buona parte degli attaccanti, almeno fino al 20 aprile; da parte inglese e napoletana bloccare qualsiasi entrata ed uscita dal porto; da parte austriaca prendere possesso della città assalendola da tutte le direzioni; da parte genovese uscire da questo assedio, continuando a  sperare nella Francia: ci sarà fatale tra soli quindici anni. A SPdA c’erano in forza due reggimenti, uno di artiglieri (appiedati) ed uno di cannonieri (volontari e zappatori)  ambedue facenti parte dell’ala destra dello schieramento francese -detto Armata d’Italia- che con tre divisioni era sparsa nel territorio da Savona ad Uscio, al comando del generale Soult; e parte della locale Guardia Nazionale (da aprile al comando del cittadino Nicolò Granara). In ‘Saint Pierre d’Arene’, il capitano Bertrand – aggiunto allo Stato Maggiore Generale - assumeva l’inacarico di comandante militare; il generale di brigata Cassagne  era ‘uffiziale di Corrispondenza’ ed alloggiava in casa Olzati.

  Il caos era evidente: di fronte all’obbligo di denunciare tutti gli avventori, l’oste de “la Moretta” relazionava che il 1 aprile 15 soldati francesi avevano preso vitto da lui e - non avendo soldi, volevano pagare lasciando ‘palle di fucile’; per avere il contante richiesto, le vendettero al cittadino Nicola Tagliavino per otto rubbi. 

  Furono previsti due ospedali nel borgo; furono scelti il palazzo Imperiale – poi rinunciandovi - e la Fortezza; e si pretese paglia per 300 giacigli


in basso a destra, la Fortezza. Partic porta chiesa Cella

 

(mandando il conto all’Amministrazione della Guerra). A fine aprile, già più di 500 erano i feriti ricoverati.  Le condizioni igieniche dovevano essere azzerate se numerosa era la popolazione attorno alla villa ad infettarsi di “febbri biliose e putride”. Infatti gli escrementi e medicazioni venivano allontanati ... gettandoli dalla finestra.


Anche le sepolture erano al culmine della saturazione;  allo scopo in sBdFossato fu requisito un pubblico terreno – coltivato dal cittadino Callegari

  Il 4 marzo, il Commissario della Polcevera De Ferrari, segnala al municipio non essere riuscito a vendere “La loggia” (escluso l’atrio) non essendoci richieste.

  A fine aprile, gli austriaci erano attestati al di là del torrente, e fanno incursioni nel borgo trovando parte della popolazione collaborante (un soldato francese ferito, viene ucciso dagli abitanti esasperati. Le truppe francesi ai confini del borgo, bombardate anche dagli inglesi, in caso di necessità avrebbero dovuto convergere, con i due cannoni in dotazione, alla Porta della Lanterna o essere dirottate al Tenaglia. Viene ricordato su tutti l’episodio dello sfondamento da parte degli austriaci in località Palmetta; ma 600 fanti, arrivati sulla strada che dalla Marina porta al ponte di Cornigliano, furono fatti prigionieri dai francesi.

La fame incombe;  la folla chiede pane al Municipio sapendo esistere nel borgo un deposito di grano. I cannoneggiamenti causano morti civili. I banditi approfittano per fare violenze nel territorio.

 

  L’impegno ricevuto era resistere fino a fine aprile; il 4 giugno la resa; determinata ed obbligata solo per fame (leggi a Cornigliano, Ponte di-). Il 7 giugno la municipalità viene invitata a prendere ordini dalla imperiale reale Reggenza Provvisoria.

Vengono catturati e fucilati gli ‘amici dei francesi’ (come il cittadino Trucco).

Ma, a fine giugno, gli austriaci escono dalle mura.

  A luglio, nuovo comandante della piazza è il capitano J.Pagnini.

  Capitano dell’artiglieria in ‘SPd’Arene’ è il capitano Laval.

  Ma è chiaro che se per Napoleone – inizialmente - lo scopo e le promesse erano di ripristinare  la Nazione Ligure con i suoi antichi ordinamenti, per il governo francese il proprio interesse economico era  valutato superiore alle speranze locali di ripristino della precedente struttura e legislazione.

Ne valgono esempi l’arresto, il 16 giugno, di 4 municipalisti locali (Lombardi, Capponi, Carena e Rollero), con minaccia di immediata fucilazione,  perché si erano opposti a movimento di sale, ordinato dal comando militare e contrario alle leggi locali, specifiche in merito. Ne vennero coinvolte le più alte autorità che pur non prendendo severe punizioni contro i quattro, diedero ragione all’autorità militare; naturalmente c’era stato malumore nel popolo, che aveva dato timore di più gravi disordini.  Ed esempio anche il sequestro di libri di pregio ordinato dal Ministero dell’Interno, da trasferirli alla Libreria Nazionale: una deputazione nominata promosse  il ‘trasferimento’ dalla biblioteca della Cella, di non poche opere considerato le lagnanze che seguirono. Altro esempio è l’obbligo di ospitare i soldati: questi, muniti di un biglietto dato dalla Municipalità, possono pretendere essere ospitati in casa di chi indicato: chi si rifiutava veniva arrestato.

Con la fine del 1700 iniziò il lento inesorabile declino della bella favola nata con la rivoluzione francese (14 luglio 1789) che riavrà un guizzo con le vittorie di Napoleone, ma solo per poco più di quindici anni.

I francesi avevano portato l’ideale della rivoluzione sociale e culturale, ma  di fatto erano occupanti ed arroganti: in nome della libertà ed eguaglianza, in realtà imponevano le loro idee irriguardosi delle tradizioni, della religione e della secolarità della Repubblica. Così, se queste idee in buona parte erano gradite, sia al popolo che a buona parte della nobiltà (i ricchi aristocratici si ritrovarono molto meno ricchi (di soldi, di proprietà e privilegi: sulle tombe dei Doria furono scalpellati gli artigli ai leoni), il ‘costo’ da sostenersi per mantenerle era molto elevato e quindi non accetto da altrettanto molti, tradizionalisti, specie i preti.

Iniziò una ulteriore ‘virata’ storica’ sopratutto della società oltre che dell’ambiente; Genova si era consegnata ai francesi, subendo e vivendo il loro modo di vivere. Ma, scegliendo-subendo questa scelta, ovviamente si trovò contro Inghilterra ed Austria; e la pagò molto, molto, molto cara.

L’intrapprendenza dei nuovi ‘cittadini’, fece nascere sparsa, ed ancora sana sul piano ambientale (anche se fogne, strade, rumenta e servizi igienici generici erano tutti al libero sbando) una lunga e nuova serie di piccole officine (vedi a Fiumara) che resero il territorio più vivo e produttivo.

abitanti =  La progressione (dal borgo alla città, con le varianti di dimensione territoriale applicata negli anni) vede,  anno=numero (case):

1800 = 4500   ;  1808 = 43661080 ;    1814 = 5130   ;   1830 = 8300   ;  

1851=12008   ;  1861=14330      ;     1871=16750   ;   1881=22028   ;  

1901=34885   ;  1911=42420      ;     1921=52177   ;   1936=57021   ;  

1951=59234   ;  1961=66612      ;     1971=64890   ;

 

   L’idilliaco rapporto Genova-Francia, nella decade dopo l’assedio, non dava i frutti sperati dalla gente: tutto spingeva verso un incontrollato aumentare del brigantaggio assai spesso feroce e scarsamente frenato da impiccagioni, di singoli o di bande: l’uso della lingua francese negli atti ufficiali, imposta a gente analfabeta; la presenza e pretese dei soldati e gendarmi francesi;  l’annessione dei territori liguri all’Impero smorzava gli atavici ideali di libertà repubblicana e democrazia; la pesante crisi economica con fame, miseria e poco lavoro ebbero il loro peso decisivo.

Un certo Giacché sampierdarenese, si era unito ad altri polceveraschi per delinquere: inseguiti dalla Gendarmeria, si spinsero sino a Ceranesi dove si asseragliarono nella chiesa: nella sparatoria il Giacché rimase ucciso, gli altri furono catturati e, dopo processo, impiccati.

1801 il 7 marzo. IV anno della Repubblica Ligure. Corsi Nicolò riferisce che il borgo viene scosso da un fatto di sangue: un cittadino – probabilmente facoltoso - è stato ucciso in casa sua, con molte coltellate, da ignoto, al fine di furto dei denari; questi si era introdotto con l’aiuto della serva. Per un caso simile, l’assassino era stao condannato a morte e la serva a 30 anni di carcere.  In data 8 maggio  viene chiusa la precedente Municipalità; ed il 17 maggio ne viene eletta una nuova, con Fasce Pantaleo (presidente provvisorio, in quanto decano); Marchelli Filippo; Galliano Domenico; Monti Angelo; Grasso GB; assenti=Mongiardino Antonio; Canale Vincenzo; Massarelli Giuseppe. Dopo giuramento, Marchelli Filippo viene nominato presidente effettivo, con segretario Galliano Domenico.

Il 1 giugno vien data al cittadino francese  Florentin Montignani il permesso di aprire un teatro; dovrà dare due lire per sera a vantaggio dell’ospedale; dovrà dire in anticipo l’opera che reciterà. Altrettanto fa il cittadino Giuseppe Alizeri che vuol aprire un teatro con marionette e rappresentare operette di argomento sacro; gli viene concesso solo nei giorni di festa dopo Natale, con l’addebito di venti soldi a recita a vantaggio dell’ospedale. Meno bene pare vada ai fratelli Carrosio che domandano poter rappresentare scenicamente la nascita di Cristo e viene negato perché il soggetto non può essere ‘soggetto a istrionerie e buffonerie’. (vedi anche a 1803)

1802 Sempre il Corsi segnala che il giorno 20 ottobre,  sono annegati due uomini, che di cinque ch’erano in un battello, che per il vento ribaltò, tre soli si salvorno. Il fatto è riportato anche sulla Gazzetta Nazionale della Liguria.

Il Comando francese (dopo Saliceti nel 1797, sono stati nominati Capo Battaglione locale Bertrand ed ora Boussard) comunica alla Municipalità che occuperà, sia caseggiati da trasformarsi in magazzini, e sia le seguenti ville per alloggio degli alti ufficiali francesi, 1-casa del cittadino Giuliano Spinola in cima alla ‘crosa detta delle Catene’ dal mercato;  2-palazzo Maggiolo; 3-palazzo Giovanni Doria attuale alloggio dello ‘Chef Brigata’; 4-palazzo Imperiale; 5-palazzo  Centurione (si riferisce a quello di Nicolò, marchese del Monastero; egli – tramite il parroco Giuseppe Tubino, chiede in ottobre che il picchetto di guardia che qui stazionava ed ora trasferito alla Cella, non venga ripristinato non essendo adattabile allo scopo  (quello di GB Centurione è già occupato dal bureau della Municipalità: il 3 settembre GB Centurione chiede lo sfratto ed essa programma trasferirsi alla Cella); 6-palazzo Lomellini; 7-Cappella cosiddetta del Monastero; 8-Loggetta.

1803 La Municipalità si riunisce preoccupata di eventuali assalti di pirati barbareschi; concede ai cittadini Onorato Tubino e Giuseppe Caffani di dare uno spettacolo scenico con la loro ‘società dei dilettanti’ nel teatro della Crosa Larga, per carnevale.

1804  a maggio Napoleone è eletto imperatore. Perdura il blocco navale da parte degli inglesi, con due fregate a ponente ed una a levante; sebbene  non in forma stretta lasciando filtrare qualche bastimento di grano o carbone. I francesi invece hanno fortificato, in terra, ad Albaro, S.Pier d’Arena, Gavi e Savona.

In quest’anno Onofrio Scassi viene inserito (andando a sostituire altrettanti Senatori tolti estratti a sorte dai trenta in totale)  nei dieci nuovi Senatori che compongono il governo locale (doge Gerolamo Durazzo). C’è anche un Monticelli Giovanni, possidente (cioè supera le 6mila lire annue di guadagno): potrebbe essere quello di via Daste.

Il 30 giugno, il Comune di San Pier d’Arena viene unito a quello di Promontorio. Sono presenti Chiappara Leonardo, Testa Bartolomeo, Tubino Onorato, Capponi Giuseppe medico, Massarelli Agostino, Canale Vincenzo, Zolezzi Cristofaro, Galleano Domenico, Rivara Pietro, Canepa Francesco, Tubino GB, Mongiardino Antonio, DeLucchi Gaetano, Barabino Pantaleo.  Bartolomeo Canale viene eletto segretario del consiglio comunale

Il 13 ago, in onore del compleanno di Napoleone, i francesi organizzano per tre ore, sulla spiaggia, una esercitazione militare imitante uno sbarco inglese (lo stesso in Albaro e sul ponte Pila e di s.Agata). Spari di fucile e di cannone (senza palla).

Corsi scrive che il 9 ottobre buona parte della guarnigione francese (di Albaro, SPdA, Cornigliano e SestriP.)  parte –pare - verso Tolone. Tuvo scrive che l’8 ottobre il cittadino Presidente del borgo viene ordinato di provvedere al pernottamento del 41° reggim. Leggero della fanteria di 1634 soldati, più gli ufficiali, che arriveranno il 14; malgrado le proteste, l’ordine dovrà essere eseguito.

Pertanto appare sempre gravissimo per gli abitanti l’obbligo di accantonamento degli ufficiali francesi e spesso anche della truppa, con usura delle case adottate.

1805, battaglia di Austerliz (2.12.1805).

La Liguria è annessa all’Impero e diviene regione dell’impero francese.

La Francia impone il sistema metrico decimale.

 3 febb.- Grandi esercitazioni a fuoco francese con riunione in piazza per benedire le bandiere imperiali. La presenza francese - non certo gratuita e ricca di microviolenze impunite, la sua spogliazione della religiosità, il blocco navale concepito con lo scopo di far odiare gli occupanti (se non ci fossero i francesi ce ne andremmo...) e conseguente carenza di materie prime, la paura delle epidemie, tasse: la popolazione è rassegnata ma esasperata. 

=Tuvo scrive – sulla copiatura della relazione del presidente del Consiglio Comunale letta in aula con molti assenti; l’improvviso arrivo del Capo Battaglione Isengard, fa ordinare ai soldati di andare a prendere a casa i consiglieri assenti; - che  4 marzo a mezzogiorno, è avvenuto un ammutinamento in Crosa Larga: le donne e ragazzi della Coscia tentano di far tornare indietro i marinai di Sestri Pon e Voltri  (ma anche -citati dopo- 13 di SPdA) requisiti e spediti all’arsenale.  Decideranno per fare processo verbale agli autori dell’opposizione e fornirà il doppio della leva dei marinai che gli spettava.  Il giorno dopo, 5 marzo arrivano 400 soldati francesi che dovranno essere ospitati. Dal quartier mastro Bovet si ottiene  un risarcimento economico per ogni individuo servito, differente a seconda del grado. Il 22 marzo le donne sono sempre in carcere a Genova: ciò provoca malumore intenso. Il doge si interessa del problema, favorisce la scarcerazione, consiglia mandare dei volontari marinai per rabbonire il Senatore della guerra e far recedere l’obbligo di raddoppiare (ben 30) i coscritti. Ma a giugno si pretendono sempre 30 marinai per rimpiazzare l’equipaggio della fregata POMONA comandata dal fratello di Napoleone.

Invece Corsi  scrive Il 5 marzo, «a SPdArena fu mandato un picchetto di Gendarme per condurre in Genova quei Marinari che furono posti nella requisizione, per guarnire il Vascello o Vascelli, che si costruono al Lazaretto dlla Foce, ma essendo di già ultimato una Fregatta, ed un Brich, questi  Marinari devono andare sopra di questi, sicché essendo presi per forza, le loro mogli, con pietre, gli e gli hanno fatti lasciare; il Governo avendo inteso questo fatto, mandò 200 Gendarme nuovamente a prenderli, e di catturare quelle donne, che avevano prese le pietre, delle quali per quanto si dice ne fui preso quattro, cosa ne succederà si sentirà appresso»...8 marzo : «..i due cento Gendarme collà mandati, sono stati mandati alla discrezione, quando però i benestanti non paghino quella tassa impostali per l’attentato che le donne gli è gli fecero lasciare».

18 marzo= Napoleone diventa ‘re d’Italia’. Si rafforza il sentimento nazionale.

Domenica 31 marzo, a SPier d’Arena verso le sette di sera fu data una pistolettata ad un giovanotto ex Nobile Visconte di Negri Filius Petri.

Il 14 maggio, il maire-cittadino Filippo Marchelli viene sostituito da Giuliano Pratolongo, per ordine del capo battaglione Isengard.

A luglio  (Tuvo scrive 30 giugno) arrivò Napoleone, alloggiato in Fassolo, a villa Doria; e rinfresco al Ducale. Per l’evento, i francesi mobilitarono tutte le truppe andando ad occupare le fortificazioni e le porte. Si fermerà fino al 4 luglio, giorno trascorso a SPdA per assistere alla grande parata militare sulla spiaggia opportunamente sgomberata di barche.

Il 19 settembre si comunica ufficialmente al Prefetto che gli abitanti di SPdA sono 4603 e di Promontorio 318; ma viene 1806 inserito un censimento riferito all’anno in corso: porta questi dati = 5054 persone, così divisi = uomini e donne  maritati 964+964; vedovi 52; vedove 204; ragazzi 1420; fanciulle 1398. Militari dell’Armata 52.

Il 18 gennaio viene chiesto aprire una sala da ballo in una sala vicino alla crosa di s.Antonino. Permesso concesso.

22 febbraio: la popolazione dovrà ospitare e dare alloggio ad un reggimento di cavalleria spagnola 33 ufficiali, 6 cadetti, 24 sergenti, 498 soldati.  E poi, ne arrievrà un altro con 396 soldati.

Il 30 agosto il maire Marchetti (o Marchelli) viene sostituro da Domenico Galleano.

4 ottobre 1806 battaglia di Jena.

1807 Principale commercio è quello dell’olio (arriva da fuori, e viene rispedito via terra e via mare); seguono il vino, legna e carbone. Molto danno comporta il contrabbando al punto che si attuò una restrizione doganale limitando le possibilità di sbarco ed imbarco dalla Crosa Larga a quella dei Buoi.

Ancora problemi crea il gioco della palla (jeu à la paume). Il sindaco ne vieta l’applicazione e fa incarcerare a Rivarolo dei cittadini disobbedienti: il Prefetto lo sgrida non avendo il maire possibilità di polizia e quindi di incarcerare

1808 In una relazione della Camera di Commercio (in un periodo di recessione di certe attività industriali: sapone, carta, lana, seta, cotone, lino; esisteva ancora una reticenza al rinnovamento tecnico, anche perché esisteva una abbondante manovalanza a basso tenore erariale) si scrive cha in S.Pd’A esistono 3 concerie (‘tanneries’) con 15 operai non specializzati (tali erano anche negli anni precedenti;  mentre altre 7 erano a s.Fruttuoso, 2 a Marassi, 4 a Ge) e 2 “imprimeries de torle =stamperie di... nel vocabolario la parola ‘torle’ non esiste; o sarà étoile=stole, tela; o improbabilissimo tôle= latta (Uniche nel genovesato, con 40 operai non specializzati che però, negli anni precedenti, erano 80).

    Il 14 luglio 1809, via nave sbarcò sulla spiaggia papa PioVII, in viaggio prigioniero del gen. Radez: da Roma a Lerici in carrozza, da qui a Quarto via nave – sosta - e sempre via nave (perché nessuno lo incontrasse) a San Pier d’Arena ove sbarcarono alle ore quattro del mattino. Proseguì il viaggio in carrozza fino a Campomorone. Secondo doloroso viaggio fu fatto dal Papa nel giugno 1812. Proveniente da Savona dopo 34 mesi di prigionia,  fu fatto transitare in carrozza chiusa a chiave, ed in gran segreto diretto verso Fontainebleu. Una terza volta invece, dopo i 53 spari di rito dei cannoni, percorse la val Polcevera in trionfo: tutte le strade furono ‘adacquate’ per evitare la polvere e  coperte di fiori, con la gente festosa ai lati

1812 Napoleone è in Russia, ma la vittoria gli è fuggita di mano. La burocrazia funziona lo stesso: da Smolensk un decreto datato 21 agosto autorizza il tesoriere della fabbrica della nostra chiesa parrocchiale, ad incassare un lascito della signora Lavinia Lavazzolo di 3200 franchi francesi (con l’incarico di celebrare messe per la sua anima).

Invece nel 1813 compare con la carica di maire Gnecco Agostino (proprietario e negoziante, di anni 50).

Viene obbligato a chiudere il teatro che era stato aperto nel 1808, perché ha rappresentato un’opera proibita (segue l’elenco dei titoli delle commedie che  risultano tali).

1814. Decaduto l’astro Napoleonico, il conservatore Metternich ispira la ‘Restaurazione’ ristabilendo la pentarchia: Gran Bretagna, Russia, Austria, Prussia e Francia ridimensionata.

Lord William Bentinck (1774-1839) da Nervi espone le prime nuove regole: Scompare la qualifica di maire; ristabilisce la bandiera di Genova; ripristina i governi locali sulla base della legge del 1775, illudendoci del ripristino della antica Repubblica.

Gnecco diventa ‘Capo Anziano’ (non ancora adottato il termine sindaco). Fanno parte della giunta: Canale Nicolò, Chiappara Michele, Vernengo Giuseppe, Carena Agostino, Mongiardino Antonio, Marchelli Filippo, Luxoro Francesco, Capponi Giuseppe, Tubino Salvatore negoziante, Romairone Francesco, Galleano Domenico, Zolesi Cristofaro mediatore. Sul tavolo, ancora il contrabbando e calmierare i prezzi sono il tema principale: il caos sociale e politico favoriscono lo sbando. Il telegrafo è auspicato ma fuori uso.

   Dal 1815, 7 gennaio Congresso di Vienna consegna la Liguria al regno Sardo-Piemontese: era già stato deciso far morire l’antica Repubblica.

A marzo inizia il fuoco di paglia dei Cento giorni, con il ritorno di Napoleone; ma – a giugno - la battaglia di Waterloo.

In Liguria - a parte pochi conservatori - la massa rimase repubblicana, contraria ai Savoia (il re Vittorio Emanuele I si guardò bene da indire un plebiscito: la Liguria è l’unica regione Italiana ad essere stata “fagocitata” senza un plebiscito,  ma per sola decisione del Congresso di Vienna peraltro non sottofirmato dai delegati della Repubblica Ligure).

Il Piemonte, qualificando Genova quale ducato oltre a porre una politica doganale mirata a salvaguardare la sua produzione regionale-statale, con ovvie gravissime ripercussioni negative sul mercato ligure, al contrario fu molto attivo finanziariamente, e spendaccione, sia nel rinforzare il numero dei militari locali (8600 unità, per 80mila abitanti) e sia nel ripristinare e ristrutturare i forti sulle alture in modo da  formare un sistema di controllo e dominio sulla città, capace di reprimere eventuali velleità di ribellione. In quindi anni di lavori ininterrotti, furono riattivati con postazione dei cannoni verso la città i forti di  Belvedere (1815-1829), di Crocetta (1815), e del Tenaglia (in Genova ripristinati i forti sGiorgio, Castelletto, Puin, Diamante, Castellaccio, sTecla, Richelieu; costtruiti ex novo Torre di Quezzi, sGiuliano, sMartino, FrontiBassi). Arresti di ‘ribelli’, e bandi minacciosi divennero all’ordine del giorno.

I corpi militari governanti la città erano due: la Guardia Nazionale Ligure (composta da militari locali), e l’Esercito del Regno di Sardegna (carabinieri reali e granatieri). La flotta inglese controllava il porto, proteggendo i piemontesi e minacciando bombardare la città in caso di disordini. 

 Rimangono le ferite dell’assedio: gli albergatori vogliono essere pagati dell’aver ospitato le truppe (che continuavano a venire: a febbraio Gnecco riceve l’ordine «mi fo premura prevenirla che Sua Eccellenza il Governatore Generale mi invita ad avvisarlo che domani mattina a San Pier d’Arena arriveranno trecento uomini della cavalleria austriaca con i loro cavalli. Vorrà provvedere all’alloggio degli uomini e dei cavalli, con patrticolare alloggio per gli ufficiali». A ottobre vengono pagate £.167,18 per aver ospitato un distaccamento di ussari di Brunswich. Il sig. Petrochino – console turco a Genova - chiede essere dispensato di fornire alloggio militare nel palazzo che ha in affitto da Maragliano Luigi in SPdArena).

 A fine febbraio venne in visita Vittorio Emanuele I. Le carrozze trovarono le strade disinfangate ed imbandierate. Il parroco suonò le campane a festa.

 SPdArena conta 5499 abitanti (362 a Certosa; 403 a Promontorio, 4734 nel borgo).

 Gli ammalati (in media oltre 200/anno) vanno sempre a Pammatone (ma anche ad Acqui) ed il Comune è debitore alla Pia Opera di £. 318,10 – senza i quali, gli ammalati non saranno più ammessi all’ospedale.

 Ricompaiono alla dirigenza del borgo, i sindaci (trascritti solo quelli trovati, con carica triennale e con la data del documento firmato). Oltre a Gnecco sindaco, fanno parte della nuova giunta: Scaniglia Giuseppe, proprietario, 71 anni; Canepa Francesco coltivatore, anni 72; Caponi Francesco medico anni 56; Canale Nicolò, negoziante, anni 50;   Canale Vincenzo negoziante, anni 41; Carena Agostino negoziante, anni 44; Chiappara Michele negoziante, anni 30; Canale Raffaele negoziante, anni 41; Galleano Domenico mediatore, anni 46 (Tuvo=medico); Galleano Tomaso, negoziante, anni 41; Grasso GB negoziante, anni 41 (Tuvo=fabbricante di biacca); Luxoro GB mediatore, anni 65; Marchelli Filippo negoziante, anni 56 (Tuvo=medico); Mongiardino Antonio coltivatore, anni 73 (Tuvo= negoziante, probo, istruito anni 62); Rivara Pietro negoziante, anni 63; Rollero Gaetano falegname, anni 68; Romairone Francesco negoziante facoltoso, anni 30; Tubino Salvatore negoziante, anni 29; Vernengo Giuseppe negoziante, anni 52; Zolesi Cristofaro negoziante, anni 65. Segretario Canale Bartolomeo, impiegato, 67 anni.

Il regio Genio, inizia il rispristino dei forti.

1816 19 aprile, Onofrio Scassi acquista con atto notarile la villa degli Imperiale.

  Sporadico, qualche pirata depreda due navi al largo; bottino: vino,  malvasia, spirito, olio di lino, mandorle, succo di limone, pietra pomice.

   Mongiardino proposto per sindaco; non sappiamo quando poi eletto.

1817-   a maggio è sindaco Mongiardino Antonio (fino al 1819).

   Uno dei primi decreti è firmare l’elenco delle strade comunali (vedere la descrizione singola nello stradario di ‘SPd’Arena puzzle’) ==Piano della Coscia da cui inizia la Strada Reale Superiore (che è provinciale); crosa Madonna della Vista; crosa Larga; vicolo sant’Antonino della Marina; crosa della Cella; crosa dei Buoi; crosa del Palazzo del Vento che porta al ponte; salita sant’Antonio superiore che porta a Promontorio; salita al Santuario di Belvedere; strada vecchia del Campasso; strada lungo il molo Cambiaso dal ponte all’oratorio di s.Martino; vicolo o crosetta Imperiale, impraticabile; vicolo dei Disperati che finisce nell’ultima villa vicino a Berlvedere.  

Altro provvedimento è regolamentare le sagre presso le chiese: località distante; non alzare la voce; non spettacoli né ciarlatani né annunciatori di spettacoli o giocatori di lumbotto; non suoni di tamburo, trombe ‘o in altra maniera di stupido mentre...tutto deve passare nel maggior silenzio possibile’ .

  Si prospetta il ritorno del re a visita; ma la polizia avverte sentore di ‘fischi e schiamazzi’ a causa del rincaro dei viveri. Indiziato maggiore era un concittadino di orgini napoletane soiprannominato ‘Lo spirito Santo’.

   A metà dicembre il Comune approva le spese fatte per l’accasermamento della brigata dei reali Carabinieri, venuti a stazionare nel borgo.

 1818  In aprile, sindaco e giunta giurano: fedeltà, onestà, servizio – a Dio, al re, alle costituzioni.

Si vieta il gioco della palla nel piazzale interno del palazzo Cambiaso detto delle Cantine, essendo ricco di vetri; ed il gioco della lippa è limitato alla Fiumara  dal ‘laboratorio dei cordami del sig. Carrena e solo quando non vi siano persone al lavoro.

In agosto, d’ordine di sua maestà, l’amministrazione deve provvedere a ‘trenta individui della Legione reale leggera, destinati per il Cordone daziario’ locale.

1819 ai primi dell’anno seguente, viene stilato il quadro statistico del borgo, relativo a quest’anno:

TERRITORIO il borgo + Promontorio + Certosa. POPOLAZIONE 5300 (2990 femmine, 2310 maschi. Promontorio ha 126 abitanti entro le mura, e 420 fuori la porta degli Angeli, dei quali 226 maschi e 194 femmine); NASCITE 193; MORTI 103; MATRIMONI 49;  SCUOLE una (di Carità, con 48 allievi);  MALATI a Pammatone 150; ricoverati all’ospedale dei poveri 7; fanciulli esposti 7; PARROCCHIE tre (N.S.Assunta e s.Martino+Promontorio+Certosa); 

spesa per gli OSPIZI £. 3138, 18; IMPOSTE riscosse £. 18944,48;  IMMOBILI del Comune, loro valore catastale £. 3.907.060; AMMINISTRAZIONE spesa £.1325; IMPOSTE GOVERNATIVE a carico del Comune £.9602,28. STRADE  e loro condizione (b=buono; m=mediocre; c=cattivo): strada vecchia del Campasso-m; piano della Coscia-m; piccola crosa Madonna della Vista-c; crosa Larga-m; crosa s.Antonio-m; crosa della Cella-b; crosa de Bovi-b; crosa del Ponte-m; strada dal Palazzo del Vento al torrente Polcevera-m; salita portante alla parrocchia di Promontorio-m; strada di Belvedere-m; strada al ponte di Cornigliano e san Martino-m; vico del palazzo Scassi e Promontorio-c; vico dei Disperati-c. PRODUZIONE (il peso è a ‘rubbo’), aranci 65 mila (unica voce, solo esportati 45mila); CONSUMI (per quantità) vino 94mila (importato 50250);  legumi 29930 (importati 24170); foglie di gelso 20mila (importate 100); grano 7950 (importati 74990-sic-); fieno 5500; castagne 4800,  granone 2950,  patate, olio, formaggi  (tutte importate). BESTIE da corna grosse 165; da corna piccole e lana 165; porci 165. FABBRICHE (6-sapone; 4-cordami; 3-corame; 3-biacca; 2-indiane; 2-carte da gioco; 2-molini; 1-vetriolo; 1-amido).                                                               

Oltre i Minolli, importante categoria locale sono i ‘Facchini’ di spiaggia, in servizio della regia Dogana. Erano divisi – a seconda del territorio d’opera - in quartieri: di levante (o terza)  con 163 facchini; centro (o prima) 81; ponente (o seconda) 91. Erano pagati, anche se le navi scaricavano a Genova ma poste in silos locali, in rapporto al peso trasportato (per le granaglie, erano mine genovesi) e se il magazzino era a piano terra o rialzato.

Una delle tasse più odiata era ‘della stapula’ ovvero della bottega del pane.

1820, 23 luglio muore improvvisamente l’anziano sindaco Mongiardino Antonio.

Diventa sindaco Chiappara Michele.

1821 13 marzo- abdica V.Emanuele I  non concedendo la Costituzione a favore di Carlo Alberto (reggente, Carlo Amedeo Alberto di Savoia). A Genova, governa l’ammiraglio DeGeneys; l’irritazione, tumulti, disordini in fase ascendente fanno ordinare di sparare sulla folla (2 morti+2 feriti).  La ribellione genovese si spense spontaneamente. Al ritorno della normalità, il nostro Comune – non coinvolto nella ribellione - provvide ad armare la Guardia Nazionale comprando 165 fucili.

5 maggio muore Napoleone.

1822   Nuovo sindaco diviene il negoziante Vincenzo Canale. Tra le prime incombenze far bagnare la strada quando passerà la famiglia reale. Sarà ancora sindaco il 1 marzo1826

1823 dall’Archivio Stato Comunale  si apprende che in quest’anno in San Pier d’arena esistono (confrontare con 1919)  una fabbrica di sapone, una di carte da gioco con 55 dipendenti, una di corame, una di vetriolo (solfato di ferro, rame, zinco o manganese; per produtte acido solforico), una di cordame, una di paracqua  (ombrelli?) e tre molini a due ruote.

1824  in ottobre – confermato a novembre - il sindaco riceve notizia che la famiglia reale transiterà attraverso il borgo “in incognito, a motivo delle afflizioni in cui è immersa”; e quindi non desidera manifestazioni ufficiali.

A fine dicembre, viene proposto di porre 14 fanali per illuminazione notturna (spesa preventiva £.1700).

1825 Le comunicazioni tra Amministrazione e popolo avvengono ancora con l’affissione di manifesti, applicandoli negli uffici, botteghe,caffettieri, locandieri, tavernai, bigliardieri ed osti. Considerato l’elevato numero degli analfabeti, non è facile capire sino a che punto le notizie non si deformassero passando di bocca in bocca attraverso ...parziali istruiti.

Le novità affisse, non sono novità: i negozi debbono chiudere alle 23 e nei festivi – in tempo dei divini uffici - alle 17; vietato mettere banchetti per strada né proporre spettacoli (saltatori, giochi di destrezza, funamboli, suonatori, ecc); vietato giocare (bocce, lippa, carte e dadi che si sogliono tenere in crocchio ne’ portici e in ogni nascondiglio –il denaro verrà confiscato ad opere pie- ecc) e lanciare sassi; dopo mezzanotte chiunque giri per le strade dovrà dare conto alle pattuglie e cantare o schiamazzare). Ecc. 

Il Comune evidenzia le strade di sua pertinenza:

‘comunali’=: --strada Superiore (detta del borgo; dalla cima della Coscia alla crosa Larga= km 2,080); --crosa Larga (m.154); --vico Imperiale (che conduce alla salita di Promontorio – km 1,186); --crosetta di sant’Antonino, inferiore (m.222) e superiore (km. 1,320); --salita di Belvedere (km. 1,325); -- crosa della Cella (m. 280); --crosa de’ Bovi (m. 322); --crosa di s.Cristoffaro (m. 426); --piano della Coscia (m.176).

Sono invece considerate ‘vicinali’=:

--Fossato di san Bartolomeo (km. 1,100); --fossato N.S. della Vista (m. 150); --strada della Fiumara (m. 872); --crosa vecchia del Ponte (m.540); --strada dei Cipressi (m. 400); vico Cicala (m.156); strada del Campasso (km. 1,300); --vico del Campasso (m. 200); strada della Crocetta (m. 600).

   Nel comune sampierdarenese, solo il 20% delle aree abitate è di proprietà di locali; le ville sono ancora di proprietà dell’aristocrazia genovese (Pallavicini, Spinola, Centurione, DeFerrari, Negrotto, ecc. Quindi non necessariamente abitanti qui).

Sulla base del catasto, i contribuenti locali (sottolineati, le famiglie nobili che conosco) risultano:  Pallavicini Paolo (£.115.000); Centurione GB (105.375); Scassi Onofrio (89.700); Rolla Francesco (78.400); DeFerrari Andrea fu Raffaele (£.66.325); Piuma GB (£.65.945); Negrotto Lazzaro (£. 60.125); Pallavicini Domenico (£.54.500); Maragliano Luigi (£.50.575); Pallavicini Alerame (£. 49.000); Canale Raffaele (£.46.483); Spinola Giuliano (£.45.625); Ronco Francesco (£.45.000); Carrena Agostino (£.33.350);  Brignole Sale Antonio (£. 35 960); Pratolongo Vincenzo (35.500); Derchi Antonio (30.735); Lomellini GB (£.30.750); Gilotta Domenico (£.29.000); Bertelli GB (£.27.700).

1827    sindaco Vernengo Giuseppe. Ma dà subito le dimissione. Viene eletto Bartolomeo Romairone.

 Giacomo Navone inizia un suo viaggio verso il Ponente.  Queste le impressioni descritte (che stamperà nel 1831) «Così adunque il mattino del 9 settembre per dar opera al mio progetto, ed in Sanpierdarena vidi il bel palazzo già Imperiali, ora del dottore Scassi, uno fra più lodevoli edifizi architettati dal celebre Galeazzo Alessi, e nell’ampia sua villa un lago, e vasche popolate di pesce. L’amico Evaristo, che ebbe la compiacenza d’essermi guida, mi diresse quindi al palazzo Grimaldi, al presente Mariotti, per ammirarne le pitture, opera pregievole del Carlone. Vedemmo la raffineria da zuccaro del sig. Lautier, la fabbrica d’ombrelli del Sig. Samengo, con altre di carte da gioco, di biacca, e di stamperie d’indiane, nelle quali, e nella costruzione di navigli, commercio d’olio, riso, fromento, civaie, e sale, tutta la popolazione in numero di circa 6000 trovasi bastatamente occupata. Entrati poscia nella parrocchia, noi conserviamo, disse l’amico, un crocifisso, lavoro del bravo nostro scultore Gerolamo Pittaluga; magnifico, è l’altare maggiore, ed in questa cappelletta conservasi il bel quadro in legnob di N.S. della Neve dipinto da Luca Cambiaso; inviso destino ci tolse il vanto di potere a lato di queste ammirare  le produzioni d’un esimio cittadino; morte crudele rapì all’affetto de’ suoi, sono tre anni, Gio.Battista Monti nel più bel fiore di sua età, mentre la patria speranzosa attendeva da sì degno figlio opere meritevoli. Mi resi quindi a Cornegliano senza che l’amico abbi voluto accomiatarsi, se non giunto alla riva del Polcevera (Porcisera de’ Latini). Nello scorso autunno, si estese la larghezza del ponte con archi da ambe le parti, onde più agevole, se ne rese il passaggio: da questo ponte stato eretto a pubblica utilità col privato danaro del filantropo cittadino Benedetto Gentile, che lasciò eziandio l’opportuna rendita per la di lui manutenzione, godetti lo stupendo prospetto della valle di Polvecera, a cui non saprei comparare cosa più nobile, se non le sponde incantatrici del Bosforo; palagi superbi innumerevoli che servono di villeggiatura a’ ricchi genovesi, gaie colline diligentemente coltivate, borghi, villaggi in copia l’uno coll’altro quasi congiunti, la grande strada che conduce all’interno costrutta nel 1772, opera insigne, che attesta la munificenza della famiglia Cambiaso, un concorso continuo di persone, una moltitudine di carrozze, di carri, le medesime nude montagne in lontananza, tutto appaga, tutto rende sospeso l’occhio dell’osservatore. Due giovani dame inglesi, stavansi a levare coll’amatita i punti più osservabili di quel delizioso orizzonte. ...»

1828   ottobre- alcune scosse di terremoto spaventano non poco tutti; alla Cella, crolla ‘parte del cupolino con la palla che sorregge la croce sulla sommità del campanile. Alcuni dormono sulla spiaggia; ma non si ripetono. Il Comune chiede al re un sussidio per ripararne i danni.

1829 proveniente da famiglia francese trasferita a Torino, apre una raffineria Lorenzo Dufour.  Riconfermato Bartolomeo Romairone a sindaco. Epidemia di vaiolo (con epicentro a Marsiglia e Nizza; a Genova si sono registrati 9540 casi dei quali il 54,3% mortali)

1830  Giacchero riferisce che non esisteva alcuna industria metallurgica o meccanica. In compenso esistevano 2 fabbriche combustibili (con 4 operai); 8 di sapone (24 operai); una di amido (2);  una conceria (3); 2 di cotone (62); una di cordami (25); 2 di alimentari (25) =145 operai- 

Tuvo riporta eguali quelle di combustibili, sapone, amido, conceria, cotone, cordami, alimentari. Aggiunge  2 di biacca, 1 di acido solforico.

Su poco meno di 7000 abitanti (divisi in 932 fuochi nel borgo; 68 a Promontorio; 88 a Certosa), ci sono solo 140-50 operai.   I più sono (uomini-donne): giornalieri (1640, 915); agricoltori (1225, 750); poi pescatori (547 uomini); 435 naviganti; artigiani (396, 178); commercianti (140 uomini); rivenditori al minuto (135, 78); domestici (130, 174); osti (48, 2);  fabbricanti 32;  mulattieri (32 uomini); ecclesiasi (12 uomini); mendicanti (12, 35); macellai 4.

Prodotti naturali -in quintali, esportati-importati-: Limoni 10600 (e=5700); aranci 3100 (e=1200); ortaggi 2350; vino 1590 mezzarole=40 litri (i=1200); grano 480 (i=3350); patate 240 (i=60); legumi 235 (i=110); riso 0 (i=2510); orzo 0 (i=50); segala 0 (i=230); granone 25 (i=790); fieno 50 (i=280); olio 20 barili (i=680); castagne 0 (i=145); foglie di gelso 30; noci 0 (i=12); frutta  190 (i=160).

1831 il libro di Felloni segnala la presenza ‘nel circondario di Genova’ di una occupazione operaia nei settori: 60 metalmeccanici; 60 tessile (ma con 600 a domicilio); 23 alimentare; 60 altre. L’operaio metalmeccanico è numericamente inferiore ai centri di Genova (847); Rossiglione (244); Masone (221); Campofreddo (133)Prà 83).

Gli animi liberali – i più iscritti alla carboneria – iniziano movimenti insurrezionali che falliscono perché troppo individualisti e senza un programma comune; perché ancora fiduciosi di essere ascoltati dai rispettivi sovrani; perché eccessivamente isolati dalla massa del popolo; perché i più ancora illusi dell’intervento straniero. Così Santorre di Santarosa in Piemonte; Ciro Menotti giustiziato nel modenese; Giuseppe Mazzini esule a Marsiglia ove fonda la Giovine Italia e 1834 spedizione in Savoia; i fratelli Bandiera in Calabria 1844; Carlo Pisacane       

Nel 1832 i Balleydier iniziano alla Coscia l’attività metalmeccanica, con qualche decina di operai. Danno l’avvio all’industrializzazione questo nuovo processo, detto ‘rivoluzione industriale’, era nato in Inghilterra nelle prime decadi del XIX secolo; il termine fu introdotto da Blanqui nel 1837 ed è legato alla svolta che la macchina a vapore stava determinando nel rendimento del lavoro; al quale conseguiva rapidamente una nuova concezione del lavoro stesso (capitale privato); liberismo economico (imprenditori e proletari); meccanizzazione di grandi settori (favorita dall’esplosione di sempre nuove invenzioni tecniche, estese a nuove fabbriche, all’agraria, al tessile, ai trasporti terrestri e navali). 

   Il sindaco di San Pier d’Arena (Salvatore Tubino) approva dividere il borgo in tre quartieri, nominati da uno a tre: primo = dal piano della Coscia alla casa della principessa Geraci; secondo = dalla casa Ghiglione alle metà della crosa della Cella compresa la casa dei signori Scaniglia; terzo dalla metà di detta crosa a tutta l’estensione del borgo a ponente.

   Alla morte della regina Maria Teresa, arciduchessa d’Austria (zia del re) viene imposto lutto cittadino per sei mesi da applicarsi a chi indossa uniforme (civile o militare) e gli ecclesiastici.

   Il Consiglio approva la spesa (£.1000) per un nuovo orologio sul campanile della Cella, e per il rinnovamento della mobilia della sala consiliare.

   Appaiono di proprietà di cittadinoi del borgo  solo 5 navi adatte a lunghe traversate (un brigantino di 250t e quattro brick, varianti da 97t a 297t; uno solo atlantico, gli altri Mediterrano.), uno, l’Assunta, di medio cabotaggio (battello da 18 t, mediterraneo e riviere) e  11 battelli (varianti da 3,79t a 1,39, tutti con nomi di santi, per le riviere del ducato).  Alla Marina, un solo cantiere produce un pontone alla volta, per conto del governo e – in 5 anni - 3 bastimenti. La spiaggia è considerata libera, ma priva di difese dal mare grosso, e quindi ancora costa nulla alle navi che vengono a sbarcare (per 125mila q., specie olio) - imbarcare (per 25mila q., specie farine dal Piemonte), come spese di ancoraggio.

1835 gli abitanti ammontano a 7848 unità, con 2720 (compresi i familiari) lavoratori “giornalieri”; 2085 agricoltori; 947 pescatori; 565 artigiani; 430 naviganti; 375 domestici.

   L’organizzazione sociale è lenta, ma inizia ad arrivare ad interessarsi delle grandi e delle piccole cose.

   Da un lato, essendo molto cresciuta la popolazione e -di essa- troppi sono classificati indigenti,  ‘supplicanti’ e  sfrattati, si inizia a pensare a delle case popolari (chiamate ‘casa rifugio’) da costruire alla Marina; e nel contempo deve fronteggiare una epidemia di colera iniziata il 20 agosto: se ne conteranno 96 con 50 morti

   D’altro lato si invia il conto da pagare al singolo carrettiere (tal F.Ferrari, abitante nel borgo superiore di san Pier d’Arena, denominato figlio del Soffietto) in quanto ha danneggiato un paracarro per £. 13,60. Abitavano nel borgo anche ‘il Guercio, di nome Giacomino, carrettiere; e il Fuin, facchino, che vengono chiamati a testimoniare. E non ultima la mazziniana Benettini Carlotta che a soli 21 anni (nata 1812) fu arrestata possedendo fogli di incitamento alla rivoluzione: la pena –ancor mite- non la fece demordere e dedicò il resto ella vita  (morì nel 1863 a 51 anni) lottando per gli ideali mazzininiani e l’unità d’Italia.

   Ad un questionario richiedente se esistonpo monumenti medievali, si risponde di no (e si cita la chiesa di s.Geminiano di Rivarolo!); se ci sono palazzi di buona architettura, viene rispposto che forse la Cella merita qualche riguardo; se avvennero fatti importanti, si risponde con menzione dello straripamento del 1746 ed altre  ‘scaramucce’ tra Milanesi ed Austriaci contro i Genovesi;  se ci sono monasteri, si risponde che “avvi due ritiri di figlie, uno denominato delle Madri Pie con circa dieci monache,ove accettano figlie edunade e vi è clausura; l’altro eretto di recente, detto di san Pietro, diretto da oneste matrone, ove vengono ricoverate povere figlie mantenute a spese di benefattori e col prodotto dei lavori da esse intrapreso. I due edifici occupati non sono d’alcun pregio”. Se vi sono oggetti di belle arti di rimarco, no; se c’è una scuola comunale primaria pei fanciulli, si. Non esistono librerie ed accademie né altri istituti scientifici letterari. Non esistono fortezze né fortificazioni. Nessun cittadino illustre.

A Genova, epidemia di colera perdurante 3 anni a seguire, con 10.308 casi dei quali il 50% mortali.

   Viene edito il libro “L’indicatore, ossia guida per la città e ducato di Genova”. Di S.P.d’Arena vengono descritte presenze e attività diverse:

---raffineria zuccheri = Dufour e Allard al palazzo del Vento;

---oli (a pag. 284) : Dall’Orso Francesco; De Marchi Girolamo; Figari Giuseppe (solo deposito); Galleano Domenico di Pietro (solo deposito); Mongiardino Bartolomeo; Montano Nicola; Musso Giuseppe; Romairone Bartolommeo; Tubino Silvio; Tubino Stefano; Traverso f.lli Angelo e Bartolommeo; Vernengo Antonio

---birra (pa. 286) Figari Giuseppe

---liquori pag. 293) Figari Giuseppe;  DeMarchi Girolamo

---filature (pag. 319): Bagnasco Giuseppe

---carte da giuoco (pag.289) Berlengeri e Lorreo; Bosio f.lli in crosa san Bartolomeo; Remorino Lorenzo in crosa Larga

---granaglie (pag 282) Dall’Orso Francesco

---biacca (pag 286): Grasso f.lli;  Masnata Francesco; Tisi Emanuele (anche a Prà); 

---cordami per bastimenti (ag. 290):  Carena Agostino;

---ombrelli di seta e cotone: Berlingeri e Lottero;

---saponi e sego (pag. 295): Canale Nicolò; Castello Sebastiano; Figari Giuseppe e C.; Granara Angelo; Mongiardino Sinibaldo; Mongiardino Bartolommeo; Mongiardino Nicola; Pittaluga Nicolò e C.; Queirolo Lorenzo; Romairone f.lli; Traverso f.lli;

---ghisa (pag. 316): Belladier (sic) f.lli

---conciatori in pelle (pag. 336): Brignardello Atonio

 

1836    l’esattore fiscale indica chi paga più di tasse e quindi i CHI di allora: si ripropongono i nomi del  1825 (ma, allora non erano cifre per tasse ma solo come valore catastale) i Centurione GB (£.513); Scassi Onofrio (£.445), Pallavicini Ignazio (£.432); Canale Raffaele (392); Rolla Francesco (389); DeFerrari Raffaele (£.329); Negrotto Lazzaro (£.298); Pallavicini Domenico (£.270); Maragliano Luigi (£.251); Pallavicini Aleramo (prelato s.Sede, £.243); Ronco Francesco (241); Giletta Domenico (£.218). Compaiono nuovi Favaro Francesco (negoziante £.757); Doria Pallavicini Orietta (£.600); Cambiaso Gaetano (£.457);  Di Negro GCarlo (381); Doria Marina (£.281); Gnecco Angelo (sindaco £-251); Spinola Tommaso (£.236); fratelli Rapallino (£.229);  Spinola Luigi (£.225); Pinna Felicina (£.223); Spinola Ferdinando (152).

Abbiamo, su 7830 abitanti, 10 detenuti; 46 ‘erranti’ (16 uomini); 385 servitori (185 uomini); l2 liberi professionisti; 18 monache; 15 preti; 10 militari in servizio attivo; 60 militari a riposo; 210 negozianti (60 all’ingrosso, 150 al minuto); 3 redditieri; 2406 coloni (6 in proprio, 2400 alla giornata); 15 impiegati del governo; 1920 artigiani; 2720 lavoranti alla giornata –tra cui facchini- (1730 uomini e 990 femm).  (Non appaiono qualifiche specifiche di  operai; naviganti, pescatori, ecc.

1837   su una popolazione femminile di 4014 unità, sono registrate oltre un decimo, 480 per l'esattezza, come ricamatrici (tra cui dodici 'maestre'; per lo più mogli di commercianti che provvedevano poi anche alla reclamizzazione, compravendita, esportazione), in più 65 filatrici, 10 tessitrici, 65 sarte.  Si concretizzava nel borgo la tradizione del ricamo, di cui si hanno notizie risalenti al XIII secolo -come poi in tutti gli altri borghi e città liguri-; ma specializzandosi nella biancheria e corsetteria intima femminile (i lunghi veli dei "pezzotti", camicie da notte, gonne e sottogonne, fazzoletti, grembiuli, lenzuola). Tra esse è stata fatta una mostra sui lavori della compaesana Maria Oneto Noli, nata 1823, sposa diciottenne che avrà 11 figli (ma già al battesimo del nono viene segnalata non più casalinga ma maestra di ricamo): svilupperà un vero e proprio atelier negli anni 1855-80 apprezzato e conosciuto dalle donne di mezza Italia di allora. Questo fiorente mercato, già dal dominio napoleonico in poi, aveva subìto un arresto e regressione in virtù di leggi che liberalizzavano solo l’importazione di tessuti francesi, e poi inglesi mentre –dopo l’annessione al Piemonte e la loro imposizione doganale- ci fu il tracollo finale del mercato con l’estero delle sete, velluti e damaschi. Ma non solo nei tessuti ci fu una politica doganaria deleteria, ma anche nel mercato dell’olio, della carta, della pasta alimentare, stamperie, confetture e ferriere (a RoncoScrivia). Tutto tale da portare all’esasperazione ed alla rivolta del 1848.

   In quest’anno Giuseppe Vallardi edita un libro-guida di viaggi. Nel percorso lungo la Riviera di Ponente, scrive « il viaggio da Genova ad Antibo, può farsi facilmente per mare, noleggiando una feluca, cioè un battello coperto diretto da un piloto (sic) e da otto fino a dodici rematori, i quali ora spiegando le vele ora vogando, fanno il viaggio in due giorni se  il mare è in calma, altrimenti non partono. E poiché costeggiano sempre, prendono terra assai facilmente se durante il viaggio il mare si turba… e benché sia assai più gravoso ed incomodo il viaggio per terra, pure il viaggiatore n’è compensato dal diletto che prova, essendo la riviera pressoché tutta coltivata comne un giardino…Il delizioso sobborgo di San-Pier d’Arena offre un grazioso spettacolo agli sguardi del viaggiatore il quale non si sazierà mai di ammirare la magnificenza dei palazzi e della case di delizia, e l’amenità dei giardini». E altrove «San-Pier d’Arena è il sobborgo più ameno di Genova ove…il comune linguaggio è un cattivo dialetto e poche persone parlano il buon italiano». Lo stesso Vallardi spiega due cose: una, che allora a Genova avevano corso le monete d’oro chiamate ‘quadruple’ (alla pari dei zecchini veneti; dell lire del lombardo veneto; dei fiorini fiorentini;  delle ‘doppie’ romane; dei ‘Luigi e pezze’ da 40 e da 20 franchi francesi. La quadrupla d’oro corrispondeva a 96 lire e ne esisteva di metà valore e di un quarto, molto di più della quadrupla d’argento (che aveva lo scudo di san Giovanni Battista); seguiva la ‘morajola’ che valeva 4  o 10 soldi; mentre la piccola moneta di rame è quasi scomparsa.

Seconda, che per viaggiare si potevano usare come ‘velociferi’, i ‘birrocci’ (per 1-2 persone, 2 cavalli, un postiglione, 2-4 ruote, con mantice  e parafanghi); oppure le ‘limoniere’ (per 2-4 persone, 3 cavalli, un postiglione, 4 ruote, senza mantice); oppure la ‘berlina’  (per 1-6 persone, 6 cavalli, 2 postiglioni, 4 ruote); oppure le diligenze.

   Il Comune fa appello al re affinché venga aperto nel borgo un ufficio postale, ché la Generale Azienda delle r. Poste vuole mettere a carico della comunità o dei commercianti. Propone rifare una nuova casa comunale, da erigersi nella piazza antistante l’esistente; disponibile di occupare una parte o anche solo un piano a chi si proponesse fare un nuovo fabbricato a sue spese; si impartiscono linee di massima: piccola antisala, sala consigliare, gabinetto (ambedue senza camino per evitare incendi), armadi chiusi per cartaceo (l’ultimo inventario era stato fatto nel 1836); ecc..

Si organizza per fare in proprio il censimento ed un centro statistica, avendo raggiunto i 7716 abitanti.  Sino ad ora era a carico dei parroci, durante il loro giro di benedizione pasquale. Risulterebbero, m=maschi e f=femmine, divisi per età: -5anni (m512, f470); 6-10 anni (m465, f366); 11-20 (m814, f905); 21-30 (m734, f802); 31-40 (m315, f423); 41-50 (m372, f310); 51-60 (m272, f344); 61-70 (m155, f139); 71-80 (m46, f43); 81-90 (m13, f9); 91-100 (m5, f2); oltre (f1); rifare il catasto, fermo dal 1798 ed inservibile esendo misurato in cannelle genovesi o a palmi

   Le manifatture attive sul territorio sono aumentate:

1 filatura cotone+ 1 tintoria cotone (di Rolla Francesco); 1 raffineria zucchero (Dufour Lorenzo); 1 fonderia in ferro (Balleydier Giuseppe); 2 fabbriche di candele di sevo (una di Boccardo Francesco, una di Lombardo Pietro);  2 di biacca (una di Costantini Gandolfo, una dei f.lli Grasso); 2 di carte da gioco (una di Remorino Lorenzo, una di Bosio Costantino); 1 stamperia di indiane (Tubino Andrea); 2 di amido (Fava Emanuele e Manfrone Angelo); 15 di sapone (Romairone Franco; Mongiardino Bartolomeo; Canale Raffaele; raverso Angelo; Montano Nicolò; Granara Angelo; Tubino Salvatore; Canale Andrea; Canale Bartolomeo; Canale GB; Canale Giacomo; Queirolo Lorenzo; Bavastro Angelo; Bruno Giovanni; Figari Giuseppe).

   Gli esercizi pubblici vedono: 4  alberghi; 3 locande; 12 bettole; 3 trattorie; 1 taverna; 33 osterie; 4 cantine; 2 caffé; 2 rivendite di liquori

1838  sindaco  Tubino GB

Il Porro (1801-1875; inventore del tacheometro e della celerimensura) consegna la sua carta. Era stata iniziata sotto la sua direzione nel 1835, col lavoro dei militari del Genio Zappatori del regno Sardo. Aveva usato tecniche innovative sue (e quindi per la prima volta in Italia). In totale sono 49 tavole a penna ed acquarello colorato; in scala 1:2000; conservate all’ISCAG=istit.Stor.e Cultura Arma del Genio-Roma. Documenta il territorio genovese in età proptoindustriale; è quindi l’ultima rappresentazione dell’area urbana e rurale non ancora sconvolta dalle trasformazioni urbanistiche che inizieranno nella seconda metà del secolo. 

1839  sindaco  è Mongiardino Bartolomeo. Secondo Tuvo, gli 8mila abitanti erano suddivisi: 2800 giornalieri; 2000 contadini; 1000 pescatori; seguivano artigiani, marinai, domestici, bottegai, commercianti, ecc.

Le terre sono ancora dell’aristocrazia sebbene non più ricca come prima e quindi condiscendente a vendere parte dei terreni. Il Consiglio Comunale  era tendente a favorire chi dava lavoro, a scapito della conservazione del territorio.

1841 circa. Federico Confalonieri, pubblicato postumo, scrive “i nobili genovesi attratti dalle bellezze naturali della riviera e dal suo clima, si davano convegno in San Pier d’arena a passar li caldi et a godere della villa” (notizia ripresa da Roncagliolo storico del Gazzettino, senza bibliografia).

 

1841 la prima linea di Omnibus, vide la città capolinea del servizio.

1844 il medico inglese Henry Jones Bunnet, rientrato da un giro  d’ispezione per annotare il nostro clima e la sua influenza sugli invalidi: ad un certo punto esclama «peccato che si preferisca l’aria confinata entro le mura di Genova e non si goda il clima di Albaro e di Sampierdarena!». Se fosse tornato dopo una decina d’anni, avrebbe cambiato parere, soprattutto per merito dei suoi compatrioti (in Albaro c’erano, ma...leggi a 1846).

L’olio è una delle merci di più alto commercio all’ingrosso (si contano oltre 2mila truogoli (contenenti in tutti 6milioni di litri) che arrivano: 12.656 q. di produzione locale, più 23.791q. dalla Sardegna, Toscana, Campania, Tunisia e Spagna; la maggiore quantità si esporta, altra per trasformarlo in sapone (quello di qualità inferiore ad alta acidità), piccola parte ad uso locale.

1846 /14 marzo, era sindaco  Rivara Antonio

   In quegli anni Taylor e Prandi aprono la via all’Ansaldo. Così le industrie meccaniche, compresi i Balleydier (vedi 1832-; ora con 58 operai), sono diventate due (mentre Joseph Westerman, inglese, a SestriP. impianta officina per macchine idrauliche: diverrà il cantiere navale con annessa officina meccanica di proprietà della società in accomandita Nicolò Odero fu Alessandro; e occuprà intorno a 1200 operai);  2 produz. combustibili (4 operai); 2 chimiche (con 46 operai); 25 di sapone (57 operai); 2 produz. di amido (9 operai);  2 concerie (6 operai); 2 lavoraz. cotone (71); 3 produz. biacca (17);  una cordami (33 operai);  10 alimentari (56 operai).

   Paolo Lingua, in un suo scritto giudica – condiscendentemente - che la vera fortuna di Sampierdarena, fu Camillo Benso di Cavour e l’”Ansaldo”, ambedue che iniziarono la vera leggenda della città; una leggenda industriale ma soprattutto di uomini venuti dalle regioni vicine e che nell’incrociarsi hanno creato l’«homo novus sampierdarenensis», collettivo, associativo, sociale, ben diverso dal genovese del centro non “mescolato” e quindi ancora legato alla cultura locale antica. Io sono uno di questi ‘nuovi’!: orgoglioso di essere nato qui, ma  non so ancora se ringraziarlo, il Camillo, senza il quale certo non sarei stato prodotto da una mescolanza nazionale convergente qui, anche se lui lo fece assolutamente fregandosene di questo lembo di terra pur di perseguire i suoi scopi; o  se, amando San Pier d’Arena, come avrebbe potuto essere senza questa evoluzione industriale (come Albaro o Quinto), odiarlo per aver distrutto l’ambiente ed aver favorito la nascita della... «Manchester italiana»! Infatti, prima di dedurre che questo titolo sia un elogio, avete mai visto anche solo in foto, la città inglese, irta di ciminiere fumanti e coperta da smog? Operosa senz’altro si, ma invivibile. Contribuivano a formulare questa definizione, le ciminiere di Figari (colla e sego), del Gaz, degli OleificiLiguri, Dufour (produzione solo di concia al tannino lavorando legno cabrocho (Precotto scrive che nel 1812 l’unica nel borgo era di proprietà di DeMartini e che nel 1813 dovette chiudere); la Glucosio e Destrina, le due Carbonifere, le varie fucine dell’Ansaldo (proiettificio), l’OEG, …  

Infatti, i ‘signori’ già da allora abitavano in Albaro o corso Firenze.

    Relativi a questi decenni, ancora il paese ha la fama di essere “il borgo delle ricamatrici”; si descrivono oltre dodici negozianti genovesi operanti nel ritiro domiciliare dei lavori a ricamo, per portarli sui mercati.

1847: Giacchero cita che i cantieri sampierdarenesi producono ancora 418 tonnellate di naviglio (poco meno di un decimo rispetto i 4686 prodotti nel genovesato compreso tra Arenzano e Portofino).

Venne nel nostro borgo il gen La Marmora, facente parte di una commissione di ufficiali venuti con il compito di studiare come difendere o attaccare Genova in caso di guerra. Un documento, già giacente nell’archivio del nostro comune, riporta che il generale, mentre era agli Angeli, si espresse dicendo “se io avessi mai ad attaccare Genova, tenterei una sorpresa da questa parte...una volta sulla cinta, si è padroni della città”.

Un Censimento del 1848 dava nel paese 7616 abitanti (altri si ripeteranno: 1861=14.008; 1871=16.756; 1881=22.028; 1901=34.885; 1911=42.421; 1921=52.177).

Il colonnello Giuseppe Avezzana fu nominato Generale Comnandante della Guardia Nazionale; mentre il generale sampierdarenese De Asarta comandava le truppe regie.

De Asarta Giacomo, conte (1834); molte decorazioni ed alte onoreficenze. Nato a SPdArena il 26 ottobre 1780 (Bampi scrive 1786), da Emanuele Dionisio di origine spagnola e da AnnaMaria Chiappara.

Fu indirizzato alla carriera militare entrando –diciottenne- nella guardia del re della Francia col grado di sottotenente. L’anno dopo fu  obbligato riprendere servizio, come parigrado, partecipando a diverse campagne napoleoniche in Italia (1805=armata d’Italia; 1806=conquista del regno di Napoli; 1808-11=Prussia e Spagna).

Promosso tenente nel reggimento dragoni partecipò a numerose altre campagne meritando onoreficenze  e -1813- il grado di capitano. Con la restaurazione fu reintegrato nell’esercito piemontese col grado di capitano di fanteria, giurando fedeltà al re e maturando dal 1817 prima al grado di sottoaiutante di Stato Maggiore e poi -1823 di capo di Stato Maggiore; 1826- colonnello; 1831 maggiore della brigata Savoia; 1836 comandante della città di Casale; 1839 governatore di Cagliari e l’anno dopo vicere; 1843 ad Aosta per 5 anni; dal 14 (Bampi scrive 16) gennaio 1849 – col grado di maggiore generale comandante la divisione militare di Genova. A marzo iniziò la rivolta popolare promossa dai repubblicani e democratici, a seguito della sconfitta di Novara e dell’armistizio con l’Austria; la sua condotta decisionale fu aspramente censurata da La Marmora, che lo bollò di debolezza al punto tale che – malgrado i suoi precedenti ed una difesa espressa in una “Memoria” fu messo a riposo lo stesso 10 agosto

Il ceto operaio in fase di nascita (da pochi anni i Balleydier; ma da un solo anno il Taylor), assieme a quello del popolo minuto, era alle dipendenze della media borghesia che, (anche se appariva sufficientemente aperta alle innovazioni sociali) era in diretta dipendenza dal governo di Torino, il quale navigava in problemi gravi economici ed organizzativi (tra i quali, quello di Genova, era marginale) esasperati infine con la sconfitta di Novara. Così che, già invisi i piemontesi ed il loro governo; la situazione economica locale era stagnante ed in sottosviluppo;  in più si era sparsa la falsa voce assai allarmante ed insistente e non smentita, che nei patti di pace, la città sarebbe stata restituita al nemico austriaco, o comunque di arrivo di truppe perché minacciati dall’Austria.

I disordini ebbero un lento evolvere, dai fischi alle truppe (con ripetute relazioni mandate a Torino), ad episodi sempre più frequenti disordine, di inneggiamento al governo repubblicano ed all’associazionismo (unico modello attivo ed efficace a protezione del ceto della bassa popolazione) e di anarchia (dei non pochi intolleranti ed estremisti). Carlo Alberto che aveva testé acquisito Venezia, sembrava convinto a non voler perdere Genova avendole acquisite ambedue senza plebiscito; ma i regi Carabinieri arrestavano chiunque parlasse o scrivesse di libertà o costituente. 

Il De Asarta dopo aver cacciato da Genova i Gesuiti, si arroccò all’Arsenale ma si trovò  impreparato a fronteggiare tutte queste situazioni concomitanti --la nuova sede di incarico; --soprattutto privo di forze adatte a fronteggiare il popolo che si era armato; --mancanza di ordini e rinforzi, visto che avevano intercettato il messaggio di richiesta d’aiuto a Torino (a dicembre, De Asarta, mandò staffette  chiedendo rinforzi: esse erano state bloccate e riportate indietro dalla Guarda Nazionale); --che anche aveva preso in ostaggio la sua famiglia. Cosicché il 28 marzo dovette cedere i forti Sperone e Begato al Consiglio municipale e far uscire le truppe dalla città. Naturalmente per i superiori fu definito atto di debolezza e inviato a processo militare dal quale –dopo aver pubblicato l’opuscolo “Relazione degli ultimi fatti di Genova”- nell’aprile stesso fu prosciolto da ogni accusa. Non spegnendosi però le critiche, in agosto preferì congedarsi,  mettersi a riposo e ritirarsi a vita privata. Morì a Milano il 1 agosto 1857.

 

Nel 1849 31 marzo –anno della rivolta genovese-.

   È  sindaco  Giuseppe Romairone.    Il 23 marzo avvenne la battaglia di Novara, tra le truppe piemontesi e quelle austriache, segnando la ripresa delle ostilità con un vero e proprio atto di belligeranza: la Prima Guerra di Indipendenza. La sconfitta, determinò a Torino l’abdicazione di Carlo Alberto; l’armistizio di Vignale stipulato tra il nuovo re Vittorio Emanuele II ed il gen. J.J.Radetzky; ed a catena tutta una serie di conseguenze che hanno una dose di ragione politiche ed economiche se lette ‘a corte’,  o di stretta sopravvivenza se viste in periferia, sulla pelle dei cittadini più poveri.

   A Genova, già dal 25 marzo De Asarta  fu autorizzato – non fidandosi il Governo del popolo genovese - “a porre la città di Genova in stato di assedio”; il 27 marzo iniziano i primi moti di rivolta antipiemontese che esplodono il 31, sotto il comando di Avezzana e di suoi 10mila armati (un triumvirato prese di redini del governo genovese: Avezzana, avv.Morchio, deputato Costantino Reta); le campane a stormo mobilitano la popolazione; carabinieri e granatieri sparano sulla folla; oltre venti i morti; barricate e assalto all’Arsenale con resa il 2 aprile quando La Marmora era a Ronco con 30mila soldati. Il 5 aprile era a Pontedecimo, e si apprestava a venire ‘per difendere la città dagli Austriaci’.

    I genovesi aspettavano invece la Colonna Lombarda che non venne.

    La Marmora, uomo di azione e di guerra, scartò l’idea della mediazione o trattazione (se avesse aperto col municipio trattatoive accettabili, avrebbe trovato – a parte i triumviri tenaci come l’Avezzana - dirigenti consapevoli dell’avverso ed immutabile destino: decise per il combattimento, e – alla ricerca di gloria personale - provvide ad attaccare la città partendo dal nostro borgo: distese le truppe ad ala, dal sommo delle mura al mare e – con tre colonne di bersaglieri - avanzò dentro le case ove avvenne grande scompiglio del popolo meravigliato, stupito e coinvolto in primo piano da  avvenimenti dei quali non era consapevole. Non è scritto, ma si presume che iniziò qui il ‘sacco’ di conquista. Le strade erano un caos di gente in fuga senza sapere dove, di steffette in corsa, di compagnie di soldati in movimento (inviate per prime a conquistare i forti sovrastanti di Belvedere, Crocetta e Tenaglia nonché le batterie di san Benigno. Tutti e tre furono troppo facile facile preda. Si parla anche di traditori che, infiltrati nelle alte sfere del comando militare ribelle, in realtà favorirono i Piemontesi: in primis il comandante del forteTenaglia che con comportamento molto ambiguo non ostacolò che il forte, il 4 aprile, entrasse (come previsto nel 1847) nelle mani dei piemontesi assieme a sanBenigno) ma anche dai difensori (parte degli allora novemila popolani, la Legione universitaria e da rivieraschi accorsi) posero una prima strenua difesa, ‘casa per casa, metro per metro’. Si descrive che LaMarmora inventò lo stratagemma di accettare trattative da discutere alla porta della Lanterna, e che, una volta là giunto riuscì a prendere a tradimento i difensori (in una non meglio specificata ‘casa Bonino’ pochi genovesi resistettero per tutta la giornata a 200 bersaglieri; contemporaneamente ci fu la morte del volontario e studente Alessandro DeStephanis che tentando una sortita da forte Begato fu malamente ferito a baionettate che lo portarono a morte dopo 28 giorni di agonia.

   Difficoltà i bersaglieri incontrarono, quando tentarono di scendere dai forti conquistati: le batterie in mano al popolo di s.Teodoro, della Darsena, del Molo, della Cava e di Montegalletto  fecero sbarramento al loro avanzare “menando fiero scempio de’ regi”; mentre i soldati armati di moschetto si appostavano sulle mura di Granarolo; e  mentre la cannoniera “Valorosa” opportunamente uscita dal porto cercava di bombardare alle spalle le regie truppe introdottesi nel  borgo.

   Tutto fu inutile. La Marmora malgrado la resistenza riuscì a superare le barricate,  ad arrivare alla Lanterna e ad espugnarne la batteria sbaragliando così con quegli stessi cannoni gli ultimi oppositori (soldati polacchi) che ancora resistevano.

Si descrive - da Felice Venosta - che un solo popolano: Luigi Rattazzi, sarto, padre di sette figli, cercò di fermare i fuggiaschi dalla postazione, e raccogliendo i fucili li scaricò contro i bersaglieri gridando “Fermi per Dio! Viva l’Italia”;  finchè una palla lo colse in fronte spegnendone la voce, l’azione e la vita.

   Così, ancora il giorno 5 bloccato nell’avanzare, ritenendo ‘non dover meritare riguardo una città di ribelli’, dall’alto di san Benigno ordinò il bombardamento con centinaia di morti tra la popolazione, e l’avvilente saccheggio da parte dei bersaglieri; cosa che avvenne sino all’11 aprile; e,  per questo, elogiato dal re che per scritto ci classificò “vile e infetta razza di canaglie”.

   Il soffocamento degli ideali libertari da parte delle truppe regie, rafforzò -ma ovviamente di nascosto- l’ideologia repubblicana di Mazzini; ed il passaggio del potere dagli aristocratici alla ricca borghesia, a sua volta rafforzò l’organizzazione operaia che si concretizzerà nelle società di Mutuo Soccorso. A favore dell’associazionismo svolgeranno un’importante attività i fogli “Il Povero”, “L’Associazione”, “Il Lavoro”,”Libertà-Associazione”,”Associazione e Lavoro”.

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

secondo cambio di rotta: legato all’industrializzazione

(vedi il primo all’anno 1400)

 

Con un discreto ritardo rispetto l’evoluzione industriale internazionale – seppur tra i primi in campo nazionale (Cavour preferiva rivolgersi all’estero per le prime macchine e navi), e nella preparazione a divenire città, nella prima metà del 1800, inizia un nuovo periodo per San Pier d’Arena: poco dopo l’arrivo – prima dei fratelli Balleydier, poi dell’Ansaldo (a scapito degli orti di prima categoria e frutteti posseduti e vanamente difesi dalla nobildonna Orietta Doria Pallavicini) ed altri, e con il quasi contemporaneo della ferrovia: avremo la conseguente immigrazione (si arrivò in breve a poco più di 8mila abitanti, tra i quali l’analfabetismo superava l’80%; nel 1967 saranno superate le 70mila unità presenti, divenendo la delegazione più piccola territorialmente ma più intensamente abitata): l’ambiente bucolico-artigianale verrà, in maniera velocemente graduale, totalmente sconvolto. Saranno impunemente tranciati e lottizzati tutti i giardini, le ville trasformate in magazzini o fabbriche o scuole; nuove più o meno brutte case sorgeranno in ogni parvenza di spazio senza difendere in modo più organico la zona pubblica (considerata la moralità e mentalità di quei tempi, non credo ci fosse negli amministratori la bassezza  dello guadagno personale (come invece ci fu negli anni 1960) e voglio pensare che quello che fu fatto, lo fu per utilità pubblica. Ma appare ovvio che di fronte a quell’emergenza di immigrati e di bisogno di spazi abitativi, non furono all’altezza di prevenire i danni che concedevano fossero fatti in nome e gloria dell’industria e del guadagno dei soliti pochi); al richiamo della industrializzazione e del guadagno di pochi con sfruttamento di tanti, verrà poi titolata una strada agli operai (così ‘staranno un pò più zitti!’; ma era proprio una furbizia dei dirigenti darla a bere poi con l’’industria’, e più recente con l’’acciaio’) e la città chiamata la Manchester italiana (tutte belle ma ignobili fregature!).

Almeno - nell’inserire il nuovo - si avesse tentato conservare un minimo dell’antico retaggio; come  cavallette o novelli unni, praticamente fu concesso distruggere tutto, e costruire dappertutto senza lasciare spazi sociali, in continuo crescendo anche sulle alture fino agli anni 1980.  L’unico aspetto positivo è quello umanitario e sociale. Riconosco che non è da poco: forse tutta questa massa di sfruttati sarebbe vissuta peggio; ma è certo che non compensa il danno all’ambiente ed i cittadini ne han tratto scarso vantaggio sul piano della vivibilità, e ne ereditano i malefici (e l’analisi sembra servire a nulla se sino ai tempi più recenti si è proseguito nell’ignorare la conservazione del bello producendo in autarchia (è una parola che non si usa perché fu abusata dal fascismo, ma anche sottaciuta o con parole diverse il risultato è lo stesso e non è cambiato nulla); sono un poco cambiati i beneficiari che possono pararsi dietro le scarse risorse economiche: i ricchi sempre per loro stessi ed il partito per il potere).

Servì solo per i ricchi (son loro che fanno fare la storia agli altri). E per essere riconosciuti città.

A Genova, nel settembre 1846 (vedi fabbriche artigianali ad E51) fu organizzata nei locali del Seminario una grande Esposizione dei manufatti e prodotti nazionali (seta, lana, cotone, pizzi, pelli, carta, metalli, chimica, macchine, oreficeria, agraria) in concomitanza dell’ottavo Congresso Scientifico Italiano. Vi parteciparono:

-medaglia d’argento ai fratelli Rolla, da poco trasferiti a Voltri, eredità di un cotonificio dal padre Francesco fu Felice che aveva iniziato alla Fiumara e che fu migliorato passando dalla filatura a mano a quella a macchina.  Si accenna poi a “ il leggiadro e vivo color rosso del Signor Rolla fu apprezzato e ricercato dalla stessa Inghilterra che al principio lo pagava fino a Ln 10 il chilogramma; Livorno, Napoli e il Piemonte gli spediscono ancora i cotoni per tingerli. La sua tintoria è allo sbocco della Polcevera con acqua corrente e caldaje mosse in moto dal vapore capaci di oltre a 50 chilogrammi di cotone; la più estesa è in rosso colla robbia in Sampierdarena, altra pure ivi in rosso con allume e sommaco.”.

-medaglia di rame al sig. Luigi Testori per la perfezione nella difficile arte della stampa e dei colori.

-medaglia di rame  alle signore sorelle Lantero per un fazzoletto di tela battista ricamato con buona ed esatta esecuzione. I ricami  “trovano nel borgo singolare occupazione, di guisa che presso ogni famiglia di colà è un telaio da ricamare; 12 maestri, 10 negoziantoi di ricamo provvedono il lavoro e ne dirigono l’esecuzione, trasmettendo poscia ai negozianti di genova che lo inviano all’estero. Non si potrebbe desiderare maggiore precisione, esattezza e perfezione di quella adoperata dalle ricamatrici di sampierdarena, tra le quali vuolsi far speciale menzione alle signore srelle Lantero”. Si cita da opera del gen Quaglia:  «i ricami che si eseguiscono consistono in cuffie, fazzoletti, vesti, mantihlie, colletti d’ogni denominazione in bianco col cotone, anche alcune in oro e argento per abiti di gala, per chiesa, mussole, e tulli di cotone; su battiste, sui tulli neri di seta, e si imitano con facilità e ottima esecuzione ogni nuovo lavoro, punto o disegno estero».

-medaglia d’oro ai sigg. fratelli Ballaydier (3 dipl.) “essi hanno esposti squisiti lavori della loro fonderia in ferro ed in ghisa in tutto 49 articoli. Questo rinomato stabilimento che già dicemmo eretto nel 1833 in Sampierdarena impiega giornalmente da 40 a 60 operai con la media di un salario di Ln 5.20, vi si consumano 30,000 di ghisa inglese equivalenti a lire 36,000, rubbi di carbone minerale allo stato Cok 10,000 equivalenti a lire 6,000, e rubbi di lignite della miniera di Cadibona per la macchina a vapore 18.500 equivalenti a lire 2960. Per maestranza, agenzia e manutenzione vi si spendono lire 40,000; a rubbi 18,500 rileva la uqnatità dei gitti in ghisa, equivalenti a lire 102,600; di guisaché il totale di tutte queste somme posto in circolazione dalla fonderia ascende a Ln 187,560. I suoi  prodotti hanno smercio nel Genovesato ed eziandio il Piemonte. La Direzione per la nuova introduzione di questa estesissima manifattura  in ferro e ferraccio di seconda fusione e per li perfetti ed imporetantissimi lavori che ne sortono, accordava ai Signori fratelli Balleydier il premio della medaglia d’oro”. Precedentemente si spiegava: «correndo l’anno 1832 per getto in ghisa di seconda fusione i Signori fratelli Balleydier erigevano nel borgo di Sampierdarena una riputatissima fonderia composta di due forni a manica (kubilot) il cui soffio d’aria condensata è fornito da un ventilatore mosso da una macchina a vapore della forza di 8 cavalli, in cui si adopera il carbone lignite di Cadibona. Tale macchina venne sagacemente costrutta dal Signor Balleydier, il quale dimostrò con essa pa perspicacia dell’ingegno erudito nella pratica dei migliori tabilimenti di tal genere in Inghilterra; la fondita che se ne ottiene è di chilogramm di 3000 di rendita al giorno in due ore. Dalla fonderia dei Signori Balleydier sono opere pregievoli il ponte in ferro fuso del Bisagno e l’altro sospesa a serravalle, parecchi tubi di gaz illuminante,  (riporta da relazoione del cav Quaglia: -colle sue grandi storte; mozzi da ruote per l’artiglieria di piazza e da costa, proiettili d’ogni maniera, ceppi massicci per mortai e un’infinità d0oggetti d’uso commerciale, balconate per fabbriche, pentole sottilissime, leggere, e di perfetta fusione e solide, ambe sì o no stagnate e tornite; forni da più vivande per bordo o per campagna- ».

-medaglia d’argento al Sig: Lorenzo Dufour questo dotto ed insigne esponente nevìa due volte rimunerato dalla Regia Camera di Torino con medaglia d’argento per la sua raffineria dello zucchero cioè nel 1832. 1838. Nel 1844 avea la conferma dello stesso premio per l’erezione della fabbrica di solfato di chinina. Cotale fabbrica è posta in Sampierdarena ed impiega 25 persone, preparando 40,000 oncie di solfato all’anno, cioè più di franchi 300,00; se fosse maggiore lo smercio potrebbe produrre il doppio. La qualità del prodotto supera non solo in bellezza quello delle altre fabbriche ma ben anche di quelle che si conoscono e gode di un favore di quattro a sei per cento sul prezzo di vendita. Uno dei pregi che lo distinguono da quello delle altre fabbriche, si è la grande leggerezza; a volume eguale pesa la metà meno. La china che s’impiega è tutta Calissaia proveniente dalla repubblica di Bolivia e di cui negli anni scorsi venivano a Genova molte partite direttamente, ma il governo della suddetta Repubblica avendo concesso  ad alcune case inglesi il monopolio di detta corteccia, i fabbricanti che vogliono lavorare roba buona sono costretti a provvedersi in Inghilterra. Al Signor Lorenzo Dufour per ottimo chinino di solfato e citrato di esso estratto dalla sua fabbrica, conferivasi dalla Direzione il premio della medaglia d’argento.

-medaglia d’argento al sig. Loreti e C di Genova perché “è tra i fabbricanti che più siasi sempre giovato di tuttociò che la Chimica e la Fisica ha dato di soccorso alle arti. La stearina semplice fu da esso prodotta or son più di 20 anni…fu il primo a fabbricare in quel tempo le belle candele diafane che facevansi allora a Parigi…quale accessorio alla sua fabbrica fece per tempo le candele steariche tanto generalizzate aggidì, e continua ancora senza imitatori a lavorare i ceriotti fusi di cera finissima tantro in uso da tavola che per lumiere, i quali essendo fusi escludono la possibilità di essere internamente di cera meno fina che quella della supoerficie; la preparazione de’ lucignoli fa sì che non colano, né fanno, come suol dirsi, il moccolo. Gli attrezzi e gli utensili della fabbrica Loreti e C. che puonno dirsi di sua singolar costruzione sono tutti adatti ad ottenere i migliori prodotti possibili coi maggiori possibili vantaggi. In quanto alla materiale estensione di essa, ed alla importanza, sua coomerciale, si annovera tra le principali della noistra città”. Nella parte generale, si precisava  “Fabbrica di sevo, cera, zolfanelli: …la sua imperfezione da però luogo ad una consideravole importazione di tal genere…Uno stabilimento se ne sta adesso erigendo in Sampierdarena di Filippine o purificate, quale ne sia il prodotto noi lo conosciamo già, da parecchie prove che felicemente prima d’ora ne mise fuori il Signor Innocenzo Loreti”. Poco dopo: “fra le sostanze oleose e grasse si deve annoverare il sapone alla di cui fabbricazione attesero per tempo i popoli abitanti alle coste marittime. Infatti l’ampio e ricco sobborgo di Sampierdarena ha di tale arte attinta la sua presente grandezza ed opulenza, di guisaché non v’ha dubbio ch’ei cammina a prossima floridezza di città. Quivi pertanto sorgono 25 saponiere con 50 caldaie producenti di per sè sole 15,150 circa quintali metrici di sapone all’anno….Sampierdarena ha un consumo annuo medio di 20,000 barili d’olio e di chilogrammi 578,200 di soda”.

-medaglia d’argento al sig. Giuseppe Romairone che “figura tra i principali fabbricanti di sapone in Sampierdarena. Questi si attenne sempre a tale fabbricazione seguendo le dottrine dei più esperti conoscitori, ed usando le sode le più accreditate in commercio, col’evitare scrupolosamente tuttociò che poteva suggerire l’avidità di un mal inteso guadagno.

-medaglia di rame al sig. Giovanni Bachnert che “stabiliva in Sampierdarena una sua fabbrica in cui colle uve del Piemonte e genovesi si facevano finissimi vini, o comuni scelti, che sostenevano senza soffrirne deterioramento tutte le eventualità eziandio di una lunga navigazione. Preparava pure alcuni friutti indigeni felicemente nello spirito. Avuto riguardo ai pregi di queste sue manifatture il Signor Bachnert sia per i vini, sia per i frutti esposti fu distinto col premio della medaglia di rame”.

-Si fa cenno, nella parte generale, sia a la Torre e Carena, migliore tra le sei genovesi nella produzione di cordami; ‘al coperto, in  un locale di 104m, fabbrica le sue corde da reggere il paragone colle migliori inglesi e francesi’; e sia ai fabbricanti di pasta, o vermicellai; delle quali 6 a Sampierdarena; le paste, dette per antonomasia “paste di genova”, sono preferite per la bianchezza, la purezza della farina dovuta alla qualità del grano e dell’acqua, la conservazione della forma e l’ottima cottura loro.

Nel 1848  si contano 1083 nuclei familiari. Diverranno 2895  13 anni dopo causa gli insediamenti industriali.

È l’anno della rivolta genovese contro i Savoia: La Marmora arriva con l’esercito,  conquista con semplicità san Benigno ed i forti e, da lassù crea quel vergognoso disastro di bombardamento e sacco. San Pier d’Arena, ovviamente invasa dalle truppe, non può far altro che assistere impotente. Tale repressione viene taciuta con l’obbligo del totale silenzio; tanto che neanche GC.Abba seppe (e quando lo seppe non accettò idealmente l’idea di tale mostruosità ritenendola ‘gonfiata’) e nell’anno dopo:

   Nell’anno 1849, Casalis mandò alle stampe il suo ‘Dizionario geografico’.  Nella lunga descrizione, si leggono:S.Petri ad arenaria (sic)... comune nel mandamento di Rivarolo... il comune è composto del borgo di detto nome e dei villaggi di Promontorio, Belvedere e Salita della Pietra... la strada reale centrale... forte di Belvedere e della Crocetta... Comprende i colli di Promontorio, Belvedere e Crocetta... La strada reale centrale...meriterebbe il titolo di città sì pe’ suoi magnifici palazzi, come pe’ suoi numerosi abitanti, e per l’attività dei traffichi... si contano cinquanta e più grandiosi palazzi che tutti nel secolo scorso erano tenuti in florido stato, ma che dopo la rivoluzione furono in gran parte negletti... le chiese: la  parrocchiale, san Bartolomeo, di Belvedere, la Sedes Sapientiae col monastero destinato all’educazione delle zitelle sotto la direzione delle Madri Pie, e quello della Provvidenza...i principali prodotti sono il vino, gli agrumi, le frutta di diverse specie, gli ortaggi, cereali in piccola quantità, e fieno bastante ad alimentare più di 150 tra vacche, giovenche e vitelli; 100 tra pecore e capre, e circa 500 cavalli... ad avvivarvi l’industria esistono fabbriche di sapone, di biacca, di amido, di liquori; d’ombrelli, di carte da giuoco: vi sono inoltre una fonderia pel ferro in ghisa che fornisce un discreto guadagno al proprietario, ed un’altra pel ferro dolce: di non poco rilievo vi sono pure una raffineria dello zucchero, due filature di cotone, le stamperie di indiane, ed uno stabilimento per la fabbricazione del solfato di chinina... occupazione vantaggiosa nel commercio, nella nautica, nella pesca, nella mano d’opera e nell’agricoltura... una stazione di cinque reali carabinieri... popolaz. 8010... gli abitanti sono di robusta complessione, d’indole assai pacifica, e molto inclinati all’industria .“

Nel biennio 1850 e 1852, appare Sindaco l’avv. GB. Tubino.

1851/prima domenica di ottobre  Nasce la Unione Umanitaria (vedi v.Carzino), la prima società operaia di MS.

Un gruppo di ‘benemeriti promotori’ indica la necessità di aprire un asilo infantile: occorreranno ancora 10 anni prima che l’amministrazione comunale faccia suo questo progetto.

1852/ott  una delegazione ministeriale -inviata ad ispezionare i Comuni della provincia- relaziona: «il Comune di Sampierdarena in cui è assai sviluppato l’elemento industriale e commerciale per le case dei ricchi negozianti, per le manifatture, fonderie e saponerie che vi sono stabilite forma in ogni parte la prosperità di tutto il mandamento (a Rivarolo). La classe operaia  in questo Comune trova giornalmente da occuparsi, specialmente nel camalaggio. Prova ne sia che in questo popolato distretto non un solo individuo fu denunciato come ozioso... ...il quale (Comune), sia per la sua contiguità alla città di Genova, sia per la sua floridezza, annovera qualche individuo di spirito esaltato»

   1853 I Balleydier, dopo vent’anni di presenza, si sono rafforzati sul territorio ma non superano i 220 operai), quando la Taylor&Prandi diventa Ansaldo (vedi). Passa il primo treno attraversando la città (è ancora controverso, se ‘a terra’ o già sul viadotto).  Comunque, sarà lui a rivoluzionare il territorio e far guadagnare il titolo di città, assieme agli operai. Ai due stabilimenti metalmeccanici, va aggiunto lo stabilimento meccanico della ditta Angelo Roncallo (non specificato dove ubicata;  ma, questa officina meccanica e fonderia -310 operai-  avendo annesso un piccolo cantiere navale, probabilmente era alla Marina. Ai tre seguivano -come importanza di occupazione operaia-  i Wilson&MacLaren (150 operai) , la Soc. costruzioni meccaniche Cooperativa di Produzione (111 operai), il Robertson (che aveva un opificio anche a Sestri; ambedue dovranno chiudere nel 1871 circa).  

Nell’anno 1854, 22 marzo e nel 1857 compare Sindaco Bonanni Gerolamo (nella giunta i nomi: cav. Guido Torre, Sebastiano Dallorso, cav.Luigi Ballaydier, cav.Nicolò Montano). A Genova epidemia di colera con 11.726 (191 a SPdA) casi dei quali 6036 mortali.

Nel 1856 nasce nel borgo don Vincenzo Minetti (vedi via Buranello).

   A Genova, Felloni segnala cause di morte: 3613 tbc; 417 vaiolo; 351 aborto o parto; 323 tifo; 49 malaria; ma anche difterite e colera.

  La Ferrovia a cavalli di Sampierdarena, espone una media del movimento merci avvenuto con questo mezzo di Strada Ferrata a cavalli, nell’ultimo decennio (1846-56 inclusi): 1) a) merci importate, a deposito o consumo (olio, spiriti, vini, sode, grano, semi oleose, carboni, sale, cotone, legna ed altro)= q.665,000; b) stesse merci esportate per via terra = q.508,000; per via mare = q.45,000. Totale movimento  q.1.214.000;  valutato in Ln (non è specificato il significato, presumo lire) 1,50 a t. = utile pari a Ln 157.820.

2) Presunzione di maggior movimento: di cereali=400.000q, cotoni 100.000q, salumi e ferramenta 300.000q. – allo stesso prezzo, Ln=104.000.

3) spesa della Ferrovia Ln 1,100.000 comprendente interessi bancari Regia Cassa Depositi)+esercizio (manutenzione strada e opere accessorie, vagoni, olio, deterioramento, fitti, foraggi dei cavalli, stipendi, facchinaggio, servizi .

4) conclusiva eccedenza in guadagno: Ln 141,270 = viene considerato ‘vistoso profitto’ che potrà aumentare sia aumentando le tariffe (visto che nel porto di Genova  la valutazione è di Ln 4 a t.); sia per un migliore smaltimento delle merci in virtù della ferrovia, con calo delle spese di deposito, facchinaggio, stallìe; sia per maggiore  giro di merci usando le gallerie in proprietà.  

   In data 1857 si firmano sindaco: il 14 febbraio ancora Tubino GB.; senza data del documento, Bonanni G.

Vengono pubblicati i “Bozzetti alpini” di Giuseppe Revere (1812-Roma 1889; scrittore triestino che prese parte all’insurrezione milanese del 1848 ed alla difesa della  Repubblica romana l’anno dopo; finì per stabilirsi a Genova, scrivendo impressioni e ricordi). Riguardo le verdure della val Bisagno, cita “...se fossi insalataio vi parlerei a lungo intorno alla coltura delle ortaglie. Non v’ha minestra o minestrone genovese, ove non paghi il suo contributo Val di Bisagno, o San Pier d’Arena perché anche là si coltivano gli agli, le cipolle, le carote, i navoni, le rape,...,  i rafani e le scorzonere, ...”

1859

 definizione dal parte del Ministero delle Finanze

dello stipendio del “Banchiere del Sale”.

1860  nei primi giorni di maggio, il borgo pullula di volontari venuti da tutta Italia per partire con Garibaldi; prudentemente mandati ad alloggiare ‘fuori città’: erano stati ospitati dai cittadini locali, anch’essi in preparativa per salpare. Tra essi De Lucchi Giulio Paolo Giuseppe, figlio di Gaetano, nato nel borgo il 7 nov. 1841, assieme a Traverso Quirico di Tomaso che era venuto qui ad abitare.

   La popolazione, nel 1861 è di 14.008 ‘anime’, per 2895 famiglie. Ci sono 30 fabbriche di sapone; 4 fonderie; svariate chimiche (di cui due per la preparazione del solfato di china e citrato) e di liquori o birra e gazzose; una, per l’olio di semi, mattonelle combustibili, corderia, tintoria industriale, gazometro, carta, cemento idraulico, cotonificio. Per esse, si incrementano del 9% le aree edificate a scapito delle coltivazioni.

L’amministrazione comunale vara il progetto (relatori i consiglieri GB Tubino, NMontano, GSeverino Grasso) di un ‘asilo infantile’: il regolamento vede l’emissione di azioni da £.5 e l’intervento del Municipio, delle Congregazioni di Carità e dono da persone pie, per stipendiare maestre, assistenti e quanto occorrerà per l’esercizio. Finalmente è recepita la necessità della ‘coltura educativa dell’età primaria, la sola che tende a formare il cuore  e la mente dei fanciulli’. La stessa, applica nel pianerottolo della Soc.Operaia di MS Universale, una lapide a memoria di Galleano Francesco (‘carabiniere genovese’ nato a SPdArena) e Traverso Quirico (abitante; morì a Maddaloni), partiti con Garibaldi e morti per “redimere Sicilia e Napoli”.

1862 popolazione di poco più di 14mila unità. Sulla “Gazzetta di Genova” un cronista di un giornale milanese riporta con precisione un elenco delle diverse fabbriche (circa 80, con 1200 addetti) esistenti nel comune (il Municipio, l’anno dopo, precisa esserci 1975 addetti all’industria, di cui 1289 nel settore metalmeccanico). E quindi di nuovi numerosi imprenditori. Risultano: 4 fonderie (Ansaldo (700 operai); Balleydier (350); Robertson (specializzata nella produzione di ruote idrauliche, turbine e macchinario idrodinamico; possiede 300 lavoratori); Mignone (aperta nel 1860, 20 dipendenti)); 30 fabbriche di sapone (100 addetti; con produzione totale di 12mila q/anno); una ditta, Giacomo Calvi (30 lavoranti, estrae olio di semi per 8mila q.); una tintoria Rolla (100 operai per lavorazione e tintoria del cotone); Rossi &C (fabbrica di mattonelle di combustibile derivato da carbon fossile e pece minerale); due chimiche (i fratelli Dufour e ditta Scerno (chimici, fabbricanti solfati e citrati)); Carena e Torre (70 operai, produce gomene e funi); altre, produttrici di biacca; carrozze; gasometro; carta; cemento idraulico; commercio di frutta secca; magazzini di deposito di merci varie (compreso il guano fertilizzante proveniente dal Perù; il sale; la soda; l’alcool).

1864: il potenziamento del porto genovese riduce il traffico marittimo con scalo alla nostra spiaggia, riservata prevalentemente a zona di stoccaggio merci; comunque sbarcano ancora 542mila t. di sale e 7,5 t. di tabacco greggio. 

______________________________________________________________________________________________________________________

Terzo cambio di rotta : città 

( 1° cambio, 1414; 2°, 1840;  4°, 1856)

 

1865:  il 30 aprile il re Vittorio Emanuele II con regio decreto sottofirmato anche dal ministro Lanza Giovanni, conferisce il titolo di città, per meriti acquisiti nell’industria, nel commercio, nell’arte e nella cultura.


Il sindaco scrive in un manifesto, affisso ora in biblioteca Gallino: «Concittadini, Sua Maestà con Decreto del 30 scorso aprile ha conferito a questo paese il titolo di Città

È questo un avvenimento che segna un’epoca memoranda per il nostro Comune, poiché ne sancisce la sua importanza politico-commerciale a cui pervenne per l’operosità e il senno dei suoi abitanti.

La Giunta Municipale persuasa che tornerà gradito l’annunzio di tale concessione porta a conoscenza del Pubblico, qui trascritto, il Reale Decreto.

S.Pier d’Arena 21 maggio 1865»


La popolazione è di 15.388 unità (7899 maschi, in aumento per l’offerta di lavoro negli opifici; e 7485 femmine) in 3388 famiglie

Nel 1867 c’erano 5 fabbriche metallurgiche che occupavano 1289 operai; quattro che lavoravano il piombo (43 operai); 5 industrie combustibili (144);  tre industrie chimiche (46); due fabbriche di sapone (12), 2 di amido   (5), una di cotone (60), una di corde (45), una di olio di semi (42), 12 di alimentari (54); una conceria (8).

Epidemia di colera.

Nel 1869-70 compare sindaco il cav.avv. Bonanni Antonio con segretario Bertorello GB.    Uno sciopero all’Ansaldo –per questioni di orario e disciplina- durerà 25 giorni.

Si scrive che in questo anno, in zona Pietra, fu ritrovato uno scheletro di uomo gigantesco, di presumibile origine degli Ombroni (o Omboni).

Epidemia di vaiolo (a Genova, 1317 morti)

Seguono: come sindaco nel  1871 per un biennio, sarà il cav. Montano Nicolò; quando la popolazione è salita a 10756 abitanti (Boero scrive che la popolazione è di 16756 unità, di cui 8210 maschi e 8546 femmine con 10014 analfabeti pari al 59,76%). In quest’anno, la Prefettura impone il sistema metrico decimale, quando il popolo trattava la merce ad once (che resistette più di tutti,  ancora nel 1930),  libbre,  rubbi e palmi.

1873  epidemia di colera

E nel 1875 Balleydier Luigi; quando la popolazione è cresciuta raddoppiando, a 22.028 persone;

1876 Nel febbraio fu condotta dall’ing. Agostino una inchiesta sulle condizioni di salute delle industrie della città: relaziona che sono molte e svariate. Principali sono: le meccaniche (senza citare i piccoli, su tutti GioAnsaldo&C, F.lli Balleydier, Wilson&Maclair (sic)=da esse lo svincolarsi dall’importazione di materiale bellico, linee ferroviarie, navi e motori; caldaie, lamiere); raffineria degli zuccheri (da due anni, la soc.LigureLombarda (raffineria, distilleria, fabbricazione e rivivicazione del nero animale, gazometro, piccoli opifici poer riparazioni, depositi, ecc. L’Italia ne consuma 80milioni di kg.fino ad ora tutti importati. Ora se ne producono 20 -80mila/die, 400 operai, consuma 30 t di carbone- , ma potrebbero essere di più se variassero le disposizioni doganali); fabbrica di saponi e candele steariche (terza come importanza, una volta era monopolio dei liguri ma alterando i prodotti –con talco, stearite, barite, ecc- furono scalzati da Marsiglia. Producono tutte le qualità e quantità; sono numerose, tra esse primeggiano: “Agostino Oneto &C.”, Giacomo Canale, Smith, J.Meyer, Luigi Traverso. Di candele si stanno impiantando fabbriche vastissime); estrazione di olio dalle grane oleaginose (Giacomo Calvi da 20 ani sul mercato, Scerno&Gismondi&C., Dufour&Bruzzo. In collaborazione con le aziende del saqpone, che possono usufruire dell’olio di terza pressione); prodotti chimici (il salnitro –nitrato di potassa, nitrato di soda, cloruro di potassio-, della Scerno Gismondi &C, indispensabile per l’autonomia delle polveri in caso di guerra); paste commerciali (massima produzione a libelo internazionale, detta “Pasta di Genova” è prodotta da Andrea rebora che produce 30q di commestibili/die); prodotti chimici (la Dufour per il solfato di chinina); tessitura di tela (F.lli Gerard) per vele; cordami (la Carrena e Torre); biacca; tubi lastre e pallini di piombo; amido, birra ed acque gazose, conserve, liquori, zolfanelli, turaccioli, combustibili agglomerati, filatura e tessitura di lana, concimi artificiali, tintorie, segherie a vapore, molini a vapore, brillanterie del riso. 

1878 persiste il vaiolo; nelle decade successiva in totale a Genova ci saranno 1132 morti.

Nel 1881 è sindaco il comm. Torre Giuseppe, che rimase in carica fino al 1886. Boero segnala 22028 abitanti (11296 maschi, 10732 femmine, 9945 analfabeti pari al 45,14%). Una statistica genovese, relativa alla decade 1881-90 vede come causa di decesso (in altre, per SPdA il 10% del genovese) in primis le malattie polmonari (polmoniti, pleuriti, tbc, bronchiti=15.469 casi); difterte (928); tifo (917); vaiolo (842);  morbillo (736);  colera (423);  pertosse (233);  risioela (212);  scarlattina (194).

Inizia la crisi della navigazione a vela e delle imbarcazioni di legno.

   Remondini, nel 1882, nel citare le cappelle private ospitate nell’interno dei palazzi importanti (attenzione: di vicariato, non di sola SPd’A quindi), oltre quelle delle ville normalmente conosciute (Masnata, Currò, Sauli-Lercari, Imperiali, Doria-Pavesi, Spinola, Agostino Doria, Crosa-DeFranchi) ricorda, citate da Bossio (1582) - non ubicabili - una ‘villae D.Principis Salerni’; una ‘capella villae nob. Silvestri Cattanei; dei Francovilla; dei Mariotti; di David Staglieno (1654); di Rossi GB(1770). Ed altresì che ‘fuori le mura’ poi esistevano nel 1865 un palazzo Cataldi già Bracelli in Crocetta; un palazzo Airenta in san Bartolomeo del Fossato già esistente nel 1739.

   Nello stesso anno intanto, l’8 giugno, il Consiglio comunale delibera partecipare con 3000 lire alla realizzazione di un monumento a Garibaldi (+ altre 1500 per un busto in marmo da collocasi nella sala comunale= esso fu ordinato a Giuseppe De Martino e fu inaugurato il 2 giu 1883 in occasione del primo anno dopo la morte del generale. Attualmente non è specificato dove sia detto busto). Il monumento in bronzo, sarà affidato ad Augusto Rivalta (mentre i calcoli per l’equilibrio della struttura, a Riccardo Haupt – amico e collaboratore dello scultore), sarà inaugurato il 22 giugno 1905 (in piazza – allora XX Settembre- nel piazzale di fronte al palazzo del Monastero, ove il Comune si proponeva portare la sua sede).

   1883 Remedi segnala che sul lato sinistro del cortile di Palazzo Tursi, in Via Garibaldi a Genova,  si trova una grande lapide in candido marmo di Carrara dedicata: «AI LIGURI / CHE NELLA LONTANA TAURIDE / CADDERO NEGLI ANNI 1855-1856 /ALLORCHĖ REGNANDO VITTORIO EMANUELE II /L’ESERCITO SUBALPINO /TENNE ALTA LA NAZIONALE BANDIERA / INIZIANDO ALLA CERNAIA LA NUOVA ERA ITALICA 7 I SUPERSTITI REDUCI DALLA CRIMEA IN GENOVA / CON CARITA’ DI FRATELLO E CUOR DI SOLDATO / PARTECIPE IL  COMUNE / PONEANO / MDCCCLXXXIII».           Scorrendo il lungo elenco nella parte terminale della terza colonna, a destra si legge anche, fra i marinai dei Reali Equipaggi:

MORASSO  Giuseppe - S. PIERDARENA

1885 il Comune diventa proprietario della villa Centurione del Monastero.

1886  il 25 aprile i Garibaldini locali partecipano in divisa all’inaugurazione della sede dell’Universale (vedi quadro di Federico Piccone, pittore miniaturista ed illustratore di scarsa qualità).

1888-1891 troviamo Sindaco il cav Dallorso Pietro (il borgo ha 25.761 abitanti). 

Sono in attività in serie di pittori che verranno inclusi nella cerchia de “i sampierdarenesi”, da Nicolò Barabino (1832-1891), a  Antonio Varni (Genova 1841-1908), Carlo Orgero (Castelnuovo 1844-1919), Angelo Traverso (1858-1940), Angelo Vernazza (1869-1937), Derchi GB (1879-1912), Dante Mosè Conte (1885-1919), ad Arnaldo Castrovillari (Firenze  1886-1919). Nelle mostre si include Luigi Morasso (1797-1872).

1892 il telefono ha  43 abbonati (contro 690 a Genova); diffusa in tutto il territorio la illuminazione a gas (una officina, con 174 addetti, garantisce la fiamma in 332 becchi stradali e per 4560 privati); l’illuminazione elettrica interessa solo la stazione ferroviaria ed alcuni stabilimenti.

   Una pubblicazione ministeriale fornisce dettagliata presenza dell’industria in città: 9 officine meccaniche (GAnsaldo&C- f.lliBalleydier- OnetoFrancesco- Roncallo Angelo- RoncalloStorace&C- SegristiGiovanni- Soc.Coop.Prod.Costruz.Metalliche- Wilson.MacLaren- ZenoglioTito-; hanno in tutto 32 caldaie (per complessivi 1073 cv corrispondenti alla metà di tutte le officine presenti nella provincia); 24 macchine a vapore (per una potenza totale di 981 hp, su 2064 nella provincia) ; che danno lavoro a 2406 operai (praticamente assenti le donne) dei quali 168 minori di 15 anni) ); vari mulini (e brillatoi di riso; con pastifici); 2 aziende saccarifere (la “Società Ligure Lombarda” (con 1050 operai tutti adulti -di cui 300 donne-, capace di produrre 360mila q. di prodotto raffinato, 7mila hl di alcool -distillando cereali di provenienza nordamericana-, ed 11mila q. di tela di juta. A Rivarolo un altro loro stabilimento occupa 580 operai); e la soc.an. Raffineria Genovese (con 178 operai-vedi E77)); 11 stabilimenti di conserve e scatolame alimentari (tonno, acciughe, legumi, funghi, conserve; l’azienda di Silvestro Nasturzio –con 51 operai- è la più importante); resistono i saponifici, una piccola fabbrica di fiammiferi di legno, 3 imprese chimiche (Scerno-Gismondi (nitrato di potassa); la Massa Corrado &C (concimi artificiali e colla); Dufour fratelli (chinino, mannite ed altri prodotti chimici per medicina; estratti da legname per tinte e conce); un tessile (il più importante della provincia, per tele da vela o  canapa . Appaiono scomparse le lavoratrici casalinghe o con lavori a domicilio).

   L’operaio, in media, lavora 12-14 ore al giorno. Ovvi i soprusi; la non regolamentazione del lavoro femminile e minorile; assenza di casa mutua, infortuni o pensioni; la miseria, gli scioperi, la fame, la carenza di alloggi e di igiene. Il Lavoro lo definisce “l’ergastolo industriale”.

   Strafforello scrive che la città è un mandamento di 4 comuni, con una popolazione totale di 38.808 persone; comprende i colli di Promontorio-Belvedere-Crocetta con due forti sgli ultimi due; “colli ameni e deliziosi tanto pei loro prodotti in ulivi, agrumi, vigneti, fiori e piante fruttifere d’ogni srta, quanto per i palazzi e le villeggiature. Spiaggia magnifica. L’agro di San Pier d’Arena è lambito dalla Piolcevera incanalata che si valica per più ponti, fra i quali quello di  Durazzo, e confina a sud col mare”. «La città di per sé, ha 21,777 ab. “è una città situata lungo una bella spiaggia di circa due chilometri fra le colline che formano il corno occidentale delle mura di Genova e la Polcevera, e dista da Genova, di cui era anticamente un sobborgo, 4 chilometri per ferrovia. Il 4 agosto 1890 vi fu inaugurato un nuovo giardino pubblico, già villa Scassi. La parrocchiale dell’Assunta e di San Martino è il monumento più cospicuo; nucleo di esso è l’antichissima cappella di San Pietro, ove furono depositate nel 725 le ceneri di Sant’Agostino, trasportate dalla Sardegna a Pavia per ordine di Liutprando re dei Longobardi, e presso alla quale fu edificata in memoria la chiesa presente a tre navate, di ordine gotico e con buoni freschi. Vi si ammirano un magnifico altare maggiore, un crocifisso scolpito da Girolamo Pittaluga, la Fuga in Egitto del Cambiaso, la Vergine di Castello, alcuni freschi del Fiasella e nel coro cinque ricchissimi mausolei marmorei dei Doria di Taddeo Carlone e della sua scuola. Venne ultimamente arricchita da un prezioso quadro del Barabino rappresentante la Madonna dell’Olivo. Altra bella chiesa di san Giovanni Battista, a tre navate, di buona archtettura, con attiguo il cimitero civico ampliato e con atrio fregiato di un intercolunnio ove stanno i depisiti. Meritano anche menzione la nuova chiesa succursale di Santa Maria della Coscia; il antuario rinomato della Madonna sul colle di Belvedere; la parrocchiale di Promontorio s quell’amenissima altura celebata dal Chiabrera nella sua Galopea, e per ultimo la cappella privata Rolla presso il ponte di Corngliano, ove scorgesi tutt’ora la cappelletta  in ci il generale Massena firmo, nel giogno 1800, sopra un tamburo, la capitolazione e la resa di Genova a lord Keith e agli austriaci dopo averne sostento con mirabil valore l’assedio famoso. Nel 1833 fu costruito, su diegno dell’architetto Scaniglia, il teatro Ristori a tre ordini di palchetti, ornato di alcuni freschi e di un bel sipario del celebre Niccolò Barabino, nativo, come i suddetti architetti, di San Pier d’Arena e morto nell’ottobre 1891 a Firenze. Fra i palazzi sono da ricordare il palazzo Scassi, già del principe Sant’Angelo Imperioale, ancra in pieno splendore e nella sua forma primitiva,  a tergo del quale havvi il giardino pubblico succitato, mirabile opera di stile italiano, dove ricchezza e buon gusto sono ottimamente accoppiati; il palazzo Spinola, bel modello di una villa genovese con gan salone al primo piano dipinto dal Carlone; il palazzo Carpaneto, con freschi del Cappuccino; e i palazzi Centurione, Grimaldi poi Mariotti, Pallavicini, Sauli e Doria. Il palazzo comunale, splendido anch’esso, fu edificatop nel 1852. In esso si conserva nella sala del Consiglio, un ritratto in piedi (al naturale) del re Vittorio Emanuele II, opera egregia del pittore Niccolò Barabino. Ospedale civile, Congregazione di carità, Scuiole tecniche, Collegio convitto, Biblioteca civica e circolante, Scuole serasli e domenicali, Scvuole femminili, Società cooperativa, Corpo dei pompieri, Magazzino di privative, Consolati, Banche, ecc.

  San Pier d’Arena è città industriale e commerciale di sommo grado. Vi furono stabiliti dapprima i depositi degli olii, i quali crebbero a tal segno che ascendevano non di rado a 50.000 barili conservati in trogoli o pozzi. Rilevantissimi furono anche i depositi degli spiriti, semi oleosi e altri generi, non che la fabbricazione dei saponi. In seguito codesto ramo dell’industria e commercio andò alquanto rallentandosi e crebbe invece notevolmente l’industria manifattrice.   A capo di tutte sta il celebre stabilimento metallurgico Ansaldo, fondato nel 1845 dasi signori Taylor e Prandi ed ora sotto l’abile ed attiva direzione dei fratelli Bombrini, figli dell’issustre ed ora defunto direttore della Banca Nazionale, i quali costruiscono fra le altre cose navi in ferro e in acciaio che non temono il paragone con le inglesi. Il cantiere, nella sola San Pier d’Arena, copre un’area di 74,896 metri quadrati, con una fronte libera di 87 metri verso il mare, ha un’attuale superficie coperta di 30,000 metri quadrati, che sarebbe destinata a crescere di altri 10,000 se continuassero lem ordinazioni. Tien dietro a questo lo stabilimento Balleydier dello stesso genere ma non così grandioso. Fra le altre industrie fiorenti in San Pier d’Arena, citeremo: fabbriche di acque gassose, di amido, di birra, di botti, di candele di cera e di sego, di cappelli di feltro, di casse di latta e di legno, di cemento, di cognac, di colla, di conserve alimentarri, di cordami a macchina, di fiammiferi di legno, di glucosio, di lastre di piombo, di laterizi, di latte illustrate, di liquori, di mobili, di olii di semi, di paste alimentari, di pesi e misure, di piastrelle per pavimenti, di pietre per molini, di saponi, di  specchi, di tele cerate e da vela, d tubi, di turaccioli, ecc.  Sonvi inoltre        tessitorie di cotone  e di olona, tipografie, litografie e librerie, fonderie di ghiosa, raffinerie di zuccheri, tintorie, magazzini alimentari, commissionari e rappresentanti, armatori, mediatori, negozianti in gran numero. In sostanza San Pier d’Arena si può definire una continuazione, non solo edilizia, ma anche industriale e commerciale di Genova a cui è tanto vicina e da cui non è separata che dal tunnel della Lanterna. Cenni storici. – Come dimostrarono gli scavi eseguiti alle falde e sul pendio delle colline, sulle quali scorreva l’unica strada che congiungeva allora Genova ala Riviera di Ponente mediante la Porta così detta degli Angeli. Aperta in seguito da Genova una rotabile che, superando il promontorio di San Benigno, verso la sua estremità, scendeva in San Pier d’Arena, vi si distese la contrada superiore in cui prevalsero le dimore signorili, i palazzi e le ville degli opulenti patrizi genovesi che tuttora vi sorgono. In tempi posteriori fui costruita una nuova strada, quella così detta della Lanterna, che forma oggidì l’accesso principale di Genova e che contribuì validamente all’incremeneto di San Pier d’Arena, la quale si può dire si riscattasse da Genova. La storia di cdesto riscatto rappiccasi a quello dello svilppo mercantile di San Pier d’Arena, posciaché, verso i primordi del secolo nostro, i depositi degli olii furonvi trasferiti da sestri Ponente, come in luogo    più a contatto con lo stradale di Piemonte e della Lombardia stradale migliorato grandemente dall’apertura della salita dei Giovi a traverso l’Apennino Ligure. Sopprimeva anche la necessità delle sste e dei depositi  intermedii delle granaglie e dei risi a Novi Ligure per concentrarli nel nuovo emporio sulla spiaggia del mare.

Codesti fatti, che tanto contribuirono al fiorir delle industrie e del commercio in San Pier d’Arena, erano stati preceduti dalla costruzione dello stradone della Palmetta per opera munifica dei nobili Cambiaso, e seguiti poi da quella della Strada Nuova, che nel 1812 congiunse detto stradone alla zona marittima e più attiva di San Pier d’Arena; dalla contrada centrale aperta nel 1852 lateralmente alla strada ferrata, e finalmente dalla galleria e ferrovia a cavalli detta di San Benigno, proposta nel 1850 dal sindaco Tubino e fatta eseguire dal Municipio, mercé la quale San Pier d’Arena, con le sue molte fabbriche industriali, veniva posta in comunicazione diretta col porto di Genova. Tante e così importanti variazioni nel sistema stradale accompagnate da un’incessante e progressiva edificazione di case, dall’erezione dei due precitati fortilizi della Crocetta e della Lunetta addussero una compiuta trasformazione nelle condizioni materiali di San Pier d’Arena, di guisa che scomparirono non pochi monumenti; fra gli altri l’antica parrocchiale di San Martino; la chiesa e il cenobio della Crocetta  sostituiti dal forte suddetto; il monastero delle monache di Sant’Andrea, convertito in un palazzo del principe Centurione; la chiesa di Santa Maria del Quartieretto, già dell’estinta illustre prosapia Cibo, resa una dipendenza della ferrata; la chiesuola e il cenobio di sant’Antonio e la cappella di San Barborino, di patronato Fieschi, ora ridotte a dimore private; e finmalmente l vetusto castelluccio presso il mare  incorporato nel nuovo palazzo comunale eretto, come già dicemmo, nel 1852. San Per d’Arena ottenne il titolo di città con stemma proprio, rappresentante il sle nascente, il 30 aprile 1865.

Bilancio comunale di San Pierd’Arena.- L’entrata e l’uscita del bilancio della città per il 1891 si pareggiano nella somma di L. 1,80,569.46; si nota nella parte attiva qualche aumento delle entrate straordinarie in confronto del bilancio del 1890, e nella parte passiva figurano L.102,031,68, somma occorrente a coprire il disavanzo risultato dalla gestione 1889, e 30,000 lire d’aumento del canone daziario.  Coll.elett.SanPier d’Arena – dioc. Genova – P¹ T. e Str.ferr.Genova-Alessandria e Genova-Ventimiglia.».

1893/21 maggio alla soc.Op.Universale (sindaco cav. Federico Malfettani) con copresidente V.Armirotti si svolse il quinto congresso di tutte le società cooperative. a sostegno della tradizione mazziniana e democratica (mutualità, cooperazione, resistenza). In città ci sono 33mila abitanti.

Interessante conoscere le modalità del trattamento degli operai, riferito dalla Fiom relativo all’anno 1894:  il giorno di sabato 2 giugno gli operai di una fabbrica entrati al lavoro alle 7, avrebbero dovuto essere lasciati liberi dopo 12 ore di lavoro. Invece, poco prima dell’ora indicata, si intimò l’ordine di continuare a lavorare, rimandando la cessazione alle ore 6 del mattino dopo. Computata così la giornata di lavoro, cui furono obbligati uomini, donne e ragazzi, senza riposo e senza cibo (?), arriva a ben 23 ore. Parimenti a Fabbriche di Voltri le donne e giovinette addette all’aspo, dopo 12ore e mezza di lavoro furono rinchiuse a lavorare sino a mezzanotte. Il fatto è che ancora non esisteva  in Italia una legge che limitasse il lavoro, specie per le donne e i  ragazzi; anzi, la legislazione puniva ogni accordo di operai (art. 385 e 387 codice penale) diretto alla cessazione del lavoro per ottenere miglioramenti salariali.. In troppi casi -per la mancanza di ogni senso di umanità o per delle opportunità di mercato-  era il tratto caratteristico dei padroni ritenere lecita qualsiasi prepotenza verso gli operai.  
   1895/24 marzo nacque la Camera del Lavoro locale –che sarà a lungo la più importante- (istituzione mirata a difendere gli interessi delle classi lavoratrici, promossa da tutte le società già addette nel ramo: l’Universale, altre SMS, Cooperative)- Alcuni autori hanno scritto nel 1901; ma il sito FIOM conferma, precisando che il 26 maggio 1894 i rappresentanti delle associazioni d’arti e mestieri indicarono una commissione tra cui il meccanico Dagnino, per preparare l’elezione della Camera del Lavoro. Le leggi eccezionali emanate nell’estate ne impedirono la realizzazione. Il 24 marzo 1895 si costituì la Camera del Lavoro di Sampierdarena. Nel gennaio dell’anno dopo si formò quella di Genova.

Sul ‘Caffaro’, Luigi Arnaldo Vassallo scrive “il comune di San Pier d’Arena spende ben 60.000 lire per la pubblica istruzione, impartita da un direttore, 21 tra professori e maestri, una direttrice e 11 maestre...le scuole sono frequentate da 966 alunni e 711 alunne. Non mi paiono pochi davvero, in una città di soli 20.000 abitanti”.

   1896 è sindaco  (Maranzana? illeggibile) Francesco

    Con lettera ai parroci datata  5 febbraio 1897 ripetuta il 12 marzo 1904, l’assessore alla Pubblica Igiene C.Raffetto segnala l’istituzione  di un ‘servizio sanitario gratuito’ esteso ai poveri, comprendente un medico condotto, ed il cui elenco  dove essere compilato dai parroci e da altri cooperatori (per la Zona I =Cella e centro città; Zona II san Gaetano comprendente san Martino, Campasso, parrocchia di Certosa e Pietra; Zona III parrocchia delle Grazie, con Coscia, parrocchia di Promontorio e frazione de di Belvedere).

Il Comune spende poco più di £. 150 per l’istruzione pubblica.

Nel 1898 aveva 25.751 abitanti. In città si minacciano tumulti popolari  a causa del prezzo del pane

   1899 si firma sindaco –fino al 1901- Malfettani Federico

A fine secolo appaiono essere vitali in città una lunga serie di piccoli opifici o fabbriche (da Tuvo):  biancheria (=Trucchi e Rolla; + =Gerard fr.lli Carlo-Giovanni-Nicolò); candele (Zambelli GB); cappelli (Bagnara Ersilio); carrozze (Fava Giuseppe); casse (Daste Carlo&C);  cemento (Bodda e Frassinetti); cordame (Carena e Torre); ferro e ghisa (Ansaldo); fiammiferi (Pasini Pietro; frat.Borri; DeFranchi C.); liquori (dal 1752, Morando Giovanni fu Ignazio); litografie (uno); marmo (Piffaretto Pietro); mattoni (uno); olio d’oliva (Castello Matteo fu GB; Casanova Salvatore-Dellorso; Meyer Isidoro; Galliano-Tubino; Ottone giorgio; DeMarchi Girolamo fu Antonio e succ.; Coppello-Chiaffarino); pasta (Rebora Andrea; Parodi lorenzo; Morando eredi; Figari Giovanni; MolntaldoGB); piombo (Troielli (sic.Torrielli?) Giovanni); sapone (Castello Matteo fu GB; Casanova Salvatore; Mayer Isidoro; Galleano Tomaso; Oneto Agostino&C; Romairone frat. di Agostino; Galliano Pietro; Queiroli-Calvi); tipografie (Vernengo Francesco e Ospizio SVincenzo); turaccioli (Terrasi Francesco); zucchero (Ligure lombarda; Magnaghi&C).

 

1900/settembre  l’amministrazione civica entrò in crisi politica: l’assessore anziano Tornagni ebbe il regio incarico di sciogliere il Consiglio comunale; il potere fu assunto dal regio Commissario Straordinario conte cav. Angelo DeBenedetti, dal 12 settembre fino al 14 febbraio 1901.

VArmirotti eletto parlamentare socialista di sinistra.

1901-  Spd’Arena conta –al censimento- 35mila abitanti; i socialisti-riformisti vincono le elezioni per  l’amministrazione comunale e sindaco diventa Nino Ronco (1901-1907) con vice l’avv.Murialdi Luigi ed uno dei consiglieri è P.Chiesa (Tutti promuovono un novello interesse all’arte ed alla cultura).

Esiste in città una Tipografia Melcon Bernardo e figlio, non specificato dove.

   La Camera del Lavoro (la nostra ancora dipendente da quella genovese con 2568 iscritti), sciolta per decreto prefettizio, viene ricostituita; segretario l’operaio Rossi Giovanni per pochi mesi, seguito da Massara Carlo; nell’ottobre organizzò il primo Congresso regionale ligure (70 associazioni, per 65mila iscritti) tra CdL e mutue cooperative ed al governo lotta tra riformisti e socialisti

   I questi anni, i trasporti erano ancora tutti tramite carrozze, muli e cavalli. Franich stila un elenco di carrettieri non specificando purtroppo gli anni di attività e per molti neanche la sede; da esso si rilevano sicuri a SPd’A : f.lli Azzali (anche a Bolzaneto); Bacciara (anche a s.Teodoro), era famoso per possedere i cavalli più belli della città: li pagava cari ma dovevano essere i migliori al unto che il detto era “tanto bello che mnon ce l’ha nemmeno Bacciara; Bagnasco Giacomo imp.trasp. compare in Pagano/20; Bergamini Federico; Bergamini Giuseppe; Bianchetti Giacinto  fu uno dei più impegnati al trasportro del materiale necessario per costruire nel 1915 l’ospedale a villa Scassi, e buona parte del guadagno fu devoluta all’ospedale stesso; Bocca Mario; f.lli Bonzi compaiono sul Pagano/19; Bordo Giulio anche a Sestri; Carretta Augusto; Canepa manovre Sul Pagano/20: Stefano  e figli, trasporti in genere, impresa sbarchi e trasportitabacchi, via CColombo; Capello Giuseppe; Carminati & Rapallo manovre; Carossini manovre; Carpaneto (nel Pagano/02 e Pagano/20 alla voce trasporti ne compaiono tre:   Giuseppe in via NBixio, Franc. in v.Mercato, GB in via Colombo); Casagrande;  f.lli Crosa; Fincosit; f.lli Gandolfo; Gazzo Luigi anche a Rivarolo; Lagorara impresa manovre, Stefano, compare in Pagano/19, impresa facchinaggio in stazione e trasporti a domicilio (scalo piccola velocità);Lanati &C impresa a domicilio; Mantero Maria ved. Rossi; Marchese f.lli; Moro Tommaso;  Parodi Salvatore; Piattini; Porcile; Puppo Angelo; Puppo Antonio; Rebora f.lli; Robba f.lli (nel Pagano/19 compare Morasso Barbara ved. Robba eredi); Sacco f.lli; Traverso Emilio; Vagge Bruno; Vagge GB..

1903 nascono il Consorzio Autonomo del Porto, con presidente Stefano Canzio; ed il quotidiano politico e commerciale “il Lavoro .

Una relazione di G.Murialdi e C.Massara sul riordinamento della mutualità e delle pensioni, scrive «Sampierdarena, il sobborgo occidentale di genova, ha una popolazione schiettamente e completamente operaia: ove un dì i patrizi genovesi costruivano le loro ville; l’industrialismo moderno ha invaso i vecchi palazzi e tutte le campagne circostanti e negli uni e nelle altre ha creato rapidamente un immenso alveare di officine e di stabilimenti, nei quali più che diecimila salariati prestano la loro opera. Tutte le circostanze più favorevoli concorsero allo sviluppo di questa città che ora conta 40mila abitanti circa ed è in tutto simile ai grandi sobborghi operai che circondano Londra, Parigi e Berlino; principali fra essi la deficienza di spazio della vicina Genova, la comunicazione pronta col Porto, la posizione ferroviaria favorevolissima ai trasporti verso l’Alta Italia. E agli operai delle industrie sorte in Sampierdarena per le ragioni anzidette, si aggiunsero convenendo in questa città, moltissimi operai  di Genova, specialmente quelli del Porto, attratti dal minor costo dei viveri e degli alloggi...».

certificato iscrizione lista elettorale amministrativa 1903

 

Una busta affrancata del 1903 (spedita a “Canale Angelo di G.nni neg. Ferramenta/Voltri, Acqua Santa”, che sappiamo era custode del Teatro Modena), è documento che segnala l’esistenza di un non meglio conosciuto “Comitato Liberale per gli interessi Cittadini / Sampierdarena”

 

1904 Si apre in città il nuovo teatro «Gaetano Donizetti» (vedi via Dattilo). Alla C.del Lavoro locale, sono iscritti 208 operai; mentre alla Federazione metallurgici gli iscritti erano 250.

 

settimanale di 4 pagine socialista

 

Vi fanno réclame l’Avanti AlleanzaCoopLigure+Coop di lavoro Falegnami ed affini di via Saffi+Grande salone di toeletta della Coop.Parrucchieri via VEman.,29+Coop muratori ed affini di piazza Omnibus+l’opera leteraria ‘Vispa Teresa’ di P.Chiesa+ Policlinico Generale per le specialità medico-chirurgiche, in via V.Eman., 48/1

È ancora sindaco, in aprile,  Eugenio Dallorso.

L’Istituto Idrografico pubblica un libro ‘Portolano delle coste d’Italia’. Alla voce San Pier d’Arena scrive: «S.Pier d’Arena (abitanti 34.084) – che  si distende immediatamente a ponente della collina di S.Benigno, rivela anche dal largo il suo carattere di città eminentemente industriale, per il numero di fumaioli, per i grandi opifici, per le case annerite dal fumo che le han valso l’appellativo di Manchester d’Italia. Il Campanile di Belvedere (128) colorato in rosa, altro dromo per le basi misurate, si scorge sul colle a tramontana di SPier d’Arena. L’alto e robusto pontile, ad armatura metallica, che si scorge su questa spiaggia, appartiene allo stabilimento Ansaldo (costruzione di macchine e caldaie) è munito di binario ed ha m.3½ sulla testata. La Delegazione del porto è una casetta color rosa posta sulla spiaggia fra alte case, 400 m. circa a levante del pontile Ansaldo. Industrie – stabilimenti metallurgici, costruzione di macchine e caldaie, acciaierie. Fabbriche di saponi, di conserve alimentari. Di estratti di campeggio, di quebracco, di china. Ancoraggio – temporaneamente ovunque dinanzi al paese: la linea dei 5 m. si spinge al massimo di 400 m al largo, quelli dei 10 dai 700 agli 800m. Avvertenze – talora gli stabilimenti che preparano gli estratti di campeggio, con i loro spurghi tingono di rosso cupo la larga zona di mare dinanzi S.Pier d’arena: chi atterra in queste circostanze, può credere di trovarsi dinanzi ad una zona di secca. La Via Colombo, parallela al mare, è illuminata da lampade ad arco. Risorse – fontanine a getto continuo presso il mare. Ve n’è una ditero la Delegazione del Porto. Comunicazioni – tram elettrico per Genova e Pontedecimo. Ufficio telegrafico cittadino ad orario C. -F-….-N-. 

Lo stesso libro comunica che il Campanile di Belvedere  ha: lat.N 44 25 2.6; e long. EG 8 53 41.0

1905 l’amministrazione comunale promuove iniziative artistico-culturali: le statue in bronzo a Garibaldi e Barabino; ed il Teatro d’ArteModerna (teatro e filodrammatica socialista, anche con opere di PChiesa); partecipa alla commemorazione del primo centenario della morte di Mazzini dedicando a lui ed alla madre le scuole aperte ai due lati della villa Scassi

Il sindaco, Nino Ronco, approva l’8 marzo la relazione dell’ OEG (officine elettriche genovesi in via Garibaldi-oggi Pacinotti) che prevede l’allargamento della rete elettrica verso il ponente e l’interno della Valle Polcevera ma prima di iniziare i lavori chiede un rogetto più dettagliato).

1906  Giugno – al finire del mandato, dopo 5 anni dall’andata al governo comunale della giunta socialista di N.Ronco, il Comune partecipa con programma e spese, all’Esposizione internazionale di Milano prima in Italia, aperta per celebrare il traforo del Sempione, inteso come modernità e progresso; aprendo un padiglione proprio (tutti orientati verso il monumentalismo ma il nostro spiccava sugli altri per arditezza delle linee e perché di unico Comune d’Italia che -come Ente locale assieme alle proprie industrie ed ai Corpi morali- al giudizio di una commissione internazionale.

  

schizzo-progetto Coppedé                l’esterno dell’edificio a Milano

 

Il “Padiglione S.Pierdarena  -  Liguria” di 250mq., si presentò all’esterno con la grossa scritta esterna “S.Pierdarena”; di colore plumbeo, di forma scatolare con la volontà di richiamare alla mente una macchina: tozza, piena di bulloni, ricca di antenne e paranchi; ingentilita solo dalla bandiera (con stemma centrale del sole nascente) affiancata da quelle di Genova, LaSpezia, Voltri, Camogli, Recco, SestriLevante e Ponente. Architettonicamente il padiglione fu studiato dal fiorentino Gino Coppedé con modello non improntato al suo classico stile goticizzante e come di moda in Europa, ma al prodotto massiccio, pesante, gigante, serioso ed atto a dare l’idea non dell’eleganza ma della grande industria: immagine che la città voleva proporre di se stessa al mondo quale essa rappresentante delle società ospitate (piroscafi, locomotive, caldaie, macchinari, cibi, ecc.):

All’interno, due piani con scala e loggia; al centro unico vano con opere del Barabino e varie altre logge ai bordi per le varie attività produttive:

A) agrarie alimentari = Chazalettese, flli De Andreis, Docks vinicoli, Falchi Aldo, Frugone&Preve (raffineria del riso. Nata come Preve e Macciò, quest’ultima -nel 1857, alla posa della linea nella strada- fu rifornita di proprio binario ferroviario. Nel 1904 un incendio divampò nella azienda Frugone-Macciò che però due anni dopo partecipò a questa Esposiz.Una riproduzione, mostra in basso una locomotiva in via SPdA; poi, salendo nel disegno, il palazzetto del ‘deposito’ seguito dal palazzo vero e proprio della raffineria; in quest’ultimo vari forni brillavano il riso proveniente dalle navi, e la ciminiera -affiancata da una fontanella d’acqua- liberava dai fumi. Il riso, dopo la raffinatura, veniva inviato all’ultimo piano tramite ascensore (tutto in legno e manovrato a mano), selezionato e in parte messo in sacchi di juta che, attraverso scivolo ad elica venivano rimandati in basso da caricarsi sui treni; in altra parte – ancora sfuso- attraverso grossi tubi  veniva inviato ai vari piani sottostanti per essere selezionato ed a sua volta insaccato. A destra dietro il palazzotto si vedono degli alberti che erano adicaneti a piazza XX Settembre; tra il deposito ed il palazzo c’era un vicolo che, dagli alberi, sbucava presso il voltino di vico della Catena. In alto, sopra una tettoia-terrazzo, l’altra linea ferroviaria, quella della Torino Genova, pon la locomotiva diretta in Piemonte. A sinistra l’ombra del capannone fatto di tavole di legno, sovrapposte come nelle case del west), f.lli Galoppini, Gandolfo&Canepa, Liberti Mario&Angelo, Massardo&Diana, Molini AltaItalia, Molini Liguri, NasturzoSilvestro, Savio Angelo, Tardito società conserve.

B) industrie (metallurgiche e d’arte decorativa)  Giov.Ansaldo-Armstrong &C (la Società era un pò inibita e titubante, e solo dietro esplicito invito del Ministro della Marina, portò poco materiale in padiglione disegnato dall’arch.milanese Orsino Bongi ed arredato dall’arch. ferrarese VBorzani –realizzatore dell’Excelsior-. C’era un modello del cantiere navale di Sestri, il modello sempre tutto illuminato come era a bordo della corazzata Roma, alcuni grandi motori per corazzate, grosse artiglierie ed una colossale pompa), BacigalupoS &C BagnascoGB, Boccardo torneria, Cooperativa Ramai con sede in via UmbertoI; propose un vasto campionario di pezzi in rame battuto; meritarono il diploma d’onore per i lavori, e medaglia d’oro per l’associazionismo, ing.LehmannL, MerloCarnevaleRota, Parodi&Barocchini, Rastelli&Bagnasco, RepettoRocco&Maddalena, DTorriani &C, SanguinetiMichele, SocietàFonderiaItaliana già Balleydier; Storace&Rolla, 

C) le società  BagnaraCinzio cappellificio, Campanella&Ferrari, CarpanetoGB con foto del trasporto delle mercanzie;  CasazzaA&FigliCorderiaNazionale, DeFerrariGalliera acquedotto, f.lli Dufour, Molinari Aurelio, MulhensFerdinando acqua di colonia, OEG officine elettriche genovesi, SocietàUnionDeGaz,

D) sezione previdenza: soc.Alleanza Cooperativa di consumo Avanti con molino e campionario di pasta, Cooperativa di produzione navi in ferro, cooperativa spazzaturai aveva vinto l’appalto del servizio nettezza urbana, Croce d’Oro PA, Camera del Lavoro, Ospedale civile, soc.Universale MS.

E) sezione scuole e didattica: Dogliani collegio, Koerting f.lli, Campanella&Ferrari, Asilo infantile

In genere non nelle vesti di committenti ricchi borghesi o aristocratici per i quali l’artista disegnava ville e castelli, ma amministratori del popolo, socialisti attenti alle esigenze della vita di tutti, dei pubblici servizi, della comune cultura; dimostrare al mondo di poter realizzare un mondo nuovo basato sul lavoro, visto dalla parte del lavoratore e non dell’imprenditore.  Una messe di medaglie e diplomi, in un’epoca in cui il valore di una azienda si misurava a numero di medaglie vinte.

luglio = sono vicine le elezioni della giunta comunale. Si fronteggiano quelli “democratici” di sinistra, con PChiesa e N.Ronco, e quelli “conservatori/libero/clericali”. Vincerà NRonco.

Due fogli (4 pagine) di propaganda elettorale escono il 5 ed il 7 luglio in edizione unica con due nomi diversi, ma eguali intenti. Si parla della programmata apertura della galleria (Romairone), dello spostamento dell’ospedale, dell’allargamento del porto di Genova verso ponente, della laicizzazione assolta della scuola/opere pie/civica amministrazione 

                  

 

   Agosto - Si inaugura il 15 un teatro chiamato “Arte Moderna”, sulla scia di omonimi nati a Milano; vivrà per una decina d’anni finché verrà distrutto da un incendio nel 1915.

   Dicembre VIE E PIAZZE DELLA CITTA' DI SAMPIERDARENA NELL'ANNO 1906

*** Comm. Nino Ronco Sindaco di Sampierdarena Pubblicità d'epoca   

      Alessandro Volta vico da v.Vittorio Emanuele a v.Nicolò Barabino

      Ammiraglio Sivori piazza da via Fiumara a via Bombrini

      Andrea Doria via da v.C.Colombo a v.Vittorio Emanuele e v.s.Antonio

      Angelo Scaniglia vico  da via Cella verso levante

      Antonio via Sant'    da via Larga a via Cella

      Argine del Polcevera via sull' -da p.zza d'Armi a v.Campi lungo l'argine sn

      Arnaldo da Brescia via da piazza Teatro Modena a piazza XX Settembre

      Aurelio Saffi via da via s. Cristoforo all'incontro di via Umberto I

      Balleydier via da via Demarini a via Galata

      Barborino vico san- da via s.Antonio alla collina

      Bartolomeo via san- da via Demarini alla salita s.Bartolomeo e sal.ai Forti

      Belvedere salita da corso dei Colli a Belvedere

      Bombriniviada via Cristoforo Colombo a via Operai

      Calatafimi vico da via Polcevera verso nord a lato della ferrovia

      Campasso via del- da via Umberto I a via Pietra

      Campasso via nuova del- da via Umberto I a via del Campasso

      Campi via da via Umberto I al torrente Polcevera

      Capitan Bavastro vico da via Cristoforo Colombo a via Vittorio Emanuele

      Cavour via da via Vittorio Emanuele a via Garibaldi

      Cella via della- da via C.Colombo a via V. Emanuele e via s.Antonio

      Centro vico del- da via Cella a via Andrea Doria

      Chiesa di Promontorio via alla- da p.za Promontorio all'incontro di sal.Promontorio

      Chiesa e fossato S. Bartolomeo via alla- da salita Promontorio

      Chiuso vico da via Demarini verso la collina

      Chiusone vico del- da via Umberto I al torrente Polcevera

      Cicala vico da via A. Saffi alla collina

      Colli corso dei- da via S. Antonio a Belvedere e Promontorio

      Cristoforo Colombo via dal bivio di v.V.Emanuele all'incontro di v.Garibaldi

      Cristoforo via San- da via A. Saffi al ponte di Cornigliano

      Cybeo vico da via Demarini verso la collina

      Demarini via dal largo Lanterna a via Larga

      Dogana piazza della- da via Cristoforo Colombo al mare

      Fermo via San- da via Umberto I verso il Polcevera

      Ferrante Aporti vico da via Vittorio Emanuele a via Andrea Doria

      Fiumara via da via Cristoforo Colombo alla foce del Polcevera

      Forte Belvedere salita al- da via del Campasso al Forte Belvedere

      Forte Crocetta salita al- da via Promontorio al forte Crocetta

      Forte Crocetta e Belvedere salita al- da corso dei Colli a via Promontorio

      Forti, detta Rompicollo salita ai- da via San Bartolomeo a Porta Angeli

      Galata via dal bivio di via C. Colombo a via Balleydier

      Galeazzo Alessi via da via Demarini a via Galata

      Garibaldi via da via C. Colombo al nuovo scalo merci P.V.

      Grattoni vico da via Manin a vico Grandis

      Grandis vico da via Demarini all'incontro di vico Grattoni

      Goito viada via Vittorio Emanuele a via S. Antonio

      Gioberti via da via C.Colombo a via V.Emanuele e via s.Antonio

      Goffredo Mameli via da via Vittorio Emanuele a via Nicolò D'Aste

      Giambattista Monti via da via Nicolò D'Aste verso la collina

      Generale Marabotto via da via Umberto I a via A. Saffi

      Giovanni Ansaldo già Bombrini via da via Operai al ponte di Cornigliano

      Glucosio via da via del Campasso a via Umberto I

      Governolo vico da via Umberto I verso la collina

      Imperiale vico da via s.Antonio all'incontro di via alla Chiesa-fossato di s.Bartolomeo

      Lanterna largo dalla Lanterna a via Vittorio Emanuele

      Larga via da via Cristoforo Colombo a via Vittorio Emanuele e via Demarini

      Lavatoi vico da via Garibaldi verso levante

      Maddaloni vico da via Cella a via Andrea Doria

      Magenta vico da via Galata a via Vittorio Emanuele

      Manin  via Demarini a via Vittorio Emanuele

      Mazzini via da via Cella a piazza Teatro Modena

      Menagiati via dei- da via s. Antonio alla collina

      Mentana vico da via Vittorio Emanuele a piazza XX Settembre

      Mamiani via - da via Nicolò Barabino a via C. Colombo

      Milano via da via Umberto I verso il Polcevera

      Montebello via da via Umberto I a via A. Saffi e da questa alla collina

      Nicolò D'Aste già Mercato via da via Cella a via Nino Bixio

      Nicolò Bruno vico da via Cella verso levante

      Nicolò Barabino via da via Cristoforo Colombo a via Vittorio Emanuele

      Nino Bixio via da via Umberto I a via N. d'Aste

      Operai via da via Garibaldi a via Fiumara

      Palestro via da via Umberto I a via A. Saffi

      Palmetta piazza da via Volturno verso il Polcevera

      Pastrengo vico da via Aurelio Saffi verso collina

      Pescatori piazza da via Cristoforo Colombo al mare

      Pescheria piazza da via Cristoforo Colombo al mare

      Polcevera via da via Umberto I verso il Polcevera

      Pietra salita da via del Campasso a via Promontorio

      Pietra via dal confine di Rivarolo all'incontro di via Campasso

      Porta Angeli via da piazza Promontorio a Porta Angeli

      Prato via del- da via Umberto I verso levante a fianco della ferrovia

      Promontorio salita da vìa s.Antonio all'incontro di via alla chiesa del Promontorio

      Promontorio via da salita Pietra a Corso dei Colli

      Sanità piazza della- da via Cristoforo Colombo al mare

      Savoia piazza da via C. Colombo al mare

      Scalo via dello da via s.Cristoforo presso il Ponte di Cornigliano allo Scalo

      Solferino vico da via Garibaldi a via S. Cristoforo

      Sommeiller vico da via Demarini a via Galata

      Stretto vico da via Cristoforo Colombo a via V. Emanuele e via s.Antonio

      Teatro Modena piazza da via Vittorio Emanuele verso Sud

      Tubino piazza da via Mamiani a via Cavour

      Traverso vico detto- da via Urbano Rela verso levante

      Umberto I via dal sottopassaggio Umberto I al confine con Rivarolo

      Unione vico dell'- da via Cella a via Andrea Doria

      Urbano Rela via da via Vittorio Emanuele a via Nicolò D'Aste

      Varese vìa da via Umberto I verso il Polcevera

      XX Settembre piazza  da via Cristoforo Colombo verso Nord

      Vittorio Emanuele via dal bivio di via Demarini al sottopassaggio Umberto I

      Volturno via da via Umberto I a piazza Palmetta

      

   Nello stesso anno Coppedé aveva presentato un progetto per la strada di comunicazione tra Genova e  SanPierd’Arena.

   Di fronte al vertiginoso incremento demografico,  altrettanto aumentano i prezzi dei terreni; onde prevenire eccessive speculazioni viene approntato un piano regolatore con nuove scuole (con fornitura libri, borse di studio, scuole serali, refezioni), allargamento delle vie e pavimentazioni, mercato, giardini, lavatoi, mattatoio, case popolari, fogne, carcere, bagni popolari. Il Comune incrementa un fondo per “cassa pensioni”, un servizio medico, sussidi disoccupazione, abolizione del dazio sul macinato.

  Il patrimonio immobiliare comunale ammonta a £.1milione e mezzo.

 

1907/settembre  alle dimissioni obbligate di N.Ronco (con segretario il geom. Gancia Mario), segue un biennio in cui il Comune sarà retto da un commissario  prefettizio, o prosindaco l’avv. Murialdi Gino (consigliere P.Chiesa).

Ciò malgrado, proseguono scelte amministrative programmate  Il 16 ottobre, il Comune (espressione di un sentimento nuovo popolare borghese: non mirare solo all’utile ma anche al bello) commissiona da collocare nel palazzo municipale al pittore anarchico-socialista Plinio Nomellini (artista dal carattere impetuoso e con  intenso impegno polemico-artistico-sociale. Nella dura repressione promossa da Crispi nel 1894 contro l’opposizione di sinistra, fu imprigionato per 5 mesi nel carcere di s.Andrea con l’accusa di attività rivoluzionaria assieme a 35 altri giovani anarchici ed artisti del “gruppo di Albaro”, ed al rumoreggiato processo fu giudicato assolto;  si ritrasferì a Genova nei tre anni a cavallo del 1900, periodo in cui  ebbe a dipingere simboliche immagini relative al mondo operaio con non nascoste idee e tratti espressi su vari giornali legati all’ambiente del socialismo rivoluzionario) due importanti, grandi (m.3x6) e simboliche opere che il pittore –libero di sceglierne il soggetto- decide dedicare: una al lavoro  in un cantiere navale, la ”Costruzione di un veliero”;  e l’altra alla “Gente nova” cioè ai giovani, nuovi rappresentanti del proletariato, che avanzano a ranghi aperti con passi di danza, sorreggendo ghirlande d’alloro e di fiori, proponendosi in marcia trionfale come la “nuova gente” (con autorizzazione di esporle alla VIII Biennale di Venezia del 1909; ora custodite alla GAM di Nervi).  Invece, a Galileo Chini, pittore, decoratore e scenografo, di restaurare gli affreschi esistenti nel palazzo e realizzare alcune nuove decorazioni al piano nobile.(non si conoscono i particolari della sua opera, forse –potrebbe essere- perché non fu realizzata o fu portata altrove, potrebbe essere a Roma in collezioni private).  Ciò, mentre i camalli e Murialdi si tassano per acquistare, e vederla esposta, la statua dello “Scaricatore” presentata alla Biennale di Venezia e scolpita dal belga Costantin Meunier (1831-1905; artista realista, maestro e punto di riferimento per molti artisti italiani sul tema del lavoro operaio: sue le sculture titolate “lo Caricatore”, “il Falciatore”, “il Martellatore”, “Vecchio operaio”, “il Minatore”  e “lo Scaricatore“).  La colletta non realizzerà il desiderio, forse per il costo dell’opera, ma non senza polemiche spesso più partigiane per politica che per critica d’arte.

Il Comune stanzia nel bilancio la spesa pro capite di £. 4,46 per l’Istruzione pubblica, per un totale di spesa di £.300.

 

1908 fino al 1915 troviamo in carica di primo cittadino Gandolfo Peone, primo sindaco socialista.

Avvenne in quell’anno il grave terremoto nel messinese. Tra gli immigrati, ospitati dal Comune, il giovane  Francesco Messina trovò lavoro come aiutante di un forno in città. Nel portare il pane quotidianamente in salita S.Rosa, ebbe modo di farsi notare dal pittore Angelo Vernazza e dallo scultore GB Bassano: lo iscrissero all’Accademia Ligustica e ne forgiano un maestro scultore di eco internazionale: nel 1932 era già accademico e cattedratico a Brera.

Il bilancio comunale segnala una spesa di 3.224.367 lire, delle quali il 6%=205.170 per l’istruzione.

 

Nel 1910 inizia il 5° censimento delle popolazioni del regno (da consegnarsi entro il 15.3.11); primo degli opifici ed industrie. Il territorio comunale viene diviso in ‘frazioni’ e queste in ‘sezioni’; si impone che ogni via o piazza abbia un nome e che ogni casa abbia un numero (dispari da un lato e pari dall’altro; se c’è un corso d’acqua la numerazione segue il defluvio della corrente; se non c’è la numerazione inizia dall’arteria stradale più importante; così nelle piazze il civ. 1 è a sinistra di chi vi entra dalla strada principale). Le vie possono avere sottonomi (in strade, contrade, corsi, viali, calli, vichi, vicoli, chiassi, ecc.); le piazze (in larghi, campi, campielli, ecc.); gli edifici raccolti (stalle, caserme, rimesse, con cortile, ecc) oltre al numero avranno una lettera alfabetica A, B, C...R, ecc.).La denominazione deve essere scritta ad ogni incrocio.

Si inaugura la galleria del Faro, poi dedicata a Romairone.

 

1911 in epoca postgiolittiana il ministero dell’agricoltura-industria e commercio pubblica una tabella da cui si trae:

a SPd’Arena  esistono 364 imprese in cui sono occupati 10.227 addetti. (tra parentesi il numero di quelle con >10 addetti operai; ed in corsivo il numero degli operai-numero degli impiegati-numero(sottolineato) femmine o <15 anni  = 175(36) 1847-360-479 agricoltura; 90 (29) 4442-273-377 metalmeccaniche; 29 (11) 248-49-14 edilizia; 36 (9) 622-81-462 tessili; 15 (8) 1366-44-408 chimico; 10 (6) 458-52-90 sociali-terziario-alimentari(zuccherifici);  9 (8) 678-57-292 varie).

   Il censimento conta 42.457 persone; il comune spende 3.559.369 lire, di cui 452.021=12,69% per l’istruzione.

   Il Comune di San Pier d’Arena si ripresenta all’Esposizione Internazionale di Roma, includendosi nel “Padiglione Ligure”. Ovviamente la presenza è minore rispetto Milano del 1906, ma persiste il segnale della città operaia ed industriale ma con contemporanea sensibilità all’arte pittorica N.Barabino.

   Il Comune il 1 giugno emana (n.24675) in un libricino, le “Norme per l’esercizio del Commercio girovago e del mestiere di suonatore di piani a cilindro”: art. 1 – nessuno pò eserctare il commercio girovago con carretta a mano o a trazione animalòe, od il mestiere di suonatore ambulante di piani a cilindro, se non ne abbia ottenuto licenza dall’Autorità Municipale.  art.2 - chi voglia ottenere la licenza dovrà presentarne domanda all’Ufficio di Polzia Urbana, corredandola di certifiato penale della situazione di famiglia e del certificato di iscrizionme di cui all’art.72 della Legge di Pubblica Sicurezza, nei casi in cui è prescritto. art.3 - le licenze verranno accordate di preferenza a coloro che per ragioni di salute o per altre speciali condizioni si trovano nella impossibilità di attendere a proficuo e stabile lavoro. art.4  - non può ottenere la licenza –chi non risieda nel Comune da almeno 5 anni; -chi tenga bottega o si trovi in favorevoli condizioni economiche-chi abbia un membro in famiglia con la licenza –chi sia affetto da malattia infettiva o contagiosa.  art.5 – (la licenza è personale). art 6 – (vale un solo anno solare da Dicembre). art 7 – (evidenziare sul veicolo la placca della licenza). art.8 (dimensioni del veicolo) art. 9 – (vendita limitata alle qualità cncesse) . art. 10 – (pesi e misure verificate). art. 11 – è vietato percorree con i veicoli i marcipiedi, le vie, le piazze riservate ai pedoni. Ai venditori è fatto divieto di richiamare con grida i compratori, di sostare senza richiesta di questi ed oltre il tempo necessario alla vendita e cosegna della merce. In nessun caso è concesso fermarsi davanti ai negozi che vendono merci dello stesso genere e su punti in cui recherebbero incaglio e pericolo alla circolazione pubblica. art.12 – sono vietate le via C.Colombo-Vittorio Emanuele-Demarini-Sant’Antonio-Nicolò D’Aste, in cui i veicoli non sono ammessi che al transito. art. 13 – l cmmercio girovago è vietato nel giorni e nelle lore in cui pr legge è prescritta la chiusura dei negozi che smerciano generi affini.

1912 -nel libro de Touring Club Italiano esiste una interessante novità riguardante la nostra città: la circolazione dei veicoli è a sinistra, come in Inghilterra. Il testo preciso scrive:

«VELOCITÀ.- Essa deve essere regolata in modo da evitare ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose. In nessun casopuò superare nell’interno delle città i 15 chilometri all’ora ed i 40 chilometri in aperta campagna di giorno ed i 20 km. di notte, salvo sempre a moderarsi convenientemente nei tratti a visuale non libera, negli incroci delle vie, specie nei passaggi a livello ferroviari e dovunque la circolazione sia intensa. Deve inoltre ridursi secondo le prescrizioni municipali indicate nei tratti di via che si percorrono e limitarsi al passo d’uomo nelle traverse degli abitati rurali.

MANO DA TENERE.- Gli automobili devono tenere costantemente la propria destra e solo per oltrepassare altri veicoli portarsi sulla sinistra. Avvertesi però che nell’interno delle seguenti città si deve tenere la mano sinistra: Firenze, Milano, Padova, Parma, Roma, Sampierdarena, Savona, Torino e Verona.».

Lo scritto, non compare più nell’edizione del 1916. L’interpretazione più banale è che si era agli inizi di un traffico dapprima libero, e che solo allora prendeva nuove regole. Altra, considera la similitudine inglese; ma mentre per le altre città  poteva esserci una giustificazione turistica di popolazione inglese, non altrettanto era per noi, essendo passata l”invasione” dei vari Taylor, Wilson&MacLaren e Stephenson; anche se avevamo una bellissima spiaggia. Allora, unica spiegazione è l’essere in sintonia con i treni, i cui binari numerosi percorrevano le attuali via A.Pacinotti e San Pier d’Arena e  –a mò di denti di pettine- con ramificazioni verso le officine varie delle attuali piazza Treponti, via G.Buranello, V.Gioberti, G.Giovanetti e piazza del Monastero.

-2 maggio: il sindaco invia al Prefetto le carte le “decreto di inscrizione nel Registro Prefettizio della Società Anoninma Cooperativa di lavoro fra Scalpellini e Selciatori con sede in San Pier d’Arena”.

-6 agosto il presidente Carlo Zipoli della “Cooperativa elettro-Meccanica Italiana(soc. an. fra Operai in Sampierdarena) firma un documento relativo alla Commissione vigilanza sulle cooperative; ma non specifica nulla di questa attività.

1913 – dalla guida Costa si  rileva che in questa data esistevano cinque banche (a significato di un certo interesse economico): Banca Commerciale Italiana – succursale di Genova – via della Cella 18-2; ---Banca d’Italia, agenzia di Sampierdarena, via C.Colombo;  ---Banca Popolare, via Vittorio Emanuele, 58; ---Cassa di Risparmio, succursdale di Genova, via Cristof.Colombo n. 53A, Pescheria vecchia); ---Credito Italiano agenzia di Sampierdarena, Direttore Rolla federicio, Procuratore De Martini Mario, via Cristoforo Colombo 61, Palazzo Romairone.

1914/8 agosto. -Si ricostituisce il Consiglio Comunale retto dal commissario Prefettizio avv. Dino Dell’Erba. Egli relaziona che  il Comune spende per la pubblica istruzione £.500mila (somma che spendono i Comuni con popolazione >100mila abitanti).

-Viene edita quest’anno una ‘Guida  genovese’,  piccolo opuscolo che ha in appendice anche la ‘Città di Sampierdarena’:

abitanti 49000 / capoluogo dell’Ottavo Collegio Uninominale /  Diocesi di Genova – distante da Genva 5 km. – Provincia e circondario di Genova – Tribunale e Corte d’Appello di Genova – Mandamento di Sampierdarena / Uffizio postale e telegrafico – Stazione ferroviaria sulle linee Alessandria-Genova, Genova-Ventimiglia e Genva-Ovada-Asti / Pretura: Via S.Antonio – Ufficio Conciliatori: Via A.da Brescia – Pubblica Sicurezza: Via A.Saffi - Ufficio del Registro, Ufficio delle Imposte Dirette e del Catasto: Via N.d’Aste (sic) – Ufficio Postale e Telegrafico: Piazza Cavallotti // Teatri / Teatro Modena – Piazza G.Modena / Teatro Sampierdarenese – Piazza Tubino // Banche / Banca Commerciale. / Banca Popolare – Via Vittorio Emanuele / Credito Italiano – Via C.Colombo / Cassa di Risparmio – Piazza Pescheria // Uffici Diversi / Banca d’Italia / Municipio – via C. Colombo / Camera del Lavoro. / Croce d’Oro – Piazza Felice Cavallotti / Stazione R.R.Carabinieri – Corso dei Colli // Monumenti / Monumento Garibaldi – piazza Garibaldi / Monumento Nicolò Barabaino – Giardino Pubblico // Posto Telefonico / Posto telefonico pubblico – Piazza Cavallotti / Tramwai / Deposito – Fondo bianco scritto nero / Riservato – Fondo bianco scritto nero / Genova, S.P.d’Arena, Campasso – Fondo bianco scritto rosso / Servizio locale – Piazza Francisco Ferrer – fondo bianco scritto nero / Genova, S.P.d’Arena, Rivarolo – Fondo bianco striscia trasversale verde, disco centrale verde / Genova-Pontedecimo – Fondo verde tre dischi verdi / Genova-S.P.d’Arena-Sestri – Fondo bianco, striscia trasversale rossa, disco centrale rosso / Genova S.P.d’Arena-Pegli – Fondo metà bianco metà rosso, due dischi laterali rossi / Genova S.P.d’Arena-Voltri – Fondo rosso, tre dischi rossi. ///

               Punto di partenza / da Piazza Francisco Ferrer (già Piazza Omnibus) //

                                                            Piazze

Ammiraglio Sivorivia Nicolò Barabino, voltare a destra via Cristoforo Colombo, indi via Bombrini 1ª a sinistra.

Cap Giacomo Bove – via Nino Bixio voltare a destra via Nicolò D’Aste la 2ª via a sinistra porta alla piazza suddetta.

Dei Millevia Nino Bixio voltare a sinistra via Aurelio Saffi indi via Currò il 2° vico a sinistra conduce alla piazza suddetta.

Della Doganavia Nicolò Barabino, voltare a sinistra in via Cristoforo Colombo, 2ª a destra

Della Sanitàvia Nicolò Barabino di fronte al mare trovasi la suddetta.

Felice Cavallottidi fronte alla Posta

Francisco Ferrer (già piazza Omnibus).

Giovanni BovioVia Vittorio Emanuele, la 2ª via.

Palmettavia Umberto I, indi via Volturno, alla fine.

Pescatori – Via Nicolò Barabino voltare a destra via Cristoforo Colombo, alla fine

Pescheria Via NicolòBarabino, voltare a sinistra via Cristoforo Colombo, 3ª a destra

Piazza Promontorio – Via Vittorio Emanuele, voltare a sinistra, via Gioberti, girare ancora a sinistra, e quindi a destra, salita Promontorio.

SavoiaVia Nicolò Barabino, voltare a sinistra via Cristoforo Colombo, 4ª a destra.

Teatro Modena Via Vittorio Emanuele, 1ª a destra.

Tubinodi dietro piazza Francisco Ferrer (già Omnibus).

XX SettembreVoltare al 2° vico a destra (Mentana) alla fine v’è la piazza suddetta

Vittorio Emanuele Via Umberto I, 1ª a destra

                                                              Vie

Alessandro ManzoniVia Nino Bixio, voltare a sinistra, via Aurelio Saffi e quindi a destra Carlo Rota.

Andrea DoriaVia Vittorio Emanuele, 3ª via trasversale.

Anna ImperialeVia Nino Bixio, voltare a destra in via Nicolò D’Aste, indi Sant’Antonio, 3ª a sinistra.

Antonio PellegriniVia Umberto I, indi via Giordano Bruno, la 2ª a destra è la suddetta.

Arnaldo da Bresciaa destra del Teatro Modena.

Andrea CostaDa via N.Bixio a via A.Saffi, 2ª strada.

Aurelio Saffi – Via Nino Bixio, voltare a sinistra.

Giovanni Ansaldo – Via Cavour, attraversare via Garibaldi, seguire via Operai, 1ª a destra.

Giovanni BoscoVia NinoBixio voltare a sinistra via Aurelio Saffi, 5ª a destra

Giordano BrunoVia Umberto I   8ª a destra.

Giuseppe MasnataVia Nino Bixio, voltare a destra, via Nicolò D’Aste, indi via Sant’Antonio, 2ª a sinistra.

GoitoVia Vittorio Emanuele, 5ª a sinistra.  .

Galata Via Nicolò Barabino, voltare a sinistra via Cristoforo Colombo, alla fine a destra.

Galeazzo AlessiVia Vittorio Emanuele, 9ª via trasversale.

Garibaldi – Via Cavour, alla fine

Generale Marabotto – Via Umberto I, 3ª a destra

Giambattista MontiVia Nino Bixio, voltare a destra via Nicolò D’Aste, 1ª a sinistra.

GiobertiVia Vittorio Emanuele , 4ª  trasversale.

BalleydierVia Vittorio Emanuele, la 10ª via trasversale.

Bombrini via Nicolò Barabino, voltare a  destra via Cristoforo Colombo, alla fine.

Campi via Umberto I, alla fine, dall’Ufficio Daziario di Rivarolo Ligure.

Carlo RotaVia Nino Bixio, voltare a sinistra via Aureli Saffi, 2ª a destra.

CavourDi dietro ed a sinistra di piazza Francisco ferrer (già Omnibus).

Cristoforo ColomboVia Nicolò Barabino, tanto a destra che a sinistra, è la suddetta.

CurròVia Nino Bixio, voltare a sinistra via Aurelio Saffi, 5ª a destra

Degli OperaiVia Cavour attraversare via Garibaldi di fronte.

Della CellaVia Vittorio Emanuele, 1ª via trasversale.

Della FiumaraVia Nicolò Barabino voltare a destra, via Cristoforo Colombo alla fine, a sinistra.

Della PietraVia Umberto I, voltare in via Giordano Bruno, alla fine della quale trovasi la suddetta.

-          destra, via Nicolò d’Aste , indi via G.B.Monti, 3ª a sinistra.

Sant’Antonio  - Via Nino Bixio, voltare a destra, via Nicolò D’Aste, la via che segue è la suddetta.

San BartolomeoVia Nino Bixio, voltare a destra, via Nicolò D’Aste, indi via sant’Antonio, via Demarini, prima a sinistra.

San CristoforoVia Nino Bixio, voltare a sinistra via Aurelio saffi, 1ª a sinistra.

Ugo BassiVia Umberto I, 6ª destra.

Umberto IPassato l’archivolto ferroviario a sinistra di piazza Francisco ferrer (già piazza Omnibus).

Urbano Rela – Di fianco e a destra della R. Posta.

Valentino ArmirottiVia N.Bixio voltare a sinistra via Aurelio Saffi, 6ª a destra.

VareseVia Umberto I, 3ª a sinistra.

Vittorio Emanuele – il prolungamento di piazza francisco Ferre (già piazza Omnibus)

VolturnoVia Umbeto I, 7ª a sinistra.

                                                               Vico

Alessandro VoltaDa piazza Francisco Ferrer (già piazza Omnibus), 2° a destra

Alfieri Vittorio – da via G.B.Monte (sic) e Piazza Capitano Bove.

Angelo ScanigliaVia Vittorio Emanuele, voltare a sinistra, via dellaCella, 1° a destra.

Angelo RaffettoVia Vittorio Emanuele, 5° a destra.

CalatafimiVia Umberto I, voltare a sinistra, via Polcevera, a destra.

Cicala Via Umberto I, il 5° a destra.

CibeoVia Nino Bixio, voltare a detsra via Nicolò d’Aste, indi via Sant’Antonio, via Demarini, 2° a sinistra

Del PratoDi fianco ed a sinistra della R.Posta

DemariniVia Vittorio Emanuele, alla fine a sinistra.

Edmondo De Amicis – Via Nino Bixio, voltare a destra di via Nicolò d’Aste, seguitare per via Sant’Antonio, 6° a sinistra.

Federico AlizeriVia Nino Bixio, voltare a destra via Nicolò d’Aste e via G.B.Monti, 4ª a sinistra.

Giosué CarducciVia Nino Bixio voltare a destra, via Nicolò d’Aste, indi via Sant’Antonio, 4ª a sinistra

Giuditta Tavani – via Umberto I, 2ª via a sinistra.

Goffredo Mamelivia Vittorio Emanuele, 1° a sinistra.

Jacopo Ruffini (già via Larga) – via Vittorio Emanuele, 7ª via trasversale.

Mamiani Via Nicolò Barabino, 1° a destra.

Manin Via Vittorio Emanuele, 8° a sinistra.

MarsalaVia Nino Bixio, voltare a sinistra via Aurelio Saffi, ultimo a destra.

Massimo d’Azeglio – Via Nino Bixio voltare a destra, via Nicolò d’Aste, indi entrare via Anna Imperiale, 1° a destra.

Mazzinivia Vittorio Emanuele, voltare a destra, piazza Teatro Modena, indi girare a sinistra.

Milano – via Umberto I, 5° a sinistra.

Montebello via Umberto I, 2° a destra.

Nicolò BarabinoA destra di piazza Francisco Ferrer (già piazza Omnibus).

Nino Bixio – A sinistra di piazza Francisco Ferrer (già piazza Omnibus).

Nicolò d’Astevia Nino Bixio, voltare a destra.

Nuova San Cristoforo – Via Umberto I, voltare alla 1ª via a sinistra, via San Cristoforo, 2° a destra dell’Ufficio del Dazio.

PalestroVia Nino Bixio, voltare a sinistra, via Aurelio Saffi, l’ultimo a sinistra.

Pietro CristofoliVia Nino Bixio, voltare a (*** manca)

ChiusoVia Nino Bixio, voltare a destra, via Nicolò d’Aste, indi via Sant’Antonio, via Demarini, ultimo a sinistra.

Chiusonevia Umberto I, 6° a sinistra

Dei LavatoiVia Nicolò Barabino, voltare a destra, via Cristoforo Colombo, indi via Garibaldi, 1° a destra.

Del CentroVia Vittorio Emanele, voltare a destra, via della Cella, il 2° a sinistra.

Dell’UnioneVia Vittorio Emanuele, vltare a destra, via della Cella, il 3° a sinistra.

Detto TraversoVia urbano rela, voltare a destra.

Ferranti (sic) AportiVia Vittorio Emanuele, 3° a destra.

Grandis Via Nino Bixio, voltare a destra via Nicolò d’Aste, indi Sant’Antonio, 3° a destra.

Grattoni Via Vittorio Emanuele, voltare a sinistra in via Manin, 2° a destra

GovernoloVia Umberto I, 7° a destra.

Leon PancaldoVia Vittorio Emanuele II, 4° a sinistra.

MaddaloniVia Vittorio Emanuele II, voltare via Della Cella a destra, 1° a sinistra.

Magenta Via Vittorio Emanuele, 8° a destra.

Mentanada piazza Francisco Ferrer (già piazza Omnibus) 3° a destra.

Nicolò Bruno Via Vittorio Emanuele, voltare a sinistra via della Cella 2° a destra

Pellegrino (sic) AmorettiAngolo via Manzoni.

Via Porta AngeliA sinistra di piazza Promontorio.

Via alla Chiesa e FossatoVia Vittorio Emanuele voltare a sinistra, via Gioberti, girare ancora a sinistra, e quindi a destra, salita Promontorio, alla fine v’è la suddetta.

San BarborinoVia Nino Bixio, voltare a destra, in via Nicolò D’Aste indi via Sant’Antonio, 4° a sinistra.

San FermoVia Umberto I, 4° a sinistra.

San MartinoVia Nino Bixio, voltare a sinistra via Aurelio Saffi, indi via Currò 1° a sinistra

SolferinoVia Umberto I, voltare a sinistra via San Cristoforo, 1° a sinistra

Sommeiller Via Nino Bixio voltare a destra, via Nicolò d’Aste, indi via Sant’Antonio, 6° a destra.

StrettoVia Vittorio Emanuele, 3° trasversale.

                                                       Corsi

Corso BelvedereVia Vittorio Emanuele, voltare a sinistra via Della Cella, indi Corso dei Colli, ultima a sinistra.

Dei ColliVia Nino Bixio, voltare a destra in via Nicolò d’Aste, 3° a sinistra

                                                       Largo

Lanterna Alla fine di via Vittorio Emanuele.

                                                       Salite

Ai Forti Via Vittorio Emanuele, voltare e sinistra via Manin, quindi voltare a destra via Demarini, e poscia a sinistra via San Bartolomeo, la quale conduce alla salita ai Forti.

Alla StazionePassato l’archivolto ferroviario, a sinistra della via Nino Bixio.

BelvedereVia Vittorio Emanuele, voltare a sinistra via Della Cella, indi Corso dei Colli, 1ª a sinistra.

Della PietraVia Umberto I, voltare a destra, via Giordano Bruno, alla fine.

Promontorio Via Vittorio Emanuele, voltare a sinistra via Gioberti, e girato ancora a sinistra, 1ª a destra è la suddetta.

 

Nel 1915 avvengono le elezioni. A giugno diventa sindaco Bettinotti Mario (appena di ritorno dalla guerra, il più giovane di tutti fino allora); lo troviamo in carica sino al 1919.  

Aprile 1916  il sindaco Malfettani risponde ad un quesito di presenza nel territorio di istituti agrari; risponde che non ve ne sono, mentre esistono ‘cooperative per la compra e vendita di prodotti agricoli’ , e cita:

« 1° l’Alleanza cooperativa Lig. ‘Avanti’ costituita con atto 11.4.1883, conta circa 4600 soci ed ha per scopo sociale la fabbricazione di pane e rivendita di generi alimerntari anche al pubblico.  2°  la Coop Carlo Rota  costituita con atto 22.3.1909; conta circa 300 soci, ed ha per scopo sociale la rivendita di generi alimentari anche al pubblico. 3° La Coop di Produzione (non legalmente costituita) con magazzini avente questi per iscopo di acquistare all’ingrosso generi alimentari e ridarli secondo i bisogni di ciascun operaio al prezzo di costo. Fanno parte i soli dipendenti della Coop in numero di circa 300 e loro famiglie. 4°  L’Unione Consumo Ligure Lombarda (non legalmente costituita) rivende eneri alimentari anche al pubblico ».

Nel 1920 fu decretato un cambio nei numeri civici: sul Pagano, per esempio il Brillè da civ. 28 del 1919, diventa 56. In quest’anno, a Genova ed a Rapallo, venne effettuata una Conferenza Internazionale: SPdA venne ripulita a fondo perché tutte le autorità internazionali vennero alla nostra spiaggia per vedere una nave da guerra cinese ormeggiata al largo. Roncagliolo scrive che vari ministri furono portati a pranzo dal Bagascio a Promontorio...ma c’è tanta fantasia in questa descrizione a partire dai nomi dei ministri (Petain, Kagas, Teching Ha Gong...) alla conclusiva frase “belin, comme se mangia ben a San pê d’Ænn-a”. 

Nel 1921 troviamo a coprire la carica di primo cittadino di nuovo un Commissario Prefettizio, il dr. Ferretti; seguito l’anno dopo dal cav. Gioacchino Silvano. Il censimento conta 52.177 persone.

    È un periodo di grande fermento politico; la frazione locale rivoluzionaria -avversa a quella riformista al comando della giunta- è raccolta attorno alle potenti Camera del Lavoro, Organizzazione dei Ferrovieri ed al periodico “Lotta Socialista” (fondato da Bianchi Michele che diverrà quadrunviro nella Marcia su Roma e primo segretario del PNF).

    Da una busta paga per operaio, si rileva l’esisteza di una “soc. an. Fonderie Liguri / Sampierdarena”. La paga oraria era di £.2.25+080;  tra competenze (per 15gg=32 ore =£. 132,80) e trattenute (£.9 per ‘collettrice’, Fiom, anticipazioni elettr.) in totale la quindicina = £.123,80.

 

Nel 1922 il Comune di SPdArena aveva-

==amministrativamente: sindaco dotto Peone Gandolfo, abitante in via Gioberti &/1 tel.44-90; 40 consiglieri con incarichi di –Consiglieri provinciali del Mandamento-amministrazione degli ospedali civili-congregazione di carità-E.M. asilo infantile-consiglio ditrettivo IACP-patronato scolastoico-rappresentante delCAP-soc.Ginnastica-commissione elettorale-commiss. Edilizia-comizio agrario-commoiss.mandament. imposte dirette-comitato forestale-commiss. 2°grado decisioni ricorsi contro la tassa di esercizio e rivendita-imposta sui locali-commiss. Consulta e vigilanza al dazio-commiss ricordi contro le tasse comunali-consorzio socialista approvigionamenti comuni liguri-revisori dei conti

==geograficamente  aveva una superficie di 3.360mq di cui solo 202,700 di giardini-piazze-vie; massimo di altezza al forte Tenaglia di 205,36m.;  un perimetro di 5500 km, più alto edificio nel campanile della Cella per m.35.

==Dal censimento si contano: 27 trattorie, 266 bottiglierie, 53 bar-caffè, 224 commestibili-salumerie, 72 latterie, 82 ortofruttivendoli, 44 drogherie-pasticcerie, 46 forni, 583 magazzini-depositi, 95 fabbriche, 38 stabilimenti, 74 calzolai, 15 cappellerie, 19 cartolerie, 17 farmacie-laboratori biochimici, 84 commercio tessuti-mercerie, 30 sartorie, 16 orefici, 68 parrucchieri, 79 stalle, 15 teatri-cinematografi, 8 alberghi, 7 assicurazioni, 7 stabilimenti di bagni, 6 banche.  

In città si pubblicavano 1000 copie di un giornale  repubblicano settimanale “L’Edera”. Redattori erano direttore l’on. Giuseppe Macaggi , avv Bianchi Alberto e Pigollo Ernasto, Storace Salvatore. Per la questura, tutti ‘di regolare condotta morale’.

Nell’anno 1924 il Municipio locale acclamò cittadino onorario Benito Mussolini. Ancora la poltrona del sindaco è occupata dal commissario prefettizio avv. Dell’Erba Dino.

   L’anno dopo 1925, il Duce  diede l’ordine di riprendere i lavori del nuovo porto; era sindaco il cav. Manlio Diana, ed era scopo anche venire incontro agli oltre settemila disoccupati locali. R.Fravega, settant’anni dopo, ricorda che in quest’anno la città aveva 55mila abitanti, 98 stabilimenti (tra cui l’ Ansaldo, Molini Alta Italia,  Ligure Lombarda zuccheri), 95 fabbriche (le più numerose, di latta), 91 officine e laboratori, 583 magazzini e deposito merci, un alto numero di commercianti ed artigiani. Una città che creava e dava lavoro, ben amministrata (pulita e curata nelle strade e giardini, con il bilancio comunale in attivo, con ospedale, casa per i vecchi, scuole, due teatri, sette cinema, una squadra atletica tra le più titolate d’Italia, una squadra di calcio con proprio campo, una squadra di water-polo (che nel 1927 finì seconda nel massimo campionato; si allenavano e giocavano in mare, dentro la diga sotto la Lanterna:; alcuni erano nazionali: Bacigalupo Renato, Perentin, i due Caorsi I e II, Baldini, Frassinetti, il grande Marchisotti, Gualco, Bonadeo), ristoranti e trattorie da richiamo di personaggi d’importanza nazionale. Aveva un’anima sua, uno spirito campanilistico, un orgoglio di essere sampierdarenesi. Ma soprattutto “la vita era serena e gioiosa. La città era ben curata.”, cose che l’immigrazione e la guerra hanno disciolto come neve al sole. 

Il 29 dicembre: il sindaco Manlio Diana annunciò la morte del cigno: l’annessione della città (una delle poche con bilancio comunale in attivo) nella Grande Genova (da prima e dopo, cioè da sempre, con bilancio comunale in passivo). Anche Petrucci riconosce che parlare di San Pier d’Arena è difficile, trattandosi di una ‘sorella gemella eterozigote’, ovviamente un pò gelosa e subordinata (“...la Repubblica, le mura ed i forti  li costruiva per Genova, così i campi di battaglia erano sempre a San Pier d’Arena”) ma tal che  potrebbe essere rappresentativa dell’altra faccia di Giano; per fortuna per ambedue c’era san Benigno a fare da cuscinetto; questo  fino a quando il gemellaggio divenne matrimonio: drammatico e violento.

 

 

Il quarto cambio di rotta : delegazione - industria pesanteporto

(vedi il 1°=anno 1400; 2°=1840; 3°=1856)

 

   La delegazione - Il 14 gennaio 1926, sulla Gazzetta Ufficiale fu pubblicato il decreto dell’istituzione della Grande Genova, riunendo in essa 19 comuni viciniori, da Nervi a Voltri, da 250mla abitanti a 600mila, con Eugenio Broccardi (abitante in villa Carpaneto), primo podestà (anche la Chiesa fu favorita per il passaggio da una sede arcivescovile ad una cardinalizia).

Il territorio di pertinenza era 3290 mq.,  con 59.284 abitanti, densità 18.019 ab/kmq,  la più densa e popolosa della futura Grande Genova).

Al momento del passaggio dei diciannove comuni, quello di Genova –ventesimo ed in attivo di £.799.149,39-  prese atto (definitivamente nel 1929) che 14 avevano un bilancio in attivo: SpdA=£.1.239.438,33; Sestri=545.629,47; Cornigliano=279.727,93; Bolzaneto=245.323,90; Rivarolo=176.078,41; Quinto=161.651,96; Pegli=157.505; Pontedecimo=68.241,80; Quarti=63.538,69; Nervi=58.990,7; sQuirico=57.004,21;  Struppa=14.144,06; Borzoli=12.251,33; Bavari=10.055,97 corrispondenti ad un totale di 3.888.821,19.   Risultarono in passivo i  comuni di Prà, Voltri, sIlario, Apparizione, Molassana per un totale di 444.145,38.

________________________________________________________________________________

 

Avvenne -con alcuni concomitanti  colpi di mannaia – di che lasciarci moribondi.

Primo, quando dal centro si scelse tutto il ponente come sede dell’industria pesante (nell’anteguerra l’IRI (Istituto Ricostruzione Industriale) favorì la camionale ma anche la scelta del ponente quale polo della produzione italiana dell’acciaio; nel dopoguerra, e nel 1953 le acciaierie a Cornigliano che perdureranno per altro mezzo secolo la intossicazione totale dell’ambiente): penso sia stato il massimo dell’autolesionismo del governatore locale che lo accettò (ammesso che il loro volere valesse qualcosa e che fosse condiscendente mirando che così forse poteva politicamente contare su una massa di voti  che ha permesso la realizzazione di continuare a possedere il comando locale) e del calcolo utilitaristico di chi governava all’apice, contento di togliersi quella patata bollente utilizzando chi la voleva anche se menefreghisticamente distruggendo tutto il paesaggio.

   Il risultato è sotto gli occhi di oggi: il massimo degrado ed abbandono di tutto ciò che è storico (che altrove nel mondo sarebbe tenuto come un gioiello ,dalle torri, alle ville, alle crose), la cancellazione di tutto ciò che si  definisce “bello” (a parte i giardini di villa Scassi, recentemente finiti nei lavori di ristrutturazione), la fuga della gente dall’ambiente che sarà comodo ma è invivibile (Puncuh sottolinea che Genova, città chiusa per forma, struttura e mentalità, “era isolata dal proprio hinterland: dai nuovi borghi industriali e operai di Sampierdarena...”); le centraline che segnalano il massimo dell’inquinamento con malattie tumorali in anormale crescita rispetto le statistiche nazionali; il tutto condito da una pseudotolleranza delle autorità comunali che, incapaci per numero di impiegati e per scelta ponziopilatistica permettono una certa anarchia che prende la mano ai più irresponsabili perpetuando il degrado.

   In tutta la nazione, non c’è più alcuno che ci invidi; anzi, tutti belli contenti di non esserci o di essersene andati (dalle grandi società: comprese quelle marittime!, ai singoli cittadini). Tolto il diaframma di san Benigno, siamo divenuti un tutt’uno con Genova storica, fagocitati nel suo nome, ma via Milano e via di Francia permettono di conservare – chiaramente avvertibile - il io qui e tu lì; e nell’ambito stesso della grande città, piace controllare la reazione chiedendo ai centrolevantini quanti si sentirebbero contenti di doversi trasferire a San Pier d’Arena: da tutti quelli a cui ho fino ad ora fatto la richiesta l’idea viene affrontata  con disagio, smorfia di disgusto, espressioni di aborrevole proposta e finale rinuncia decisa ed assoluta.

Secondo, ci fu negli anni seguenti il 1926, quando venne realizzato il porto:  se era da fare, per necessità di mamma Genova ed il bene dell’Italia, ovviamente fu giusto farlo. Ma per San Pier d’Arena fu il colpo distruttivo, mortale e finale;  perdette in pochi anni tutto il suo sapore antico di ‘essere’, di vivere il mare quale sua essenza specifica; il suo artigianato fatto di legni incurvati e scolpiti dai maestri d’ascia, di tele e reti ricucite; il sapore del salato, l’odore del salmastro, il piacere del vento che gonfia la vela (e non la sola tortura attuale di quando spira tra le strade e ti entra inutile nelle ossa);  per i giovani di essere figli dei pesci e fratelli delle sirene; per i comuni mortali andare a farsi un bagno in mare: ad un tratto San Pier d’Arena si è ritrovata Sampierdarena, l’unica città di mare che per vedere il mare deve fare come gli alessandrini: prendere un pullman ed andare in riviera.  Una città che ha un ‘Lungomare’, beffardamente delimitato da un alto muraglione al di qua del quale il mare se lo sogna.

      Nel novembre del 1926, Ernest Hemingway transitando  in auto per l’attuale via SanPierd’Arena diretto sull’Aurelia verso il confine a Ventimiglia (scrittore di romanzi di fama internazionale. Nato a Oak Park nell’Illinois nel 1898, si arruolò come volontario in sanità aggregato prima all’esercito francese poi a quello italiano, quando fu ferito e così decorato con medaglia d’argento. Dopo il conflitto viaggiò per il mondo come corrispondente  fermandosi in Spagna ove combatté nelle file repubblicane nella guerra civile; partecipò pure allo sbarco in Normandia del 1944 guadagnandosi la ‘bronze star’. Nel dopoguerra fu più volte a Genova. A Cuba scrisse i suoi ulktimi romanzi. Morì suicida il 2 luglio 1961) scrisse queste impressioni: «A Sampierdarena, il sobborgo industriale vicino a Genova, c’è uno stradone con due binari del tram, e noi stavamo in mezzo per non schizzare il fango sugli uomini che tornavano dal lavoro. A sinistra c’era il Mediterraneo. C’era mare grosso, e le onde si rompevano e il vento soffiava la spuma sulla macchina. Il letto di un fiume che, quando eravamo passati, venendo in Italia, era largo, asciutto e sassoso, adesso era pieno fino agli argini di un’acqua torbida e impetuosa. L’acqua fangosa scoloriva il mare e quando le onde, prima di spezzarsi, diventavano chiare e sottili, la luce passava attraverso l’acqua gialla e le creste, staccate dal vento, volavano da un lato all’altro della strada. Un macchinone ci sorpassò, viaggiando a tutta birra, e un velo d’acqua torbida si alzò e si stese sul parabrezza e sul radiatore. Il tergicristallo automatico andava avanti e indietro, spalmando la pellicola sul vetro». Ma forse questo ultimo episodio del sorpasso avvenne a Cornigliano visto che sembra capire avesse già superato il Polcevera.

Un dato positivo, nel 1930 finalmente un piano regolatore (che io conosca; a Voltri data 1910, a Sestri 1920), che verrà riveduto per altre 2 volte ogni 2 anni (1932 e ‘34).

   In quest’anno da Albaro venne trasferito l’Aeroclub genovese. Nato nel 1928 a SestriP in attesa si costruisse un aeroporto,  arrivarono a san Pier d’Arena probabilmente dove era l’Idroscalo nel periodo di maggiore ricerca tecnologica negli idrovolanti.

Non dimenticare la bandiera a cerchi concentrici, simbolo tricolore delle linee-aeree, disegnata sopra il civ. 5 di via Gioberti ove era – a detta di un anziano del posto - un comando dell’aeronautica.

   Pressoché tutti avevano ancora un soprannome, specie se impegnati in attività con un pubblico. Roncagliolo (storico del Gazzettino) ricorda :

o Cin (un povero demente che girava liberamente e che si arrabbiava tremendamente se qualcuno gli nominava  le ‘colisse’); o Sciocco (era lo spazzino quasi sempre ubriaco; sfavorito anche perché esteticamente brutto); o Bergamo (vendeva noccioline e croccanti, cercava acquirenti tra i ragazzini ma bastava fargli il solletico che abbandonava la cesta per scappare); o Rabbain (si autodefiniva il più grande pistacciaio della Grande Genova); o Peie (era un camallo del carbone, capace di portare coffe da 150 kg. Seppur magro e segaligno; dal Passo Nuovo andava a casa al Campasso a piedi, traversando la città in silenzio –ubriachezza non molesta- ma ogni tanto dando inaspettatamente dei pugli sui muri); o Laddro e Balle secche (droghieri); Bindè (pollivendolo); Settemerde (gestiva stabilimento balneare);  i Mussetta (armaioli); i Caga Marenghi (erano grossisti di vino e liquori); o Segnô (aveva una officina-carpenteria); o Tocaio (fabbricava bocce); Padella (vedi via A.Doria);

   Sulla rivista Genova, leggiamo che nell’anno scolastico 1937-8 esistono due scuole secondarie di avviamento professionale (N.Barabino con 102 alunne; Principe di Napoli con 515 alunni (m=361; f=184)); sei scuole medie pubbliche (regio liceo Mazzini (m=101; f=30); r.Ist.Tecnico Vitt.Em.III (m=415; f=111); r.Ginnasio (m=222; f=98); sc.civica serale di pratica commerciale OScassi (m=107); sc.civ.prof.serale Principessa Iolanda (f=425); sc.civ.tecnica ndi avviam. a tipo indistriale GGaribaldi (m=513)); tre opere pie con ricovero (orfanatrofio Divina Provv. dDaste (orfane, assist. ed educazione f=71); collegio delle Figlie di s.Anna (orfane e derelitte, f = 64); opera LGavotti (operaie ed impiegate, f=17)).

Muore Angelo Vernazza.

   Negli anni di guerra 1939-5 i tedeschi delle SS, che in precedenza avevano occupato l’albergo Centro  ed avevano fatto tagliare gli alberi di piazza VVeneto, alla fine, tirarono giù da letto tutti i carrettieri locali e fecero loro trasportare le masserizie loro e quelle sequestrate, fin oltre il Po.

Stante le continue incursioni e bombardamenti, negli anni 1941-3 Genova fu difesa da alcuni caccia Macchi MC200 stanziati ad Albenga e Novi; e –a difendere il nodo ferroviario sampierdarenese- dal nov.41, uno dei sei treni armati della Marina dislocati in Liguria, con funzioni contraerea e difesa della costa (a fianco della DiCaT=difesa antiaereaTerritoriale. Avevano una locomotiva testa e coda; tre carri chiusi -uno per direzione tiro, uno per deposito munizioni-; due carri con pezzo da 76/40 antiaereo; un carro pianale con due mitragliere Breda31 antiaerea e per materiale vario).

1943 25 luglio: cade il fascismo (Mussolini destituito e arrestato; sostituito dal maresciallo Badoglio); malgrado severe leggi marziali, seguono giorni di aberrante confusione, di regolazione dei conti, di violenze restituite o gratuite.

Malfettani scrive su Il Giornale che a quella data avvennero reazioni di devastazione; ma l’impressione (specie i fatti relativi a Lusvardi) è che confonde, attribuendo i fatti  alla caduta del fascismo mentre simile reazione – con gratuiti omicidi - avvenne col 25 aprile 1945 (leggi sotto). Descrive che  furono devastate le sedi del fascio in primis la sede dell’Universale (trasformata in Casa del fascio): si spacca e si ruba disperdendo cimeli mazziniani e un dipinto del Barabino; interverranno i marinai del Comando di Genova -?- per allontanare i facinorosi) e la Casa della Madre e del Bambino; i negozi di chi era giudicato essere stato ‘vicino’ al Fascio: la sartoria Lusvardi e sfasciate le botti di vino all’osteria Casella di via Mazzucco; le case di Balbi  fiduciario del PNF; del ferroviere Galletti; del milite Gobetti che era in servizio al forte di Belvedere e che armato, sparò contri i devastatori di casa sua mettendoli in fuga;  rissa per strada: dei giovani, riconosciuto un presunto fascista, reagiscono anche contro dei soldati intervenuti per sedare la rissa: in piazza Settembrini il diciannovenne Rocco Calogero cade colpito da un colpo di pistola  sparato dall’ufficiale, picchiato pure lui.

  Nel 1944 si trasferisce a Sestri P la fam. Boffardi, dei quali Ines (nata a SPdA il 16nov1919) ebbe a far parte della Resistenza e dopo una intensa carriera politica nella DC, da assessore comunale a deputato (1968-72 e 76) e sottosegretaria di Andreotti sino al 1980. Eletta nel consiglio regionale, fu assessore al bilancio, affari generali, personale e partecipazioni statali.

L’ultimo bombardamento avvenne il 12 aprile 1945 quando i tedeschi si preparavano a smantellare gli impianti per trasferirli in Germania

  Nella notte del 23 aprile iniziò l’azione partigiana di liberazione della delegazione. Per primi si mossero gli iscritti alle Squadre di azione patriottica: della SAP-Mazzini (tra i quali, per primi- “Ettore”=Storace Dante; ed “Jolly”= Righi Tullio: andarono ad occupare la sede di via Carzino che era divenuta  casa Littoria e sede delle B.Nere di Franchi e Criscuolo), SAP-Buranello (al comando di “Celeste” e “Bianco” occuparono l’albergo Centro, già sede del comando tedesco) e Brigata GL Italia (che presero possesso della villa dei Carabinieri, allora divenuta sede della GNR).

A Genova furono uccisi 93 delle BN e 110 delle GNR): tra essi da noi il 50enne Edoardo Lusvardi, squadrista, sarto dei fascisti e commerciante di tessuti in via Giovanetti angolo attuale v.G.Buranello dove ora sono i sanitari Bisio accusato di ‘lavorare l’orbace’ (il negozio devastato e svaligiato; lui prelevato il 2 maggio, dapprima portato a villa Scassi e poi ucciso presso il Ponte di Cornigliano). Altri 469 a Genova furono coinvolti e uccisi solo perché iscritti al Pnf o parenti stretti di militanti: tra essi un operaio collaudatore nel reparto artiglieria dell’Ansaldo con la moglie (che morì subito) ucciso nelle aiuole dell’ospedale, in secondo tempo essendo sopravvissuto al primo agguato; e Arzeno Mario 45enne (col padre 71enne, spedizionieri, rinchiusi nelle carceri di via Rolando) ucciso dopo interrogatorio ed il corpo trasportato dal padre minacciato, buttato nel greto del torrente. Ma un testimonio del tempo, ricorda numerosi (più di sette) cadaveri stesi in via Cantore angolo via Alfieri, alcuni in via attuale Avio, uno in via A.Cantore nei pressi del civ. 32, forse un Commissario che viene qualificato un bravuomo che aveva sempre aiutato i più deboli specie quelli incarcerati.

Pressoché tutti i coinvolti nel regime fascisti, avevano evacuato la città, usando anche i mezzi delle ambulanze Croce d’Oro; ma alcune sacche di resistenza si opposero presso la Camionale; alla Coscia al silos vinario di Occhetti e nel porto a san Benigno e galleria Romairone.

La situazione fu rapidamente presa sotto controllo il 25 seguente, con l’arrivo dei partigiani di montagna della brigata Balilla (di “Battista”), della Mingo (di “Oscar” e “Jenna”), della Caio e della Severino.

Poi arrivarono gli Alleati.

   Il dopoguerra 1945.1955 fu caratterizzato dapprima da stasi e grave crisi, da riconversione delle maggiori industrie delle quali lo Stato era il proprietario (o almeno principale comproprietario) e che cercava lucidità e programmazione nazionale con la ridefinizione del ruolo delle Partecipazioni statali. Nel Ponente la scelta governativa cadde sulla siderurgia (a Cornigliano con la mira di renderla competitiva sul piano internazionale), e sul settore meccanico: quest’ultimo però gravemente ridimensionandolo (da 31mila addetti, a non oltre 19mila); l’Ansaldo smembrato e ristrutturato  divenne un complesso di sette diversi stabilimenti – a SPD’Arena l’Ansaldo meccanico-utensileria-allestimento navi-; la ridotta capacità produttiva conseguente ad un ridotto finanziamento nel settore, determinò grave crisi dei posti di lavoro con conseguenti licenziamenti e pensionamenti; occupazione delle fabbriche  e quindi cortei e comizi, grandi lotte sindacali e scontri con la polizia. La crisi dell’Ansaldo, lentamente portò al quasi totale abbandono dell’azienda nel nostro territorio, dove era nata.

    Intanto, ancora nel 1957 in San Pier d’Arena per il Comune risultava ci fossero ancora 15 famiglie (46 persone) abitanti in “abituri” (forti, macerie, ruderi, baracche, privi di acqua corrente o gas, impianti igienici, riscaldamento, giacigli, ecc).

 Nel 1977 la Regione Liguria ha edito due volumetti con un censimento di tutti i “Centri Storici”, valutandoli da 1 (più importante) a 4,

suddividendo: A-importanza (Aa=storico-politica; Ab=dimensionale)

                        B-dimensione demografica;

                        C-qualità architettonica (Ca l’oggetto e Cb il territorio circostante);

                        D-stato di conservazione (Da oggetto, Db territorio);

                        E-valore architettonico attuale (Ea ed Eb del territorio circostante).

---Il Centro storico di  San Pier d’Arena, è valutato tutto a 3, escluso un 1-B,

---Quello della Coscia ha 1 per B- e Cb-, 4 per Aa-, tutti gli altri 3. 

---Quello del  Campasso ha 1 per B-; 4 per Aa-; tutti gli altri 3.

---Quello di Promontorio ha 1 per Ca-; 2 per Cb-, Da-, Ea-;  3 per B-, Db-; 4 per Aa e 2-.  

---La valutazione complessiva è “centro di minore importanza storico amministrativa” (quando Sestri è di più, essendo stato capoluogo di Consolato della Repubblica di Genova)

   Nel 1995 una nuova riforma amministrativa, ridusse le circoscrizioni da 25 a 9; San Pier d’Arena divenne, con san Teodoro, la ‘Circoscrizione 2, Centro Ovest’ estesa da Fiumara alla Stazione Marittima (seconda per estensione), con circa 68mila abitanti. Nel 2002 è in carica di presidente del cosiddetto ‘parlamentino’ Domenico Minniti, dei democratici di Sinistra, subentrato a Federico Passano.

La Circoscrizione 2 a sua volta, fa parte dell ‘Ambito 2 (assieme alla Circoscrizione Valpolcevera (Rivarolo-Bolzaneto-Pontedecimo) ed i comuni esterni (Ceranesi, Campomorone,Mignanego, Serra Riccò, Sant’Olcese, Isola del Cantone, Ronco S., Busalla, Savignone, Crocefieschi, Valbrevenna, Casella, Montoggio, Vobbia))                                         

   L’arrivo degli extracomunitari e nomadi - i più dei quali di fugace passaggio ed ai quali della città importa nulla -, seppur con tutte le giuste logiche sociali, umanitarie e politiche, si inserisce ormai passivamente ed apaticamente nella mazzata finale, importando le loro tradizioni e fregandosene se il bar Elvetico diventa Trittico, se la scuola Novaro diventa Sampierdarena (che ridicola fantasia!), se – domani - la chiesa di don Bosco diverrà moschea.

   San Benigno era, dall’inizio della storia, la linea di separazione tra Genova e la sua più vicina città di ponente; oggi la sua posizione è il fulcro della bilancia del territorio del CentroOvest. Ma per noi  a cui interessa la ‘storia della città di San Pier d’Arena’, queste variazioni sono ‘fuori tema’.

   Fare un elenco di tutto ciò che nella nostra delegazione è nato,  di utile e positivo per la città e per la nazione, può diventare uno sterile elenco di fatti o personaggi che da un lato ci potrebbe menare vanto, dall’altro oggi appare svilito nell’evolvere di un tipo di cultura non più orientato a valorizzare le fondamenta del passato (in esasperata antitesi dell’altrettanto esasperato fondamentalismo del fascismo),  ma solo e spasmodicamente attento all’immediato, con tutti gli ovvi difetti che ne conseguono (tipici certi palazzinari di oggi che tirano su belle case,  ma senza curarsi dei servizi, degli spazi verde, dei bambini, financo delle fondamenta  e che per nulla minacciano di accartocciarsi su se stesse facendo scioccamente gridare allo scandalo; la cementificazione delle colline che determina a valle allagamenti improvvisi e distruttivi. Il politico da buon doppia faccia, fa pressione usando le glorie del passato, e poi per primo ordina la pluri asfaltatura delle antiche crose nell’indifferente spregio della tradizione).

   Nel 2004 si segnala l’esclusione da un bando di riqualificazione urbanistica, perché il progetto superava gli 8 milioni di tetto posti come tetto massimo. Dal troppo al nulla.

  Così nel 2005 il Secolo segnala che i Carabinieri vanno nelle scuole per parlare con i ragazzi di “legalità” , delle “bande” e stando attenti a “certe zone”: essendo nato il problema (i “Pitufos”, ed i “Latin King” si dividono il territorio) da loro difeso con mazze, spranghe e coltelli per produrre rapine, risse, furti in “quantità industriale”; con solo 61 arresti (più del doppio rispetto la GrandeGenova ove il minimo è a Pegli con 6). In parallelo la Regione da deliberato una spesa di 5milioni di euro per il maquillage della delegazione oltre quelli già in atto di rifacimento di via C.Rolando. La linea aerea dei filobus (non inquinanti) è pronta, ma la linea non viene attivata in attesa del piano stradale che dovrà coinvolgere tutta la circoscrizione a ponente.

Il 2006 vede i cittadini scendere in piazza  con scritte “restituiteci Sampierdarena”. Criminalità, degrado, prostituzione (minorenni e incinte; retate di lucciole dell’est. Un privato promuove una stampa privata di volantini mirati al degrado notturno di via SPdA), droga, aggressioni, scippi, risse e vandalismi hanno raggiunto livelli destabilizzanti. ormai tutto è politica: al governo è da sempre la sinistra, la destra aizza contro la pubblica amministrazione accusandola di ignavia e disinteresse; quella in realtà può fare poco, allora si schiera dietro la parola ‘sociale, multietnia’ (Genova vuol essere ‘libera ed ospitale’: bene, cosa che anche a me appare giusta; ma con la condizione di base che se la città rispetta gli immigrati, i tossici, prostitute, writers, movide, chiasso, socialmente deboli e compagnia cantando: tutti; altrettanto tutti ‘devono’ rispettare la città ed i suoi cittadini; invece si avvera un sistema tapulante i casi più eclatanti e sul resto, sulla incapacità di trovare soluzioni soddisfacenti, cala un silenzio omertoso creando un clima per cui sembra che i cittadini debbono sottostare agli imput centrali, sopportare e lasciare che tutto si risolverà facendo finta di nulla.

Una ordinanza del Sindaco (Vincenti Marta), impone ‘coprifuoco’ alcoolico in bottiglie di vetro, dalle ore 20 alle 5, nella zona Campasso, san Martino.

Identica mossa, è stata realizzata nel 2011 con tema “riprendiamoci San Pier d’Arena”; un corteo – iniziato con qualche centinaio di persone e concluso da molti meno in piazza del Monestro.

 

BIBLIOGRAFIA

-A Compagna-bollettino n.2/2003-pag.13

-Airaldi G.-Storia della Liguria-Marietti 2009-vol.II-pag. 27

-Alizeri F.-guida illustrativa...-Sambolino.1875-pag.638.656.662confonde Ristori col Modena                                                                               

-Archivio parrocchia della Cella – anno 1820-50

-Archivio Storico Comunale  

-Archivio S. C. Toponomastica -  scheda 3487 (alla P, escludendo ‘san’)

-Ascheri GA-Notizie storiche delle famiglie…-DeFerrari.03-pg.52.62.71

-Assoc.LaMelaDiVetro-Assessorato Patrim. Culturale Provincia di Ge.

-Atti  Soc.Lig.StoriaPatria-1904-Annali di Sestri Pon.- pag.15   

-AA.VV.-Annuario-guida archidiocesi—ed./94-pag.442—ed./02-pag.475

-AA.VV.-Bibliotheca Sanctorum-Ist.GiovanniXXIII.1968-vol.X-pag.588

-AA.VV.-Centri storici della Liguria- Regione Liguria-1977

-AA.VV.-Ge. e i paesi circostanti. Come eravamo-Mondani 83-v.I-pag. 97

-AA.VV.-Portolano delle coste d’It.-Ist.Idrografico-fasc.1-Sordomuti 1904

-AA.VV.-Le ville del genovesato-Valenti.1984-pag.15.90.95  

-AA.VV.-1886-1996 oltre un secolo di Liguria-Il SecoloXIX-pag.6

-AA.VV.-SPd’Arena nella sua amministrazione fascista-Reale.’26-pag.44

-AA.VV.-Tra solidarietà e impresa-PrimaCoopGrGen.1993-pag.91.120

-Bampi&Oneto-L’insurrezione genovese del 1849-ilCerchio2010-pag.120

-Barozzi P.-La Casana , rivista Carige-1974.n°7 pag.14—1977.n°3 pag.40

-Bassano E.-Sugo di mare-ERGA.1999-pag.100

-Belgrano LT-registro della Curia arcivesc.-SLSP.1870-p.331.355.635.669

-Bernardini E.-La preistoria in Liguria-Sagep-1977

-Boero P.-Scuola educazione immaginario-Brigati1999-pag19

-Bottaro&Paternostro-Storia del teatro a Ge.-Esagraph.1982-pag.155

-BricolaGrosso R.-La parrocchia di santa Maria delle...-Status.2004-p.20

-Caffaro-Annali genovesi- Municipio 1928- vol.V pag.206

                                                                    vol.VII -pag.87

                                                                    vol.VIII-pag.60-61

                                                                    vol. X-pag.287  

                                                                    vol.XI-pag.XVII    

-Calleri M.-Cartolari del notaio Stefano da L...-S.L.S.Patria2007-p.101.335

-Cambiaso D.-l’anno ecclesiastico e le feste...-SLSPatr.1917.XLVIII.p.179

-idem                                                                               “         appendice-pag.432.441

-CanaleMG.-Storia dell’Esposizione dei prodotti…-Ponthenier.1847-

-Caro G.-Genova e la supremazia sul..-SLSP n88-v.I-p.281—v.II-p24.365

-Casalis G.-Dizionario geografico-Maspero e M..1849-vol.XVIII-pag.593

-Castagna&Masini-Genova, guida storico artistica-Masini.1929-pag.446

-Cavallaro G.-Ospedale civile di Sampierdarena-Pagano.196_-pag.36

-Centini.Tacchino-Liguria leggendaria e misteriosa-ESE.2004- pag.33

-Cereseto E.-la “casa Littoria del Fascio 2genito”-Reale.1933-

-Ciliento B.-Gli scozzesi in piazza d’Armi-DeFerrari.1995-pag.47

-Cipollina G.-Regesti di val Polcevera-Marchese&Campora-1932-I-pag.92

-Clerici Balmas N.-Ge e la costa lig...-‘Letterature’ Fac.Magistero.n14/91-p.15

-CNS -Il mare perduto - 90 anni di vela

-Comune-Stradario di Genova- edito 1953-pag.159

-Corriere Mercantile del 23.9.04 +

-Cortilli A.-l’Indicatore ossia guida per la città e ducato di Ge.-Pagano 1835

-Costamagna&Puncuh-mostra stor.del notariato-SLSP.v.78.I-p.102.198.244

-Dall’Aglio GA.-Mille anni di Liguria-Sagep.1999-pag.374.395

-D’Auril.A&Palazzo.E-La vita dei monaci al tempo delle...-SPaolo.2002

-DeLandolina GC-Sampierdarena-Rinascenza.1922-pag.13.37

-Dellepiane R.-Mura e fortificazioni di Ge.-NEG.1984-pag.24

-DiRaimondo A.-Mirette Tanska Cambiaso- Erga 2010- pag.13

-Dolcino M.- i Misteri di Genova-Pirella.pag.148

-Doria M.-Sampierdarena 1864-1914 mutualismo e...-Ames.2005-pag.55

-D ’Oria S-Sampierdarena  San Teodoro-DeFerrari.2001.pag.  9.44

-Doro GG-La libertà negata, fine dalla RepubblicaLigure-Tridente-p.71

-Falcone G.-Annuario della prov.di Ge.1869-70-Ferrando.-pag.VIII.235

-Felloni G.-Popolaz. e sviluppo economico della Liguria-ILTE.1961

-Ferrando&Cabona I.-Palazzo sGiorgio-Pizzi.1998-pag.90

-Ferrari GB-Capitani di mare e bastimenti-Tigullio.1939-pag.136        

-Ferretto A-annali storici di SestriPonente-SocLiStPat 1904-v.34-p.391

-Ferretto A.-I primordi e lo sviluppo del cristian.-SocLigSt.Pat.1907-p.184

-Franich E,-I carrettieri-Sorbello.2002-pag.34.141.146

-Fugassa Arrigo-Paesi e uomini di Liguria-LeFonti.1936-pag.250

-Gardella PL-Prime esperienze di industria...-Microstorie-vol.II/2006-p. 44

-Gatti L.-Navi e cantieri della Repubblica di Ge.- sec.XVI-XVIII-Brigati.1999-

-Gazzettino S.:  n.12/72pag.8 + 1/73.3  +  6/73.4 + 5/74.1 + 5/75.11 + 1/76.3 +  5/77.4   +  6/77.12 + 9/78.1  +  7/79.3  +  7/80.5  +  9/80.7 + 8/81.10 + 9/81.11   +  2/82.9  + 9/82.9  + 1/83.4.8 +  2/83.12  +  9/83.6  + 1/84.13  + 6/84.2 + 7/84.12 + 4/85.12.16 +  6/85.10  +  7/85.13 + 8/85.16  +  5/86.1.5p.13.16 + 6/86.1 + 1/87.7 +  6/87.7  + 7/87.7 + 9/87.5 + 3/88.5  + 5/89.3 + 9/89.7.11 + 9/90.14 + 1/91.4  +  3/91.9 + 4/91.3  +  7/91.3 + 8/91.8 + 9/91.17  +  2/92.7 + 3/92.17 + 7/92.3   + 1/93.5 + 3/93.5 + 4/93.3.11  +    6/94.3 + 9/94.12 +  2/95.8 + 5/95.7 + 6/95.2.5 + 1/96.5  + 3/96.7 + 10/96.6  +  2/98.5  +  4/98.4  +  6/98.14  + 04.02.4 + 04/03.6 + 06/04.3 +

-Genova-rivista municipale-comunale:  1/39.67  +  9/51.31  +1/57.32 +10/63.31

-Giacchero G.-Genova e Liguria nell’età cont.-    ***    -Vol.I-pagg 25.100

-Giustiniani A-annali della Repubblica…-riediz.1834-vol.I-pag- 56

-Google. www.classiciitaliani.it/ottocen/venosta Novara.htm

-GrossiBianchi&Poleggi-Una città portuale del medioevo-Sagep.1980-p.181

-Grosso O.-il volto di Sampierdarena-La Casana 3/63-pag.26

-Grosso O.-All’ombra della Lanterna-Erga 1968-pag.80

-Guida del sig. Regina 1889 – pag. 316

-Hemingway E.-I quarantanove racconti-Mondadori.2005-pag.304

-il Giornale,  quotidiano del 3.6.88 + 28.12.07 (firmato PierFrancoMalfettani) +

-Il Secolo XIX,  quotidiano del  7.8.94 + 14/9/96 + 1/10/96  + 3.2.98  +  1.10.98 + 23/4/99 + 19/5/99  +  2/7/99  +  6/11/99  +  16/02/00 + 19/4/2000 +  22/4/00  +  21/6/00  +  5/10/00  +  18/1/01  +  1/7/01  +  12/11/01  + 25.6.02 + 9/5/03 +  22/9/04 + 2/10/04 + 23/12/04 +25-26/2/05 +  29/3/05 + 6 e7.9.05

-Kelly J.-La peste nera-Piemme.2005-pag.18.41.108

-Krueger H.-Navi e proprietà navali a Ge.-SocLiStPat.1985-pag.199.205

-Lamboglia Nino-Liguria romana-vol I-IstStudiRom.1939

-Lamponi M.-Sampierdarena – LibroPiù.2002- pag.74

-Lamponi M.-La storia di Rivarolo Ligure-Valenti.1975-pag.55

-Levati PL-dogi biennali-Marchese e Campora.1930-vol.II-pag.353

-Libri Iurium della Repubblica di Genova- vol.I.1 pag.11

-Lingua P.-Genova città narrata-Viennepierre.2003-vol.II-pag.16

-Maira Niri M-la tipografia a Ge…-Olschki.1998- pag21.44.471

-Marcora C.-Storia dei Papi-vol.I-ELI.1961-pag.51

-Mazzi MS-Uomini, terre e città nel medioevo-Carige1986-pag.108

-Milanese M.-Scavi nell’oppidum preromano di Ge-l’Erma di Bretschneider.’87.

-Miscosi G.-Ge e i suoi dintorni-Fabris. 1937- pag.12.43.144.

-Miscosi G.-Osservazioni e ricordi della vecchia Ge.-Tolozzi 1969.pag.27

-Molteni F.-Liguri di Dio-Daner Vallecchi.1995-pag.7

-Montefiore.Sborgi-Un’idea di città-C.Civico SPdA.’86-pag.47.72.76.103     

-Morabito L.-il mutuo soccorso-Ist.Mazziniano.1999-pag313 

-Morabito.Costa-Universo della solidarietà-Priamar.’95-.390.409.438.483.499

-Moraglia O.-Conoscere Genova-Mondani-pag.128   

-Museo S.Agostino-archivio uff. toponomastica

-Navone G.-Passeggiata per la Liguria occidentale-Alliana 1831- pag. 10

-Noberasco F.-Conscente del Papa-DelfinoMoro.2001-pag15

-Novella P.-Strade di Genova-Manoscritto bibl.Berio.1900-30-pag.13.17

-Olivieri A.-Serie dei consoli del Com.-AttiSLSP-1860-vI.fIII-p.499.591

-Oneto A.-Industrie in Sampierdarena-Rivista Marittima-febb.1876-p.328

-Pace GiovanniM.-gli italiani dell’età della pietra-Longanesi.1993

-Pagano/50-pag.41---/61-pag.377.443.562.592.597---/67-pag.LXXXIV-VII

-Palumbo R.-la strada dei Giovi...-Luna.2003-pag.80

-Pansa –Il sangue dei vinti-

-Pastorino P.-Viaggio sentimentale nella GGenova-DeFerrari 2007-pag.84

-Pastorino&.Vigliero-Dizionario delle strade di Ge.-Tolozzi.’85-p.1188.1644

-Pescio A.-I nomi delle strade di genova-Forni.1986-pag.304  

-Petrucci VE- Vocabolario- Secolo XIX del 10.5.98

-Petti Balbi G.-Una città e il suo mare-CLUEB-1991-pagg.70.80

-Petti Balbi G.-Società e cultura a Ge.-SocLiStPatr.1984-pag 121

-Petti Balbi G.-apprendisti e artigiani a Ge..-SocLiStP.1980-II-pag.165

-Pinelli AM-Liguria-estratto da Diz.Epigrafico-vol. IV.1959-

-Podestà.Augurio.Musella-I Serra-Testo&Immagine.1999-pag.65

-Podestà E.-Uomini monferrini signori genovesi-Pesce 1986. pg.121

-Poleggi E. &C-Atlante di Genova-Marsilio.1995-tav.49

-Poleggi E.-carte francesi e porti italiani...-Sagep.1991-pag.125.188.210

-Praga C.-Sulle tracce delle vie del sale-Sagep-1986-tutto

-Presotto D.-aspetti di economia..-atti SLSPatria-v.79.I-pag184.187

-‘Progetto 80’ -rivista  -apr.1998

-Puncuh D.-Storia di Genova-Brigati.2003-pag. 666

-Ragazzi F.-Teatri storici in Liguria-Sagep.1991-pag.95.192

-Ragazzi F.-Sampierdarena 1864-1914 mutualismo e...-Ames.2005-p.111---Remedi A.-Guida di San Pier d’Arena e san Teodoro-SES 2006-pag.53

-Remedi A.-appunti e note da sue ricerche.

-Revelli P.-per la corologia storica della Liguria-SocLiStPatr.1948-p.127

-Rocchiero V.-I sampierdarenesi-mostra pittori liguri dell’800-1967

-Roscelli D.-Nicolò NBarabino-soc.Universale.1982-pag.157.160

-Rovere A.-Le carte del monastero di sBenigno..-SocLiStPatria.’83-p.279

-Samuni E.-Nascita e sviluppo di un sindacato…FIOM.2001-

-Sborgi F.-La scultura a Genova e in Liguria-Carige.1989-vol.III-pag.317

-Schmuckher A.-Teatro e spettacolo a Genova e Li.-Mondani.1976-p.63

-Scriba G.-Memorie patrie, su Caffaro –Soc.Lig.St.Patria

-Semeria GB-Secoli cristiani della Liguria-1843,anastatica-vol.I-pag.1-30

-Serra G.-memorie per la storia di Genova-SLSPatria-vol58-1930-pag.229

-Strafforello G-La Patria, geografia dell’Italia-vol.VI-To.1892

-Stringa P.-La Valpolcevera-Agis.1980-pag.88foto.90foto.95foto.97foto.98foto.

-TacchellaPodestàLeardi-Bosio nella storia civ. eccl….-Seregni.00-p.145

-Tra terra e mare-guida della Regione Liguria-1999-pag.142

-Tringali S.-Sampierdarena 1864-1914 mutualismo e...-Ames.2005-p.256

-Tuvo T.-SPd’Arena come eravamo-Mondani.1983-p.1(strada reale nel 1758: no! dopo il 1815).12.38.49.120.142.  

-Tuvo&Campagnol-Storia di Sampierdarena-D’Amore.1975-pag. 20.204.

-Vallardi G.-Itinerario d’Italia-XXII ediz.milanese- Vallardi 1837-p.45.67

-Vitale V.-breviario della storia di Genova-SLSP.1955-vol.I-pag329

-Volpicella L.-Cerimoniali della Rep.di Ge-SLSPatria-v49.f.2-pag.454